Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Pistone

Il piccolo libro della felicità. Le nove lezioni del buddismo mongolo

Il piccolo libro della felicità. Le nove lezioni del buddismo mongolo

Federico Pistone, Damdin Delgermurun

Libro: Libro in brossura

editore: Piemme

anno edizione: 2024

pagine: 160

«Il buddismo è il dito che indica la luna nel percorso verso la felicità.» Una terra pura, spirituale e sorprendente come la Mongolia ha molto da insegnare a una civiltà materialista e alla ricerca di nuovi punti di riferimento come la nostra. Pervasa da una vivissima cultura mistica fra sciamanismo, buddismo e riti ancestrali, la Mongolia affonda la sua filosofia nella solidarietà, la tolleranza, la rettitudine, con una devozione, dimenticata in Occidente, per tutti gli esseri viventi e per la natura. Da millenni il popolo mongolo vive in armonia con ogni elemento del creato, rifuggendo il possesso, prendendo per sé solo l'essenziale. Un popolo «leggero», e perciò capace di errare da un luogo all'altro seguendo gli astri e il ritmo delle stagioni. Un popolo felice, nonostante la durezza del clima e la fatica del quotidiano, perché la sua serenità non viene dall'esterno, ma dalla pace interiore. Un popolo da cui possiamo imparare molto, cominciando da questo libro, che racchiude nove pratiche tradizionali per superare lo stress, riconnettersi con la natura, predisporsi nel modo migliore agli impegni e alle difficoltà, ritrovare l'armonia perduta e quindi la felicità. Preparatevi a partire per un viaggio rigenerante attraverso i segreti di una cultura remota: con i suoi insegnamenti e alcune pagine bianche a disposizione per appuntare riflessioni e nuove scoperte, quella che avete tra le mani è una vera e propria guida dell'anima che vi condurrà alla versione migliore di voi stessi.
18,90

Mina. Le canzoni, la leggenda

Mina. Le canzoni, la leggenda

Federico Pistone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2025

pagine: 232

La più bella voce di una cantante bianca secondo Louis Armstrong, l’unica con cui Frank Sinatra vorrebbe duettare, progetto mai realizzato per pudore di lei (e un po’ per la paura di volare), la più deliziosa interprete mai ascoltata da Paul McCartney quando sente Michelle nella sua sconvolgente versione vocale dodecafonica, la Callas della musica leggera secondo Franco Migliacci, firma di pezzi a loro modo rivoluzionari come “Nel blu dipinto di blu” ma anche “Tintarella di luna”. Non un libro su Mina, non ce n’è bisogno, ma sulle canzoni che lei ha trasformato in canzoni bellissime, attraverso quasi settant’anni di carriera ininterrotta e 1.500 brani senza mai andare fuori tempo, dall’esordio discografico nel 1958, appena maggiorenne, con la napoletana Malatia, fino all’ultimo album del novembre 2024, alla soglia degli 85 anni. Una donna “dalla fortuna schifosa”, come dice lei, audace, sincera, scomoda, appassionata, timida ed esuberante insieme, con un’estensione vocale stupefacente dal timbro di soprano “maleducato” e quell’intima genialità nell’interpretazione: ha saputo sfidare e anticipare le mode, non solo quelle canore, restituendo dignità al genere femminile ma soprattutto gioia e profondità agli spartiti, quelli classici rivisitati (meglio dire “rigenerati”) senza limiti di epoche, armonie e latitudini, o quelli inediti, composti per lei da grandi autori, ma anche da giovani talenti che ascolta e seleziona uno per uno, insieme al figlio produttore Massimiliano Pani. Un percorso entusiasmante da seguire canzone per canzone, in un brillante e rigoroso racconto storico, per scoprire e riscoprire le incisioni della più grande voce della nostra musica.
16,50

