Arcana: Musica
Dance! Techno & house, 100 dischi fondamentali
Andrea Corritore
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2022
pagine: 240
Uno viaggio in cento tappe nel cuore di Techno e House.
B-side. L'altro lato delle canzoni. Primavera
Doriana Tozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2022
pagine: 176
È finalmente primavera nel magico mondo di “B-Side”: le rondini che volano alte nel cielo cantano a squarciagola le canzoni degli hippie, si torna a vivere soleggiate avventure en plein air e i fiori colorano i prati, adornano i capelli, decorano camicie e vestiti mentre il polline trasporta nell’aria profumi di rivoluzione. Ispirandosi alla musica dei “figli dei fiori”, il terzo volume della tetralogia di “B-Side” (nonché primo dedicato a brani esclusivamente stranieri) trasporta il lettore all’interno di nuove e appassionanti storie di fantasia che attraversano i generi letterari e le emozioni; storie straordinarie, talvolta leggere e altre volte drammatiche, talvolta realistiche e altre volte allucinate, in un turbinio variopinto di eventi che nascono come sempre dalle parole e dalle note delle canzoni, ma che al tempo stesso da esse si slegano volando via alti come le rondini verso nuovi e inaspettati orizzonti. Partendo dalle note di famosi brani di Jefferson Airplane, Kansas, Kinks, Tyrannosaurus Rex, Mamas & Papas, Guess Who, Beach Boys, Lovin’ Spoonful, Grateful Dead, Creedence Clearwater Revival e altri, questi nuovi racconti non mancano di divertire ma anche di far riflettere affrontando come sempre temi di grande attualità, dalle malattie mentali alla violenza, dagli amori impossibili alla ricerca del proprio io, dalle battaglie in difesa dell’ambiente a quelle per l’emancipazione e la libertà dei singoli individui. Un nuovo viaggio senza limiti nel piccolo grande mondo delle canzoni.
David Bowie. Il divino alchimista
Dalila Ascoli
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2022
pagine: 336
“David Bowie. Il divino alchimista” è una biografia assolutamente atipica, perché prende le mosse dalla tradizione aneddotica che accompagna sin dall’antichità le vite di personaggi straordinari, ovvero la cosiddetta Leggenda dell’Artista. In essa ricorrono alcuni fattori diventati nel tempo dei veri e propri topos narrativi: l’estrazione sociale di umile origine, la formazione autodidatta, l’incontro con straordinari Magister (L. Kemp, W. Burroughs), le tecniche misteriose utilizzate (abiti sacri, cut-up, tarocchi). La biografia approfondisce anche uno dei temi cari a Bowie: la ricerca di spiritualità. Una sete di conoscenza, a tratti ossessiva, che lo spinge a mostrare interesse, fino alla fine della sua vita, per le dottrine esoteriche più estreme. Molte le tracce di questa fascinazione per l’occulto: il dito sulla bocca che invita al silenzio arpocratico; le braccia incrociate sul petto simbolo di Osiride risorto. Ma la ricerca spirituale di Bowie si lega a doppio filo con la sua personale fabbrica dei personaggi, che ha molto a che vedere con il processo alchemico di trasformazione spirituale del proprio io. L’immaginazione bowiana diviene il dispositivo per la proiezione delle manifestazioni inconsce universali. Con il ricorso alla mitizzazione della sua figura attraverso l’archetipo del dio che muore e rinasce, Bowie ci svela il mistero legato alla finzione letteraria dei suoi alter ego (Ziggy Stardust, il messaggero del messia alieno; l’extraterrestre Newton caduto sulla Terra in cerca di acqua per salvare il suo popolo; il cabalistico Duca bianco alla ricerca del Graal; il Minotauro di 1.OUTSIDE; Button Eyes di Blackstar e Lazarus, il risorto). Profeta di se stesso, Bowie si è definito con ironia un Dio del rock: mai affermazione è stata così ermeticamente veritiera.
