Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: I tascabili

Progettazione curricolare nella scuola contemporanea

Progettazione curricolare nella scuola contemporanea

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 152

Nella scuola attuale - ormai contrassegnata dall'autonomia e dalla pratica della progettazione/programmazione - la professionalità docente viene a contrassegnarsi in modo sostanzialmente nuovo rispetto al passato e a ruotare intorno al principio del curricolo. La 'scuola del curricolo' ha infatti bisogno di nuove competenze culturali e didattiche da parte degli insegnanti ed esige un nuovo metodo di lavoro, quello, appunto, della progettazione curricolare, i cui presupposti teorici e itinera organizzativi sono affrontati in questo volume. Il libro, rivolto ai docenti e a coloro che si stanno formando per essere tali, si pone come uno strumento qualificato e organico di lavoro, chiarendo le condizioni che la progettazione curricolare deve tenere presenti per realizzarsi in modo adeguato e delineando gli elementi, tecnici e pedagogici, che essa deve criticamente incorporare.
14,90

Intercultura: fondamenti pedagogici

Intercultura: fondamenti pedagogici

Franco Cambi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 120

L'intercultura - ovvero l'incontro/dialogo tra le diverse culture - è, oggi, sia un'emergenza sociale e politica, sia un compito culturale. Un'emergenza imposta dal melting pot delle società contemporanee; un compito sottolineato dall'avvio di più mature posizioni culturali che, muovendo dalla critica dell'etnocentrismo, proprio nella differenza riconoscono sia un principio sia un valore. Da qui emerge un non semplice impegno educativo, che reclama proprio una nuova e forte coscienza pedagogica, che teorizzi i fini e i mezzi dell'intercultura e i luoghi stessi dei suoi processi formativi. Il fine primario risulta quello di dar vita a un "meticciato", a una "cultura d'ibridazione" che pur mantenga gli statuti di base della cultura originaria, ma - insieme - li riconnetta ai principi nuovi del suo agire prodotti dalla stessa globalizzazione. I mezzi e gli spazi, poi, sono molti; vanno dall'associazionismo ai media, ma primo fra tutti resta ancora, e con forza, la scuola: una scuola che sensibilizzi al rispetto delle culture ma che anche promuova tra di esse, e in modo organico e costante, il dialogo, e che avvii pratiche decise di critica di ogni etnocentrismo. La pedagogia interculturale, per essere buona pratica, ha bisogno di teoria, di buona e molta teoria, che tocchi con precisione i volti molteplici, e anche in contrasto, che ne animano la complessa identità.
14,90

Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola

Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola

Alessandra Fasulo, Clotilde Pontecorvo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 180

Muovendosi fra ricerca psicologica, scienze sociali e scienze dell'educazione, le autrici esplorano il funzionamento del discorso negli ambiti fondamentali della socializzazione, in famiglia e a scuola. Intendono infatti mostrare come, dal modo in cui prendono la parola, pongono domande, svolgono molteplici attività centrate sull'interazione verbale, i bambini si appropriano degli strumenti culturali per partecipare alla vita sociale: non solo conoscenze sul mondo, ma anche competenze sulle regole implicite, sugli stili di razionalità ritenuti adeguati.
16,30

A scuola di qualità. Metodi e strumenti per insegnanti, dirigenti, operatori

A scuola di qualità. Metodi e strumenti per insegnanti, dirigenti, operatori

Guido Ghirelli, Fulvia Signani

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

pagine: 184

Scopo di questo volume è quello di coniugare la comprensione ed il rispetto delle peculiarità della scuola con strumenti tipici delle scienze organizzative, al fine di fornire un arricchimento professionale agli operatori scolastici e di aiutarli a impostare, gestire e valutare un progetto di miglioramento della qualità all'interno dell'istituzione scolastica.
16,30

Lavorare con le famiglie. Programmi, interventi, valutazione

Lavorare con le famiglie. Programmi, interventi, valutazione

Mario Cusinato, Pierandrea Salvo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

pagine: 228

Per i nuclei familiari non ancora in situazioni di crisi conclamata, ma a rischio di un possibile crollo, e non disponibili a un impegno terapeutico, esiste un'altra forma di aiuto' Questo libro intende presentare l'alternativa possibile, cioè l'offerta di programmi strutturati per le famiglie. Basato sui presupposti del movimento psicoeducativo di addestramento delle abilità sociali, questo pionieristico approccio alle famiglie in difficoltà ruota attorno al concetto di "struttura". Struttura non soltanto definita dal numero prefissato di sessioni, ma anche dal suo contenuto: instaurare, migliorare, rafforzare, preservare le abilità relazionali e sociali in una sorta di educazione permanente, in cui gli operatori e i professionisti che si accostano alle famiglie, e ai loro specifici bisogni, sono impegnati in prima persona con tutto il proprio bagaglio di conoscenze, metodi e capacità di empatia.
17,80

