Castelvecchi: RX
La famiglia controversa. La disputa sulla pastorale familiare nella chiesa di papa Francesco
Lorenzo Bertocchi, Matteo Matzuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 134
La famiglia è stata, negli ultimi anni, al centro di un grande dibattito all'interno della Chiesa cattolica. Papa Francesco, fin dalla sua elezione, ha promosso una discussione approfondita, che ha spesso assunto toni estremamente accesi e nella quale è stato, a tratti, molto difficile raggiungere una sintesi in cui tutti i fedeli potessero riconoscersi. Gli autori ricostruiscono, in maniera attenta e documentata, i diversi passaggi di quello che è stato uno dei momenti più rilevanti nella storia della Chiesa dopo il Concilio e che, al contempo, costituirà anche un terreno aperto e decisivo per la ridefinizione delle identità ecclesiali e dei paradigmi pastorali della Chiesa del futuro.
Roma disfatta. Perché la Capitale non è più una città e cosa fare per ridarle una dimensione pubblica
Francesco Erbani, Vezio De Lucia
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 134
Roma è una città a pezzi, per rendersene conto basta uno sguardo distratto. A maggior ragione un'analisi più approfondita rivela un contesto urbano sfibrato e disgregato, un agglomerato cresciuto senza regole in cui gli abitanti, svuotando il centro, si spostano verso aree esterne prive di identità e di connessione. la possibilità di riscatto da una situazione ormai gravemente compromessa è ostacolata dal sostanziale abbandono, da almeno vent'anni, di un'efficace pianificazione, mentre si assiste all'intreccio perverso di malaffare, cattiva amministrazione e interessi imprenditoriali, poco contrastato da una società civile "il cui disincanto ha superato la soglia di guardia". L'esame delle metamorfosi di Roma offre agli autori anche l'opportunità per una riflessione sulle dinamiche del potere in una città sospesa tra incanto e squallore, speranze di rinascita e timore di un inarrestabile declino.
Eurosisma. Dall'America latina all'Europa per una soluzione al terremoto della globalizzazione
William Bavone
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 120
L'attuale situazione mondiale, tra bolle finanziarie e privatizzazioni di beni e servizi, è il frutto di un modello consapevole e per molti versi antico. La crisi sempre più profonda dell'Europa e il ruolo, ancora strutturalmente cruciale, degli Stati Uniti ne costituiscono alcuni degli epifenomeni più rilevanti. La cosiddetta globalizzazione, assumendo l'aspetto di un'entità astratta, tende a tramutare ogni cosa in mero strumento di creazione di valore. Che fare? Alcune risposte, interessanti in particolare a proposito del bivio cruciale a cui si trovano oggi gli europei, le possiamo rinvenire in un'area del mondo che è stata a lungo laboratorio di tentativi contrapposti, quell'America Latina che, nel 2005, è riuscita a evitare di essere inglobata in un "libero mercato continentale", e ancora oggi sperimenta tra mille ostacoli nuove alternative all'egemonia globale del modello neoliberista.
La banda larga. Opportunità e pericoli dell'Italia digitale
Maurizio M. Dècina
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 140
L'Italia è agli ultimi posti in Europa per penetrazione di banda, digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni e sviluppo di applicazioni a supporto dei settori chiave dell'economia, tra le ultimissime posizioni nel mondo per qualità di banda. Cosa si nasconde dietro a questa situazione che ostacola l'innovazione e la crescita? In questo saggio vengono ricostruite le tappe fondamentali dell'evoluzione del settore dagli anni Novanta ad oggi, passando per la vicenda Telecom, fino all'attuale ordine del giorno del governo sui finanziamenti per la banda larga. Con una serrata analisi dei dati e senza dimenticare i pericoli della rete - dalla libertà vigilata alla disoccupazione tecnologica, dalle cybervalute fino ai danni sulla salute umana - l'analisi di Maurizio Matteo Decina, tecnica e rigorosa, disegna i possibili scenari della nostra futura comunicazione tecnologica.
1945. Il giorno dopo la Liberazione
Marco Gasparini, Claudio Razeto
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 238
Dopo il 25 aprile e la morte di Mussolini (28 aprile 1945), i tedeschi in ritirata compiono le loro ultime stragi, mentre i tribunali del popolo e le unità clandestine iniziano la caccia ai fascisti. Nel Paese che riemerge dalle macerie della guerra si balla nei locali improvvisati e si seppelliscono i morti, le bande di "sciuscià" combattono la propria lotta contro la fame a colpi di furti e mercato nero, le "segnorine" si prostituiscono nelle strade e gli atti di giustizia sommaria si mescolano con la recrudescenza della criminalità comune. Tra fascisti e partigiani, prigionieri di guerra e criminali, separatisti e banditi, titini e Alleati, l'Italia di Parri, De Gasperi e Togliatti cerca di ritrovare il suo posto tra epurazione, disarmo, ricostruzione e nuovi equilibri mondiali. Mettendo a confronto le storie dei protagonisti e quelle delle persone comuni, questo libro è la cronaca dettagliata della sofferta rinascita dell'Italia, nei giorni epici e al contempo tragici della Liberazione.
