Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Matzuzzi

Atlante geopolitico del Cattolicesimo. Come cambia il potere dentro la Chiesa

Atlante geopolitico del Cattolicesimo. Come cambia il potere dentro la Chiesa

Matteo Matzuzzi

Libro: Libro rilegato

editore: Piemme

anno edizione: 2022

pagine: 171

Per capire la Chiesa di oggi e la Chiesa di domani. Per orientarsi tra alleati, oppositori e guardinghi spettatori del Pontificato di papa Francesco. Perché un atlante geopolitico del cattolicesimo? Perché cambia il mondo e cambia la Chiesa cattolica, com'è evidente fin dalla sera del 13 marzo 2013, quando dalla Loggia centrale della Basilica vaticana Francesco, il neoeletto papa argentino, faceva capire che era il momento di spiegare le vele e andare al largo. Il nuovo papa è stato eletto per ridare slancio a una Chiesa che a giudizio del Collegio cardinalizio che si riunì nelle congregazioni del pre-conclave, appariva stanca e ripiegata su se stessa. Bisognava uscire dalla ridotta vaticana, aprire gli ospedali da campo, salpare anche senza sapere quale sarebbe stata la meta. Cosa è successo allora in questi anni? Con coraggio e acume Matteo Matzuzzi, vaticanista de "il Foglio", ci consegna una fotografia, utile e necessaria, di tutto ciò che è accaduto, accade e sta per accadere dentro la Chiesa: lo stato della riforma di papa Francesco, le tensioni nelle Chiese nazionali, le minacce di scisma e le questioni fondamentali all'ordine del giorno, dagli abusi alle finanze; il Sinodo, evento religioso ma non solo, che sarà il luogo della contesa tra chi vuole accelerare con entusiasmo, e chi teme un sisma incontrollabile. E infine, i movimenti ecclesiali, da "motore" di evangelizzazione ai tempi di Giovanni Paolo II a problema serissimo nel pontificato di Francesco. Perché, dietro all'incenso e al vangelo c'è tanta, tanta politica.
18,90

Il santo realismo. Il Vaticano come potenza politica internazionale da Giovanni Paolo II a Francesco

Il santo realismo. Il Vaticano come potenza politica internazionale da Giovanni Paolo II a Francesco

Matteo Matzuzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 192

La Chiesa è (anche) politica: dall'antichità a oggi, è noto che la Santa Sede sia sempre intervenuta, abbia dialogato o si sia scontrata con le questioni poste dalla coesistenza con i poteri secolari e una società laica. Nell'era contemporanea, con la fine del potere temporale, la Chiesa cattolica ha ancora più marcatamente assunto i tratti di un attore politico internazionale, agendo al pari delle altre potenze nel quadro sempre più complesso e intricato che andava delineandosi mentre il Novecento assumeva le sembianze del "secolo breve". Questo libro concentra la sua riflessione proprio partendo dallo scorcio del Ventesimo secolo e arrivando ai giorni nostri, analizzando il regno di tre pontefici, tre personalità diversissime tra loro, ma anche diversamente significative nel tracciare il percorso della Chiesa attraverso il labirinto della contemporaneità. Ma cosa ha accomunato, nonostante le discontinuità a volte evidenti - o solo apparenti - l'operato del "papa polacco" Giovanni Paolo II, in guerra contro il comunismo, di Benedetto XVI, il "teologo" impegnato a conciliare fede e ragione nell'epoca del ritorno del jihadismo, e di Francesco, il "papa dalla fine del mondo", che ostenta umanità e semplicità e combatte intanto per ridisegnare gli equilibri di una Chiesa divenuta ormai una questione globale più che occidentale? Secondo questo libro, a caratterizzare l'operato diplomatico e internazionale del Vaticano negli ultimi, complessi e decisivi decenni, è stato il realismo politico, la dottrina che ritiene essenziale obiettivo dell'azione politica degli Stati il conseguimento dei propri interessi e il mantenimento del potere. Ma come possono fini tanto pragmatici conciliarsi con La Chiesa è (anche) politica: dall'antichità a oggi, è noto che la Santa Sede sia sempre intervenuta, abbia dialogato o si sia scontrata con le questioni poste dalla coesistenza con i poteri secolari e una società laica. Nell'era contemporanea, con la fine del potere temporale, la Chiesa cattolica ha ancora più marcatamente assunto i tratti di un attore politico internazionale, agendo al pari delle altre potenze nel quadro sempre più complesso e intricato che andava delineandosi... Prefazione Dario Fabbri.
16,00

La famiglia controversa. La disputa sulla pastorale familiare nella chiesa di papa Francesco

La famiglia controversa. La disputa sulla pastorale familiare nella chiesa di papa Francesco

Lorenzo Bertocchi, Matteo Matzuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 134

La famiglia è stata, negli ultimi anni, al centro di un grande dibattito all'interno della Chiesa cattolica. Papa Francesco, fin dalla sua elezione, ha promosso una discussione approfondita, che ha spesso assunto toni estremamente accesi e nella quale è stato, a tratti, molto difficile raggiungere una sintesi in cui tutti i fedeli potessero riconoscersi. Gli autori ricostruiscono, in maniera attenta e documentata, i diversi passaggi di quello che è stato uno dei momenti più rilevanti nella storia della Chiesa dopo il Concilio e che, al contempo, costituirà anche un terreno aperto e decisivo per la ridefinizione delle identità ecclesiali e dei paradigmi pastorali della Chiesa del futuro.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.