Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Università/Trattati e manuali/Economia

Studi in onore di Angelo Zanella

Studi in onore di Angelo Zanella

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: XXX-732

Angelo Zanella, ordinario di Statistica nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è dal 1977 direttore dell'Istituto di Statistica dello stesso Ateneo. Oltre agli impegni didattici e organizzativi, ha svolto una rilevante attività di ricerca con validi contributi che riguardano la statistica metodologica, la programmazione degli esperimenti, il controllo statistico della qualità, ed altri connessi con l'ambito gestionale del Total Quality Management e della Customer Satisfaction, temi, questi ultimi, di particolare attualità. In occasione del suo settantesimo compleanno sono stati raccolti in questo volume più di quaranta contributi scientifici da parte di colleghi, amici e allievi, come segno di gratitudine e stima. I temi affrontati trattano sia aspetti probabilistici sia statistici, con particolare riferimento ai metodi quantitativi impiegati in ambito tecnologico e aziendale. Sono presenti contributi di carattere matematico, fisico e demografico, a testimonianza della varietà di interessi a cui si è dedicato Angelo Zanella e dell'incidenza che ha la sua attività di studioso e docente nella comunità scientifica, anche a livello internazionale.
50,00

Economia e tecnica degli scambi internazionali

Economia e tecnica degli scambi internazionali

Paolo Gramatica

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: VIII-540

In questo volume gli scambi internazionali sono trattati con un taglio al tempo stesso economico e tecnico per soddisfare le esigenze della didattica e di quanti (imprenditori, professionisti, manager, operatori finanziari) per lavoro si affacciano al mondo dell'economia internazionale. Questa linea ha consentito un'esposizione non troppo tecnica per i discenti e non troppo economica per gli operatori. Ampio spazio è dedicato all'economia e al commercio dei prodotti di base, nonché alla formazione dei prezzi sui mercati spot e future: i meccanismi sofisticati delle operazioni su tali mercati sono spiegati in modo semplice e rigoroso, ricorrendo anche alla terminologia usata nelle Borse merci. Tenuto conto della limitata conoscenza della "finanza delle merci2 si è cercato d'illustrare i vantaggi che possono derivare alle imprese industriali e commerciali dall'operare sulle Borse merci a termine: l'analisi è stata estesa anche ai prodotti derivati finanziari che spesso condizionano in modo determinante le decisioni e le scelte della moderna impresa internazionale. Interi capitoli sono dedicati ai rischi economici propri dell'impresa internazionale e alle tecniche operative e contrattuali idonee a delimitarli; agli scambi in valuta e in compensazione; alle regole del commercio internazionale e ai meccanismi dei pagamenti; alla logica dei moderni strumenti operativi; all'interscambio dei prodotti agricoli e dei prodotti industriali; alle varie forme del protezionismo tariffario...
38,00

L'organizzazione dell'ospedale. Fra tradizione e strategie per il futuro

L'organizzazione dell'ospedale. Fra tradizione e strategie per il futuro

Americo Cicchetti

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 286

I sistemi sanitari dei paesi industrializzati, negli ultimi trent'anni, hanno subìto evoluzioni e cambiamenti di enorme portata. Gli ospedali, strutture centrali nei sistemi-salute di ogni paese, sono oggetto di mutamenti che spesso disorientano gli stessi operatori del settore. Dati tali presupposti, questo libro si propone due obiettivi. In primo luogo intende analizzare, in chiave interpretativa, l'evoluzione delle forme organizzative degli ospedali moderni cercando, al tempo stesso, di tracciare le direttrici dei futuri cambiamenti. Due, in particolare, sono i suggerimenti: l'esigenza di gestire i profondi cambiamenti in atto nel settore ospedaliero, dovrebbe sollecitare il management a sviluppare specifiche 'abilità di mediazione' tra forze istituzionali, regole 'razionali' dell'economia e ragioni professionali che inducono fenomeni di co-strutturalismo. Il riconoscimento della rispettiva rilevanza di queste componenti si accompagna alla necessità di intendere l'organizzazione sanitaria come 'patrimonio di conoscenze' da accrescere, valorizzare e sfruttare nell'interesse dei diversi stakeholders. La natura dell'ospedale, come organizzazione knowledge-intensive, schiude l'orizzonte a nuove prospettive di governo e a nuovi strumenti di gestione.
24,00

