Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Foà

Scuolitudine. Storie di passioni resistenti

Scuolitudine. Storie di passioni resistenti

Chiara Foà, Matteo Saudino

Libro: Libro in brossura

editore: ED-Enrico Damiani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 168

Chiara e Matteo sono due insegnanti, una alle medie, l’altro al liceo. Di scuola vivono, e quindi di scuola parlano, specialmente quando, lontani dalle aule e dagli studenti, cominciano un appassionato scambio di lettere per vincere la solitudine. Si sentono soli, Chiara e Matteo, tra i colleghi disillusi e davanti alle famiglie in difficoltà. Soli nel confrontarsi con gli allievi più vulnerabili. Soli perché invisibili agli occhi di una società nichilista, che trasforma tutto in guadagno e, quando non ci riesce, cancellae distrugge. Eppure continuano a combattere e a sperimentare, a condividere i valori che li vedono schierati, ogni giorno, dalla parte dei ragazzi, per coltivare la loro coscienza. In queste pagine, Chiara e Matteo raccontano storie incredibili e insieme ordinarie, vicende che sembrano destinate a finali tragici, ma che spesso, invece, si aprono al futuro. Perché la scuola, nonostante le contraddizioni, rimane un prezioso luogo di crescita e di democrazia.
14,00

Cambiamo la scuola. Per un'istruzione a forma di persona

Cambiamo la scuola. Per un'istruzione a forma di persona

Matteo Saudino, Chiara Foà

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2021

pagine: 64

A cosa serve la scuola? Tra interazioni globali, relazioni sociali liquide ed egemonia culturale dei social, quale funzione ricopre il sistema scolastico? Chi sono oggi gli studenti, le studentesse e i docenti? Ricostruire la scuola significa prima di tutto riflettere su di noi, su chi siamo e soprattutto su cosa vogliamo diventare come persone e come comunità. Partendo dalle loro esperienze di insegnanti, Chiara Foà e Matteo Saudino riflettono sulle problematiche della scuola italiana, individuando le criticità e i problemi da risolvere. La scuola oggi sembra essere diventata un corso di formazione continuo, un diplomificio in cui l'unico obiettivo è quello di acquisire delle competenze spendibili nel mondo del lavoro. Ma che ne è della formazione della persona? La scuola dovrebbe servire in primo luogo a rendere le persone capaci di vivere nel mondo in modo consapevole, intessere relazioni interpersonali sane, superare ogni individualismo e aprirsi alla differenza e al dialogo. La scuola di oggi dovrebbe essere una scuola umanista, incentrata sulla persona, dovrebbe insegnare a vivere.
6,00

La ricerca psicosociale per le professioni sanitarie. Dalla metodologia all'esperienza
15,00

Gli ebrei e i matrimoni misti. L'esogamia nella comunità torinese (1866-1898)
20,00

Il prof fannullone. Appunti di una coppia di insegnanti ribelli nell'esercizio del mestiere più antico del mondo (o quasi)

Il prof fannullone. Appunti di una coppia di insegnanti ribelli nell'esercizio del mestiere più antico del mondo (o quasi)

Chiara Foà, Matteo Saudino

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2017

pagine: 200

"Ci siamo laureati e abilitati, abbiamo fatto corsi, concorsi, collezionato specializzazioni e vagato di scuola in scuola per anni, non perché volevamo insegnare, ma soltanto per poter godere di tre mesi di vacanze e di tutti i privilegi annessi e connessi a uno dei mestieri più antichi del mondo". Con ironia, sarcasmo e amarezza, due professori, compagni di vita, affrontano il tanto radicato quanto infondato mito del "professor fannullone", raccontando la loro ventennale esperienza nel mondo della scuola. Un vero e proprio viaggio psichedelico tra classi pollaio e prove Invalsi, tra diplomifici e presidi manager, tra edifici pericolanti e riforme deliranti, tra burnout e finta inclusione.
14,00

Valutazione infermieristica della persona assistita. Approccio integrato

Valutazione infermieristica della persona assistita. Approccio integrato

Giovanna Artioli, Patrizia Copelli, Chiara Foà

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2016

pagine: 408

Testo tratto da L'Infermiere 3: 51-52, 2016. Il nuovo testo sulla valutazione infermieristica offre uno strumento pratico, di agevole consultazione e completo su uno degli aspetti più importanti e delicati del processo infermieristico. Un buon accertamento iniziale è fondamentale per riconoscere i bisogni dell'assistito, nonché i suoi valori, le sue preferenze e le sue peculiari caratteristiche e per far sì che la presa in carico tenga conto della unità e unicità della persona umana. Il volume si basa su un approccio olistico e multidimensionale che vede la persona come un'unità somatopsichica costituita da una pluralità di aspetti: biologici, fisiologici, psicologici, socioculturali, valoriali e spirituali. Il testo affronta l'accertamento in modo innovativo, con un approccio integrato, avvalendosi dell'utilizzo sia di scale quantitative che di metodologie qualitative derivanti dalle scienze umane. L'accertamento è sempre descritto utilizzando metodi multi-disciplinari che si rispecchiano nella composizione multi-professionale dei team di autori che hanno curato ogni capitolo. Altro pregio importante e innovativo del testo è la presentazione delle scale di misura più usate e validate a livello internazionale e nazionale, con relative indicazioni sull'ambito di utilizzo più appropriato. Il testo è consigliato per gli studenti del corso di Laurea triennale che iniziano a fondare le loro competenze valutative e per tutti gli infermieri che hanno a cuore l'aggiornamento continuo nelle diverse aree cliniche.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.