Taschen: Kleine Reihen
Magritte. Ediz. italiana
Marcel Paquet
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2012
pagine: 96
René Magritte (1898-1967) ha esercitato un'influenza indiscussa su tutta l'arte contemporanea. Le sue tele surrealiste capovolgono ironicamente l'ordine naturale delle cose, restituendo il senso del mistero a un mondo che ha perso la sua magia. Le sue opere veicolano una dimensione stupefacente e sorprendente, giocano con l'assurdo e il ridicolo, ma spesso lasciano un fondo di inquietudine. I dipinti di Magritte, anche se non intendono veicolare un messaggio specifico, catturano il pubblico generando una connessione fra elementi opposti che agisce tramite associazioni di idee. Parlando della propria arte, Magritte usò l'espressione "pensieri ispirati": di fatto, egli fu un pittore-filosofo, che ragionava per immagini e si muoveva con leggerezza giocosa nell'atmosfera sublime della sua immaginazione.
Monet. Ediz. italiana
Christoph Heinrich
Libro
editore: Taschen
anno edizione: 2012
pagine: 96
Claude Monet (1840-1926) fu il rappresentante più tipico dell ' Impressionismo, ma nel contempo il più indipendente. Dedicò la lunga vita e un'incredibile energia unita ad una pressochè forsennata volontà di conoscenza, alla ricerca pittorica delle sensazioni che la realtà, e in particolare, il paesaggio offrono alla percezione visiva. Tanta fedeltà e ostinazione caratterizzarono il Monet pittore nel suo perseguire l 'oggetto, così come l'inquietudine pervase l 'esistenza del Monet uomo, segnata da innumerevoli viaggi e spostamenti.
O'Keefe. Ediz. italiana
Britta Benke
Libro: Copertina rigida
editore: Taschen
anno edizione: 2012
pagine: 96
L'artista americana Georgia O'Keeffe (1887-1986) dipinge con colori magnifici, intrisi di un' intensa sensualità. Il suo nome resta famoso per i grandi quadri con i fiori che le hanno assicurato un posto imperituro negli annali dell' arte. Georgia O'Keeffe è considerata una esponente del Precisionismo. Georgia O'Keeffe, rimase fedele agli ideali del Precisionismo fino agli anni '60, sebbene le sue opere più conosciute non siano legate a questo movimento. Il marito, il fotografo Alfred Stieglitz, è stato uno stimato mentore per il gruppo. La loro opera ha influenzato il realismo magico e il movimento pop art.
Cézanne. Ediz. italiana
Ulrike Becks-Malorny
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2011
pagine: 96
Paul Cézanne (1839-1906) è universalmente riconosciuto come il grande artista che ha dato slancio al superamento dell 'Impressionismo e all 'ingresso nell' età moderna. A Parigi, ma sopratutto in Provenza, Cézanne ricercò sempre senza sosta l'armonia con la natura riuscendo a trovarla in un piatto di mele, in un gruppo di bagnanti o nella sua amata montagna di Sainte -Victoire. In questo libro troviamo le sue opere più grandi e tutte le sue teorie riguardo alla pittura e al colore.
Abstract expressionism. Ediz. italiana
Barbara Hess
Libro: Copertina rigida
editore: Taschen
anno edizione: 2011
pagine: 96
L'Espressionismo astratto fu un movimento artistico che si sviluppò negli Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale. Più di questo, però, fu il primo fenomeno artistico tipicamente americano a esercitare una grande influenza sulla produzione negli altri Paesi, contribuendo radicalmente a trasfomare New York nella nuova capitale mondiale dell 'arte e, più in generale, a spostare il fulcro artistico del pianeta dall 'Europa agli Stati Uniti. L'Espressionismo astratto voleva esprimere emozioni e idee direttamente sulla tela attraverso il colore, le forme, la consistenza e la forza delle pennellate.
Hiroshige. Ediz. italiana
Adele Schlombs
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2011
pagine: 96
Utagawa Hiroshige (1797-1858) è stato uno dei grandi artisti della tradizione ukiyo - e. Un genere di stampa la cui definizione, alla lettera, significa "ritratti del mondo che fluttua" e che fa riferimento ai celeberrimi dipinti su legno successivamente divenuti simbolo stesso dell 'arte giapponese. Sebbene Hiroshige abbia ritratto moltissimi soggetti, i più belli sono probabilmente quelli che ritraggono il paesaggio della nativa Edo (Tokyo). La sua opera più famosa infatti è la serie dal titolo " Le 100 famose vedute di Edo" Questo libro ci offre un'introduzione all 'opera di Hiroshige e una descrizione ampia ed esauriente sulla sua carriera.
