Libri di Pietro Adamo
I Simpson e la filosofia. Come capire il mondo grazie a Homer, Nietzsche e soci
William Irwin, Mark T. Conard, Aeon J. Skoble
Libro: Libro in brossura
editore: Blackie
anno edizione: 2025
pagine: 408
Nietzsche vedrebbe di buon occhio le mascalzonate di Bart? Lisa è un’insopportabile socratica? Homer è una brava persona, anche se ha offerto la sua famiglia agli alieni per salvarsi la pelle? Marge sembra così rassicurante perché, di fatto, è una donna di casa machista? Possiamo imparare qualcosa sulla felicità attraverso le miserie del signor Burns? Questo libro non è solo un’analisi filosofica dell’ultimo grande artefatto culturale della nostra epoca: I Simpson, la serie tv che da quasi quarant’anni racconta glorie e bassezze di una famiglia gialla che ci assomiglia molto. È piuttosto un’introduzione, divertente e al tempo stesso rigorosissima, all’opera di pensatori come Aristotele, Kant, Heidegger, Sartre e molti altri. Dice la leggenda che non succede più nulla che non sia già accaduto in una puntata dei Simpson. Se è vero, mentre impariamo qualcosa di più su di loro possiamo imparare qualcosa di più anche sul nostro mondo.
Dedicato a Nicola Chiaromonte nel trentennale della morte
Nicola Chiaromonte, Pietro Adamo
Libro: Libro in brossura
editore: Una Città
anno edizione: 2002
pagine: 96
Quale Dio per la sinistra? Note su democrazia e violenza
Pietro Adamo, Giulio Giorello
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 1994
pagine: 126
Quale Dio per la sinistra?
Pietro Adamo, Giulio Giorello
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 126
Pornografie
Pietro Adamo
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 32
La collana "Cento libri cento fiori" si propone di offrire una serie di bibliografie ragionate sui più vari argomenti, allo scopo di indicare ai lettori, agli studenti e ai librai quei "cento" libri che rappresentano dei punti fermi nelle materie e che suggeriscono ulteriori percorsi di ricerca. Questa bibliografia intende offrire una guida per un primo approccio al fenomeno sociale, politico e culturale rappresentato dall'ascesa della pornografia hard core nell'ultimo trentennio. La bibliografia si divide in due parti: la prima riguarda le letteratura dell'età moderna e contemporanea, la seconda riguarda i contributi sociologici, ma anche politici ed economici più recenti.
Principii (una storia d'amore cristiana). Volume Vol. 1
Pietro Adamo
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2007
pagine: 460
L'autore comincia a scrivere i Principi, in tre libri, esclusivamente per i propri figli sin dal primo anno universitario, cioè da quando non era ancora nemmeno fidanzato, per essi sono state, infatti, concepite le ampie "note-testo" didascaliche. Il lavoro vuole essere un paterno accorato invito alla meditazione religiosa per la comprensione del vero senso della vita. Non destinato originariamente alla divulgazione, viene pubblicato grazie agli incoraggiamenti all'autore da parte di amici cari.
