Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bompiani: Studi Bompiani

La forza del male. Senso e valore del mito di Faust

La forza del male. Senso e valore del mito di Faust

Aldo Carotenuto

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 373

Vi sono delle grandi immagini primordiali, tramandate dalla letteratura e dall'arte, ma anche dal folklore popolare e dai sogni, che assumono le vesti di veri e propri "miti". Delle storie nelle quali ognuno di noi può cogliere un percorso conoscitivo e intuire una parabola esistenziale. Faust è sicuramente una figura che possiede siffatte caratteristiche; quasi fosse una metafora del nostro peregrinare esistenziale, l'immagine dell'anelito che ci spinge oltre l'apparenza, l'allegoria dell'anima che nel tormento del sapere si muove e si dibatte. Sprezzante dell'ombra e dell'oscurità; anzi consapevole del loro ruolo ineludibile e del loro fascino sontuoso. Perché solo nel buio e nella luce, nella loro coesistenza, è rintraccibile la penombra della verità.
22,00

Sulla negazione

Sulla negazione

Massimo Donà

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 406

Un tentativo di rintracciare l'origine e l'evoluzione del concetto di negazione e le ragioni dell'"oblio del negativo" che ha caratterizzato il pensiero occidentale. Da Parmenide a Hegel, infatti, il concetto di negazione è stato immancabilmente ricondotto al positivo, rimovendone quindi il senso autentico di privazione, mancanza, assenza. L'autore riscopre i filosofi, gli scrittori e gli artisti che hanno saputo spingersi in prossimità del "tremendum" rappresentato dalla negazione, mostrando come, accanto alle grandi figure di Cartesio e Freud, anche Manritte e von Hofmannsthal abbiano saputo aprire un sentiero alternativo rispetto alla strada maestra imboccata dal pensiero occidentale.
23,00

Non siamo ancora stati salvati. Saggi dopo Heidegger

Non siamo ancora stati salvati. Saggi dopo Heidegger

Peter Sloterdijk

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 353

A confronto con il pensiero di Martin Heidegger, Peter Sloterdijk offre al lettore un'analisi corrosiva del mondo contemporaneo, ove la tecnica si avvia a dominare tutti gli aspetti della vita umana, dalle relazioni più semplici, alla politica, alla medicina. Divagando tra protesi chirurgiche, riferimenti all'attualità politica e alla filosofia, Sloterdijk offre un quadro inquietante, lucido, persino comico del "Parco umano" all'inizio del XXI secolo.
22,00

Il giusto e il bene

Il giusto e il bene

William D. Ross

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 214

Oggetto di un rinnovato interesse nel contesto della ripresa dell'intuizionismo in opposizione al riduzionismo naturalista imperante nella seconda metà del Novecento, le teorie morali di Ross sono oggi al centro del dibattito etico. In particolare, è la tesi dell'autoevidenza dei principi fondamentali della morale - ossia del loro darsi immediato, che non necessita di alcuna dimostrazione teorica o discorsiva - a esser stata ripresa da molti autori insieme al pluralismo normativo, ossia l'affermazione dell'esistenza di una molteplicità di doveri che interagiscono nella decisione sulle varie situazioni concrete.
18,00

Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo

Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo

Daniele Barbieri

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 371

Ogni tipo di testo costruisce percorsi di aspettative nel proprio fruitore, inducendo o favorendo in questo modo la continuità della sua attenzione. Nel corso della fruizione di un testo, siamo sempre tesi ad attenderne gli sviluppi che il testo stesso ci induce a prevedere. Talvolta il seguito del testo confermerà presto le nostre aspettative; in altri casi, saremo invece costretti a riformularle una o più volte, e ad attendere a lungo prima che vengano in qualche modo soddisfatte. Nella qualità di questi percorsi emotivi indotti nel fruitore sta la qualità estetica (e retorica) di un testo. Attraverso la loro analisi è possibile capire come un testo mantenga alta l'attenzione e dare un senso preciso alle nozioni di ritmo narrativo.
20,00

La semiosi e l'abduzione

La semiosi e l'abduzione

Massimo A. Bonfantini

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 165

"La semiosi e l'abduzione" esce negli anni Ottanta sull'onda della fortuna nuova della semiotica di Charles Peirce. Resta nel quindicennio successivo un manifesto imprescindibile dalla idea di semiotica legata all'interpretazione e a una prospettiva filosofica logica e pragmatica. In questo studio Massimo Bonfantini espone e discute i primi risultati della complessa serie di ricerche collettive che costituisce l'attività del Club Psòmega. Buona parte del libro discute i metodi di indagine di Sherlock Holmes e del Commissario Maigret, ritenendo l'abduzione l'arma intellettuale del detective. Ma più in generale l'abduzione è in ogni campo la mossa dello scoprire e dell'inventare. Informa di sé tutte le storie e tutta la storia degli uomini.
15,00

