Libri di Americo Cicchetti
Il Covid-19 come spartiacque dell'azione civica. Dalla gestione dell'emergenza all'apprendimento organizzativo
Teresa Petrangolini, Federica Morandi, Eugenio Di Brino, Martina Moro, Lina Delle Monache, Americo Cicchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 480
Innovazione organizzativa e ruoli emergenti in sanità. Le sfide per i professionisti della salute
Stefano Baraldi, Americo Cicchetti, Antonella Cifalinò, Daniele Mascia
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
pagine: 162
Progettare (o riprogettare, o cambiare) un'organizzazione sanitaria, soprattutto in un contesto caratterizzato da scarsità di risorse, significa ricercare (prima) e trovare (poi) un delicato equilibrio tra l'efficacia e l'efficienza del sistema organizzativo e la sua "equità". Negli ultimi 20 anni la progressiva evoluzione verso modelli organizzativi "orizzontali", ha assunto il paziente e i suoi bisogni come elemento centrale nel progetto di organizzazione, favorendo l'affermazione del paradigma della così detta patient centered care. Chi (saranno) sono gli "attori" che assumeranno la responsabilità dell'efficace funzionamento di queste nuove organizzazioni? Quale il loro ruolo? Quale il loro profilo in termini di competenze e skill?
Efficacia ed equità nell'assetto federale del Servizio sanitario nazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2013
pagine: 143
Il livello raggiunto dal sistema di welfare in un Paese socialmente avanzato si misura su pochi grandi pilastri. Tra questi c'è l'impegno per assicurare ai cittadini il più ampio accesso ai servizi sanitari. L'art. 32 della Costituzione della nostra Repubblica assegna allo Stato questo importante compito. L'universalismo del sistema sanitario è insito nella scelta costituzionale e, con l'istituzione del Servizio sanitario nazionale nel 1978, lo Stato ha dato risposta formale a questo mandato. Sarebbe ingenuo pensare che una riforma legislativa, seppur importante, possa assicurare tutte quelle condizioni istituzionali, organizzative e professionali in grado di assicurare 'tutto a tutti, dalla culla alla bara'. In trentacinque anni di Ssn, l'Italia nella Sanità ha raggiunto risultati giudicati eccellenti a livello internazionale, ma la sua evoluzione nasconde luci e ombre e le prospettive per la sua sostenibilità futura non appaiono oggi rosee. Questo libro raccoglie le riflessioni di studiosi che hanno messo a disposizione le proprie competenze scientifiche e accademiche per contribuire al funzionamento delle istituzioni del Ssn. La Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, nell'ambito delle Settimane culturali organizzate nel 2011 dall'Ufficio per la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma, ha promosso una giornata per riflettere in modo critico ma costruttivo sulle implicazioni che l'attuazione del modello federalista ha sull'equità di accesso ai servizi.
I dipartimenti ospedalieri nel servizio sanitario nazionale. Origini, evoluzione, prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 352
La richiesta di qualità che proviene da pazienti e cittadini, unita ai problemi di sostenibilità economica del sistema, impone la ricerca dei modelli organizzativi altamente affidabili in grado di assicurare contestualmente efficacia, efficienza ed equità. Questa consapevolezza è alla base di un lavoro di ricerca che per 4 anni ha impegnato il gruppo di lavoro dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Sede di Roma) nell'ambito del SiVeAS (Sistema Nazionale di Verifica e Controllo dell'Assistenza Sanitaria, Ministero della Salute) e che ha coinvolto 33 aziende sanitarie, 66 strutture dipartimentali e oltre 2.500 operatori tra manager, medici ed infermieri in diverse Regioni italiane. L'utilizzo del metodo dei casi multipli e l'analisi statistica dei dati hanno permesso di comprendere quali modelli organizzativi dipartimentali fossero in grado di assicurare alle strutture del Ssn migliori condizioni operative e performance complessive ottimali. La sfida era individuare delle precise correlazioni tra i modelli di organizzazione del lavoro adottati nell'ambito delle singole aziende e i loro esiti. I risultati presentati in questo volume danno al Ministero della Salute la possibilità di elaborare "standard organizzativi" utilizzabili in sede di programmazione e monitoraggio; forniscono alle Regioni strumenti utili all'impostazione delle proprie politiche organizzative in campo ospedaliero e al management aziendale un supporto ai processi di design organizzativo.