La città e gli idoli. Politica e religione in Inghilterra (1524-1572)
Pietro Adamo
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 395
Il dio dei blasfemi. Anarchici e libertini nella rivoluzione inglese
Pietro Adamo
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 397
L'anarchismo americano nel Novecento. Da Emma Goldman ai Black Bloc
Pietro Adamo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 324
L'anarchismo attraversa la storia degli Stati Uniti nel ventesimo secolo in modi sorprendenti. Lungi dal rivelarsi un corpo estraneo alla cultura e all'immaginario del paese, i libertari americani hanno presentato l'ipotesi anarchica come l'espressione più aderente e fedele allo spirito della nazione. Nel crogiolo bohémien del Village di inizio Novecento, nel fiorire del pacifismo a metà anni Quaranta, nei magmatici Sixties della controcultura e della ribellione giovanile, nelle grandi manifestazioni no-global di fine secolo, gli anarchici sono spesso tornati alle radici ottocentesche della loro esperienza libertaria, gradualista e di mercato, di contro alle tendenze rivoluzionarie e comuniste prevalenti in Europa, proponendo modelli di organizzazione sociale egualitari e antigerarchici, valorizzando l'autonomia del singolo e il suo diritto ad associarsi liberamente, guardando a decentramento e federalismo. In questo loro sforzo si sono ritrovati a esprimere un anarchismo nuovo che entro una società ormai di massa propone forme di azione e intervento inedite: modalità di convivenza in comunità e piccoli gruppi, basati su libertà e autonomia, che siano progetti pilota per il nuovo da costruire ma anche esperimenti di vita; programmi culturali mirati alla decostruzione delle mitologie e delle idee-forza del tardo capitalismo; un pluralismo che delinea la società del futuro come un regno di "libera sperimentazione", in cui convivano modelli diversi di stili di vita.
William Godwin e la società libera. Da dove viene l'idea di anarchia
Pietro Adamo
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2017
pagine: 244-96
A quattro anni dallo scoppio della Rivoluzione francese, William Godwin pubblica lo scandaloso Enquiry concerning Political Justice, in cui si scaglia contro monarchia e governo, famiglia e educazione, proprietà e religione, presentando nel contempo l’ipotesi di una società libera senza Stato, leggi e istituzioni giuridiche. Per molti si tratta della prima esposizione del paradigma anarchico. Pietro Adamo rintraccia qui le matrici delle intuizioni di Godwin, illustrando nel contempo i modi di pensare la «società senza Stato» nel tardo Settecento, tra utopisti francesi, riformatori religiosi inglesi e rivoluzionari americani.
Hard core: istruzioni per l'uso. Sessuopolitica e porno di massa
Pietro Adamo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 260
La pornografia continua a impattare sulla società occidentale con forza inusitata. È dalla fine degli anni '60, quando è diventata di massa, che tocca, influenza e persino modifica i comportamenti sessuali, le relazioni di genere, l'immaginario erotico nel suo complesso. Per questi motivi se ne sono interessati miriadi di studiosi, producendo una bibliografia immensa. Pietro Adamo, uno dei veterani italiani dei "Porn Studies", polemizza con lo stile di tali saggi, del tutto ignari delle pratiche sociali e culturali che fanno della pornografia un genere popolare di grande consumo. Leggendo l'hard core all'incrocio tra l'istanza di emancipazione sessuale dalla morale tradizionale che lo ha ispirato, sin dai suoi esordi a inizio '500, e la sua inerente sessuopolitica, tarata sull'occhio maschile e orientata alla subordinazione femminile, Adamo scende negli inferi del porno "vero", discutendo tendenze e scuole, assetti produttivi e autori, presenza e assenza della donna, passando dai primi filmini in Super8 ai successi sul grande schermo, dall'avvento della videocassetta all'affermazione dell'hard in rete, scavando nelle sue motivazioni, nelle sue ragioni d'essere, nelle sue oscillazioni culturali e politiche.
La libertà dei santi. Fallibilismo e tolleranza nella rivoluzione (1640-1649)
Pietro Adamo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 400
L'idea di tolleranza ha preso forma negli infuocati dibattiti dell'Europa cinquecentesca. La frattura tra protestanti e cattolici pose nuove domande sulla natura della società, sullo spazio del dissenso, sulla possibilità di sperimentazioni istituzionali ed economiche. In questo volume i dibattiti e gli eventi che culminarono nel 1649 con la proclamazione della repubblica sono ricostruiti privilegiando la frattura nel campo degli stessi "santi". da un lato coloro che intendevano concedere spazio alle coscienze in una cornice di controllo istituzionale e irrigimentazione del dissenso, dall'altro quelli che concepivano la libertà religiosa come il primo passo verso una globale liberazione del pensiero.