Taschen: Kleine Reihen
Matisse. Cut-outs. Ediz. italiana
Gilles Néret
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2014
pagine: 96
Quando, a causa di una grave malattia, a metà degli anni '40 Henri Matisse (1869-1954) fu costretto ad abbandonare del tutto la pittura, iniziò a lavorare ritagliando delle forme di carta dipinta con un paio di forbici. Queste opere sono chiamate gouaches découpées e rappresentarono una rivoluzione nell'arte moderna. Nel 1947 Matisse pubblicò le sue opere in un originale album chiamato Jazz: "ritmiche improvvisazioni cromatiche" pervase da una stridente vitalità, paragonabili alle improvvisazioni jazzistiche di Louis Armstrong o Charlie Parker. Matisse - un uomo straordinario che a stento riusciva a lasciare il suo letto ed era già considerato "perduto" dal mondo della pittura - aveva trovato il modo di rivalersi sul suo destino, creando una perfetta sintesi di colore e linea. Molti critici, all'epoca, non lesinavano le proprie maligne osservazioni in merito alla presunta "demenza" di un uomo anziano. Al giorno d'oggi, nessuno negherebbe che Matisse ha trovato un modo brillante per unire linea e colore che costituì un momento molto alto della sua ambizione ed evoluzione artistica.
El Greco
Michael Scholz-Hänsel
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2014
pagine: 96
Domenikos Theotokopoulos, in arte El Greco (1541-1614), nacque a Creta nel 1541. Nel 1556 si recò a Venezia, dove la sua opera venne fortemente influenzata da Tiziano e Tintoretto. Più tardi propose al Pontefice di dipingere sopra al Giudizio Universale di Michelangelo nello spirito della Controriforma, cosa che gli attirò le ire degli artisti romani, rendendo per lui di fatto impensabile una carriera in Italia. El Greco si stabilì dunque in Spagna, a Toledo, dove ricevette numerosi incarichi da parte della Chiesa e della nobiltà. Tra il 1586 e il 1588 realizzò uno dei capolavori della pittura europea, il monumentale Seppellimento di Gonzalo Ruiz, conte di Orgaz, per l'altare di una cappella nella chiesa di San Tommaso a Toledo. El Greco selezionò una gamma ristretta di sfumature che utilizzava in maniera estremamente espressiva, con una spiccata preferenza per viola, rosa e giallo pallidi e per le tonalità grigiastre. Gli eventi rappresentati venivano collocati in uno spazio scenico che El Greco animava per mezzo della luce e degli elementi atmosferici. La sua opera ebbe un impatto di vasta portata sull'arte, inclusa la pittura del XX secolo. Paul Cézanne e più tardi Picasso e gli espressionisti lo consideravano un profeta del modernismo. Il volume offre: un'esposizione dettagliata e in ordine cronologico della vita e dell'opera dell'artista, trattando anche la sua importanza storica e culturale; una biografia concisa; illustrazioni a colori con didascalie.
Botticelli
Barbara Deimling
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2014
pagine: 96
Quando era in vita, Sandro Botticelli (1444/45-1510) esercitò un'influenza che a stento superava i confini della sua città natale, Firenze, e dopo la sua morte venne ben presto dimenticato, per essere riscoperto solo nel XIX secolo dai preraffaelliti. Da allora è annoverato tra i più grandi maestri del Rinascimento. Alla Galleria degli Uffizi a Firenze, dipinti come la Primavera e la Nascita di Venere figurano tra le principali attrazioni per i turisti e gli appassionati d'arte. Le sue attraenti figure femminili, gli intimi ritratti della Madonna con Bambino e la bellezza angelica dei suoi fanciulli sono, al giorno d'oggi, famosi in tutto il mondo. Il volume offre: un'esposizione dettagliata e in ordine cronologico della vita e dell'opera dell'artista, trattando anche la sua importanza storica e culturale; una biografia concisa; circa 100 illustrazioni a colori con didascalie esplicative.
