Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zamorani: Storia

Studio e poteri. Università, istituzioni e cultura a Vercelli fra XIII e XIV secolo

Studio e poteri. Università, istituzioni e cultura a Vercelli fra XIII e XIV secolo

Paolo Rosso

Libro: Copertina rigida

editore: Zamorani

anno edizione: 2010

pagine: 320

La fondazione di una università è sempre il risultato di una convergenza di aspetti culturali e di progetti politici. Gli attori della convenzione stipulata a Padova nel 1228 tra i delegati del comune di Vercelli e i rappresentanti della corporazione degli studenti, che portò per alcuni decenni all'attività di una università nella città, furono molteplici: non solo il comune, tra i più importanti dell'Italia settentrionale, ma anche le autorità politiche superiori (l'impero e poi i Visconti, nell'ultima fase) e le istituzioni ecclesiastiche cittadine. Questo saggio ricostruisce l'impianto istituzionale assunto dallo Studium generale in una fase ancora sperimentale dell'organismo universitario, e il suo ruolo come centro di formazione per gli esponenti delle maggiori famiglie cittadine e della piccola nobiltà rurale e urbana cui si aggiunsero, dalla metà del Trecento, anche le dinastie dell'antica nobiltà che aspiravano a esercitare le professioni intellettuali, in particolare quelle giuridiche, andando in buona parte a costituire una importante componente dell'area di reclutamento dei quadri delle amministrazioni laiche ed ecclesiastiche.
32,00

Una lunga presenza. Saggi sulla popolazione ebraica in Italia

Una lunga presenza. Saggi sulla popolazione ebraica in Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2009

pagine: 258

Gli studi che compongono il libro sono nati all'interno di un progetto di individuazione e catalogazione delle fonti demografiche degli insediamenti ebraici in Italia. La presenza degli ebrei nella penisola, costante da più di duemila anni, ha lasciato molte testimonianze, tanto artistiche quanto documenti: tracce che la persecuzione degli anni '30-'40 del Novecento non è riuscita a distruggere e disperdere, come è avvenuto nella maggior parte degli altri paesi europei. Degli usi che si potrebbero fare della banca dati raccolta i saggi di questo volume vogliono offrire alcuni esempi: partendo da questi dati sono stati elaborati nel volume studi di onomastica e di storia degli insediamenti e delle migrazioni, di demografia ebraica e della struttura socio-professionale degli abitanti degli insediamenti ebraici in età moderna.
28,00

Il silenzio infranto. Il dramma dei desaparecidos italiani in Argentina

Il silenzio infranto. Il dramma dei desaparecidos italiani in Argentina

Libro: Libro in brossura

editore: Zamorani

anno edizione: 2005

pagine: 232

18,00

La bella ebrea. Sara Copio Sullam, poetessa nel ghetto di Venezia del '600
20,00

Kal Le-Rosh. Il Seder di Rosh Hashanah secondo il Minhag della comunità di Cuneo
10,00

Ebrei con il duce. «La nostra bandiera» (1934-1938)

Ebrei con il duce. «La nostra bandiera» (1934-1938)

Luca Ventura

Libro

editore: Zamorani

anno edizione: 2002

pagine: 132

15,00

C'era una volta la guerra. Racconti e immagini degli anni 1935-1945

C'era una volta la guerra. Racconti e immagini degli anni 1935-1945

Libro

editore: Zamorani

anno edizione: 2002

pagine: 192

15,00

Dal ghetto alla città. Gli ebrei torinesi nel secondo Ottocento
29,95

Gli ebrei e i matrimoni misti. L'esogamia nella comunità torinese (1866-1898)
20,00

Vita di Jehudà. Autobiografia di Leon Modena, rabbino veneziano del XVII secolo
14,46

Un mondo a parte. Cecità e conoscenza in un istituto di educazione (1940-1975)
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.