L'altra economia e l'interpretazione di Adam Smith

L'altra economia e l'interpretazione di Adam Smith

Gualberto Gualerni

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: 204

Tra il 1200 e il 1700 si manifestarono in Europa alcune realizzazioni significative di 'economia a servizio dell'uomo' che ebbero durata secolare. È quanto emerge, per esempio, dall'opera degli umanisti fiorentini, in cui si illustra il modello economico che, tra la metà del '200 e la fine del '500, informa le strategie delle compagnie commerciali toscane operanti nel mercato internazionale. La Repubblica delle Province Unite, nel '600, ne eredita non solo la moneta di conto, il fiorino, ma anche la struttura, come mostrano gli scritti degli autori olandesi del tempo. Con analoghe modalità si attua il decollo e si svolge, lungo il '700, il rapido sviluppo economico della Scozia occidentale, animata dal cosiddetto civic humanism. È questa in realtà l'economia politica che Adam Smith interpreta e illustra agli allievi del corso di filosofia morale da lui tenuto presso l'università di Glasgow. Lo evidenzia l'acuta e paziente analisi condotta da Gualberto Gualerni, volta a restituire un'immagine più autentica e complessa dell'economista scozzese, padre dell'economia politica, oggi quanto mai attuale a fronte della crisi delle ideologie marxista e liberista. In particolare, il saggio pone l'attenzione sulle tematiche che Smith affronta nella "ricerca dell'origine e delle cause della opulenza", individuandone la principale nella buona gestione dell'impresa. Da qui la riflessione sulla condotta dell'imprenditore, che ha cura di collocare al meglio gli operai...
16,53

Analisi statistica delle serie storiche economiche

Analisi statistica delle serie storiche economiche

Luigi Santamaria

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2000

pagine: XIV-334

Il volume è dedicato all'analisi statistica delle serie storiche economiche con particolare riferimento all'aspetto applicativo in campo aziendale e finanziario, focalizzando l'attenzione del lettore soprattutto sulle previsioni di breve e medio periodo. Le tecniche che si prestano più facilmente a queste applicazioni concrete sono esposte evidenziando non solo i diversi problemi che si possono presentare nel loro impiego, ma anche le procedure di aggiornamento basate sul controllo dell'errore di previsione. Il testo è destinato a coloro che intendono avvalersi, in modo non passivo, dei numerosi strumenti resi disponibili dai vari "packages" statistici e quindi vogliono procedere con una valutazione corretta dei dati elaborati, tenendo presenti le ipotesi su cui si è formulato il modello per l'analisi statistica del fenomeno oggetto di indagine, e mediante la verifica delle ipotesi su cui lavorano le procedure di valutazione dell'attendibilità statistica delle previsioni.
25,00

L'economia di comunione. Verso un agire economico a «Misura di persona»

L'economia di comunione. Verso un agire economico a «Misura di persona»

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2000

pagine: 150

Possono esistere e crescere imprese che, pur operando nel mercato, si propongono di fare dell'attività economica un'occasione di comunione? Imprese in cui i soci si impegnano a destinare parte consistente degli utili a sostegno di chi versa in condizioni di difficoltà? Può l'azienda diventare luogo dove si vive una cultura del dare, della condivisione, della legalità, dell'attenzione all'ambiente naturale e sociale? Si tratta di domande impegnative, eppure quanto mai urgenti: domande che oggi trovano nei fatti risposta positiva. Lo dimostra l'esperienza dell'Economia di Comunione che negli ultimi anni sta raggiungendo dimensioni sempre più significative - oltre 700 imprese in tutti i continenti - riscuotendo l'interesse crescente di imprenditori ed economisti. Tale interesse sta alla base dei contributi raccolti nel presente volume per illustrare, attraverso esperienze pratiche e riflessioni teoriche, i contenuti, le sfide e i traguardi di questo peculiare 'agire economico'. Si delinea così un progetto a più dimensioni - aziendale, culturale, teorica e spirituale -, tutte coessenziali, laboratorio in cui si sperimenta una formula di grande rilevanza e attualità, capace di coniugare i valori della solidarietà con quelli della libertà e dell'efficienza e di contribuire a un'economia davvero a 'misura di persona'.
13,00

