Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: RX

5 stelle. Chi decide. Come decide. Centralismo e partecipazione all'interno del movimento

5 stelle. Chi decide. Come decide. Centralismo e partecipazione all'interno del movimento

Cristiano Gianolla

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 144

Partecipazione dei cittadini e centralismo decisionale sono dinamiche apparentemente contraddittorie, eppure caratterizzano il successo del Movimento 5 Stelle. Cosa c’è dentro il più importante fenomeno politico italiano degli ultimi anni? Come funziona il movimento «né di destra né di sinistra»? Questo saggio esamina e arricchisce le tante pubblicazioni esistenti con un’originale raccolta di informazioni sul Movimento fondato da Grillo e Casaleggio. Il testo propone interviste inedite con attivisti e rappresentanti dal livello locale a quello europeo, analizza gli ingranaggi dei meetup e della struttura organizzativa, la leadership, gli strumenti e i metodi decisionali, la democrazia elettronica e il discorso partecipativo e postideologico della forza che ha rivoluzionato il sistema politico italiano.
16,50

Dalla parte sbagliata. La morte di Paolo Borsellino e i depistaggi di Via D'Amelio

Dalla parte sbagliata. La morte di Paolo Borsellino e i depistaggi di Via D'Amelio

Rosalba Di Gregorio, Dina Lauricella

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 186

Il 19 luglio 1992 moriva, assieme a cinque agenti della sua scorta, Paolo Borsellino. A 22 anni dalla strage di via D'Amelio la verità è ancora lontana. Depistaggi, pentiti taroccati, investigatori infedeli, servizi segreti hanno inquinato la scena del delitto e, negli anni, i vari processi che si sono susseguiti. Clamoroso errore giudiziario o vile depistaggio che sia, la storia è da riscrivere e in questo libro di Rosalba Di Gregorio e Dina Lauricella si sceglie di farlo osservando i fatti "dalla parte sbagliata". Con questo libro Dina Lauricella riavvolge il nastro per aiutare non solo a dare un volto a chi ha ucciso il magistrato, ma anche, e soprattutto, scoprire chi ha dato l'ordine e perché. «Stare dalla parte giusta significa riconoscere gli errori, cercare umilmente la verità e volerla con coraggio. Significa rinunciare anche a false e più comode ricostruzioni della storia edificate ad arte che alludono a effimeri successi e allontanano dalla verità, rendendone più arduo e faticoso il raggiungimento. Potrò non vederla la verità ma ne pretendo la ricerca, per dare un senso alla vita di chi è morto per questo» (Lucia Borsellino). Prefazioni di Peter Gomez e Nico Gozzo.
16,50

Massomafia. Sui rapporti tra mafia e massoneria deviata

Massomafia. Sui rapporti tra mafia e massoneria deviata

Andrea Leccese

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 95

“La vera forza della delinquenza mafiosa risiede nella sua capacità di creare rapporti con la politica, la pubblica amministrazione e l'imprenditoria. Per la mafia, penetrare in totale segretezza nei circoli massonici è un'enorme fortuna: le logge coperte riuniscono potentissimi imprenditori, banchieri, professionisti, magistrati e dirigenti di vario genere. Grazie alla "massoneria deviata", i mafiosi cercano di orientare i processi e di allacciare legami con l'alta finanza internazionale per ripulire i capitali illeciti accumulati grazie al monopolio del traffico di droghe. Andrea Leccese ricostruisce i legami fra mafia e istituzioni, e spiega perché chi crede nella democrazia non può tollerare luoghi inviolabili, esentati dal controllo giudiziario, né chiudere gli occhi di fronte all'esistenza del potere invisibile. E, quindi, perché bisogna impegnarsi a riformare la Legge Anselmi, che già vieta le associazioni segrete.”
12,50

Il mondo di sotto. Cronache della Roma criminale

Il mondo di sotto. Cronache della Roma criminale

Federica Angeli

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 287

Le radici di una pianta si trovano sempre nel sottosuolo, e più la pianta è grande più le radici sono profonde. Mafia capitale non è solo il "Mondo di sopra" della politica e dell’amministrazione e il "Mondo di mezzo" di Buzzi e Carminati: le ragioni della sua forza e della sua pericolosità affondano nel terreno dei quartieri e delle periferie. Federica Angeli ha indagato per anni sul campo, partendo da fatti della cronaca di ogni giorno e finendo con lo scoprire intrecci inquietanti. Per le sue inchieste, la Angeli è stata ripetutamente minacciata, dal 2013 è stata messa sotto scorta, ed è stata nominata Ufficiale della Repubblica. Questo libro raccoglie un’ampia selezione dei suoi articoli degli ultimi cinque anni. Leggendoli, passo dopo passo, come le tessere di un mosaico oscuro e vivo, il lettore scoprirà la faccia di una Roma di cui molti non vogliono ancora sapere nulla.
16,50

