Vincenzo Grasso Editore: Di varia umanità
A Barbiera e... a so botèga! Commedia brillante in tre atti in lingua veneta popolana
Dante Callegari
Libro: Libro in brossura
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2013
pagine: 80
"A barbiera e... a so botèga!" è una commedia ambientata nella prima metà del Novecento, quando la preziosa civiltà contadina non aveva ancora iniziato il suo rapido declino. Civiltà contadina povera di denaro e di scienza, ma ricca di valori e sapienza che la civiltà moderna ha purtroppo abbandonato. È un messaggio rivolto soprattutto ai giovani, perché sappiano ritornare alle loro radici e possano saper coniugare scienza e sapienza, denaro e valori e riscoprire così il piacere degli altri che è motivo di vera gioia; e la gioia è il sale della vita. Questa commedia è scritta nel dialetto dell'entroterra veneto, riprendendo la cadenza di allora, fiorita di termini che oggi appaiono eccessivi o irriverenti, ma un tempo usati copiosamente e con disinibita naturalezza. Del resto, la lingua italiana, così come tutte le lingue "ufficiali", è fatta per potersi nascondere dietro quello che si dice; il dialetto, invece, è lo specchio dell'anima.
Conoscere la metrica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Enzo Ramazzina
Libro: Libro in brossura
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2011
pagine: 228
L'antologia che presentiamo prosegue il percorso editoriale, nato dall'intuizione dell'editore di proporre un insegnamento dall'alto e dal basso, e accoglie gli autori premiati e segnalati nella Quinta Edizione del Premio Concorso Nazionale "Cento Poesie e una Lyra", ideato e organizzato dall'Associazione culturale Dante Alighieri: Laboratorio di poesia classica. A differenza del primo volume, sono qui ospitate liriche regolate dalla metrica tradizionale, ma anche un numero consistente di polìmetri, ossia di strofe formate da unità ritmiche di varia lunghezza, come pure alcune poesie in versi liberi. Nella scuola dell'autonomia, questo secondo volume è destinato alle classi di scuola secondaria di primo e di secondo grado, quale agile strumento, originale e innovativo, a sussidio della conoscenza della metrica, come approfondimento della lingua e letteratura italiana. Pertanto, l'opera rappresenta una risposta alle esigenze formative degli studenti in tutte le classi ove il docente intenda cogliere obiettivi educativi e formativi di livello più elevato tramite l'analisi peculiare della tecnica metrica.
Alla ricerca di un amore impossibile. Storia di vita vissuta
Erika Bolzan
Libro: Libro rilegato
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2011
pagine: 296
"La parola 'Amore' in questo scritto emerge da più parti, amore vero che vuol dire donare incondizionatamente. Erika ha cercato avidamente la sua mamma biologica, non l'ha mai trovata perché la mamma non ha mai voluto essere trovata. Erika ha speso la maggior parte della vita per mettere pace dentro al suo cuore, alla ricerca di un amore impossibile. Il suo vero amore invece l'ha avuto da mamma Emilia e da papà Vittorio. Dopo anni si sono inseriti, portando un grande amore, il marito Mario, i figli Barbara ed Enrico (...). Il sangue di Erika pulsava alla ricerca di un altro amore, mai corrisposto. Lei sperava di conoscere l'amore della madre che mai invece è germogliato (...). Tutto questo è stato per Erika un fardello molto pesante da sopportare. Dopo un lungo peregrinare Erika con l'aiuto di tanti veri amici è risorta a nuova vita, cercando di dimenticare le innumerevoli sofferenze del passato trascorso alla ricerca di ciò che lei credeva possibile e che non è mai diventato tale". Dalla presentazione del Dott. Ing. Armenio Vettore, Presidente AIL. L'autrice devolverà interamente il proprio guadagno, proveniente dalle vendite dell'opera, all'AIL.
Commedie per il teatro veneziano: Galina o sia la badante contesa-La confraternita de l'Ombra Rossa
Carloaldo da Chioggia
Libro: Libro in brossura
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2011
pagine: 232
Galina o sia La badante contesa è una commedia sulla vecchiaia, ricca di contrasti chiaroscurali che fanno riflettere, dove prevalgono in ogni caso l'elemento comico e la battuta divertente, nonché un sano realismo intriso di quotidianità. Per quanto riguarda la seconda commedia, v'è da rilevare che, nel mare magnum delle confraternite religiose e laiche, non ci sguazzava ancora dentro quella dell'Ombra Rossa. A colmare questa inammissibile lacuna ci ha pensato un gruppo di amici amanti del divino nettare dionisiaco. Ma le preziose formule della loro scoperta devono rimanere assolutamente segrete, fintantoché non passeranno di fatto all'ultima fase del processo produttivo: il sublime atto dell.imbottigliamento. L'allegra combriccola però non ha fatto i conti con la gelosia delle mogli...