Separarsi, vivere come single, trovare nuovi partner

Separarsi, vivere come single, trovare nuovi partner

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

pagine: 216

14,50

Tra le righe. Vivere volentieri la scuola di base

Tra le righe. Vivere volentieri la scuola di base

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1997

pagine: 196

Questo testo fornisce un'immagine inedita della scuola, così come questa è vista dai bambini. Una scuola fatta soprattutto di azioni e di pensieri slegati dai curricula didattici ma capaci di incidere profondamente sulla psiche e dunque sui successivi comportamenti degli alunni. Il piacere dell'apprendere, l'affettività, i rapporti di gruppo, gli spazi e i tempi del gioco sono alcuni dei temi presentati in questo volume, nato dalla collaborazione tra ricercatori dell'Università di Firenze e insegnanti dei CEMEA, impegnati nell'applicazione dei metodi di educazionione attiva.
19,80

Legislazione sociale e sanitaria

Legislazione sociale e sanitaria

Antonio Tiberio, Giuseppe Viani

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1995

pagine: 144

Partendo da un'analisi socio-sanitaria e assistenziale del nostro paese nel secondo dopoguerra, il testo presenta una puntuale disamina del Sistema sanitario nazionale nella sua attuale configurazione, soffermandosi in particolare sugli ultimi assetti legislativi in materia (decreti legge 502/1992 e 517/1993) e sulle loro profonde ripercussioni sull'intera organizzazione sanitaria italiana. Procedendo per ampie trattazioni degli assetti istituzionali in campo sanitario e assistenziale, il testo si rivolge inoltre una particolare attenzione agli aspetti organizzativi e gestionali dei servizi sanitari, fornendo così un utile strumento informativo non soltanto agli operatori socio-sanitari propriamente detti - assistenti sociali, infermieri professionali, assistenti sanitari e medici - ma anche a tutti coloro - studenti, giornalisti, volontari - che operano a vari livelli all'interno della struttura socio-sanitaria del nostro paese.
17,80

Otello e la mela. Psicologia della gelosia e dell'invidia

Otello e la mela. Psicologia della gelosia e dell'invidia

Valentina D'Urso

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1995

pagine: 192

Gelosia e invidia sono stati emotivi complessi e distinti, che pure hanno qualcosa in comune. Quali circostanze e quali persone suscitano più spesso questi sentimenti? Come si spiegano i comportamenti gelosi e invidiosi? Cosa fare per difendersi dai tormenti della gelosia e dai morsi dell'invidia? In questo libro vengono passati in rassegna i diversi aspetti delle due emozioni, da quelli semantici a quelli cognitivi a quelli più propriamente psicologici. Vengono inoltre analizzati più di mille casi di adulti di età compresa fra i 18 e i 75 anni che riferiscono le loro esperienze emotive. Completano il testo un'ampia raccolta di documenti e un'utile bibliografia di riferimento.
19,80

Le misure del disagio psicologico

Le misure del disagio psicologico

Paolo Crepet

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1994

pagine: 122

La pratica terapeutica si avvale oggi delle competenze specifiche di una pluralità di operatori, psicologi, psichiatri, assistenti sociali, sociologi, che operano nei servizi territoriali e che necessitano di strumenti psicometrici adeguati. Il testo intende appunto fornire un aggiornato inquadramento delle tecniche e dei metodi psicometrici riguardo ad aree specifiche come i disturbi dell'ansia e dell'umore o il rischio suicidario, analizzando l'uso delle diverse scale di valutazione, auto ed etero-compilate e l'utilizzazione di test proiettivi destinati ad individuare specifici pattem patologici. Completano il testo una bibliografia generale ed un glossario.
15,20

Psicologia e terza età. Prospettive psicologiche sul tema dell'invecchiamento

Psicologia e terza età. Prospettive psicologiche sul tema dell'invecchiamento

Guido Amoretti, M. Teresa Ratti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1994

pagine: 120

Il volume, rivolto agli studenti e agli operatori del settore, nonché a tutti coloro che vogliono saperne di più sull'argomento, affronta lo stato attuale delle conoscenze riguardo agli aspetti cognitivi ed affettivi dell'invecchiamento, ai problemi di adattamento e al benessere psicologico dell'anziano, ai possibili effetti della perdita di congiunti e alla salute mentale nella terza età. Completa il testo un apparato bibliografico essenziale sull'argomento.
15,80

Sette in condotta. La disciplina nella gestione della classe

Sette in condotta. La disciplina nella gestione della classe

Rita Gatti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1993

pagine: 112

Che cosa si valuta, a scuola, sotto il nome di 'condotta'' La personalità dell'allievo o il suo comportamento in classe' Comportamento acquisito in famiglia o a scuola' E che rapporto intercorre fra condotta e apprendimento scolastico' Della disciplina, trattata da sempre in pedagogia secondo l'ottica della morale, si parla, oggi, troppo poco, vista la quantità di domande che restano senza risposta. Allargare lo sguardo sulla letteratura psicologica, sociologica, antropologica consente di inquadrare meglio il problema e, soprattutto, di affrontarlo con un taglio operativo: collegare le età degli allievi, la loro provenienza sociale e lo stile interattivo che hanno appreso in famiglia è un'operazione che aiuta l'insegnante a mettere a fuoco le caratteristiche degli allievi 'reali' per proporre un modello di condotta finalmente praticabile.
13,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.