Il calcio a 7. Uno sport che fa crescere

Federico Pistone

Libro: Libro in brossura

editore: Ultra

anno edizione: 2025

pagine: 104

Non è un “calcio in miniatura”, ma uno sport che fa crescere in campo e nella vita, coinvolgendo atleti di ogni età, genere, ceto sociale. Il calcio a 7 rappresenta una delle discipline più popolari in Italia, con un enorme numero di protagonisti fra giocatori, tecnici, società, arbitri, genitori. Da oltre un secolo questa disciplina ha conquistato i piccoli e i grandi centri grazie alle dimensioni relativamente ridotte dei suoi impianti, che restituiscono – e a volte amplificano – le emozioni del calcio a 11, unendo a un avvincente aspetto agonistico eccezionali valori umani di educazione e aggregazione sociale. Questo libro, il primo ad affrontare il fenomeno del calcio a 7 nel suo complesso, nasce dall’esperienza e dalla passione di chi lo vive quotidianamente e dalla collaborazione con il CSI (Centro Sportivo Italiano), il riferimento giovanile privilegiato, per numeri e valori, dell’aggregazione di decine di migliaia di società in tutta Italia. Le sue pagine raccontano non solo le dinamiche, le regole, le tecniche e le peculiarità di questo sport, ma anche tante storie di crescita e di riscatto, ponendosi come un punto di riferimento prezioso sia per chi già pratica questa disciplina, sia per ragazzi e genitori che intendono intraprendere un’attività agonistica ed educativa senza confronti.
12,50

Tutto De Gregori. Il racconto di 230 canzoni

Tutto De Gregori. Il racconto di 230 canzoni

Federico Pistone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 303

Francesco De Gregori è la musica d'autore italiana, in un sentiero lungo 230 canzoni, tutte da raccontare, da riascoltare con attenzione e, provocatoriamente, da "giudicare" con le stelline. È il 1974, Faber ha già creato i suoi primi capolavori, mentre Francesco, animale mitico del Folkstudio, sta accordando il nuovo stile della nostra canzone, certo ascoltando e imparando da Paul Simon, Bob Dylan e Leonard Cohen, ma con un'eleganza straordinaria e inedita di melodia, voce e linguaggio, un'angelica genialità affidata a testi abbandonati su affascinanti tappeti volanti di foglie e di misteri. Una piccola rivoluzione che disorienta ('Alice' arriva onorevolmente ultima al Disco per l'Estate del 1973) e che innervosisce, con tanto di processo proletario, minacce e richiesta di suicidio, abbandono delle scene per due anni prima del rientro con quel punto fermo che è 'Generale'. De Gregori, capace di brani meravigliosamente intimi e di sentimenti aggrappati alle lacrime, compone anche le canzoni politiche più forti, di impegno definitivo, di condanna atroce, ma in lui c'è anche melodia, rock, raffinatezza a rendere il messaggio ancora più deflagrante: quando gorgheggia in 'Cercando un altro Egitto' "le grandi gelaterie di lampone che fumano lente" parla, con grazia disperata, dei bambini nei forni crematori. Rievoca con la rabbia della poesia lo scandalo Lockheed e l'assassinio del giornalista Mauro De Mauro. Ma c'è anche la strage di Ustica, ricostruita con la ferocia liberata delle chitarre elettriche. E gli incanti antologici di 'Rimmel', 'La donna cannone', 'Titanic', 'La leva calcistica', 'Viva l'Italia' sono solo frammenti di una lunga stupefacente storia, che non si ferma davvero davanti a un portone.
18,50

L'atlante dei mondiali. Trentadue viaggi per sapere tutto delle nazioni e delle nazionali protagoniste di Sudafrica 2010

L'atlante dei mondiali. Trentadue viaggi per sapere tutto delle nazioni e delle nazionali protagoniste di Sudafrica 2010

Federico Pistone, Alberto Ricci

Libro

editore: Polaris

anno edizione: 2010

pagine: 256

I Mondiali di calcio sono una grande occasione, per appassionarsi ma anche per conoscere. Soprattutto quando si disputano per la prima volta nel continente africano e se l'Italia ci arriva da campione in carica compiendo cent'anni di vita. Questo manuale racconta le nazioni e le nazionali come non le avete mai conosciute: 32 viaggi sorprendenti per scoprire quello che le guide non dicono. E un avvincente diario per seguire partita per partita l'appuntamento in Sudafrica, lo spettacolo più coinvolgente del pianeta. La sfida è doppia: offrire ai malati di calcio una lettura più profonda attraverso i cinque continenti e consegnare a chi si avvicina a questo sport solo ogni quattro anni una chiave per capirne meglio la magia senza confini.
16,00

1X2. Un manuale semplice e brillante per puntare sulle partite di calcio e imparare finalmente a vincere

1X2. Un manuale semplice e brillante per puntare sulle partite di calcio e imparare finalmente a vincere

