Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bollati Boringhieri: Programma di psicologia psichiatria psicoterapia

Analisi di un bambino. Il metodo della psicoanalisi dei bambini esaminato attraverso il trattamento di un fanciullo di dieci anni

Analisi di un bambino. Il metodo della psicoanalisi dei bambini esaminato attraverso il trattamento di un fanciullo di dieci anni

Melanie Klein

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1997

pagine: 566

Ciò che distingue il presente volume da tutte le altre opere della KIein e suo carattere di 'resoconto' scarno, essenziale e preciso che ci fa avvertire, proprio per questa sua estrema aderenza alla realta giornaliera delle sedute psicoanalitiche, da una parte la presenza vigile e umana dell'analista, dall'altra quella ora esaltata ora depressa ora frenetica del piccolo Richard analizzato. Si ha così l'impressione di vivere in prima persona i meccanismi ripetitivi e ossessivi della nevrosi. simbolizzati nei giochi con le navi e nei disegni. Soprattutto colpisce. nelle esplicitazioni delle angosce e della paura di evirazione dei complesso edipico. la figura paterna potente. scissa ora nell'aspetto buono di padre protettivo e amato. ora nell'aspetto distruttivo e temuto. che assume le sembianze della figura autoritaria e folle di Hitler il quale realmente in quegli anni, stava minacciando l'Inghilterra. Da un punto di vista strettamente scientifico. il volume è di notevole valore didattico, e questo è appunto il suo obiettivo principale negli intenti dell'autrice. Non vi si trovano intatti solo i verbali delle sedue ma le note esplicative dell'analista che. volta per volta, fa rilevare. alla luce delsuo metodo. i diversi fenomeni patologici e d'ltro canto le dinamiche che possono portare a una soluzione positiva del trattamento analitico. Guida e proposte per diversi moduli di lettura sono offerte dalla penetrante presentazione di Franco Fornari: sul piano epistemologico l'apparente neutralità del resoconto clinico ci si presenta allora come riduzione dell'intero universo storico a puro "significante" che rinvia ai "significati" affettivi profondi di "buono" e di "cattivo".
54,00

L'esperienza della psicoanalisi. Storia del pensiero psicoanalitico moderno

L'esperienza della psicoanalisi. Storia del pensiero psicoanalitico moderno

Stephen A. Mitchell, Margaret Black

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1996

pagine: 302

Oggi le idee della psicoanalisi devono e possono essere rese accessibili a tutti quelli che vivono questa esperienza, terapeuti o pazienti. Il libro presenta le idee di quegli autori che, a partire da Freud, hanno contribuito a formare la fisionomia della psicoanalisi di oggi, attenta a cogliere l'esperienza delle persone reali. Appartiene a questa nuova psicoanalisi anche un nuovo modo di affrontare questioni teoriche e tecniche da sempre dibattute: l'origine della psicopatologia nel trauma reale o nelle fantasie, la femmilità e la mascolinità, le perversioni sessuali, la psicoanalisi come disciplina empirica, il privilegiare l'interpretazione o la relazione reale fra analista e paziente, il controtransfert, ecc.
36,00

Principi di etnopsicoanalisi

Principi di etnopsicoanalisi

Tobie Nathan

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1996

pagine: 120

L'etnopsicoanalisi consiste in una teoria e in un metodo alla cui costruzione Tobie Nathan è stato mosso dalla sua pratica di psicoanalista in una situazione urbana con una forte presenza di gruppi etnici non europei. Il libro, arricchito da numerosissimi esempi clinici, presenta i fondamenti teorici e le tecniche di un modello di intervento psicoterapeutico in una società multiculturale e nello stesso tempo propone una visione più ampia e integrata della psichiatria, sottolineando il ruolo dei fattori contestuali e culturali nel determinare le patologie.
20,00

I rifugi della mente

I rifugi della mente

John Steiner

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1996

pagine: 200

Sono luoghi mentali in cui ci si ritira quando si vuole sfuggire a una realtà insostenibile perché angosciosa. Si tratta di zone della mente in cui trionfa l'onnipotenza e, in fantasia, qualunque cosa è permessa. Il sollievo che si ricava dal ritirarsi in questi rifugi comporta però il rischio dell'isolamento e quindi della compromissione delle relazioni con gli altri, e di una perdita di contatto con la realtà, che diventa gravissima nel caso di soggetti con un'organizzazione patologica della personalità. Il volume, ricco di resoconti ed esempi clinici, presenta, su base kleiniana, una teoria dei rifugi della mente, la cui dinamica appare con particolare chiarezza all'interno del trattamento psicoanalitico.
24,00

Psicologia sociale della famiglia. Sviluppo dei legami e trasformazioni sociali

Psicologia sociale della famiglia. Sviluppo dei legami e trasformazioni sociali

Eugenia Scabini

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1995

pagine: 321

La famiglia, afferma l'autrice, è un organismo di straordinaria vitalità, soprattutto nella sua capacità di definire e continuamente modificare i suoi rapporti con il contesto sociale circostante. Attualmente la psicologia sociale della famiglia è una disciplina autonoma. Accanto allo studio delle dinamiche interne della famiglia, dello scambio tra famiglia e società, dei vistosi mutamenti a cui la famiglia è soggetta, il tema nuovo di questi anni sembra essere la comprensione delle diversità etniche e culturali che rendono così variegato l'universo della famiglia. La sfida è affrontare la famiglia come soggetto sociale, in una prospettiva multidisciplinare che non isoli la ricerca dall'intervento.
36,00