Il caso non è chiuso. La verità sull'omicidio Siani
Roberto Paolo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 263
Gli assassini di Giancarlo Siani sono tutti in galera? Questo è quello che si crede. Sei persone sono state condannate per l'omicidio del giovane cronista de "Il Mattino", ucciso dalla camorra nel settembre del 1985. Ma i veri killer e mandanti potrebbero essere ancora liberi. È quanto sostiene l'inchiesta giornalistica di Roberto Paolo, che ha convinto la Procura di Napoli a riaprire le indagini. L'autore ha passato al setaccio tutti gli atti dei processi, scoprendo incredibili falle e contraddizioni eclatanti che gettano pesanti ombre sulla "verità" giudiziaria. Il libro è il frutto di anni di ricerche per trovare documenti inediti, testimoni mai sentiti nei processi, vecchie informative sepolte nei cassetti. Una controinchiesta che ha portato Paolo a raccogliere la confessione choc di una persona che afferma, a quasi trent'anni di distanza, di essere l'uomo che consegnò le armi ai killer di Siani: due ragazzi del clan Giuliano di Forcella. Mentre si aprono nuovi squarci sul vero ruolo che ebbe il clan Gionta di Torre Annunziata. Come in un noir, il lettore può seguire l'autore nel suo viaggio nel ventre molle di Napoli. Un racconto che si dipana tra personaggi improbabili, avvocati o sedicenti tali, informatori, camorristi, ex investigatori ed ex giornalisti, e a volte si sofferma a descrivere le sgangherate biografie di alcuni dei principali protagonisti di quello che resta ancora oggi un vero giallo.
La guerra al tempo dei droni. Da Falluja ai terroristi dell'Isis, la nuova frontiera dei conflitti
Gianfranco Bangone
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 190
Sorvegliano in modo furtivo gli ultimi santuari del terrorismo internazionale, setacciando accuratamente centinaia di chilometri quadrati. I droni sono piccoli aerei senza pilota, in grado di seguire un sospettato per giorni, di intercettarne le comunicazioni e di scoprire le persone che frequenta. Una volta individuato l'obiettivo, lanciano da grande distanza un missile. La lotta contro al-Qaeda e altri movimenti terroristici, come l'Isis - racconta in questo libro Gianfranco Bangone - viene combattuta dall'America di Barack Obama soprattutto con questi velivoli che arrivano dove le forze speciali sul terreno rischierebbero gravissime perdite e colpiscono i loro bersagli senza alcun preavviso. "Né più né meno come fanno i gruppi terroristi". Insomma, i droni non sono una semplice arma, ma rappresentano la punta di lancia di una nuova strategia di controinsurrezione che fa ricorso a tutte le tecnologie disponibili per ridurre o annullare il vantaggio delle forze irregolari che operano nell'ombra. Il risultato, spiega l'autore, è "la ri-simmetrizzazione" del conflitto. Dall'Afghanistan ai territori a controllo tribale in Pakistan, dallo Yemen alla Somalia, dalla Siria all'Africa Equatoriale non c'è teatro di guerra che non veda oggi la presenza dei droni. È probabile che questa strategia della Casa Bianca abbia fortemente ridotto le capacità offensive dei movimenti terroristici, ma il rovescio della medaglia sono le centinaia, forse migliaia di vittime civili che i droni hanno lasciato sul terreno.
Storie sospese. Cronache di scomparse, di attese e di non ritorni
Isabella Pascucci
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 320
Di che materia è fatta l'attesa? Quella incolmabile, di storie sospese che raccontano di una persona scomparsa, di un rapimento, di identità interrotte, del destino di chi non ha più fatto ritorno a casa? A rispondere, in questo libro di Isabella Pascucci, sono i protagonisti di alcuni casi eccellenti: tra questi, Pietro Orlandi e Maria Antonietta Gregori, che da più di trent'anni aspettano le proprie sorelle; Metella Quirico, figlia del giornalista rapito in Siria, e Paola Pellinghelli, mamma dell'indimenticato Tommy Onofri; Letizia Lopez, che nel non ritorno della giovane Rosaria ha vissuto l'orrore delle belve del Circeo. Nel libro - che ricuce la trama di vicende drammatiche, rivelando notizie e retroscena inediti - anche una intervista a Ferdinando Imposimato, il giudice delle verità scomode e dei grandi sequestri d'Italia, secondo il quale "la scomparsa non fa notizia se la vittima non è importante; ci sono molte persone scomparse di cui nessuno parla e per le quali le indagini sono subito bloccate, e altre di cui tutti parlano, ma senza alcun risultato". In questa raccolta di storie sospese, il medium universale dell'intervista dà voce a chi l'attesa di un familiare l'ha vissuta e la vive dall'interno, a chi ha aspettato e aspetta ancora un segnale, una traccia, la verità.
