Volturnia Edizioni: Studi vulturnensi
Arechi II. Duca e principe
Tommaso Indelli
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 208
Caduta Pavia in mano franca, Arechi II, come riporta una fonte posteriore agli eventi, «…primus Beneventi principem se appellare iussit.. ››, si proclamò “principem Langobardorum” e abbandonò la titolatura ufficiale fino ad allora adoperata nei praecepta cancellereschi, ossia “domnus vir gloriosissimus Arigis summus dux gentis Langobardorum”.La rivendicazione del titolo di “princeps” sancì, sul piano politico, giuridico e dei rapporti internazionali, la trasformazione costituzionale della compagine politica beneventana da un ducatus a un principatus e produsse una sorta di translatio regni, di “passaggio di consegne” da Pavia a Benevento (…) Soprattutto nella Tarda Antichità (III-V secolo d. C.), il titolo di “princeps” aveva finito per indicare l’imperator, la fonte suprema di ogni potere, e continuò ad essere adoperato dai re germanici anche dopo il crollo dell’Impero romano d’Occidente. Nel contesto dei regni ”romano-barbarici” il titolo di “princeps” fu adoperato anche da alti dignitari e ufficiali palatini, come i maggiordomi del regno franco che, col tempo, finirono per esautorare i sovrani merovingi, privandoli di ogni potere (…)
LA difesa militare bizantina in Italia (Sec. VI-XI). Atti del Convegno internazionale (Squillace, 15-18 aprile 2021)
Libro
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 544
Il volume dà seguito ad una prolifica tradizione di studi – quella riguardante la civiltà bizantina in Italia – in cui si riflettono diverse linee esegetiche e in cui sono costantemente posti a confronto differenti e articolati metodi di analisi. Nello specifico, a distanza di 10 anni dall’edizione del volume curato da Carlo Varaldo (Ai confini dell'impero: insediamenti e fortificazioni bizantine nel Mediterraneo occidentale, VI-VIII sec.), i presenti Atti ne estendono i temi e le prospettive cronologiche, andando ad incrociare il fondamentale e recente contributo a cura di S. Cosentino, A Companion to Byzantine Italy, in cui sono definite in maniera essenziale l’impalcatura strutturale della presenza Bizantina in Italia e le forme del suo evolvere. Proprio secondo questa prospettiva, gli Atti si spingono nell’analisi di un fenomeno peculiare, quello della “Difesa militare” del suolo italiano, in cui emerge in maniera patente il dualismo sempre fluido tra visioni “ecumeniche” e particolarismo regionale, incontro capace di determinare fenomeni di adattamento, essenziali per un organismo politico necessariamente aperto ad una dimensione globale.
Montanari di ieri e di oggi. Vivere, costruire, e produrre sugli Appennini. Atti del Convegno 19-20 aprile 2021
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 312
Il volume organizzato in due sezioni principali rispecchia puntualmente la sequenza degli interventi previsti nel corso del convegno, tenutosi in modalità on line il 19 e 20 aprile 2021. Si parte dalle regioni del Nord Italia, nella sezione "Queste nostre montagne: da Nord a Sud", e si giunge - come in un viaggio alla riscoperta delle comunità che vivevano e vivono ancora sugli Appennini - all'area matesina cui si è volutamente scelto di dedicare l'intera seconda sezione dal titolo "Convergenze sul Matese". Materie prime, coltivazioni, allevamento, costruzioni residenziali e produttive, tassazioni, modi di vivere, abitare e costruire (tanto in villaggi accentrati quanto in insediamenti sparsi) sono i temi principali affrontati con un approccio diacronico che, dall'epoca sannitica arriva fino all'età moderna e contemporanea. Tantissimi i dati su cui riflettere e ancora molte le zone d'ombra soprattutto per alcuni periodi storici cruciali, come il passaggio dalla tarda antichità all'alto medioevo: periodo durante il quale queste aree oggi periferiche, dovevano essere particolarmente vivaci dal punto di vista economico e politico.
Confini e stranieri nell'Italia longobarda. La disciplina giuridica (VII-X secolo)
Tommaso Indelli
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 124
L'analisi degli ordinamenti giuridici e amministrativi del regno e dei principati longobardi del Mezzogiorno d'Italia consente di fare chiarezza sulla reale natura dei confini politico-territoriali di alcune delle compagini politiche più significative dell'Europa altomedievale. Un'indagine del genere dovrebbe mirare a contestualizzare e a storicizzare le relative problematiche, evitando paragoni insostenibili con le entità statuali odierne, frutto di un processo di progressivo accentramento dei poteri di governo, iniziato in epoca tardomedievale e proseguito, con successo, in età moderna e contemporanea (XVI-XIX secolo), a scapito delle autonomie locali e delle aristocrazie fondiarie. (...)