Il private banking in Italia. Aspetti tecnici e profili organizzativi

Il private banking in Italia. Aspetti tecnici e profili organizzativi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2000

pagine: 200

Il volume prende in esame i tratti caratteristici e l'evoluzione, soprattutto in Italia, delle cosiddette attività di private banking, mettendo in evidenza, tra l'altro, la maggiore sensibilità di recente acquisita dalle nostre istituzioni creditizie nei riguardi della clientela dotata di cospicui patrimoni, la quale richiede risposte 'su misura' che soddisfino le sue sofisticate esigenze finanziarie. L'indagine trae spunto dall'analisi dell'operatività dei private banker dei Paesi in cui questa particolare attività di gestione dei patrimoni si è affermata da tempo, per ripercorrere il processo di asset allocation da essi posto in essere e per precisare le differenze sostanziali tra le gestioni patrimoniali al dettaglio, in cui le nostre banche sono molto attive, e il private banking, da noi ancora in una fase iniziale di sviluppo. Ciò anche con l'intento di contribuire a diffondere una più puntuale identificazione delle due aree di affari, talvolta proposte al pubblico con una terminologia tecnicamente non precisa. Lo studio si avvale altresì dei risultati di un'indagine campionaria su alcuni intermediari che svolgono attività di private banking in Italia, dai quali emerge la complessità dei problemi sollevati dall'introduzione di tale segmento operativo e dalla sua gestione. I contributi che compaiono in questo volume sono stati realizzati da alcuni studiosi dell'area bancaria del Dipartimento di Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale dell'Università Cattolica.
20,00

Communicative business. Il governo dell'azienda e della sua comunicazione nell'ottica della complessità

Communicative business. Il governo dell'azienda e della sua comunicazione nell'ottica della complessità

Edoardo T. Brioschi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2000

pagine: 571

Communicative business: questa espressione indica l'azienda che, avendo accolto l'indirizzo di governo che si intitola alla comunicazione (ottica di comunicazione), realizza tale ottica con tutta se stessa e con tutti i mezzi e gli strumenti a sua disposizione nei confronti dei suoi molteplici pubblici (comunicazione totale). Operando così l'azienda propone e diffonde la propria identità e contribuisce alla creazione e allo sviluppo della propria immagine, ovvero reputazione, il tutto con benefici effetti sugli obiettivi finali che essa si pone. La communicative business, dunque, costituisce un modello di azienda in linea con le istanze dell'attuale contesto, che si caratterizza per la sua complessità. Di fronte a tale complessità l'atteggiamento dell'azienda che operi razionalmente e responsabilmente deve essere di reazione: una reazione basata sull'analisi, sull'approfondimento e sull'interpretazione della complessità in esame al fine di trovarvi occasioni di affermazione e di sviluppo. L'intento di questo volume è individuare uno schema concettuale dell'azienda e del suo operare facendo specifico riferimento al concetto di marca. Di qui la proposta di considerare l'azienda stessa come marca e più precisamente come marca-sistema, una marca inglobante e di governo di ogni altra marca che tragga origine dall'azienda.
35,00