Conoscere la metrica. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2011
pagine: 232
Le quattro facce della luna
Andrea Ravagnan
Libro: Libro in brossura
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2010
pagine: 48
Il dolce sussurro degli angeli
Erica Brusco
Libro: Libro in brossura
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2010
pagine: 98
«Solo in quel momento realizzavo il vero motivo della mia presenza lì, proprio mentre mi trovavo a faccia a faccia con il male... Non pensavo a me o alla mia anima, ma dovevo salvare almeno lui, la cosa che amavo di più in assoluto e che mi aveva insegnato ad amare in quel modo". Tenero e romantico, "Il dolce sussurro degli angeli" è un racconto in cui l'amore si mescola ad avvenimenti fantastici e soprannaturali, mentre un inaspettato giallo cambierà per sempre le vite dei due protagonisti.
Spetta che te conto... 'na indecensa
Dante Callegari
Libro: Libro in brossura
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2010
pagine: 154
Questo testo completa la trilogia con cui Dante Callegari racconta la lingua popolana della Marca Gioiosa. Nel raccontarti questo dialetto l'autore ha preso in considerazione tre aspetti: le radici, il chiacchierare nella quotidianità ed i doppi sensi. Proprio per far risaltare questi tre momenti ha diviso l'opera in tre libri che, pur avendo una continuità tra loro, raccontano specificatamente uno o l.altro di questi aspetti. Non a caso i tre libri hanno una parte del titolo in comune: Spètta che te cònto. Il primo libro - "La Vòja màta" - ti introduce nella realtà sociale in cui il dialetto ha radici, mentre il secondo libro - "Passaparòea" - ti racconta il "ciaccolare" nel dialetto calato nella quotidianità, spesso fatto di quel "sentito dire" che ingigantisce le cose fino a trasformarle del tutto. Questo terzo libro - "Na indecènsa" - affronta in particolare i doppi sensi tipici del pensare e del parlare della cultura contadina.
Perpetua zòvane... Casìn in canonica. Commedia brillante in tre atti in lingua veneta popolana
Dante Callegari
Libro: Libro in brossura
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2010
pagine: 80
"Perpetua zòvane. Casìn in Canonica" racconta il modo di esprimersi della civiltà veneta. Civiltà che ha profonde radici nella condivisione, nel rispetto e nei valori che germogliavano in quelle case patriarcali sparse al di qua e al di là del Piave. Poiché i valori più profondi si ritrovano nella semplicità e nel sereno rapporto con gli altri, l'autore ha saputo magistralmente raccontarli facendo sgorgare la comicità che è intrinseca nella quotidiana sapienza della civiltà contadina. Talvolta apparentemente ingenua, ma ricca di spontaneità e sentimenti, che il vivere moderno ha purtroppo dimenticato. Questa commedia consegue tre opere letterarie di Dante Callegari: "Spètta che te cònto. La Vòja Màta", "Spètta che te cònto. Passaparòea" e "Spètta che te cònto. 'Na Indecènsa", dove l'autore descrive in modo facilmente leggibile il "ciaccolare" della gente, raccogliendo nei suoi racconti le diversità dialettali della terra Veneta.
Racconti surreali
Agnese Maddalosso
Libro: Libro in brossura
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2009
pagine: 112
Piero millestorie
Giovanna Zordan
Libro: Libro rilegato
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2009
pagine: 56
Come dicono le maestre: "Piero è uno di quei bambini ai quali basta un niente per distrarsi: una farfalla, una parola, un rumore, un colore, un odore e ... via." Piero sogna e vive mille avventure fantastiche: diventa cacciatore, cavaliere, esploratore, ammiraglio, investigatore, astronomo. Come si concludono queste avventure? Non si sa, perché i sogni non terminano mai. Quello che si sa è che Piero, così avventuroso nei sogni, ha in realtà una piccola paura... La narrazione offre, ai bambini, spunti di riflessione sul confine tra realtà e sogno, sulle paure e sulla loro accettazione e superamento.
Un uomo, uno scrittore, un poeta
Ugo Suman
Libro: Libro rilegato
editore: Vincenzo Grasso Editore
anno edizione: 2009
pagine: 192
Quest'opera, nata per festeggiare l'ottantesimo genetliaco di Ugo Suman, offre un titolo che ne sintetizza pienamente il contenuto. L'obiettivo, infatti, era quello di tratteggiare finalmente la fisionomia di uno scrittore, così popolare come è Ugo Suman, in tutte le sfaccettature della sua personalità. Piergiorgio Boscariol, che ha curato il lavoro, lo fa riesumando il prosimetro, a modo suo, quasi si limitasse a commentare mano a mano un'ideale presentazione fatta dal protagonista di sé stesso, un po' raccontando per sommi capi la sua vita, ma soprattutto demandando alla poesia il compito di mettere a fuoco i caratteri della propria identità di uomo e di artista. Coprotagonista a tutto campo è il suo vernacolo, il dialetto padovano, non nella versione della rusticità, come già nel Ruzante, ma della favella quotidiana attuale, così ricca e duttile da esprimere, nella dolcezza dei suoi registri, ogni sentimento umano, dall'umorismo alla malinconia, dalla satira all'ironia, e al dramma. Ne risulta una figura umanissima che cattura il lettore per la simpatia della sua vena umoristica, la spontaneità dei sentimenti, la bonarietà e la pacatezza dei toni.