La pittura parietale aniconica e decorativa fra tarda antichità e alto Medioevo. Territorio, tradizioni, temi e tendenze
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 412
Generalmente considerata necessaria esclusivamente all’abbellimento di episodi maggiormente significati - iconici e narrativi - la pittura ornamentale non ha goduto di una buona fortuna critica, nonostante gli sforzi di ristabilirne l’autonomia e l’autorevolezza rispetto ai contesti di appartenenza. Nel volume venti studiosi di fama internazionale – storici dell’arte ed archeologi - affrontano l’argomento trainando il discorso fuori dal recinto delle più tradizionali prassi analitiche, con l’obiettivo di riconsiderare l’apporto di esperienze figurative fuori fuoco’ nell’economia della visione, distinguendo tra ‘stimolo estetico’ e ‘funzione’ fino ad intercettare una fluidità tra elementi decorativi e rappresentativi. Emerge da queste ricerche un complesso e denso panorama, che abbraccia l’Italia tardo antica e altomedievale – con un’incursione nel mondo islamico e nell’Europa Nord Occidentale – attraverso il quale è possibile riscostruire una topografia della tradizione ornamentale, ricca di «rotte figurative», le quali a loro volta offrono numerosi spunti di riflessione sulla circolazione di uomini, idee immagini ed oggetti.
Rupecanina. Storia e archeologia di un villaggio medievale in Campania
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
L'incastellamento è stato un fenomeno travolgente dal punto di vista economico, militare e sociale e l'insediamento di Rupecanina ha costituito uno dei capisaldi del controllo territoriale nella valle del Volturno. Nel Xli secolo, quando sulla scena politica del Mezzogiorno si impone la forte personalità di Ruggero 11, il castrum S. Angeli è all'apice della sua potenza. Le indagini archeologiche recenti, svolte dal team dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, hanno rappresentato un'occasione più unica che rara poiché ad oggi il castello di Rupecanina è uno dei pochi insediamenti castrensi oggetto di scavo nella Campania interna. La pubblicazione dei risultati di queste ricerche assume, quindi, un valore ancor più pregnante nel panorama scientifico e divulgativo. Il volume ripercorre gli studi e le ricerche storico-archeologiche che hanno interessato il sito dal secolo scorso agli anni più recenti, con l'obiettivo di proporre una sintesi delle fasi di vita del castello ed un approfondimento sui reperti rinvenuti in fase di scavo.
Bacini ceramici delle Marche centro-meridionali
Luigi Di Cosmo
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 116
I bacini ceramici nelle Marche sono numerosissimi, disposti soprattutto sulle facciate delle chiese romaniche e gotiche e sulle relative torri campanarie. La diffusione è ampia interessando le varie province. Attualmente forse per una maggiore attenzione durante gli interventi di restauro degli edifici sono attestati soprattutto nel Maceratese, nel Fermano e nell'Ascolano. La presenza di tali manufatti, databili tra il XIII e il XVI secolo, è il risultato di importazioni, di produzioni locali, della sensibilità dei committenti e delle continue immigrazioni di artigiani. Molti sono i centri storici che mettono in evidenza la loro presenza dalle aree costiere come Fermo, Torre di Palme, Recanati e Grottammare, a quelle più o meno interne come Tolentino, Sarnano, Colmurano, Camerino, San Ginesio, Ascoli e Acquaviva Picena.
Gli scacchi di Venafro. Ipotesi interpretativa e storia degli scacchi più antichi d'Europa
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 144
Inserendo la voce “scacchi di Venafro” su qualsiasi motore di ricerca di internet vengono fuori oltre centomila pagine in cui, in un modo o nell’altro, si parla di questi importanti reperti, unici nel loro genere, rinvenuti in località Chiaione, nei pressi della cattedrale di Santa Maria Assunta, circa cento anni fa. Subito dopo il loro ritrovamento, nel 1932, furono consegnati al Museo Nazionale di Napoli dove, senza essere esposti, sono stati custoditi per decenni. Poi, per fortuna, nel 2012 sono tornati al luogo d’origine e da allora sono esposti presso il Museo Archeologico di Santa Chiara a Venafro, dove occupano un posto di rilievo tra i numerosi e preziosi reperti attraverso i quali si racconta la storia antica della Città e del suo circondario. Gli “scacchi di Venafro” sono dunque reperti archeologici di grande valore, a lungo considerati i più antichi trovati in Europa.