Federico Pistone, Antonio Saikali

Libro: Libro in brossura

editore: TAM

anno edizione: 2016

pagine: 144

commettere sulle partite di calcio con intelligenza, smettere di perdere, cominciare a vincere qualcosa e farlo con discreta regolarità. Ecco un manuale brillante e sincero che finalmente offre tutti gli strumenti necessari, grazie alla passione di un giornalista sportivo e al numero uno dei bookmaker italiani. "Scommettere non è così distruttivo come la guerra e non è così noioso come la pornografia. Non è immorale come gli affari o suicida come guardare la televisione. E le percentuali sono migliori di quelle della religione". Mario Puzo, creatore del "Padrino", riassumeva e giustificava così la sua passione per le scommesse, condivisa da un numero insospettabile di persone, la maggior parte delle quali punta e, sistematicamente, perde. Senza illudere nessuno, ecco l’occasione per cambiare rotta.
9,50

I migliori anni della nostra musica. Un secolo di cantautori in 200 canzoni

I migliori anni della nostra musica. Un secolo di cantautori in 200 canzoni

Federico Pistone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2018

pagine: 256

Come definire la “canzone d’autore”? È canzone d’impegno? Certo. Ma definiamo “impegno”: militanza politica alla Pietrangeli, alla Marini e alla Della Mea? È la pura arte del linguaggio di De André e De Gregori? È l’atmosfera letteraria di Conte e di Ciampi? La trasgressione e l’ironia di Buscaglione, Gaetano, Bennato, Caputo? È l’esistenzialismo alla Tenco, Endrigo, Guccini, Vecchioni? È il sublime sentimentalismo di Modugno e Paoli? È la riscoperta di culture antiche di Branduardi e Capossela? O nuove ispirazioni del Duemila alla Baustelle, Brunori Sas, Thegiornalisti, Mannarino? Ma anche Al Bano e Gabbani, artisti distanti decenni, con buona pace dei puristi sono cantautori perché specchiano il proprio tempo. Da Armando Gill a Calcutta, un secolo di musica d’autore è raccontato attraverso 200 canzoni fondamentali. Ai classici intramontabili si affiancano brani da riscoprire per costruire una discoteca ideale di capolavori che compongono l’appassionante storia dei cantautori italiani, un fenomeno culturale, sociale e politico di straordinaria portata. Una colonna sonora e insieme la cifra della coscienza e del cambiamento per molte generazioni, molto al di là della semplice canzonetta.
19,50

Tutto De André. Il racconto di 131 canzoni

Tutto De André. Il racconto di 131 canzoni

Federico Pistone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2018

pagine: 222

C'è una sola strada per conoscere e apprezzare l'eredità del più grande artista della musica italiana d'autore, a vent'anni dalla scomparsa: riascoltare tutte le sue canzoni. Sono solo 131 in fondo, da "Nuvole barocche" uscita nel 1961 all'album "Anime salve" del 1996, più gli improbabili inediti usciti postumi nel 2008. Tanto si è detto, tanto si è scritto e visto - perfino uno sceneggiato a puntate - ma il modo per ricostruire il ritratto più autentico, sacrilego e spirituale insieme, di Fabrizio De André è in questo libro che ripercorre ogni brano, dal primo all'ultimo, raccontato attraverso la genesi, le testimonianze, gli aneddoti, i segreti, i retroscena svelati dallo stesso Faber - come era chiamato dall'amico Paolo Villaggio - e dalle persone che lo hanno vissuto, amato, odiato e compreso. Il risultato è una sorta di romanzo a capitoli, 131 appunto, con schede dettagliate, accompagnate dalle stelline - da 1 a 5, in stile cinematografico - che tengono conto del valore artistico e storico. "Tutto De André", che richiama anche il titolo del primo album del 1967 ("Tutto Fabrizio De André") è molto più che una guida all'ascolto di un protagonista - poeta, musicista, cantautore - del Novecento, ancora oggi riferimento esistenziale e artistico delle nuove generazioni.
16,50