Il jazz e i mondi. Musiche, nazioni, dischi in America, Africa, Asia, Oceania
Guido Michelone
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2022
pagine: 392
Fin da subito, il jazz si espande dagli Stati Uniti al Mondo intero, diventando in poco tempo world music o “musica globale” per eccellenza, salutata in ogni Paese – dapprima europeo, poi centro e sud americano, quindi africano, asiatico, oceanico – quale eccitante novità in grado di soddisfare i gusti di pubblici diversi, grazie all’azzeccatissima miscela di spettacolo, folklore, arte, industria. Il jazz, dopo una fase iniziale di emulazione o scopiazzatura, verrà quindi declinato in ogni singola nazione, secondo regole proprie, intrecciandosi via via alle sonorità locali, alle culture autoctone, alle forme popolari, classiche, indigene, moderne, giovanili che ne faranno un’autentica musica di Mondi di volta in volta avveniristici, fantasmagorici, squillanti. In questo libro l’autore, memore dei viaggi compiuti negli ultimi vent’anni tra Usa e Brasile, Giappone e Canada, Nord Africa e Medioriente – oltre i numerosi incontri lungo lo Stivale con jazzisti da ogni continente – tratteggia una serie di ministorie del jazz in Mondi sia familiari sia insospettabili, ma che, proprio per la loro natura plateale e arcinota o, al contrario, misteriosa e appartata, riserveranno a tutti grandi sorprese.
Tutto Dalla. Il racconto di 304 canzoni
Federico Pistone
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2022
pagine: 376
“Tutto Dalla” è il racconto, brillante e minuzioso, delle 304 canzoni che ci ha lasciato l’artista più geniale ed eccentrico della musica italiana, il meno allineato ma anche il più amato e popolare. Dagli esordi jazz al Festival di Sanremo (4/3/1943, “Piazza Grande”), dalla stupefacente collaborazione con il poeta Roberto Roversi ai capolavori realizzati in proprio (“Com’è profondo il mare”, “Futura”), fino ai grandi successi di dimensione planetaria (“Caruso”, “Attenti al lupo”), la vita e la personalità multiforme di Lucio Dalla emergono da ogni singolo brano in un appassionante viaggio, affettuoso e insieme critico, con genesi, aneddoti, significato e giudizio in stile cinematografico, espresso in stelline da 1 a 5. E il modo per ricordare e ringraziare questo musicista miracoloso è riascoltare, una per una, tutte le sue creature. Con commozione e tenerezza.
Ti racconto una canzone
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2022
pagine: 256
Le canzoni che ascoltiamo, a volte per caso, a volte per scelta, spesso rimangono dentro di noi e ci accompagnano per tutta la vita. Questo libro nasce con l’idea di raccontare un momento particolare, delle emozioni, dei ricordi, e ovviamente una canzone che è legata indelebilmente a essi. Un universo sonoro che scorre accanto a noi, nei modi più disparati, per accompagnare la nostra vita. E senza scomodare Charles Baudelaire, di certo la musica come arte ha qualcosa in sé di più “diretto”, più potente e coinvolgente di tutte le altre arti. In questo libro più di quaranta autori e autrici, di ogni età, noti e meno noti, esperti o meno esperti, coinvolti da Massimiliano Nuzzolo, coadiuvato da Eleonora Serino, raccontano con passione la loro canzone: un modo personale di raccontare le emozioni che va oltre la canzone stessa.
...È per l'amore che si canta. Una vita da gigante
Enrico Maria Papes
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2022
pagine: 232
In questo libro double-face Enrico Maria Papes – sollecitato dai suoi biografi Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini – chiama a raccolta i suoi ricordi, professionali e personali, per raccontare una vicenda che, tra musica ed esperienze di vita vissuta, è esemplare dei tanti giovani che, negli anni Sessanta, furono protagonisti del boom economico e dei rivolgimenti culturali e sociali di quel periodo. Batterista e voce bassa del gruppo milanese I Giganti, insieme ai colleghi Sergio, mino e Checco è protagonista del beat italiano. Il complesso, nel breve giro di un triennio, inanella successi come Una ragazza in due, Tema e Proposta, per chiudere la carriera discografica con un 33 giri intitolato Terra in bocca (sottotitolo: Poesia di un delitto, 1971), dedicato a una cruda storia di mafia, censurato ai tempi dalla Rai e poi premiato, quattro decenni più tardi, con il Premio Paolo Borsellino. Accanto alla parabola dei Giganti e alla passione per la musica, Papes racconta la porzione più intima della sua vicenda umana, che parte dalla Milano affaticata del secondo dopoguerra e si snoda nel tempo in luoghi diversi e diversi mestieri. Ne emerge il ritratto di un uomo e di un artista vivace, curioso e inquieto, pronto alla scoperta e disponibile a mettersi in discussione, senza mai abbandonare per strada i suoi valori: l’amore per i familiari e gli amici, il vegetarianismo, l’affettuoso legame con gli animali, il gusto per i viaggi… Prefazione di Ellade Bandini. Postfazione di Red Ronnie.
