Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcel Paquet

Magritte. Ediz. inglese

Magritte. Ediz. inglese

Marcel Paquet

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2015

pagine: 96

Scopri il surrealista belga sempre a caccia di magia e mistero. Questa introduzione a Magritte presenta le opere chiave del suo vasto repertorio di umorismo visivo, paradosso e sorpresa che ci fa guardare e riguardare non solo il quadro, ma anche la percezione di noi stessi e del mondo.
15,00

Magritte. Ediz. italiana

Magritte. Ediz. italiana

Marcel Paquet

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2015

pagine: 96

È impossibile trascurare l'influenza di René Magritte (1898-1967) sull'arte contemporanea. I suoi dipinti surrealisti sovvertono l'ordine quotidiano delle cose con ironia, restituendo mistero a un mondo che ha perso la sua magia. La sua opera comunica un senso di meraviglia, sorpresa e ridicolo - ma anche di inquietudine. Pur essendo privi di un messaggio specifico, i dipinti di Magritte ci parlano, e creano una connessione tra gli opposti a livello di associazioni. E così, con assoluta naturalezza, succedono le cose più strane. Nel descrivere la sua arte, Magritte usò l'espressione "pensieri ispirati": era infatti un pittore-filosofo che insegnava in forma pittorica e si muoveva con un'apparente leggerezza giocosa, nell'atmosfera esaltata della sua immaginazione.
15,00

Magritte. Ediz. italiana

Magritte. Ediz. italiana

Marcel Paquet

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2012

pagine: 96

René Magritte (1898-1967) ha esercitato un'influenza indiscussa su tutta l'arte contemporanea. Le sue tele surrealiste capovolgono ironicamente l'ordine naturale delle cose, restituendo il senso del mistero a un mondo che ha perso la sua magia. Le sue opere veicolano una dimensione stupefacente e sorprendente, giocano con l'assurdo e il ridicolo, ma spesso lasciano un fondo di inquietudine. I dipinti di Magritte, anche se non intendono veicolare un messaggio specifico, catturano il pubblico generando una connessione fra elementi opposti che agisce tramite associazioni di idee. Parlando della propria arte, Magritte usò l'espressione "pensieri ispirati": di fatto, egli fu un pittore-filosofo, che ragionava per immagini e si muoveva con leggerezza giocosa nell'atmosfera sublime della sua immaginazione.
9,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.