Lovepolitik. Quando la politica diventa marketing

Lovepolitik. Quando la politica diventa marketing

Alberto Di Majo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 92

In Italia la politica è stata sostituita dalla comunicazione. Da tempo il marketing aziendale impone ai partiti strategie e tecniche per conquistare il consenso. Non è un caso che negli ultimi 25 anni i due fenomeni politici più rilevanti abbiano avuto origine dall'impegno di due imprenditori/manager: Silvio Berlusconi e Gianroberto Casaleggio. Questo libro del giornalista Alberto Di Majo propone un viaggio nella comunicazione politica e negli slogan elettorali e analizza il successo del Movimento 5 Stelle, che ha saputo declinare il marketing della condivisione e della comunicazione "social" sul terreno politico. Con un'intervista esclusiva a Luigi Di Maio.
12,50

L'età postatlantica

L'età postatlantica

Adolfo Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 85

Trump ha messo in questione lo spirito di collaborazione che da un secolo legava gli Stati Uniti e l'Europa. Ne ha preso atto per prima la Cancelliera tedesca, marcando con coraggio la fine dell'età atlantica e le difficoltà interne all'Unione Europea. Nazionalismo, protezionismo, dubbi, barriere e muri sono ricomparsi in tutto il Vecchio Continente. Gli interrogativi sul suo futuro si fanno ansiosi: riuscirà l'Europa a superare la sua crisi? Forse sì, forse no. Dipenderà dalla determinazione della sua classe dirigente. Il tempo delle decisioni è ormai arrivato. Adolfo Battaglia analizza le grandi questioni sul tappeto e propone una direzione di marcia incisiva da seguire con la stessa audacia politica che ispirò a suo tempo i "padri fondatori" dell'integrazione europea.
12,50

SOS Venezuela

SOS Venezuela

Laureano Márquez

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 79

Dall'aprile del 2017 le strade di Caracas e di altre città sono state il teatro di violenti scontri tra manifestanti e forze di polizia. La popolazione è esasperata, le scorte di cibo scarseggiano, così come i medicinali, con le farmacie e gli ospedali che non hanno più neanche i farmaci di base. Una situazione incandescente che si trascinava ormai da mesi, precipitata già quando la Corte Suprema di Giustizia aveva deciso di esautorare il parlamento dai propri poteri una prima volta, lasciando al presidente Nicolas Maduro il dominio politico assoluto, e peggiorata ulteriormente, anche sul piano internazionale, quando l'Assemblea Costituente da lui voluta ha votato per riprovarci. Questo libro di Laureano Màrquez, il comico e politologo che con le sue battaglie è diventato una delle voci forti dell'opposizione a Maduro, ci racconta la realtà venezuelana di ieri e di oggi, permettendoci di comprendere meglio lo stato di una crisi e di una dittatura di fatto che rischia, ogni giorno di più, di dar vita a una guerra civile.
10,00

L'Iran oltre l'Iran. Realtà e miti di un paese visto da dentro

L'Iran oltre l'Iran. Realtà e miti di un paese visto da dentro

Alberto Zanconato

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 160

L’Iran è spesso poco compreso dagli osservatori occidentali, che tendono a leggerne la realtà in base a stereotipi. Alberto Zanconato, forte di una lunga consuetudine con la società iraniana, ci fornisce gli strumenti per comprendere l’Iran di oggi, in un momento storico contrassegnato dal graduale reingresso del Paese nella comunità internazionale. A entrare in questa nuova stagione della storia iraniana è una società multiforme, la cui complessità non può essere ridotta alla cifra religiosa. Ne risulta una panoramica coinvolgente, basata su ricostruzioni storiche, interviste, documenti inediti ed esperienze dirette.
16,50

Maledetto Appennino. Da Amatrice a Rigopiano. Cinque mesi che hanno segnato l'Italia centrale

Maledetto Appennino. Da Amatrice a Rigopiano. Cinque mesi che hanno segnato l'Italia centrale

Luca Cari

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 154

Da Amatrice a Rigopiano, il diario dei cinque mesi che hanno segnato l’Italia centrale: dal terremoto che ha distrutto i paesi tra il Lazio e le Marche, alle scosse che hanno colpito quelli dell’Umbria, alla slavina che spazzato via l’hotel sul Gran Sasso. Non è la descrizione dei fatti successi e neppure la storia personale di chi ne è stato coinvolto, è la vicenda dei vigili del fuoco, svelata attraverso le impressioni che hanno pervaso l’autore. Perché ha vissuto strazi, ma anche gioie sconfinate, ha toccato l’esaltazione quando i vigili del fuoco hanno salvato vite e il dolore quando hanno recuperato morti, ha partecipato alla felicità di chi ha visto restituirsi un affetto e alla disperazione di chi ha perso tutto. Sensazioni prepotenti vissute sulla pelle, emozioni che ha scelto di raccontare senza filtri, lasciandole immutate nella loro drammaticità e durezza, e anche nell’irripetibilità dell’esaltazione di alcuni momenti.
16,50

