Bompiani: I grandi tascabili
Arco di Trionfo
Erich Maria Remarque
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1996
pagine: 440
Il nazismo, le persecuzioni, gli anni immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale: un chirurgo. Ravic, è costretto ad abbandonare la Germania e a rifugiarsi a Parigi dove viene ridotto dalla crudele indifferenza della gente a esercitare la sua professione ai margini della società. Sembrerebbe inevitabile abbandonarsi alla rassegnazione, rinunciando a tutto, a ogni speranza di riscatto...
I giovani leoni
Irwin Shaw
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1996
pagine: 656
Ancora oggi, a cinquant'anni dalla sua uscita, le vicende di Christian, che crederà nel riscatto nazionale della Germania annunciato dal nazismo fino alla scoperta dell'orrore dei Lager, dei Noah, il giovane ebreo americano straniero in patria a causa dell'antisemitismo, e di Roger, cinico e indifferente, destinato a diventare eroe suo malgrado, non cessano di interessare i lettori. Una vicenda di destini incrociati e di fedi diverse bruciate nel rogo del secondo conflitto mondiale.
Atti innaturali, pratiche innominabili
Donald Barthelme
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1996
pagine: 158
Bau-sète!
Luigi Meneghello
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1996
pagine: 206
Nel romanzo, pubblicato nel 1988, l'autore racconta i suoi vent'anni in uno slancio di affettuosa ironia: tutto ciò che allora poteva sembrare grave e solenne a un giovane appena uscito dall'esperienza partigiana, e immerso in un clima di attese e di promesse, di novità pubbliche e private, assume oggi caratteri di vivida o tenera comicità. L'Italia, l'immediato dopoguerra, le bizzarre speranze, gli avvenimenti rapidi, gli entusiasmi, le avventure. Gli amici, le moto, le ragazze, le idee, la scoperta della cultura europea: un'epoca breve, intensa e irripetibile.
Quante volte figliolo?
David Lodge
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1996
pagine: 300
Anni Cinquanta. Un gruppo di studenti cattolici si riunisce tutti i giovedì per assistere a una Messa officiata da un sacerdote loro amico. E' della loro crescita, delle loro vite che "Quante volte, figliolo?" ci racconta: sono storie a volte dolorose o addirittura drammatiche, ma ciò che prevale è la divertita satira con cui lo scrittore affronta paure e tabù legati alla Chiesa Cattolica. Il problema della contraccezione minaccia di mettere in crisi la vita coniugale dei personaggi che, però, riusciranno ad affrancarsi dall'incubo del peccato e dell'inferno... pur adottando soluzioni apparentemente incompatibili con i valori e la mentalità religiosa dei "ragazzi della messa del giovedì".
La pazza della porta accanto
Alda Merini
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1995
pagine: 160
L'autrice mette a nudo e indaga i momenti cruciali della sua esperienza di poeta e di donna in una sorta di diario che visita gli affetti familiari e gli amori, la follia e la reclusione maniacale, la propria vocazione poetica. Completano il volume quattro conversazioni con la poetessa, ulteriori confessioni-rivelazioni sul suo dettato poetico.
Arcodamore
Andrea De Carlo
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1995
pagine: 300
Dopo il fallimento del suo matrimonio, Leo Cernitori, fotografo, evita qualsiasi coinvolgimento emotivo. Lo si vede nelle foto che fa, nella qualità delle relazioni che intreccia con le donne conosciute. Ma, in una Milano sbigottita per le rivelazioni di Tangentopoli, Leo incontra Emanuela. Lei è una strana ragazza, indossa jeans e giacche in pelle, suona l'arpa in orchestre classiche ma frequenta discoteche afro. E lui si farà travolgere in un vortice di musica, dolore, desiderio, paura. Percorrendo l'arco di un amore, difficile ma profondo, doloroso ma autentico, si fa strada l'analisi e la rappresentazione di quei sentimenti che continuamente gli uomini e le donne di oggi tentano di nascondere a loro stessi.