Il tempo delle emozioni

Il tempo delle emozioni

Aldo Carotenuto

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 265

Troppo frequentemente siamo chiamati - da noi e dagli altri - a scindere la parte razionale del nostro essere, il nostro vivere consapevole dalle emozioni, dai vissuti, dai sentimenti più profondi e nascosti. Quasi dovessimo vergognarci dei moti interiori, delle vibrazioni dell'anima, della commozione, della gioia o della paura. Quasi alludessero a una debolezza dello spirito, piuttosto che a una ricchezza delle potenzialità umane di percepire gli eventi. In questo nuovo saggio, Aldo Carotenuto sottolinea come i sentimenti siano alla base non soltanto del nostro vivere soggettivo, ma anche e soprattutto del nostro agire relazionale costituendo, in definitiva, il legame tra la nostra anima e il nostro corpo.
20,00

Tra semiotica e letteratura. Introduzione a Michail Bachtin

Tra semiotica e letteratura. Introduzione a Michail Bachtin

Augusto Ponzio

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 227

Michail Bachtin (1895-1975), dopo decenni di isolamento, è ormai unanimemente riconosciuto come figura fondamentale della cultura europea del Novecento. Oltre che dall'influenza esercitata dal suo pensiero in ambiti disciplinari diversi, ciò è visibilmente attestato dalla traduzione in numerose lingue dei suoi scritti e di quelli prodotti, negli anni Venti, nel cosiddetto "Circolo di Bachtin". Questo libro nasce dall'esigenza di determinare il valore e il carattere specifico del complesso contributo teorico della ricerca bachtiniana, che evidentemente non trova soddisfazione nei numerosi studi che la considerano in funzione di questioni settoriali, e neppure nelle ricostruzioni di ordine storiografico o biografico.
22,00

Il linguaggio come lavoro e come mercato. Una teoria della produzione e dell'alienazione linguistiche

Il linguaggio come lavoro e come mercato. Una teoria della produzione e dell'alienazione linguistiche

Ferruccio Rossi Landi

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: XVI-269

Questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1968, ha anticipato problematiche centrali della fase attuale della forma capitalistica in cui la comunicazione si presenta come il fattore costitutivo della produzione e il cosiddetto "lavoro immateriale" come la principale risorsa. Lo stesso consumo è fondamentalmente consumo di comunicazione. Ciò che l'autore definisce produzione linguistica, lavoro linguistico, capitale linguistico, considerandone i rapporti di omologia con la produzione materiale, risulta oggi fattore fondamentale della riproduzione sociale. Risultano così introducibili nel campo del linguaggio nozioni e strumenti concettuali formatisi altrove come quelli di consumo, lavoro, capitale, mercato.
19,00

Capirsi e sentirsi uguali

Capirsi e sentirsi uguali

Gianfranco Bettetini

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

17,00

Le maschere e i volti. Il «carnevale» nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento

Le maschere e i volti. Il «carnevale» nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento

Giuseppe Zaccaria

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 199

Professore ordinario di Letteratura italiana nell'Università del Piemonte Orientale, Giuseppe Zaccaria analizza in questo volume i modi e le forme in cui il carnevale diventa oggetto di rappresentazione nella letteratura italiana contemporanea. Parte dalla censura moralistica a cui è sottoposto da alcuni autori ottocenteschi (Manzoni, Sacchetti e Tarchetti) per analizzare quella sorta di estraneità esistenziale espressa da Verga e dallo Svevo di "Senilità", ed arrivare all'atteggiamento di Pirandello, Gadda, Eco che, nel "Nome della rosa", attua una rivisitazione postmoderna delle tematiche carnevalesche.
17,00

Dal Boccaccio al Verga. La narrativa italiana in età moderna

Dal Boccaccio al Verga. La narrativa italiana in età moderna

Renato Barilli

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 404

Perché non rileggere i padri della patria, dal Boccaccio all'Ariosto, dal Tasso al Manzoni, come se fossero gli autori di romanzi appena usciti, sul filo delle emozioni e delle inquietudini più vive? È questo l'obiettivo del saggio di Renato Barilli, il quale, pur volendo allontanarsi dal criterio scolastico di una trattazione globale dei nostri classici, non vuole neppure eccedere nel senso opposto, trascinandoli su un terreno di polemiche spicciole. E così, per ognuno degli autori trattati l'autore tenta un bilancio tra le ragioni della tradizione e quelle dei nostri tempi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.