Terremoto. Il disastro della burocrazia

Terremoto. Il disastro della burocrazia

Laura Della Pasqua

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 162

Prima ancora del terremoto delle case, delle vittime, della distruzione, c’è il terremoto del sistema paese. È il sisma di norme, codicilli, burocrazia, improvvisazioni e approssimazioni che ha lesionato la macchina pubblica e che ancora oggi impedisce la gestione dell’emergenza. Così anche nella drammatica vicenda delle scosse che tra agosto 2016 e gennaio 2017 hanno frantumato circa mille chilometri quadrati di Italia centrale, si è ripetuto il solito copione. Da una parte un paese generoso, pronto a mobilitarsi in ogni forma, quello economico delle donazioni e quello degli interventi volontari, dall’altra il palazzo che non riesce a organizzare un’azione coerente per tornare alla normalità. In questo baratro che allontana le istituzioni dal territorio, le voci dei sindaci, protagonisti e veri eroi di questo ennesimo dramma, esprimono la disperazione di un’Italia ridotta in macerie già prima del terremoto.
16,50

Rivoluzione socialista. Idee e proposte per cambiare l'Italia

Rivoluzione socialista. Idee e proposte per cambiare l'Italia

Enrico Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 234

L’ultimo anno è stato denso di avvenimenti cruciali: la vittoria del no al referendum, la crisi e la scissione del Pd, di cui l’autore è stato protagonista, la nascita del governo Gentiloni e, a livello mondiale, la vittoria di Trump negli Stati Uniti e di Macron in Francia. A fronte di ciò, è ormai sempre più urgente correggere gli errori della sinistra degli ultimi decenni: accettazione acritica delle teorie neoliberiste, scarsa attenzione ai problemi del lavoro, mancato contrasto della dilagante povertà, sterile ricerca di “terze vie” e “larghe intese” che hanno portato la parte più sofferente della società a vedere nella destra una possibilità di riscatto e protezione. Guardando alle esperienze della sinistra internazionale, da Sanders a Corbyn, Enrico Rossi delinea un programma di governo organico e di grande concretezza, a partire dalla necessità che le risorse e le politiche fiscali siano utilizzate a supporto di un reale processo di sviluppo e lotta alle disuguaglianze, e non, come avvenuto finora, disperse in bonus e detassazioni, spesso a favore dei più abbienti, senza nessuna visione strategica e di giustizia sociale. La sinistra deve occuparsi di politiche del lavoro, del territorio, delle periferie, dell’accoglienza e di una sicurezza non sciaguratamente delegata ai cittadini, creando buona occupazione e rilanciando lo sviluppo, e su questo chiedere concreta e strategica disponibilità all’Europa, più che flessibilità per nuove detassazioni a pioggia o per improduttivi “redditi di cittadinanza”. Per portare avanti questa battaglia, è necessario dar vita a un nuovo soggetto politico in grado di rappresentare le istanze di una sinistra sempre più necessaria, che non nasca da esigenze elettorali di corto respiro.
16,50

Guerra & droga

Guerra & droga

Alessandro De Pascale

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 432

Dagli oppiacei assunti – e spesso trafficati – dai contingenti internazionali in Afghanistan a quelli dell’Uck nel Kosovo protetto dalla Nato; dall’anfetamina usata dai Top Gun e dalle forze speciali statunitensi alle metanfetamine prodotte dai nazisti ieri e dallo Stato Islamico oggi, passando per il boom di psicofarmaci prescritti a reduci e soldati, in qualche caso provocandone addirittura la morte, fino agli interessi dei servizi segreti, a esperimenti condotti anche su civili inconsapevoli, con nuove sostanze psicoattive, usate persino contro gli oppositori politici o per finanziare conflitti clandestini tramite il narcotraffico. Sostanze che riducono inibizioni e paure, che aiutano a sopportare la fatica e ad aumentare la soglia del dolore, o usate come “arma tattica” per rendere il nemico inabile a combattere. Un rapporto, questo tra guerra e droga, che ha origini antiche quasi quanto la guerra stessa. Sullo sfondo, la sottile linea, tutta politica, che divide le sostanze considerate legali, da quelle ritenute illegali, per capire come gli usi/abusi generati dalle guerre siano stati sfruttati strumentalmente per imporre il proibizionismo, il cui fallimento è ormai sotto gli occhi di tutti. In questo libro si ricostruisce una fotografia del passato e del presente attraverso i numerosi viaggi in Medio Oriente (Balcani, Iraq, Siria, Libano, Libia, Afghanistan, Turchia) che l’autore compie da più di dieci anni e grazie a documenti ufficiali desecretati dagli Archivi di Stato di Usa, Gran Bretagna e Germania.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.