Zamorani: Storia
Identità in bilico. Il ghetto ebraico di Torino nel Settecento
Luciano Allegra
Libro
editore: Zamorani
anno edizione: 1996
pagine: 344
L'Italia e la questione turca (1919-1923). Opinione pubblica e politica estera
Fabio Grassi
Libro
editore: Zamorani
anno edizione: 1996
pagine: 272
Memoria di donne e bambini nei lager nazisti
Giuliana Tedeschi
Libro
editore: Zamorani
anno edizione: 1995
pagine: 32
L'ebreo in oggetto. L'applicazione della normativa antiebraica a Torino 1938-43
Fabio Levi
Libro
editore: Zamorani
anno edizione: 1991
pagine: 198
Un impegno controcorrente. Umberto Terracini e gli ebrei (1945-1983)
Marta Nicolo
Libro: Copertina morbida
editore: Zamorani
anno edizione: 2018
pagine: 184
Il libro ha per tema l'attenzione per il mondo ebraico nella vita e nell'opera di Umberto Terracini. Nel secondo dopoguerra il suo impegno al riguardo si espresse in tre campi principali: la società italiana, che faceva ben poco per reintegrare le vittime delle leggi antiebraiche del 1938 e delle deportazioni; il il Medio Oriente, dove il nuovo Stato di Israele e le speranze che incarnava furono oggetto di un rifiuto via via sempre più radicale; infine la situazione in Unione Sovietica, nella quale l'antisemitismo diventò un fatto di prima grandezza. Terracini seguì tutto questo con cura e consapevolezza, facendone oggetto di riflessioni pubbliche e di azioni coraggiose. Ma soprattutto, oltre ad intervenire in Parlamento, sulla stampa e ovunque gli fosse possibile, non esitò mai, su tutti e tre i fronti nei quali si sentiva impegnato, a mettersi in gioco personalmente, per essere più efficace e per non perdere mai il rapporto diretto con i propri interlocutori. Marta Nicolo documenta e analizza puntualmente tutte queste attività restituendoci nel volume il ritratto di un intellettuale e uomo politico italiano di cui risultano l'originalità di pensiero e la coerenza nell'azione.
Cesare Jarach (1884-1916). Un economista ebreo nella Grande Guerra
Alberto Cavaglion, Francesco Forte
Libro
editore: Zamorani
anno edizione: 2017
pagine: 96
Nel libro un saggio di Francesco Forte analizza il lavoro scientifico di Cesare Jarach come economista: brillante allievo di Luigi Einaudi, impegnato in ricerche innovative e ancora oggi di grande interesse; Alberto Cavaglion traccia invece un ritratto di Jarach come intellettuale ebreo italiano nel suo impegno civile di partecipazione alla vita dello Stato - fino alle posizioni di interventismo liberale, di stampo risorgimentale e diretto risultato di un pensiero largamente diffuso nell'ebraismo italiano dei decenni post-unitari di fare parte di un corpo statale unito e non frazionabile sulla base dell’identità religiosa. Il volume ripropone anche il testo di Luigi Einaudi che descrive la figura di Jarach all'indomani della sua morte in combattimento sul fronte del Carso nel novembre del 1916.
Wading through conflict. America and the middle east
Morris M. Mottale
Libro: Copertina morbida
editore: Zamorani
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il libro analizza la politica americana nel Medio Oriente dalla guerra fredda agli anni più recenti, concentrandosi soprattutto sull'ultimo ventennio. L'autore si occupa delle attività dei governi di Washington nella ricerca costante di un equilibrio tra i conflitti ideologici, religiosi e tra le nazioni che fanno parte di quest'ampia area geografica e descrive come gli aspetti più critici e problematici della politica estera americana derivino dalla difficoltà per i dirigenti statunitensi di mantenere in equilibrio gli interessi strategici ed economici del paese con i valori ideali che volta per volta entrano in conflitto con le esperienze politiche e religiose di quest'area. Mentre le prospettive di soluzione dei conflitti nel Medio Oriente diventano progressivamente più complesse, la politica estera americana in quell'area si deve confrontare con compiti sempre più impegnativi in cui si intrecciano fenomeni come il terrorismo, il conflitto arabo-israeliano, assieme alle divisioni religiose e all'instabilità politica che caratterizzano molti stati della regione.

