Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Nodi

Riprendiamoci le strade d'Europa. Discorsi sull'Unione Europea 2018-2021

Riprendiamoci le strade d'Europa. Discorsi sull'Unione Europea 2018-2021

Michael D. Higgins

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 208

In questa raccolta di scritti inediti, il Presidente irlandese Michael D. Higgins, tra i capi di Stato più amati e stimati d’Europa, affronta con grande vigore e profondità intellettuale alcuni temi di cruciale attualità: l’esplosione della pandemia, la diffusione di nuovi venti nazionalisti, l’erosione progressiva di diritti che sembravano acquisiti, la necessità di fronteggiare i cambiamenti climatici. È con queste sfide che l’Unione Europea è chiamata a misurarsi, e solo una nuova coesione tra popoli e Stati, caratterizzata da solidarietà e armonia, può condurre a modelli in grado di ridare slancio al Vecchio Continente. Senza dimenticare gli sforzi ancora da compiere per i Paesi in via di sviluppo. Il Presidente, osservatore itinerante che dalla sua Irlanda guarda al futuro con gli occhi dell’ottimismo e della condivisione, con il suo messaggio ispirato ci pone di fronte a un bivio morale e politico: da che parte stare?
18,50

Fratelli tutti? Credenti e non credenti in dialogo con Papa Francesco

Fratelli tutti? Credenti e non credenti in dialogo con Papa Francesco

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 176

Nove intellettuali, credenti e non credenti, accolgono l’invito dell’enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco: riflettere sulle sfide contemporanee alla luce del paradigma della fratellanza, con l’obiettivo di abolire la «cultura dello scarto» a favore di una «cultura della cura». Che siano di ampio respiro o più specificamente politiche, filosofiche o giuridiche, queste riflessioni rappresentano una presa di posizione all’insegna del rispetto e dell’ascolto attivo. Come il discorso di Antonio Spadaro SJ non limita le possibilità interpretative dell’enciclica, così il dialogo con Gianni Vattimo, piuttosto che fornire una visione teorica definitiva, alimenta una riflessione critica, dimostrando come la fecondità della sfida lanciata da Papa Francesco stia proprio nella pluralità di voci, linguaggi e convinzioni che riesce a mettere a confronto. Con gli scritti di Domenico Bilotti, Antonio Cecere, Giovanni Luchetti, Gianfranco Macrì, Paolo Quintili, Mario Reale, Antonio Spadaro SJ, Debora Tonelli, Gianni Vattimo.
17,50

Postmodernità e transmodernità. Sulla filosofia di Gianni Vattimo

Postmodernità e transmodernità. Sulla filosofia di Gianni Vattimo

Enrique Dussel

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 80

Enrique Dussel, esponente dell’etica critica, fondatore della Filosofia della Liberazione, legge e commenta Gianni Vattimo, che ha inaugurato con il “pensiero debole” l’era del postmoderno. Quale pensiero abitare e quale mondo immaginare dopo il tramonto della modernità? Per Dussel è impossibile parlare del filosofo torinese senza tener conto del quadro storico del pensiero europeo, che gli permette di riconoscere parzialità e pregiudizi quasi connaturati in una filosofia che si è pretesa “centro” del mondo. Ecco perché alla fine del moderno annunciata da Vattimo, il filosofo della liberazione risponde con il concetto nuovo di “transmoderno”, che mette a valore la posizione etica della “periferia” e delle vittime della globalizzazione: gli esclusi, gli sfruttati, gli emarginati, le culture altre. Un dialogo intenso, fra esponenti di correnti filosofiche diverse, per mettere in questione i luoghi comuni della nostra contemporaneità.
11,50

Chi ha ucciso Pio La Torre? Omicidio di mafia o politico? La verità sulla morte del più importante dirigente comunista assassinato in Italia

Chi ha ucciso Pio La Torre? Omicidio di mafia o politico? La verità sulla morte del più importante dirigente comunista assassinato in Italia

Paolo Mondani, Armando Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 304

Pio La Torre viene ucciso il 30 aprile del 1982. Indagini farraginose e un lunghissimo processo indicheranno come movente dell’omicidio la proposta di legge sulla confisca dei patrimoni mafiosi, di cui era stato il più deciso sostenitore. Esecutore: Cosa nostra. Un mandante rimasto nell’ombra. In realtà, con la morte di La Torre si compie un ciclo di grandi omicidi politici iniziati con l’uccisione di Aldo Moro e proseguito con la soppressione di Piersanti Mattarella. Dalle carte dei servizi segreti risulta che La Torre viene pedinato fino a una settimana prima della morte. È lui a conoscere i risvolti più segreti dell’attività del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, a comprendere il peso della P2 e di Michele Sindona, a intuire la posta in gioco con l’installazione della base missilistica Usa a Comiso, a intravedere, con nove anni di anticipo, il peso di strutture come Gladio. Raccoglie e riceve documenti riservati, appunta tutto in una grande agenda: di questo non si troverà nulla. Quarant’anni dopo l’omicidio, l’esperienza di La Torre spiega molto delle sorti attuali della Sinistra e della democrazia nel nostro Paese. Prefazione di Andrea Camilleri.
17,50

