Libri di Nicoletta Usai
Doctrina et investigatio. Studi di storia dell'arte medievale
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 240
A dieci anni dalla scomparsa di Roberto Coroneo (1958-2012), docente di Storia dell'Arte Medievale all'Università degli Studi di Cagliari, colleghi, amici e allievi ricordano la figura dello studioso con saggi che spaziano nell'ampio arco cronologico del Medioevo, focalizzando l'attenzione sui temi di architettura, scultura, pittura, arti grafiche e della storiografia nelle diverse aree geografiche del Mediterraneo. I contributi esaminano specifici casi studio dal punto di vista iconografico, stilistico-formale, tecnico-realizzativo, creando un variegato mosaico che ha come filo conduttore quelli che sono stati gli interessi di ricerca di Coroneo. Il volume annovera una completa bibliografia dello storico dell'arte, comprensiva degli scritti usciti postumi.
San Lussorio a Fordongianus
Nicoletta Usai
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2021
pagine: 72
In questo libro il lettore si farà guidare alla scoperta del sito pluristratificato di San Lussorio a Fordongianus, troverà descritte e analizzate la chiesa e la sottostante area ipogeica, potrà apprezzare le pitture altomedievali e immergersi in un contesto ricco di spunti e di punti di interesse. Prefazione Pier Giorgio Ignazio Spanu.
1618-2018. Quattrocento anni del santuario dei Martiri nella Cattedrale di Cagliari
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2020
pagine: 160
Questo libro vuole guidare il lettore alla scoperta di uno dei monumenti più importanti della Sardegna, la Cattedrale di Santa Maria a Cagliari, nel cuore del quartiere storico di Castello. Edificata nel corso del Medioevo, la chiesa visse nel Seicento una fase di profondo rinnovamento iniziata con la costruzione del Santuario dei Martiri di sotto all’area presbiteriale. L’ambiente semipogeo fu realizzato per volontà di Francisco Desquivel, arcivescovo tra il 1605 e il 1624, per custodire le reliquie dei “martiri” ritrovate a Cagliari e nel territorio diocesano durante il XVII secolo. Ancora oggi la Cattedrale di Cagliari, scrigno di fede e di tesori artistici, si connota come un prezioso palinsesto di cui sono apprezzabili le diverse fasi architettoniche e le opere di età medievale e moderna. L’opera raccoglie i saggi di Claudio Nonne, Andrea Pala, Giampaolo Salice, Rossana Martorelli, Alessandra Pasolini, Andrea Pergola dell’Università di Cagliari, Marco Muresu della Lancaster University e ha la curatela di Nicoletta Usai e Claudio Nonne.
La pittura nella Sardegna del Trecento
Nicoletta Usai
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 410
Nel volume, corredato da un corposo apparato fotografico a colori, vengono prese in esame le testimonianze pittoriche del Trecento in Sardegna, valorizzandone aspetti fino ad ora poco noti, a partire dai dipinti su tavola ai quali è dedicata particolare attenzione. Tra questi spicca la pala di Ottana, nota per l’effige di Mariano d’Arborea, allora non ancora giudice, accanto a una serie di testi pittorici sostanzialmente inediti, come la cuspide con Crocifissione (Ardara, Sassari), il trittico dei Libri, custodito al Mus’a di Sassari, o la Madonna del Bosco sempre a Sassari, sull’altare maggiore del Duomo. Meglio conosciuti sono i cicli pittorici monumentali, grazie ai quali è possibile precisare il quadro storico-artistico della Sardegna trecentesca in relazione al contesto culturale mediterraneo: Nostra Signora de Sos Regnos Altos (Bosa, Oristano), di San Pantaleo (Dolianova, Sud Sardegna), di Santa Chiara (Oristano), di Sant’Antonio abate (Orosei, Nuoro), di San Lorenzo (Silanus, Nuoro). Attraverso nuove chiavi di lettura e piste di ricerca l’autrice contribuisce alla ricostruzione della vivace temperie culturale del XIV secolo nell’isola.
Il dossale con Madonna e Bambino tra santi di Oristano
Nicoletta Usai
Libro: Libro in brossura
editore: Iskra
anno edizione: 2017
pagine: 64
Il lettore resterà affascinato dal dossale raffigurante la Madonna con Bambino e santi del Museo Diocesano di Oristano. L’opera, insieme ai Codici Miniati del Duomo, costituisce la prima attestazione nota della figura di san Francesco d’Assisi in Sardegna, e testimonia il legame saldo dell’Isola con la cultura artistica della penisola italiana tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo. In questo libro il lettore troverà l’opera descritta nelle sue componenti iconografiche e formali, si interrogherà su quale potesse essere l’autore e la sua originaria collocazione, potrà mettere a confronto il dipinto con altri coevi, in un percorso nella cultura artistica della fine del ‘200.
Santissima Trinità di Saccargia a Codrongianos
Nicoletta Usai
Libro: Copertina morbida
editore: Iskra
anno edizione: 2013
pagine: 64
San Julián de los Prados a Oviedo. Architettura, pittura e restauri
Nicoletta Usai
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 124
San Julián de los Prados, nota anche come Santullano, presso Oviedo, è sia un edificio complesso, sia lo scrigno di un ciclo pittorico d'interesse incomparabile, sia infine un luogo di decisiva importanza nella storia del regno delle Asturie, poiché legato alla realizzazione del polo palaziale sviluppatosi fra VIII e IX secolo. L'autrice si addentra in questo complesso contesto storico – e nei suoi addentellati di natura erudita e politica appartenenti ai suoi trascorsi più recenti – ed offre al pubblico italiano un'opportunità di approfondire un mondo in Italia relativamente poco conosciuto.