Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tommaso Indelli

L'imperatore Giuliano e la nostalgia degli dei

L'imperatore Giuliano e la nostalgia degli dei

Tommaso Indelli

Libro: Libro in brossura

editore: Partenio

anno edizione: 2018

pagine: 144

L'imperatore romano Giuliano è una delle figure del passato per le quali la trasfigurazione simbolica e l'elaborazione mitica di cui sono state oggetto hanno forse superato l'effettiva realtà storica... Il libro di Tommaso Indelli ha il merito di restituire la complessità del personaggio e dell'epoca, di seguirne l'elaborazione del mito e di passare in rassegna in modo ordinato la copiosa storiografia sul tema, fornendo al lettore adeguati strumenti per la conoscenza di un protagonista del nostro passato che merita di essere conosciuto. Prefazione di Claudio Azzara.
14,00

Arechi II. Un principe longobardo tra due città

Arechi II. Un principe longobardo tra due città

Tommaso Indelli

Libro: Copertina rigida

editore: Editrice Gaia

anno edizione: 2011

pagine: 312

20,00

Langobardìa. I Longobardi in Italia

Langobardìa. I Longobardi in Italia

Tommaso Indelli

Libro

editore: Edizioni di AR

anno edizione: 2013

pagine: 412

40,00

Il tramonto della Langobardía minor
20,00

Europa e immigrazione. Osservazioni necessarie

Europa e immigrazione. Osservazioni necessarie

Tommaso Indelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Gaia

anno edizione: 2017

pagine: 112

In un mondo globalizzato, permeato da modelli culturali e comportamentali massificati e massificanti, in cui l’unico fine della Storia sembra essere rappresentato dall’utopia panmixista – mescolanza di culture e meticciato generalizzato – emerge sempre più la necessità etica e politica di un sano differenzialismo, di una forma mentis non conforme agli imperativi del nostro tempo. La novella società multirazziale è spesso dipinta con tinte messianiche, come un grande e poetico arcobaleno, una sorta di mosaico policromo. Ma è veramente così? Molto probabilmente, più che un mosaico policromo, la società multirazziale – o multiculturale – trapiantata nel continente europeo, produrrà una terzomondializzazione della nostra società, con proliferare di enclave autonome ingovernabili – e corrispondenti nuclei di parassitismo sociale, non integrati, né integrabili nel sistema economico-produttivo liberalcapitalistico – destinate a vivere di espedienti o a carico del bilancio pubblico. A questa contemporaneità bisognerebbe contrapporre la difesa – morale e intellettuale – della forma dell’Europa, così come si è articolata nel corso dei secoli della sua storia.
12,00

Odoacre. L'irruzione tribale di un uomo di guerra nel paesaggio dell'impero

Odoacre. L'irruzione tribale di un uomo di guerra nel paesaggio dell'impero

Tommaso Indelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di AR

anno edizione: 2018

pagine: 128

Quella di Odoacre è una figura che riaffiora tra le reminiscenze scolastiche di ciascuno perché legata a un evento che nella nostra cultura ha assunto, in modo improprio, il valore di una cesura epocale: la deposizione per mano di questo comandante barbaro arruolato nell'esercito imperiale del princeps Romolo “Augustolo”, poco più che un bambino, nell'anno 476, termine che viene convenzionalmente adottato quale momento della “fine” dell’impero romano (poiché dopo Romolo Augustolo non ci fu più alcun imperatore in Occidente) e, più in generale, del trapasso dall'età antica al medioevo. In realtà una simile concezione è del tutto impropria, non solo perché, com'è ovvio, un’epoca, con la civiltà che in essa si espresse, non cessa certo di esistere in un giorno, ma anche perché l’impero romano continuò la propria vita a lungo, di fatto e di diritto, nella sua pars Orientis, con un Augusto assiso sul trono a Costantinopoli. Prefazione di Claudio Azzara.
15,00

La conquista normanna del meridione d'Italia. Dall'arrivo dei primi conquistatori alla fondazione del regno. Conquiste, tipologie di insediamenti e strutture politiche

La conquista normanna del meridione d'Italia. Dall'arrivo dei primi conquistatori alla fondazione del regno. Conquiste, tipologie di insediamenti e strutture politiche

Tommaso Indelli

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il volume si propone di essere una sintesi di facile consultazione dei principali avvenimenti politici e militari, che ebbero come protagonisti i cavalieri normanni nel Mezzogiorno d'Italia tra l'XI e il XII secolo. Molta attenzione è stata riposta nell'inquadramento cronologico degli eventi, talvolta complessi, indispensabile per un'esatta e puntuale ricostruzione dei fatti accaduti. Le numerose note al testo intendono svolgere non solo la consueta funzione bibliografica, ma anche una funzione chiarificatrice ed esplicativa di molti problemi affrontati. Completa il volume un'appendice molto dettagliata, riservata ai lettori più esperti ed interessati all'argomento.
12,00

