Libri di Giuseppe Zaccaria
Imparare dai classici a progettare il futur. Ediz. bianca. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Guido Baldi, Roberto Favatà, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paravia
anno edizione: 2024
Tutte le novelle
Giovanni Verga
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2015
pagine: 842
A partire dalla novella "Nedda" (1874) Verga introduce un nuovo modo di fare racconto, ricorrendo ai criteri di un realismo asciutto e crudo in grado di trasmettere al lettore le condizioni di vita - i costumi e le prassi sociali della Sicilia del secondo Ottocento. Tale rinnovamento si consoliderà, con sempre maggior rigore ed esiti sempre più convincenti, nella stesura delle raccolte da lui via via pubblicate qui integralmente riunite: "Vita dei campi" (1880), "Novelle rusticane" (1883), "Per le vie" (1883), "Vagabondaggio" (1887), "Don Candeloro e C." (1894). L'aspra e difficile terra di Sicilia, la disperata vita quotidiana delle classi più indigenti, spesso in balia di un fato cieco e incomprensibile, l'incessante lotta per la sopravvivenza, il conflitto per il possesso della roba, sono fra i motivi ricorrenti di queste straordinarie novelle cosi ricche di vita vera.
La comprensione del diritto
Giuseppe Zaccaria
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2012
pagine: 214
"Nella società globale l'eccesso di deregolamentazione, la fiducia acritica nella capacità di autoregolarsi finisce per ricreare un bisogno di regole. Qui l'ermeneutica può giocare un ruolo importante, che non è solamente quello di riprodurre e concretizzare il diritto e la sua funzione di coordinare le azioni e stabilizzare i comportamenti in un contesto di disordine delle fonti. A ben vedere, il 'ponte ermeneutico' può offrire un contributo prezioso a 'mettere in forma' ciò che è sregolato, a 'riavvitare' i meccanismi della globalizzazione, ritrovando vincoli, ricostruendo contesti politico-istituzionali e nessi che si sono sgretolati e valorizzando tramite l'argomentazione il ragionamento giuridico": Giuseppe Zaccaria raccoglie i frutti di una lunga riflessione sull'ermeneutica giuridica, intesa come resoconto dell'attività pratica che costituisce il diritto.
Varie ed eventuali. Crocevia letterari dell'Ottocento
Giuseppe Zaccaria
Libro: Copertina morbida
editore: Mercurio
anno edizione: 2010
pagine: 288
Dalla "scapigliatura" all'umorismo, dai "piemontesi" al romanzo d'appendice (con particolare riguardo ai problemi della narrativa), questi interventi si collegano ad alcune zone di interessi critici già sviluppati in precedenti volumi. Al tempo stesso, potrebbero suonare a conferma di un'idea della letteratura come dialettica fra il "continuo" e il "discontinuo", sistema di differenze giocato fra le riprese e le opposizioni, sempre comunque sullo sfondo, anche quando poco visibile, di una non eludibile intertestualità; per la quale anche i "marginalia" possono fornire indicazioni e suggerimenti.
Per studiare letteratura italiana
Giuseppe Zaccaria, Cristina Benussi
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: 224
Mira Markovic: memorie di una strega rossa. 40 anni di passione e potere a fianco di Slobodan Milosevic
Giuseppe Zaccaria
Libro: Libro in brossura
editore: Zambon Editore
anno edizione: 2005
pagine: 216
Mira Markovic, di volta in volta definita la strega rossa, la Madre Teresa dei ricchi, Lady Macbeth dei Balcani è stata per quasi un ventennio una delle donne più influenti e discusse del mondo, nonché assoluta protagonista nella scena più recente storia della ex Jugoslavia. Prima di scomparire di scena, abbandonando Belgrado per sfuggire alle migliaia di arresti seguiti all'assassinio del primo ministro Zoran Djindjic, ha trascorso lunghe settimane in una intervista con l'autore rievocando tutta la sua vita dalla nascita alla fanciullezza trascorsa con il nonno, un borghese illuminato, all'incontro con Slobodan ed ai lunghi passati con lui in un sodalizio di unione e potere mai finora inesplorato così in profondità. Ne emerge un documento prezioso per chi voglia conoscere con mente sgombra da pregiudizi un frammento di storia, nel quale storie famigliari ed eventi politici s'intrecciano e si sovrappongono gettando nuova luce su fatti che hanno traumatizzato l'Europa fino al punto di scatenare i più massicci bombardamenti dai tempi della Seconda Guerra Mondiale.
Diritto e interpretazione. Lineamenti di teoria ermeneutica del diritto
Francesco Viola, Giuseppe Zaccaria
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 488
Ottocento letterario in Piemonte
Giuseppe Zaccaria
Libro
editore: Milella
anno edizione: 1997
pagine: 324
Esperienza giuridica, dialettica e storia in Giuseppe Capograssi
Giuseppe Zaccaria
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1976
pagine: XII-196
Le ragioni del diritto
Baldassare Pastore, Giuseppe Zaccaria, Francesco Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 343
Per quali ragioni le società umane hanno bisogno del diritto? Quali sono i beni e i valori che danno senso ai vincoli e ai limiti posti alla libertà umana dalle regole giuridiche? Quali sono le istituzioni politiche e giuridiche fondamentali che sostengono queste regole? E le principali pratiche giuridiche che consentono di perseguire e realizzare gli obiettivi del diritto? Il manuale presenta, in modo chiaro e articolato, i temi principali della filosofia del diritto, mostrando come essi emergano dalla vita sociale e dalla concreta pratica giuridica. Questa nuova edizione è aggiornata agli sviluppi più recenti della materia, rapportati alle trasformazioni e alle complessità del diritto odierno.