Cambiamento o catastrofe? La specie umana al bivio

Cambiamento o catastrofe? La specie umana al bivio

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 228

L’emergenza ambientale e sociale scatenata dallo sfruttamento dissoluto delle risorse naturali è giunta a uno stadio irreversibile che ammette, per il genere umano, soltanto due esiti. Da un lato, l’uscita di sicurezza: il tentativo di contenere i danni di questa crisi operando un cambiamento radicale dei modelli economici che l’hanno provocata. Dall’altro, la catastrofe inevitabile – l’estinzione – se a persistere saranno l’indifferenza o le mezze misure. In una prospettiva che interseca una pluralità di discipline (dall’ingegneria all’economia, dall’architettura alla sociologia e ai saperi umanistici), studiosi e studiose denunciano qui i disastri causati all’ambiente dalle logiche distruttive che hanno portato l’essere umano a sentirsi padrone del mondo e a rincorrere il progresso ad ogni costo. E affermano l’assoluta urgenza di dare spazio a quell’«approdo straordinario, quanto necessario, del sapere umano» che è l’ecologia. Con i testi di: Piero Bevilacqua, Romeo Bufalo, Amalia Collisani, Tiziana Drago, Mario Fiorentini, Maria Pia Guermandi, Pino Ippolito Armino, Ignazio Masulli, Francesco Novelli, Tonino Perna, Enzo Scandurra, Franco Toscani, Luigi Vavalà, Alberto Ziparo. Prefazione di Piero Bevilacqua. Postfazione di Laura Marchetti.
18,50

Saper essere, saper fare, saper pensare. Un manifesto per la scuola del futuro

Saper essere, saper fare, saper pensare. Un manifesto per la scuola del futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 96

L’esigenza di redigere un manifesto per la scuola nasce da una piena unità d’intenti tra i diversi soggetti che ne costituiscono il meccanismo e il cuore pulsante: gli insegnanti, i dirigenti scolastici, il personale ATA, gli studenti e le loro famiglie. Una proposta programmatica che sogna il raggiungimento di una scuola pubblica diversa dall’attuale – sperequativa, aziendalistica, burocratizzata – attraverso l’approfondimento di alcuni temi chiave: la rivoluzione digitale, la didattica “intelligente”, la valorizzazione delle conoscenze; l’inclusività, la partecipazione, la condivisione dei saperi; l’educazione alla differenza e all’autonomia di pensiero; la maturazione di una cittadinanza attiva e responsabile; il diritto allo studio, la trasparenza amministrativa, la selezione dei docenti e la stabilizzazione del personale precario.
17,50

Il fronte della pace. Voci russe e ucraine contro l’invasione

Il fronte della pace. Voci russe e ucraine contro l’invasione

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 160

All’indomani dello scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina, Yurii Colombo, esperto di Russia ed ex Urss, raccoglie le voci di intellettuali democratici e forze di sinistra di entrambi i Paesi. I contributi vertono sui temi più spinosi e controversi sollevati dalla guerra: va appoggiata la resistenza ucraina? La visione del “Mondo Russo” baluginata da Putin è un progetto imperiale pericoloso per tutta l’Europa? Quali sono le responsabilità della Nato in questa guerra? E quale sarà il futuro dei popoli che vivono nei territori dell’ex Urss? E inoltre: esiste un’alternativa ai regimi corrotti e oligarchici che dominano questi Paesi da trent’anni? Un mosaico di interpretazioni, analisi e testimonianze provenienti dai due fronti, capace di andare oltre stereotipi e semplificazioni che infestano il dibattito pubblico e di restituire la complessità di un conflitto che sta già avendo – e continuerà a produrre – conseguenze rilevanti sulla vita e sul futuro di milioni di europei.
16,00