La giustizia nella Langobardia meridionale tra norma e prassi

La giustizia nella Langobardia meridionale tra norma e prassi

Tommaso Indelli

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2021

pagine: 270

"Dialogando criticamente con una lunga tradizione storiografica di matrice in prevalenza giuridica, ma anche con le indagini degli storici medievisti che negli ultimi decenni si sono impegnati sull'argomento, Indelli ha ben ricostruito la complicata fisionomia degli ordinamenti giuridici e giudiziari del Mezzogiorno longobardo e soprattutto, con una completa analisi della documentazione processuale disponibile (fino ad ora mai condotta in tale misura), ha illustrato i termini della dialettica tra il diritto codificato e quello applicato e dei concreti criteri di risoluzione delle controversie, restituendo un quadro generale assai complesso, contraddistinto dalla convivenza di diversi sistemi giuridici e dalla costante interazione tra di essi. Questo libro, dedicato a un contesto sin qui trascurato, almeno da una simile prospettiva, quale quello della Langobardia meridionale, porta senz'altro un valido e originale contributo alla ricerca scientifica sull'alto medioevo e ben si colloca, dunque, in una collana editoriale giovanissima ma già vitale, esito della collaborazione tra il Centro di studi longobardi e il Centro italiano di studi sull'alto medioevo." (dalla prefazione di Claudio Azzara)
40,00

Controstoria della Resistenza. Uomini, fatti e responsabilità della Guerra Civile (1943-1945)

Controstoria della Resistenza. Uomini, fatti e responsabilità della Guerra Civile (1943-1945)

Tommaso Indelli

Libro: Libro rilegato

editore: Altaforte Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 236

La monografia si sofferma su alcuni degli aspetti più drammatici e controversi della tormentata stagione della "Guerra Civile", decostruendo alcuni dei miti ormai sedimentati nella coscienza nazionale. Introduzione di Valerio Benedetti. Postfazione di Gianluca Veneziani.
15,00

Confini e stranieri nell'Italia longobarda. La disciplina giuridica (VII-X secolo)

Confini e stranieri nell'Italia longobarda. La disciplina giuridica (VII-X secolo)

Tommaso Indelli

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 124

L'analisi degli ordinamenti giuridici e amministrativi del regno e dei principati longobardi del Mezzogiorno d'Italia consente di fare chiarezza sulla reale natura dei confini politico-territoriali di alcune delle compagini politiche più significative dell'Europa altomedievale. Un'indagine del genere dovrebbe mirare a contestualizzare e a storicizzare le relative problematiche, evitando paragoni insostenibili con le entità statuali odierne, frutto di un processo di progressivo accentramento dei poteri di governo, iniziato in epoca tardomedievale e proseguito, con successo, in età moderna e contemporanea (XVI-XIX secolo), a scapito delle autonomie locali e delle aristocrazie fondiarie. (...)
35,00

La condizione del servo nell'Occidente medievale. Aspetti giuridici e sociali (IV-XV sec.)

La condizione del servo nell'Occidente medievale. Aspetti giuridici e sociali (IV-XV sec.)

Tommaso Indelli

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2023

pagine: 140

Il saggio intende offrire un quadro generale del fenomeno servile dall’Età tardoantica agli albori della Modernità (IV-XV sec.), sotto il particolare profilo giuridico e sociale. Il taglio dell’opera è, pertanto, molto tecnico, non avendo come obiettivo una vera e propria “storia della servitù” – su cui si è molto scritto – ma indagare solo alcuni specifici aspetti del fenomeno servile.
12,00

Belluno piraticum e pirateria. Aspetti giuridico-politici del fenomeno pratico dall’età romana al XVIII secolo

Belluno piraticum e pirateria. Aspetti giuridico-politici del fenomeno pratico dall’età romana al XVIII secolo

Tommaso Indelli

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2023

pagine: 76

La pirateria fu un fenomeno non esclusivamente musulmano, ma anche cristiano, dato che a essa, fonte di enormi guadagni, amarono dedicarsi veneziani, pisani, genovesi, catalani, valenzani che non perdevano occasione di dare la caccia al naviglio musulmano e a chi con i musulmani intrattenesse lucrosi rapporti economici, come Ebrei e sparuti gruppi di eretici. Una differenza di notevole importanza ai fini della comprensione del fenomeno in questione fu quella fra “pirateria” vera e propria e “guerra da corsa” così come fra “pirata” e “corsaro”, anche se poi l’attività di entrambi, consistente nel depredare il naviglio altrui, tendesse ad offuscarne le caratteristiche, riunendo i due fenomeni in un coacervo indistinto. Il volume ha lo scopo di ricostruire gli aspetti giuridico-politici del fenomeno piratico sia alla luce del diritto internazionale che di quello, pubblico e privato, dei singoli stati europei, lungo un arco cronologico che va dall’epoca antica a quella contemporanea.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.