I fenomeni sociali e socio-sanitari in Molise. Rapporto 2010
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 336
La Regione Molise si avvia a raccogliere la sfida della programmazione dei servizi per la salute in senso lato in un'ottica di progettazione integrata. Il cambiamento dello scenario istituzionale centrale e decentrato obbliga le regioni ad attuare le politiche sanitarie e socio-sanitarie secondo una visione sinergica in cui il "sociale" orienta e integra le politiche sanitarie. L'obiettivo da raggiungere, pertanto, risulta essere la cooperazione efficace tra le organizzazioni che programmano e gestiscono prestazioni a carattere sociale, sanitario e socio-sanitario, diffondendo la conoscenza di modelli concettuali e prassi significative che possano offrire l'opportunità di riflettere sulle difficoltà da affrontare per realizzare un'efficace cooperazione inter-organizzativa in ambito socio-sanitario. A tale scopo il libro offre una ricostruzione della rete dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio della Regione Molise, fornendo dati di dettaglio sull'effettiva utilizzazione della rete da parte della popolazione e, conseguentemente, consente di monitorare l'offerta dei servizi socio-sanitari, le prestazioni e la qualità dei servizi offerti alla popolazione, con una particolare attenzione al mutare degli assetti socio-demografici.
Assistenza socio-sanitaria in Molise. Rapporto 2009. Bisogni, strutture, servizi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Quello dell'integrazione socio-sanitaria è un tema molto complesso che ha assunto oggi più che mai grande importanza a fronte da un lato del quadro demografico, epidemiologico, socio-economico e, dall'altro, della progressiva specializzazione delle strutture di offerta. Si avverte così in maniera ancora più intensa, sul piano dell'offerta, la necessità di approntare sistemi di servizi socio-sanitari in grado di realizzare una forte integrazione della componente sanitaria e socio-assistenziale. Il territorio diventa quindi sempre di più il soggetto attivo che si fa carico in modo unitario e integrale delle necessità sanitarie e socio-assistenziali del cittadino. Questo libro si propone di fornire un contributo conoscitivo sul sistema di offerta regionale dei servizi socio-sanitari in Molise e di offrire spunti di riflessione per operatori del settore e policy maker sul tema della progettazione di strumenti per l'integrazione socio-sanitaria.
La progettazione organizzativa. Principi, strumenti e applicazioni nelle organizzazioni sanitarie
Americo Cicchetti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
Questo libro affronta il problema del design organizzativo in un contesto, quello delle organizzazioni sanitarie, particolarmente complesso e delicato da un punto di vista sociale. Il libro analizza la complessità delle organizzazioni sanitarie e affronta il tema della progettazione proponendo modelli, esempi ed esperienze applicative di progettazione macro strutturale e di dipartimentalizzazione. Il testo pur essendo studiato come supporto didattico nei corsi di laurea triennale e specialistica - sia di area economica che sanitaria - può rappresentare un valido strumento di lavoro per coloro che operano nel settore sanitario con posizioni di responsabilità.
L'organizzazione dell'ospedale. Fra tradizione e strategie per il futuro
Americo Cicchetti
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2002
pagine: 286
I sistemi sanitari dei paesi industrializzati, negli ultimi trent'anni, hanno subìto evoluzioni e cambiamenti di enorme portata. Gli ospedali, strutture centrali nei sistemi-salute di ogni paese, sono oggetto di mutamenti che spesso disorientano gli stessi operatori del settore. Dati tali presupposti, questo libro si propone due obiettivi. In primo luogo intende analizzare, in chiave interpretativa, l'evoluzione delle forme organizzative degli ospedali moderni cercando, al tempo stesso, di tracciare le direttrici dei futuri cambiamenti. Due, in particolare, sono i suggerimenti: l'esigenza di gestire i profondi cambiamenti in atto nel settore ospedaliero, dovrebbe sollecitare il management a sviluppare specifiche 'abilità di mediazione' tra forze istituzionali, regole 'razionali' dell'economia e ragioni professionali che inducono fenomeni di co-strutturalismo. Il riconoscimento della rispettiva rilevanza di queste componenti si accompagna alla necessità di intendere l'organizzazione sanitaria come 'patrimonio di conoscenze' da accrescere, valorizzare e sfruttare nell'interesse dei diversi stakeholders. La natura dell'ospedale, come organizzazione knowledge-intensive, schiude l'orizzonte a nuove prospettive di governo e a nuovi strumenti di gestione.