Dalí. Ediz. italiana
Gilles Néret
Libro
editore: Taschen
anno edizione: 2011
pagine: 96
Picasso definiva Dalì un motore fuoribordo sempre in corsa. L'artista considerava se stesso un genio autorizzato a fare qualsiasi pazzia il suo cervello potesse concepire. Pittore, scultore, scrittore e regista, Salvador Dalì (1904-1989) è stato uno dei più grandi esibizionisti ed eccentrici del secolo scorso ed era accolto da roventi polemiche ovunque andasse. Fu uno dei primi ad applicare le teorie di Freud alla pittura, avvicinandosi all' inconscio con estrema sensibilità ed immaginazione. Questa monografia presenta il grande artista attraverso le sue stesse parole: nel libro troviamo naturalmente tutti i quadri più famosi dai celeberrimi orologi morbidi alle notissime giraffe in fiamme.
Lichtenstein. Ediz. italiana
Janis Hendrickson
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2011
pagine: 96
Roy Lichtenstein (1923-97) è un artista la cui immagine risulta legata indissolubilmente al mondo dei fumetti. Forse anche per tale ragione è, tra gli esponenti della Pop Art, l'artista che più riesce a creare una cifra stilistica inconfondibile, restandovi fedele fino all'ultima produzione. Esponente della tipica famiglia medio borghese americana, Lichtenstein conduce una vita tranquilla, senza le eccentricità o i protagonismi di artisti come ad esempio Andy Warhol. Il suo è un modo nuovo di contaminare l'Arte, con la "a" maiuscola, con stili presi dalla cultura "bassa". In realtà, la grande tenuta formale dei quadri dipinti da Lichtenstein, rende le sue immagini mai banali. Sono fumetti, è vero, ma realizzati con la visione propria dell'artista. Nel corso degli anni la formula stilistica di Lichtenstein non cambia, ma inizia con l'arte del recente passato un confronto sempre più serrato e dagli esiti decisamente originali.
Rothko. Ediz. italiana
Jacob Baal-Teshuva
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2011
pagine: 96
Mark Rothko appartiene a quella generazione di artisti americani che hanno completamente rivoluzionato il concetto di pittura astratta. La sua evoluzione stilistica parte da un repertorio figurativo per approdare a uno stile astratto che reclama l'attiva partecipazione del fruitore della tela. Rothko ha sempre rifiutato di dare interpretazioni della sua arte. La sua preoccupazione principale era di suscitare il coinvolgimento dello spettatore unendo l'opera e il fruitore in una esperienza non verbale. Rothko era un intellettuale, un pensatore e un uomo di grande cultura. Amava la musica, la letteratura e la filosofia, specialmente l'opera di Friedrich Wilhem Nietzsche e la mitologia greca. Rothko divenne protagonista dell'espressionismo astratto americano nato nel periodo fra le due guerre a New York e conosciuto anche come New York School. È stato il primo artista americano a ricevere riconoscimenti internazionali e la sua figura è diventata quasi leggendaria.
Mies van der Rohe
Claire Zimmerman
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2011
pagine: 96
Ludwig Mies van der Rohe (1886-1969) è stato uno dei padri fondatori dell'architettura moderna. Il creatore del Padiglione di Barcellona (1929), della Farnsworth House a Plano nell'Illinois (1945-1958); ha praticamente gettato le fondamenta per un nuovo stile in architettura. Ultra conosciuto per il suo motto "less is more", Mies ha sempre cercato una sorta di purezza nell'espressione architettonica che non si può ritrovare negli altri esponenti del movimento Bauhaus. Il suo scopo non era semplicemente quello di costruire edifici per persone dalle risorse modeste, ma di costruire edifici economici nella sostanza sia dal punto di vista tecnico che estetico. L'uso di materiali industriali quali il vetro e l'acciaio era alla base del suo approccio.
Surrealism
Cathrin Klingsohr-Leroy
Libro: Copertina rigida
editore: Taschen
anno edizione: 2011
pagine: 96
Questa monografia percorre la storia del Surrealismo presentando i suoi maggiori e più famosi esponenti. Il surrealismo, come movimento letterario e culturale, con speciale riguardo alle arti figurative, ha il suo sviluppo iniziale in Francia. Con la primitiva definizione del termine per opera di G. Apollinaire si allude alla complessa vita dell'inconscio. La funzione del movimento è stata grande nel mondo contemporaneo fino alla seconda guerra mondiale. Esso fu sentito come rivolta a una società borghese che deteneva le leve del potere, dell'arte e del pensiero. In arte il surrealismo cerca di dare corpo a tutti gli stati psichici che creano nell'immaginazione dell'uomo zone di smarrimento o di "spaesamento", come i temi forniti dal sogno, dal subconscio, dal caso, dalla follia. In questa monografia troviamo: Hans Arp, André Breton, Brassaï, Giorgio de Chirico, Salvador Dalí, Max Ernst, Alberto Giacometti, Paul Klee, René Magritte, André Masson, Matta, Joan Miró, Pablo Picasso, Meret Oppenheim, Yves Tanguy.