Listen, do you want to know a secret? Trivia book 1.000 quiz sui Beatles
Annamaria De Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2022
pagine: 224
Chi era “the Eggman”? Perché Paul McCartney non era presente la prima volta dei Beatles al Cavern Club? Quale canzone i Beatles regalarono ai Rolling Stones? 1000 quiz che riguardano tutta la vita, personale e artistica, dei Beatles. Famiglia, amori, beatlemania, discografia, canzoni e tanto altro. Dalle domande più facili a quelle più particolari. Un gioco per le migliaia di persone che ancora oggi li amano. I quiz sono divisi in capitoli, così ognuno potrà cimentarsi con gli argomenti che gli sono più congeniali e saltare quelli che lo interessano meno o per nulla. Come in ogni gioco, il primo “livello” è quello dei principianti, poi via via le domande più difficili, accompagnati per mano lungo otto anni di carriera che sembrano ottanta, tra piccoli e grandi capolavori, frutto del loro genio assoluto. Dedicato specialmente a tutti quelli a cui i Beatles hanno cambiato la vita, ancora oggi milioni in tutto il mondo, senza la pretesa di insegnare qualcosa, al massimo sfidare la memoria dei più competenti, o suscitare qualche curiosità in chi li conosce meno. Il libro è impreziosito da un contributo di Julia Baird, sorella di John Lennon (il ricavato dalle vendite sarà interamente devoluto a Strawberry Field, per aiutare i giovani con difficoltà di apprendimento a inserirsi nella società: www.strawberryfieldliverpool.com), e da una presentazione di Ernesto Assante.
Il suono del progresso. Esplorazioni sonore nel rock progressivo
Lelio Camilleri
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2022
pagine: 144
Le esperienze storiche della musica elettroacustica, nate alla fine degli anni Quaranta, hanno prodotto uno sviluppo delle tecniche e del discorso musicale non solo nell’ambito della musica contemporanea classica, ma anche in tutti i generi che usano il formato registrato come mezzo principale per la diffusione della loro musica. Uno degli aspetti centrali è l’esplorazione sonora, l’accesso alla totalità del mondo sonoro, non più il solo impiego degli strumenti musicali: la possibilità di creare un discorso musicale partendo dalle manipolazioni di suoni registrati o dalla sintesi sonora. Di fatto, molte esperienze nel quadro del rock progressivo impiegano queste tecniche e questo tipo di approcci compositivi, integrandole e metabolizzandole nel loro discorso musicale. “Il suono del progresso” vuole mettere in evidenza questi legami e le specificità nell’impiego di queste tecniche all’interno del genere musicale del rock progressivo. Oltre a una panoramica delle varie tipologie di discorsi sonori vengono analizzati in dettaglio i lavori solistici di Robert Wyatt, Hopper, Frank Zappa, e album degli Henry Cow, dei Faust e dei Tangerine Dream.
