Unicopli: Incroci
Quale Dio per la sinistra?
Pietro Adamo, Giulio Giorello
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 126
Sul piacere e sul dolore. Immanuel Kant discute Pietro Verri
Pietro Verri, Immanuel Kant
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 116
Sull'eternità del mondo. Testo latino a fronte
Boezio di Dacia
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 168
Il De aeternitate mundi di Boezio di Dacia non è solo uno dei testi medievali in cui il rapporto fra conoscenza razionale e fede religiosa viene pensato con maggiore acume e profondità: documento vivissimo delle tensioni e degli umori circolanti negli ambienti accademici parigini sul finire del Duecento, questo opuscolo offre ancor oggi interessanti spunti di riflessione; manifesto della concezione della filosofia elaborata dagli 'aristotelici radicali', per uno strano paradosso esso ci appare idealmente imparentato con le celebri pagine di quegli antiaristotelici (basti evocare i nomi di Campanella e Galileo) che secoli dopo avrebbero difeso, da credenti, la libertà della ricerca scientifica.
Quale Dio per la sinistra? Note su democrazia e violenza
Pietro Adamo, Giulio Giorello
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 1994
pagine: 126
Etica e fede. Teologi leggono Kant
Gottlob C. Storr, Johann F. Flatt
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 132
"Per sapere dove spira il vento della filosofia, non occorre osservare le querce, bensì le canne". Così recita un vecchio detto. G. C. Storr e J. F. Flatt intervengono sulle opere di Kant, all'indomani della loro pubblicazione, contribuendo a diffonderne le idee tra i loro contemporanei e i loro "promettenti" allievi di Tubinga, come Hegel e Schelling. Il volume, curato da Enrico Colombo, presenta alcuni scritti di Storr e di Flatt, lodati da Kant: sono un esempio di lettura intelligente dell'etica e della filosofia della religione kantiane e di una prima ricezione tra gli intellettuali tedeschi di fine Settecento.