Tutto Conte. Il racconto di 240 canzoni

Tutto Conte. Il racconto di 240 canzoni

Federico Pistone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2019

pagine: 221

Questo non è un libro ma un invito e, insieme, una provocazione. L'invito è quello di riascoltare tutti i 240 brani pubblicati da Paolo Conte in quasi mezzo secolo, in ordine di apparizione, raccontandoli in rapide schede che diventano parole in sottofondo, senza disturbare. La provocazione è quella di accompagnare ogni canzone con un giudizio in stelline, come quelle che si danno ai film: soggettive certo, di cui non tener conto ovvio, ma che comunque hanno un perché artistico, storico, ribaldo. Dalle stelle alle stelline, del jazz, della poesia, soprattutto della musica. Colta, popolare, esotica, etnica, dalla mazurka al boogie, dalla marcetta alla beguine, dalla rumba al foxtrot, dal liscio alla sinfonia. Spartiti sui quali nascono testi geniali e sorprendenti, origami di parole e sensazioni senza coordinate cronologiche, storiche, geografiche o politiche, di un genio che ama l'enigmistica, risolve rebus impossibili e inventa i nuovi sensi della musica: l'olfatto e l'udito. Ci fa annusare il cuoio delle scarpe dei ballerini in una balera di periferia, l'umidità di nebbia densa della pianura padana, l'aroma di tabacco dolce di una sala da tè d'antan, il profumo di violetta di una donna abbandonata sul canapè. Ci fa tendere l'orecchio allo scricchiolio del parquet di una stanza d'albergo, al vento che agita i foulard in una notte parigina, al fruscio di accappatoi caldi e profumati di lavanda e al vibrare di una carta da gioco contro i raggi di una bicicletta.
16,50

L'amico di Garrincha. Una piccola storia di calcio

L'amico di Garrincha. Una piccola storia di calcio

Federico Pistone

Libro: Libro in brossura

editore: TAM

anno edizione: 2020

pagine: 112

Un allenatore venuto dal Brasile, una squadra di ragazzi da domare e una partita da vincere a ogni costo. Nell’anno degli Europei, un sorprendente libro di narrativa sportiva, ricco di suspense, passione e ironia.
6,50

Il leopardo e lo sciamano. Viaggio tra i misteri della Mongolia

Il leopardo e lo sciamano. Viaggio tra i misteri della Mongolia

Federico Pistone

Libro

editore: TAM

anno edizione: 2025

pagine: 208

In Il leopardo e lo sciamano Federico Pistone racconta un viaggio magico in un terra immensa ed estrema, dai paesaggi sconfinati, che nasconde ancora oggi molti segreti e la possibilità di incontri straordinari con sciamani, nomadi gentili e ospitali nelle loro antiche gher, monaci bambini, uomini renna, creature sovrannaturali come l'almas, lupi, orsi, fino al leopardo delle nevi, simbolo stesso della fragilità e della spiritualità mongole. Un libro che affascina e stupisce non solo per le descrizioni di una natura bellissima e incontaminata, ma anche per l'intensa spiritualità di una terra unica e ancora poco conosciuta.
15,00

Tutto Guccini. Il racconto di 161 canzoni

Tutto Guccini. Il racconto di 161 canzoni

Federico Pistone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2020

pagine: 271

Da Noi non ci saremo a Natale a Pàvana, oltre mezzo secolo di Francesco Guccini da raccontare e riascoltare, bra¬no per brano in ordine di apparizione, passando da classici come Auschwitz, Dio è morto, La locomotiva, Incontro, Eskimo, L’avvelenata ma anche da capolavori più intimi come Amerigo, Canzone delle situazioni differenti, Bisanzio, Scirocco, Samantha o Cyrano. Ci sono tutte, quelle 161 canzoni che il Maestrone ci ha regalato, e ogni scheda ne svela la genesi, il significato, i retroscena, le curiosità e una valutazione in stelline (da 1 a 5) per confrontarsi sulle emozioni e sull’incanto di quello che è molto più di un cantautore: quando un colosso dal cervello appenninico – contadino e montanaro, di sincera cultura, affilata ironia generata da un senso di rassegnazione esistenzialista, vorace curiosità, definitivo senso di appartenenza – irrompe nella musica leggera, la rende sublime e la cambia per sempre. Se poi muove tra le dita una penna magica che sa raccontare, se tiene una voce lucente e poderosa con una erre più persuasiva che moscia, ecco nascere canzoni bellissime, tante ma non abbastanza. Guccini, il sedicente burattinaio di parole, classe De André (1940) e quota De Gregori (1,92), ha consegnato una dignità narrativa alla definizione di cantautore, ha sperimentato, si è divertito, intristito, incazzato, ubriacato, si è innamorato, ha raccontato meraviglie di trame in bilico tra cronaca, ricordi, affabulazioni, citazioni, rime spericolate e miracolose, mai cavalcato comode ideologie, mai ricorso a retorica né allegorie, per questo compreso amato e riverito più o meno da tutti, senza confini sociali, politici e anagrafici. Questo non ha la pretesa di essere un libro su Guccini, ma sulle sue canzoni. E la differenza non è sottile.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.