Zamorani: Storia
Studio e poteri. Università, istituzioni e cultura a Vercelli fra XIII e XIV secolo
Paolo Rosso
Libro: Copertina rigida
editore: Zamorani
anno edizione: 2010
pagine: 320
La fondazione di una università è sempre il risultato di una convergenza di aspetti culturali e di progetti politici. Gli attori della convenzione stipulata a Padova nel 1228 tra i delegati del comune di Vercelli e i rappresentanti della corporazione degli studenti, che portò per alcuni decenni all'attività di una università nella città, furono molteplici: non solo il comune, tra i più importanti dell'Italia settentrionale, ma anche le autorità politiche superiori (l'impero e poi i Visconti, nell'ultima fase) e le istituzioni ecclesiastiche cittadine. Questo saggio ricostruisce l'impianto istituzionale assunto dallo Studium generale in una fase ancora sperimentale dell'organismo universitario, e il suo ruolo come centro di formazione per gli esponenti delle maggiori famiglie cittadine e della piccola nobiltà rurale e urbana cui si aggiunsero, dalla metà del Trecento, anche le dinastie dell'antica nobiltà che aspiravano a esercitare le professioni intellettuali, in particolare quelle giuridiche, andando in buona parte a costituire una importante componente dell'area di reclutamento dei quadri delle amministrazioni laiche ed ecclesiastiche.
Una lunga presenza. Saggi sulla popolazione ebraica in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Zamorani
anno edizione: 2009
pagine: 258
Gli studi che compongono il libro sono nati all'interno di un progetto di individuazione e catalogazione delle fonti demografiche degli insediamenti ebraici in Italia. La presenza degli ebrei nella penisola, costante da più di duemila anni, ha lasciato molte testimonianze, tanto artistiche quanto documenti: tracce che la persecuzione degli anni '30-'40 del Novecento non è riuscita a distruggere e disperdere, come è avvenuto nella maggior parte degli altri paesi europei. Degli usi che si potrebbero fare della banca dati raccolta i saggi di questo volume vogliono offrire alcuni esempi: partendo da questi dati sono stati elaborati nel volume studi di onomastica e di storia degli insediamenti e delle migrazioni, di demografia ebraica e della struttura socio-professionale degli abitanti degli insediamenti ebraici in età moderna.