Ambrogio Autperto a San Vincenzo al Volturno. Ediz. italiana e inglese
Martha Fleres
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il volume non è pensato per gli “addetti ai lavori”, destinato cioè a trovare la sua collocazione in qualche palchetto di biblioteca frequentato da pochi studiosi. L’intento che ha guidato Sr. Martha Fleres O.S.B., curatrice del presente lavoro, è stato quello di facilitare l’incontro con il pensiero di Ambrogio Autperto – autore cristiano dell’VIII secolo e abate della famosa Abbazia di San Vincenzo al Volturno, nell’attuale Molise – rendendo accessibili alcune sue opere in traduzione italiana e inglese. Data la vasta produzione dell’abate volturnense – noto soprattutto per l’ampio commento esegetico al Libro dell’Apocalisse – la scelta della traduttrice si è qui concentrata su alcuni opuscoli di carattere ascetico, caratterizzati da una profonda pietà e finalizzati all’edificazione spirituale dei monaci della comunità di San Vincenzo al Volturno. Il lettore, infatti, non tarderà a individuare il fil rouge che attraversa e lega tra loro le opere qui tradotte, ossia quella preoccupazione monastica – che scaturisce dalla stessa spiritualità cristiana – di ritenere il quotidiano processo di purificazione interiore una condizione necessaria per un fecondo cammino di ricerca...
Il monte Athos in età mediobizantina (sec. IX-XI) Fra storia e archeologia
Marco Muresu
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 324
ll volume è l’esito di una ricerca sull’archeologia, la storia e la documentazione materiale dei cenobi della Repubblica Monastica del Monte Athos (Αυτόνομη Μοναστική Πολιτεία Αγίου Όρους), dal IX all’XI secolo. Il termine ‘Monte Athos’ identifica l’ultima delle tre lingue di terra che formano la penisola Calcidica, in Grecia. È un luogo unico al mondo, nonché uno dei più importanti santuari e mete di pellegrinaggio del cristianesimo ortodosso. I venti Sacri Monasteri dislocati nel suo territorio custodiscono ancora oggi alcune tra le migliori espressioni di arte sacra, architettura e pittura del panorama culturale del Mediterraneo orientale bizantino. Durante l’età medievale, Athos ha esercitato un ruolo forte ed influente verso la società del tempo, grazie al prestigio del suo fenomeno monastico, sviluppato dapprima in forma eremitica – a partire dalla prima metà del sec. IX – e successivamente divenuto comunitario e autonomo, grazie all’azione di figure cardine quali S. Atanasio di Megisti Lavra (~ 920 – 1000).
Santa Maria di Canneto a Roccavivara. Programma decorativo, spazi, culti e poteri
Maria Cristina Rossi
Libro
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 124
Il libro nasce dal desiderio di raccogliere in una sola opera monografica lo studio, le riflessioni, i consigli, le suggestioni nati attorno alla chiesa di Santa Maria di Canneto a Roccavivara, nella totalità delle sue espressioni artistiche. Il risultato, dunque, è il prodotto di un insieme di interessi maturati nel tempo e confezionati per questa circostanza in un cofanetto che confluisce nella collana Studi Vulturnensi del professor Federico Marazzi.
La Valle del Volturno nel Medioevo. Paesaggio, insediamenti e cantieri
Alessia Frisetti
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 464
Il volume studia le dinamiche insediative post antiche della valle del Volturno e permette di conoscere un territorio interessante e dal punto di vista storico-culturale, per certi aspetti ancora inesplorato. La ricognizione della bibliografia edita e delle fonti scritte, che interessano un ampio arco cronologico dalla tarda antichità al basso medioevo, è stato il punto di partenza per misurare il potenziale storico di quest’area. Gli studi storici, storico-artistici, archeologici ed architettonici che riguardano questo comparto geografico, si sono presentati subito piuttosto frammentari e con gradi di approfondimento alquanto diversificati. Ciononostante, questo lavoro è debitore nei confronti di alcuni studiosi (primo fra tutti Dante Marrocco) che negli ultimi decenni hanno contributo a posizionare piccoli tasselli di una storia realmente intricata e a volte di difficile lettura. La collazione di questi dati bibliografici e delle informazioni estrapolate dalle fonti scritte ha rappresentato, quindi, il primo passo della ricerca.