Il mestiere della sinistra nel ritorno della politica

Il mestiere della sinistra nel ritorno della politica

Stefano Fassina

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 133

La guerra della Russia all’Ucraina ha sancito il ritorno della Politica. La “fine della Storia”, celebrata nell’89, era la favola raccontata dai vincitori: la Grande Recessione del 2008, la Brexit, l’elezione di Donald Trump e, da ultima, la pandemia hanno dimostrato l’insostenibilità della regolazione liberista dei mercati. Con otto memo Stefano Fassina ricorda alla Sinistra gli interessi sociali da rappresentare e gli impegni imprescindibili da assolvere per fare il suo mestiere, nel quadro di un atlantismo adulto e un europeismo consapevole. Propone anche una lista essenziale di autori da studiare per darsi basi intellettuali solide e affrontare la questione cruciale di fronte a noi: la riconquista del primato della Politica sull’Economia. È la condizione necessaria per “fare” la pace e per introdurre vincoli identitari, sociali e ambientali ai movimenti di capitali, merci, servizi e persone. Quindi, per la centralità della persona, la dignità e la soggettività politica del lavoro, la salvezza del pianeta, insomma per un neo-umanesimo integrale. Commento di Mario Tronti.
15,00

Dizionario dello sviluppo. Una guida alla conoscenza come potere

Dizionario dello sviluppo. Una guida alla conoscenza come potere

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 528

Una guida critica ai principali concetti del paradigma dello sviluppo e agli errori intellettuali su cui si fondano, approfonditi dal punto di vista storico e antropologico dai maggiori esperti mondiali. Per dire addio all’idea eurocentrica di sviluppo e liberare le nostre menti in vista delle sfide ecologiche ed etiche che abbiamo davanti. Con gli scritti di Marianne Gronemeyer, Ivan Illich, Gérald Berthoud, Majid Rahnema, Arturo Escobar, Barbara Duden, Jean Robert, José María Sbert, Vandana Shiva, Claude Alvares, Harry Cleaver, Serge Latouche, Ashis Nandy, Gustavo Esteva, Otto Ullrich, C. Douglas Lummis.
39,00

Movimento Shalom. Crescere insieme all'Africa

Movimento Shalom. Crescere insieme all'Africa

Andrea Pio Cristiani

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 64

L’economista dello Zambia Dambisa Moyo sostiene che la povertà cronica dell’Africa sia colpa degli aiuti, perché «determinano una perenne adolescenza economica del continente». Quindi, la cooperazione internazionale serve o è dannosa? È una nuova forma di colonialismo? Il Movimento Shalom Onlus, fondato da don Andrea Pio Cristiani, risponde con i suoi interventi d’aiuto ai Paesi in via di sviluppo strutturati sul convincimento che non servono opere di beneficenza, ma progetti di autosostentamento. È lo stesso don Andrea a raccontare gli ideali del Movimento Shalom che, in armonia con l’insegnamento di Papa Francesco, si ispirano ai valori rivoluzionari del Vangelo. Primo fra tutti il riconoscimento dei diritti, senza distinzione di razza, genere e orientamento sessuale. Il Movimento osa anche di più: chiede l’abolizione dei titoli ecclesiastici, il matrimonio per i preti, l’accesso delle donne alle gerarchie della Chiesa e la benedizione delle coppie gay.
7,50

Dissenso informato. Pandemia: il dibattito mancato e le alternative possibili

Dissenso informato. Pandemia: il dibattito mancato e le alternative possibili

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 256

Durante la pandemia – e più di recente anche sul conflitto russo-ucraino – si è assistito a una riduzione del pluralismo informativo e all’espulsione delle voci critiche, fenomeni che hanno pericolosamente spinto il dissenso verso percorsi di radicalizzazione. Il “dibattito mancato” ha impedito una reale discussione su questioni cruciali che riguardano le politiche sanitarie e le loro conseguenze, così come i molteplici intrecci tra medicina, scienza, economia e politica. Tramite analisi rigorose e documentate, questo libro contribuisce ad aprire finalmente un dibattito plurale, per elaborare strumenti utili a orientarsi nel nuovo scenario e per immaginare modalità alternative, inclusive e democratiche, di gestione delle crisi. Prefazione di Vittorio Agnoletto.
17,50

Sistema e antisistema. Tre saggi, tre mondi nello stesso mondo

Sistema e antisistema. Tre saggi, tre mondi nello stesso mondo

Boaventura de Sousa Santos, Ailton Krenak, Helena Silvestre

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 60

“Il sistema e l’antisistema”, l’articolo di Boaventura de Sousa Santos sulla preoccupante ascesa internazionale dell’estrema destra e le minacce alla democrazia in un mondo postpandemico, accende un appassionato dibattito fra tre protagonisti del pensiero e dell’attivismo contemporaneo. Tre voci che raccontano di vedute, generazioni, identità diverse, per delineare tre prospettive sulla possibilità di una società più giusta, egualitaria e rispettosa delle differenze. Un contributo unico di ecologia della conoscenza che ci apre gli occhi sulla molteplicità di piani su cui possiamo affrontare, e magari vincere, le battaglie sociali, politiche e culturali del mondo globale.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.