I contesti dell'essere. Le basi intersoggettive della vita psichica

I contesti dell'essere. Le basi intersoggettive della vita psichica

Robert D. Stolorow, George E. Atwood

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1995

pagine: 144

Il libro si colloca nell'ambito della prospettiva interpersonale in psicoanalisi: non esistono menti isolate, ma solo soggettività in dialogo e in interazione fra di loro, dunque i fenomeni psicologici possono essere compresi (e i disturbi possono essere curati) solo se si tengono presenti i «contesti intersoggettivi», le relazioni tra persone. Si tratta di uno degli indirizzi più attuali e più seguiti del pensiero psicoanalitico, e in quest'ottica gli autori riconsiderano argomenti fondamentali della psicoanalisi classica, quali i processi inconsci, l'origine traumatica della psicopatologia, il ruolo delle fantasie. La seconda parte del volume è dedicata ad aspetti clinici: l'alleanza terapeutica, le reazioni terapeutiche negative, le situazioni di impasse, l'elaborazione, attraverso la relazione di transfert, di esperienze infantili di disconoscimento e di invalidazione.
22,00

Psicopatologia della prima infanzia. Volume 1

Psicopatologia della prima infanzia. Volume 1

Serge Lebovici, F. Weil Halpern

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1994

pagine: 308

A quasi un secolo dalle rivoluzionarie affermazioni di Freud sull'importanza delle vicende infantili per l'equilibrio psichico dell'adulto, esiste oggi un enorme interesse per le fasi più precoci della vita del bambino, dalle prime settimane della sua esistenza intrauterina al primo-secondo anno di vita. Il volume affronta numerosi temi che nel loro insieme documentano l'attività clinica e di ricerca in questo settore, che coinvolge più discipline: pediatria, genetica, psicologia, psicoanalisi, sociologia, epidemiologia, etologia, neuroscienze.
23,24

Psicopatologia della prima infanzia. Volume 2

Psicopatologia della prima infanzia. Volume 2

Serge Lebovici, F. Weil Halpern

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1994

pagine: 276

A quasi un secolo dalle rivoluzionarie affermazioni di Freud sull'importanza delle vicende infantili per l'equilibrio psichico dell'adulto, esiste oggi un enorme interesse per le fasi più precoci della vita del bambino, dalle prime settimane della sua esistenza intrauterina al primo-secondo anno di vita. Il volume affronta numerosi temi che nel loro insieme documentano l'attività clinica e di ricerca in questo settore, che coinvolge più discipline: pediatria, genetica, psicologia, psicoanalisi, sociologia, epidemiologia, etologia, neuroscienze.
23,24

Psicopatologia della prima infanzia. Volume 3

Psicopatologia della prima infanzia. Volume 3

Serge Lebovici, F. Weil Halpern

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1994

pagine: 276

A quasi un secolo dalle rivoluzionarie affermazioni di Freud sull'importanza delle vicende infantili per l'equilibrio psichico dell'adulto, esiste oggi un enorme interesse per le fasi più precoci della vita del bambino, dalle prime settimane della sua esistenza intrauterina al primo-secondo anno di vita. Il volume affronta numerosi temi che nel loro insieme documentano l'attività clinica e di ricerca in questo settore, che coinvolge più discipline: pediatria, genetica, psicologia, psicoanalisi, sociologia, epidemiologia, etologia, neuroscienze.
23,24

Il controtransfert

Il controtransfert

Harold F. Searles

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1994

pagine: 450

Argomento centrale di questo volume è il controtransfert, vale a dire l'insieme degli atteggiamenti e sentimenti, consci o inconsci, dell'analista riguardo al suo paziente. Secondo l'autore l'analista deve riconoscere con onestà e umiltà i pensieri, le fantasie e le emozioni, anche i più personali, che vengono suscitati in lui dal rapporto con un determinato paziente, come derivanti in massima parte dalla storia di vita del paziente stesso. Il volume prende in esame i diversi processi psicodinamici caratteristici dei pazienti borderline, schizoidi, narcisisti o gravemente nevrotici, e ripropone intuizioni teoriche dell'autore quali il concetto di simbiosi e l'immagine del "paziente come terapeuta del suo analista".
50,00

Anatomia della psicoterapia

Anatomia della psicoterapia

Lawrence M. Friedman

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1993

pagine: XXIV-716

Il volume raccoglie gli scritti più significativi di uno dei grandi maestri della psicoterapia contemporanea. La lunga esperienza clinica e la vasta cultura negli ambiti della filosofia, della psicoanalisi e della psichiatria lo hanno condotto a concepire il lavoro dello psicoterapeuta come una complessa interazione di tre elementi: la scelta di riferimenti teorici; le caratteristiche della sua personalità e il suo modo di vivere il rapporto col paziente tra speranze e frustrazioni; l'attenzione ai problemi concreti di chi si rivolge a lui per essere aiutato. Ne risulta una sintesi coerente e unitaria che integra e ricompone gli aspetti di contraddizione e di ambiguità presenti nell'immagine di questa professione.
56,81

Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi per un modello integrato

Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi per un modello integrato

Stephen A. Mitchell

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1993

pagine: XX-292

A partire dall'opera di Freud la teoria psicanalitica è andata suddividendosi in numerosi orientamenti. Mitchell porta ordine in questa pluralità individuando due filoni principali: il modello ispirato alla teoria delle pulsioni e i diversi modelli relazionali, secondo i quali le nostre relazioni con gli altri e con il nostro ambiente sono l'elemento primario che forma e condiziona la nostra struttura psichica. Ed è questo secondo filone che Mitchell privilegia nel tracciare un quadro unitario della teoria psicanalitica.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.