In pasto al capitale. Le mani della finanza sul cibo
Luigi Russi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 185
Gli ultimi trent'anni hanno inaugurato un periodo in cui è aumentata, in maniera senza precedenti, la capacità del capitale finanziario di condizionare un numero crescente di aspetti del vivere quotidiano. Il mondo del cibo è uno di questi, sfigurato da cicatrici difficili da rimarginare. Le conseguenze sono pesanti: la crisi dei prezzi alimentari del 2008, il pugno di ferro dei giganti della distribuzione che occupano le filiere, la devastazione ecologica disseminata da reti globali di approvvigionamento, il furto di terre nel nome dello sviluppo. "In pasto al capitale" - testo giù uscito in Gran Bretagna nel 2013 col titolo "Hungry Capital" - presenta un'analisi accessibile, e al contempo rigorosa, dell'impatto che il sistema finanziario esercita sull'economia del cibo a vari livelli: partendo dalla speculazione sulle derrate alimentari fino alle intricatissime filiere messe in piedi da produttori e supermercati. Ad ogni passo, la finanza fa sprofondare il cibo in un circolo vizioso volto ad accumulare profitti su profitti e colonizza il rapporto tra esseri umani e natura su cui si regge l'agricoltura. Il risultato finale, sostiene Russi, è un Leviatano dai piedi d'argilla, che si tiene unito a stento. E che lascia sul terreno innumerevoli vittime: la vitalità dell'ecosistema, la resilienza dell'agricoltura e l'esistenza stessa dei contadini.
Diario di un senatore di strada. La mia battaglia contro banche e lobby di palazzo
Elio Lannutti
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 250
Cinque anni di Senato nella XVI legislatura (2008-2013) raccontati da Elio Lannutti, fondatore e presidente Adusbef ed ex senatore dell'Italia di Valori, che ha tentato di portare trasparenza in uno dei Palazzi del potere, nella fase più acuta di frattura tra il Paese reale e i privilegi di casta. Nel libro sfilano i professionisti della politica, le lobby affaristiche e i potentati economici e finanziari che "utilizzano i governi di turno come i loro più solerti maggiordomi". L'autore ripercorre gli episodi di vita parlamentare che lo hanno visto protagonista: gli scontri quasi fisici con alcuni parlamentari leghisti perché aveva proposto un taglio alle retribuzioni dei senatori; i rapporti con l'ex Presidente della Repubblica Francesco Cossiga; le battaglie sui derivati tossici che hanno infettato l'economia; l'isolamento più totale, perfino dal gruppo dell'Idv, sul tetto agli stipendi dei manager. Ma c'è spazio anche per qualche nota di colore, come un singolare incontro con la delegazione di cappuccini di San Giovanni Rotondo in visita a Palazzo Madama.
Vittime delle banche
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 265
Marco Mastracci, avvocato cassazionista ed esperto di trust finanziari, e il suo team di legali dello studio Mpmlegal spiegano in questo libro come le banche, "forti" della loro posizione, siano in grado di moltiplicare i guadagni attraverso delle pratiche non sempre corrette. Ma, soprattutto, aiutano i cittadini-clienti a difendersi con gli strumenti già oggi a disposizione. L'esempio classico è il diritto della banca di modificare unilateralmente le condizioni del contratto, nel corso della sua esecuzione. Non tutti sanno che tale diritto per essere esercitato necessita di determinati presupposti e che, inoltre, non può essere applicato a qualunque contratto. Con questo "manuale di sopravvivenza" gli autori aiutano i consumatori a effettuare una scelta consapevole, a conoscere davvero i costi che gli verranno praticati. E, soprattutto, ad agire contro i "signori del danaro" in caso di comportamenti scorretti e di clausole vessatorie: dall'Arbitrato bancario finanziario alla class action, dalla possibilità di chiedere l'intervento della Banca d'Italia al ricorso alla magistratura.
Il diritto all'impunità. Piazza Fontana 1969. Inchieste, processi e depistaggi. Una strage senza colpevoli
Mario Casaburi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 283
A quarantacinque anni da Piazza Fontana e a dieci dal verdetto della Corte d'Assise d'Appello di Milano che ha annullato le condanne all'ergastolo emesse in primo grado (condannando al pagamento delle spese processuali i parenti delle vittime), Mario Casaburi mene in fila le omissioni e i depistaggi nei processi relativi alla strage alla Banca Nazionale dell'Agricoltura. L'autore - che ripercorre tutte le fasi processuali, da Milano a Catanzaro a Bari, fino alla sentenza-beffa della Cassazione del maggio 2005 - focalizza l'attenzione sul ruolo svolto dai servizi segreti italiani e stranieri nei mesi e negli anni successivi a quel terribile 12 dicembre 1969.