For what it's worth. Lo sguardo dell’Italia sui festival rock americani e inglesi degli anni Sessanta
Ida Stamile
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2022
pagine: 240
In che modo i venti stranieri di “pace e amore” della Summer of Love e le sonorità lisergiche dei primi grandi raduni musicali sono giunti in Italia? Questo libro è una fotografia di quegli anni, realizzata attraverso gli scritti della stampa dell’epoca e le testimonianze dei suoi protagonisti. È un viaggio lisergico che attraversa la storia e la colora di nuovi spunti di riflessione: passando dalla Summer of Love al movimento hippie, dal San Francisco Sound al rock psichedelico, dall’arte grafica alla stampa underground; bevendo tra i tavoli dell’Avalon Ballroom, del Fillmore, del Pandora’s Box e del Whisky a Go Go; perdendosi tra le lande inesplorate del Love Pageant Rally, del First Human Be-In, del 14th Technicolor Dream e del Trips Festival; fino ad arrivare alle immagini mitologiche dei Festival di Monterey, di Woodstock, di Altamont e dell’Isola di Wight. Il focus principale di questo itinerario, seguendo le orme dei figli dei fiori, tra la forza del mito e la realtà puntuale dei fatti, è l’impatto che questi festival hanno avuto in Italia e come è avvenuta la ricezione degli stessi attraverso un’accurata analisi dei quotidiani, delle riviste e dei media dagli anni Sessanta a oggi. “Children, what’s that sound” cantavano i Buffalo Springfield all’alba dell’epoca psichedelica, immersi in quel lembo di terra della Sunset Strip. Questo sound al di là dell’Oceano negli anni non ha perso il suo smalto e, anche in Italia, conserva ancora oggi tutta la sua potenza caleidoscopica.
L'amore, la violenza e la filosofia. Idee per una didattica integrata con la musica dei Baustelle
Alessandro Battistelli
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2022
pagine: 176
“L’amore, la violenza e la filosofia” è focalizzato sul rapporto tra la filosofia e una band italiana: i Baustelle. Questo rapporto risulta particolarmente fruttuoso a livello scolastico e l’idea del libro nasce proprio all’interno della scuola di secondo grado, come metodologia alternativa di didattica. Spesso alcuni concetti filosofici, difficili da spiegare, appaiono più facilmente comprensibili attraverso una trasposizione in questo caso musicale. E poi come dice lo stesso Platone, a volte è più utile ricorrere a un esempio chiarificatore per spiegare qualcosa che a parole risulterebbe troppo complesso. Alcuni esempi: nel testo de “La guerra è finita” viene raccontata la storia di una ragazza che decide di suicidarsi ed è interessante chiedersi cosa sarebbe successo alla ragazza se avesse conosciuto l’etica di Immanuel Kant. Nella canzone “Il liberismo ha i giorni contati” viene affrontato il tema del capitalismo, utilizzando un breve saggio di Walter Benjamin sul capitalismo come religione per passare ad analizzare la strutturazione della realtà portata avanti da questa espressione economica con la creazione neoliberista dei non-luoghi. Viene anche affrontato il tema dell’amore platonico approfittando dell’ispirato testo della canzone EN, che sembra descrivere una scala di esaltazione amorosa verso l’alto proprio come fa il filosofo ateniese. Ogni capitolo è corredato da un QR code che conduce direttamente al video YouTube della canzone in modo da rendere la lettura un ascolto e l’ascolto una lettura più profonda.
Parola di Faber. Discorsi in tour di Fabrizio De André
Laura Monferdini
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2021
pagine: 624
“Parola di Faber” è un viaggio nel tempo attraverso le parole di Fabrizio De André, quelle che il cantautore genovese ci ha regalato nei ventitré lunghi anni della sua carriera. Sono discorsi pronunciati durante i sette tour che hanno segnato la storia della musica italiana e accompagnato intere generazioni, a partire dal 23 marzo 1975, data del suo debutto a La Bussola di Focette fino all’ultimo appuntamento con il pubblico a Roccella Jonica, il 13 agosto 1998. Chiunque abbia assistito a un suo concerto, lo abbia visto sul palco, abbia riconosciuto la gestualità che gli era propria, prima o dopo un’esibizione, porta con sé emozioni incancellabili. Mai un concerto uguale a un altro, quasi quattrocento in un arco di tempo durante il quale le parole di Faber sono cambiate, sia nel confronto con il pubblico, sia nelle interviste ai media. Ascoltare oltre centocinquanta registrazioni live dei concerti di De André, per lo più amatoriali, trascriverne i contenuti e accogliere le testimonianze di molti tra i suoi amici, collaboratori o semplici fan, è stata un’esperienza unica, che Laura Monferdini ha voluto raccontare in questo libro. Un fruscio di troppo, il vociare del pubblico, l’acustica disturbata, una parola difficile da interpretare, che costringe a tornare indietro più volte nell’ascolto di un nastro, per arrivare alla rivelazione del suo significato più profondo, ci rendono tutti parte di un autentico miracolo.