Lezioni di metodi quantitativi per le decisioni economiche

Lezioni di metodi quantitativi per le decisioni economiche

Mario Faliva, Eugenio Venini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2000

pagine: 104

Il testo si propone come uno strumento - agile nell'esposizione nonché nell'impianto metodologico - volto a introdurre studenti e ricercatori all'analisi quantitativa delle problematiche e delle decisioni economiche. Concepito come supporto didattico al corso di "Metodi quantitativi per le decisioni" del Diploma Universitario in Marketing e Comunicazione d'Azienda dell'Università Cattolica, il volume offre altresì spunti per approfondimenti e analisi innovative. Il primo capitolo, dopo aver introdotto le nozioni basilari del problema tipo di programmazione lineare, sviluppa in modo organico la programmazione parametrica che svolge un ruolo chiave nella formulazione e soluzione dei problemi decisionali d'impresa. Il secondo capitolo analizza la curva di vita di un prodotto nell'ottica delle curve sigmoidi ed esamina la relazione fra spesa comunicazionale e fatturato indotto con una reinterpretazione in chiave economica del modello del ciclo di isteresi. Completa il testo un'appendice matematica mirata.
11,00

L'esigenza di riposizionamento del servizio cinematografico in Europa. Evidenza empirica e ruolo della comunicazione

L'esigenza di riposizionamento del servizio cinematografico in Europa. Evidenza empirica e ruolo della comunicazione

Roberto P. Nelli

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1997

pagine: 236

Lo sviluppo dell'industria europea dei programmi cinematografici e televisivi ha assunto un ruolo centrale nell'ambito della politica audiovisiva dell'Unione Europea, sia perché l'industria dei programmi rappresenta un evidente elemento strategico nell'evoluzione del settore audiovisivo, sia perché i programmi, in quanto vettori privilegiati di cultura e testimonianze vive delle tradizioni e dell'identità di ciascun Paese, conservano la loro specificità in mezzo a tutti i nuovi tipi di prodotti audiovisivi che si vanno moltiplicando. Considerata così la rilevanza del tema, il lavoro parte dall'ipotesi di base che i termini del trinomio film europeo-sala cinematografica europea-pubblico europeo, in una prospettiva di rilancio della produzione in chiave di mercato, non possano che essere considerati congiuntamente. In particolare, l'attenzione viene posta, in primo luogo, sulla necessità di riposizionamento dell'offerta cinematografica, a cui si giunge attraverso la rilettura delle problematiche di gestione della sala in un'ottica volta alla valorizzazione comunicativa della sua offerta e, in secondo luogo, sull'analisi del pubblico europeo, al fine di individuare sia gli aspetti del servizio ritenuti più importanti, sia le connotazioni valoriali attribuite all'offerta cinematografica stessa.
17,00

Note ed esercizi di microeconomia

Note ed esercizi di microeconomia

Eliana Baici, Antonio D'Agata

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1996

pagine: 240

Questo volume si presenta come un ausilio allo studio degli argomenti più tradizionali di un corso di Microeconomia. Gli argomenti trattati infatti coprono buona parte del contenuto di manuali molto diffusi. Ad ogni argomento viene dedicato un capitolo contenente una sintesi della teoria ed una serie di esercizi risolti. I richiami teorici vengono forniti per permettere allo studente di seguire il ragionamento che guida la risoluzione degli esercizi. Nell'ultimo paragrafo di ogni capitolo sono raccolti altri esercizi, i cui risultati compaiono alla fine del volume. Per la lettura di questo testo, è sufficiente la conoscenza di nozioni di matematica elementare, nonché gli elementi di analisi matematica, che vengono richiamati nell'Appendice al volume.
17,00

La comunicazione interna nell'economia dell'azienda. Evoluzione, teoria, tecnica

La comunicazione interna nell'economia dell'azienda. Evoluzione, teoria, tecnica

Roberto P. Nelli

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1994

pagine: 316

La comunicazione interna d'azienda ha ormai assunto un ruolo fondamentale nell'ambito delle strategie di gestione. I profondi cambiamenti strutturali intervenuti nel mondo economico italiano, determinati dalle crisi di mercato, dall'emergere di nuove esigenze e tendenze (sociali, economiche, demografiche, ecologiche), dalla sempre più incisiva competizione internazionale, dalla globalizzazione dei mercati, dalla tendenza esasperata all'apparire piuttosto che all'essere - solo per richiamarne alcune cause -, hanno infatti indotto le aziende a riconsiderare i propri sistemi di comunicazione interna e a ritenerli un elemento essenziale per affrontare e superare questa fase di turbolenza.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.