Carocci: I tascabili
L'integrazione scolastica del bambino austico
Lucio Cottini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 152
Questo volume conclude un'opera tripartita che si prefigge di indagare le prospettive di integrazione scolastica per il bambino autistico. Nei primi due libri si è fatto il punto sulle conoscenze attualmente disponibili circa le caratteristiche dell'autismo infantile e sulle principali metodologie di intervento educativo e riabilitativo. In questo viene messo in luce come una semplice trasposizione di approcci efficaci in contesti differenti non sia sufficiente per ottenere una valida integrazione scolastica. Sono necessari anche adattamenti organizzativi e metodologico-didattici per rendere realmente proficua la presenza in classe di allievi autistici e sfruttare appieno le opportunità di sviluppo offerte dall'ambiente integrato. Vivere in relazione con coetanei normodotati può infatti costituire un'occasione pressocché unica non solo per ricercare apprendimenti funzionali, ma anche per comprendere meglio il mondo e le sue regole, a volte così oscure e illogiche per l'allievo con autismo.
Diventare infermieri. Una professione emergente tra assistenza e management
Emma Martellotti, Danilo Massai, Loredana Sasso
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Educazione e riabilitazione del bambino autistico
Lucio Cottini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 184
Tra regole e carezze. Comunicare con gli adolescenti di oggi
Alessandro Costantini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 164
Progettazione curricolare nella scuola contemporanea
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 152
Nella scuola attuale - ormai contrassegnata dall'autonomia e dalla pratica della progettazione/programmazione - la professionalità docente viene a contrassegnarsi in modo sostanzialmente nuovo rispetto al passato e a ruotare intorno al principio del curricolo. La 'scuola del curricolo' ha infatti bisogno di nuove competenze culturali e didattiche da parte degli insegnanti ed esige un nuovo metodo di lavoro, quello, appunto, della progettazione curricolare, i cui presupposti teorici e itinera organizzativi sono affrontati in questo volume. Il libro, rivolto ai docenti e a coloro che si stanno formando per essere tali, si pone come uno strumento qualificato e organico di lavoro, chiarendo le condizioni che la progettazione curricolare deve tenere presenti per realizzarsi in modo adeguato e delineando gli elementi, tecnici e pedagogici, che essa deve criticamente incorporare.
Intercultura: fondamenti pedagogici
Franco Cambi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 120
L'intercultura - ovvero l'incontro/dialogo tra le diverse culture - è, oggi, sia un'emergenza sociale e politica, sia un compito culturale. Un'emergenza imposta dal melting pot delle società contemporanee; un compito sottolineato dall'avvio di più mature posizioni culturali che, muovendo dalla critica dell'etnocentrismo, proprio nella differenza riconoscono sia un principio sia un valore. Da qui emerge un non semplice impegno educativo, che reclama proprio una nuova e forte coscienza pedagogica, che teorizzi i fini e i mezzi dell'intercultura e i luoghi stessi dei suoi processi formativi. Il fine primario risulta quello di dar vita a un "meticciato", a una "cultura d'ibridazione" che pur mantenga gli statuti di base della cultura originaria, ma - insieme - li riconnetta ai principi nuovi del suo agire prodotti dalla stessa globalizzazione. I mezzi e gli spazi, poi, sono molti; vanno dall'associazionismo ai media, ma primo fra tutti resta ancora, e con forza, la scuola: una scuola che sensibilizzi al rispetto delle culture ma che anche promuova tra di esse, e in modo organico e costante, il dialogo, e che avvii pratiche decise di critica di ogni etnocentrismo. La pedagogia interculturale, per essere buona pratica, ha bisogno di teoria, di buona e molta teoria, che tocchi con precisione i volti molteplici, e anche in contrasto, che ne animano la complessa identità.
Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola
Alessandra Fasulo, Clotilde Pontecorvo
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 180
Muovendosi fra ricerca psicologica, scienze sociali e scienze dell'educazione, le autrici esplorano il funzionamento del discorso negli ambiti fondamentali della socializzazione, in famiglia e a scuola. Intendono infatti mostrare come, dal modo in cui prendono la parola, pongono domande, svolgono molteplici attività centrate sull'interazione verbale, i bambini si appropriano degli strumenti culturali per partecipare alla vita sociale: non solo conoscenze sul mondo, ma anche competenze sulle regole implicite, sugli stili di razionalità ritenuti adeguati.
A scuola di qualità. Metodi e strumenti per insegnanti, dirigenti, operatori
Guido Ghirelli, Fulvia Signani
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 184
Scopo di questo volume è quello di coniugare la comprensione ed il rispetto delle peculiarità della scuola con strumenti tipici delle scienze organizzative, al fine di fornire un arricchimento professionale agli operatori scolastici e di aiutarli a impostare, gestire e valutare un progetto di miglioramento della qualità all'interno dell'istituzione scolastica.
Lavorare con le famiglie. Programmi, interventi, valutazione
Mario Cusinato, Pierandrea Salvo
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 228
Per i nuclei familiari non ancora in situazioni di crisi conclamata, ma a rischio di un possibile crollo, e non disponibili a un impegno terapeutico, esiste un'altra forma di aiuto' Questo libro intende presentare l'alternativa possibile, cioè l'offerta di programmi strutturati per le famiglie. Basato sui presupposti del movimento psicoeducativo di addestramento delle abilità sociali, questo pionieristico approccio alle famiglie in difficoltà ruota attorno al concetto di "struttura". Struttura non soltanto definita dal numero prefissato di sessioni, ma anche dal suo contenuto: instaurare, migliorare, rafforzare, preservare le abilità relazionali e sociali in una sorta di educazione permanente, in cui gli operatori e i professionisti che si accostano alle famiglie, e ai loro specifici bisogni, sono impegnati in prima persona con tutto il proprio bagaglio di conoscenze, metodi e capacità di empatia.
Separarsi, vivere come single, trovare nuovi partner
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 216
Tra le righe. Vivere volentieri la scuola di base
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1997
pagine: 196
Questo testo fornisce un'immagine inedita della scuola, così come questa è vista dai bambini. Una scuola fatta soprattutto di azioni e di pensieri slegati dai curricula didattici ma capaci di incidere profondamente sulla psiche e dunque sui successivi comportamenti degli alunni. Il piacere dell'apprendere, l'affettività, i rapporti di gruppo, gli spazi e i tempi del gioco sono alcuni dei temi presentati in questo volume, nato dalla collaborazione tra ricercatori dell'Università di Firenze e insegnanti dei CEMEA, impegnati nell'applicazione dei metodi di educazionione attiva.