Rembrandt. Il mistero della forma rivelata
Michael Bockemühl
Libro: Copertina rigida
editore: Taschen
anno edizione: 2014
pagine: 96
Rembrandt Hermenszoon van Rijn (1606-1669) fu una delle personalità artistiche più complesse e sfaccettate del XVII secolo. Dal suo periodo iniziale a Leida fino agli anni trascorsi ad Amsterdam, le fasi della sua crescita artistica rispecchiano lo sviluppo intellettuale e artistico dell'intero secolo. Dopo aver abbandonato gli studi a Leida, il giovane Rembrandt fece pratica per due anni come pittore, alla fine dei quali aprì un proprio studio di pittura. Il periodo di Leida fu caratterizzato dall'approfondimento della narrazione biblica, come si può vedere da un quadro quale La resurrezione di Lazzaro, anche se a quegli stessi anni si possono far risalire le origini del suo particolare stile ritrattistico, nutrito da approfonditi studi di fisiognomica. Più tardi, ad Amsterdam, la perfezione e la verosimiglianza dei suoi ritratti gli guadagnarono il favore di numerosi mecenati, e presto l'artista superò le loro stesse aspettative. Lasciandosi alle spalle la tradizione, Rembrandt iniziò a comporre i suoi ritratti come, in precedenza, aveva composto le scene bibliche di più vasto respiro. Il volume offre: un'esposizione dettagliata e in ordine cronologico della vita e dell'opera dell'artista, trattando anche la sua importanza storica e culturale; una biografia concisa; circa 100 illustrazioni a colori con didascalie esplicative.
Dürer. Ediz. italiana
Norbert Wolf
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2013
pagine: 96
Sebbene più famoso per le incisioni, Albrecht Dürer (1471-1528) fu anche un maestro della pittura e del disegno, la cui opera esprime lo spirito dell'arte tedesca. Tale fu la sua importanza all'interno dell'Alto Rinascimento tedesco che possiamo considerarlo come l'incarnazione dell'intera epoca. I viaggi in Italia (dove studiò in particolare con Giovanni Bellini) ebbero una profonda influenza sul suo percorso artistico, permettendogli di combinare nel suo lavoro elementi della tradizione tedesca e italiana. Durante la maturità, la sua passione per la conoscenza e il progresso lo portò a studiare e scrivere di teoria dell'arte e matematica, facendo di lui non solo il più grande artista nordeuropeo dell'epoca, ma anche uno dei suoi massimi pensatori. Questa panoramica dell'intera opera di Dürer - che include i dipinti a olio e a tempera, gli acquerelli, le incisioni su rame, le xilografie, i disegni e gli schizzi - è l'introduzione perfetta alla sua opera.
Kahlo. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
Andrea Kettenmann
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2013
pagine: 96
Duchamp. Ediz. italiana
Janis Mink
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2013
pagine: 96
Se è stato sicuramente qualcun altro a inventare la ruota, Marcel Duchamp (1887-1968) può considerarsi l'ideatore del ready-made. Uno scolabottiglie può essere semplicemente uno scolabottiglie, ma, se firmato da Duchamp, può diventare una delle maggiori opere d'arte del XX secolo. Duchamp rimane un enigma per gli studiosi e una fonte d'ispirazione per gli artisti: questo libro affronta il mito di un artista e contribuisce a svelare l'incredibile carisma di Marcel Duchamp.
Eames. Ediz. italiana
Gloria Koenig
Libro: Copertina rigida
editore: Taschen
anno edizione: 2013
pagine: 96
Niente definisce la perfezione modernista più di un progetto degli Eames. Sebbene la coppia formata da Charles e Ray Eames sia nota al grande pubblico più che altro per gli arredi di design, i due furono in realtà anche architetti, arrivando a esplorare il campo del design industriale, della fotografia e del cinema. Questo libro copre tutti gli aspetti della loro illustre carriera, dai primi esperimenti nell'ambito dell'arredamento alla loro collaborazione con Herman Miller, fino ai lavori cinematografici.
Degas
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2013
pagine: 96
Tra tutti i pittori impressionisti, Edgar Degas (1834-1917) è quello che conserva la maggiore originalità stilistica. I suoi quadri non propongono mai immagini di evanescente luminosità ma rimangono ancorati a una certa solidità formale. Ciò fu, probabilmente, originato dalla sua formazione giovanile che lo portava a essere un pittore piuttosto borghese rispetto agli altri impressionisti. Degas era infatti figlio di un banchiere, compì regolari studi classici e viaggiò molto in Italia, dove subì le suggestioni dalla pittura rinascimentale di Raffaello e Botticelli.
Pollock. Ediz. italiana
Leonhard Emmerling
Libro: Copertina rigida
editore: Taschen
anno edizione: 2013
pagine: 96
Icona dell'Action painting tragicamente scomparsa all'età di 44 anni, Jackson Pollock (1912-1956) subì l'influenza di Picasso e del Surrealismo messicano, sviluppando tuttavia una sua maniera di vedere, interpretare ed esprimere la sua interiorità. Il suo nome è inevitabilmente legato alle opere del dripping, peculiare tecnica pittorica sviluppata solo a metà della sua carriera artistica. Il suo genio è indiscusso e può a ragione essere annoverato tra i più grandi artisti americani dell'epoca moderna.