Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Taschen: Basic Art

Morris. Ediz. inglese

Morris. Ediz. inglese

Charlotte Fiell, Peter Fiell

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2020

pagine: 96

15,00

Mackintosh. Ediz. inglese

Mackintosh. Ediz. inglese

Charlotte Fiell, Peter Fiell

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2020

pagine: 96

L'opera di Charles Rennie Mackintosh fonde tradizione scozzese, funzionalità moderna ed eleganza giapponese in un'opera unica di architettura e design. Promotore dello stile di Glasgow di fine secolo, Mackintosh ha influenzato anche l'Art Nouveau in Europa con il suo repertorio audace ma lirico di linee vivaci, proporzioni eleganti e motivi naturali.
15,00

Richter. Ediz. inglese

Richter. Ediz. inglese

Klaus Honnef

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2019

pagine: 96

Scopri Gerhard Richter, l'artista tedesco che ha ridefinito la pittura. Tra opere astratte e dipinti basati sulla fotografia, Richter va oltre i confini della pittura e ci ricorda la sua urgenza e importanza in un mondo sommerso dalle immagini digitali. Questa introduzione a uno dei più grandi artisti del nostro tempo esplora la sua intera carriera.
15,00

Schindler. Ediz. inglese

Schindler. Ediz. inglese

James Steele

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2019

pagine: 96

Scopri Rudolph Michael Schindler, l'architetto di origine austriaca che ha unito Cubismo, Stile Internazionale e Modernismo californiano in un'"architettura spaziale.” Passate inosservate per decenni, le sue strutture sono considerate punti di riferimento del Modernismo. Questa raccolta presenta i progetti più importanti di Schindler con fotografie nitide, planimetrie, testi e mappe.
15,00

Goya. Ediz. italiana

Goya. Ediz. italiana

Rainer Hagen, Rose-Marie Hagen

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2019

pagine: 96

Dai ritratti di corte per la famiglia reale spagnola alle strazianti scene di guerra e sofferenza, Francisco José de Goya y Lucientes (1746–1828) si è affermato come uno degli artisti spagnoli più stimati e controversi di sempre. Maestro di luce e forma, Goya esercita la propria influenza da secoli, ispirando e ammaliando artisti di ogni epoca, dal romantico Eugène Delacroix ai fratelli Chapman, gli enfants terribles della Britart. Nato a Fuendetodos nel 1746, Goya fu messo a mestiere presso la famiglia reale spagnola nel 1774, dove realizzò acqueforti e disegni preparatori di arazzi per imponenti palazzi e residenze reali in tutto il paese. Dopo aver ottenuto il patrocinio dell'aristocrazia, iniziò a dipingere ritratti su commissione di ricchi e potenti in uno stile sempre più fluido ed espressivo. In seguito, dopo un periodo di malattia, l'artista passò ad acqueforti e disegni dall'atmosfera più cupa, dando vita a un mondo spaventoso popolato da streghe, fantasmi e creature fantastiche. Fu tuttavia con le sue raccapriccianti rappresentazioni della guerra che Goya ottenne imperitura fama. Realizzato tra il 1810 e il 1820, I disastri della guerra si ispira alle atrocità compiute durante la lotta spagnola per l'indipendenza dal dominio francese e coglie nel profondo la crudeltà e il sadismo dell'uomo. Se i toni tetri, le pennellate frenetiche e l'uso energico del chiaroscuro alla maniera barocca ricordano Velázquez e Rembrandt, la brutale sincerità del soggetto di Goya non ha precedenti. Questo volume introduttivo pubblicato da Taschen nella collana Basic Art 2.0 si propone di ripercorrere l'intera parabola della straordinaria carriera di Goya, da raffinato pittore di corte a nefasto profeta di sofferenza e mostruosità. Pagina dopo pagina, troveremo ritratti celeberrimi come Manuel Osorio Manrique de Zúñiga, la splendida Maja desnuda e Il 3 maggio 1808, una delle immagini di guerra più sconvolgenti della storia dell'arte.
15,00

Rinascimento. Ediz. italiana

Rinascimento. Ediz. italiana

Manfred Wundram

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2018

pagine: 96

L'arte così come la conosciamo non esisterebbe senza l'esperienza del Rinascimento. Riconosciuto come uno dei fenomeni che più hanno influito sull'arte, l'architettura, la letteratura e la scienza del Vecchio Continente, questo movimento rivoluzionò la concezione occidentale di realtà e proclamò l'avvento della modernità al termine del Medioevo. Il Rinascimento prese piede in Italia alla fine del XIV secolo e si diffuse in Europa durante i secoli successivi, con floridi epicentri a Firenze, nei Paesi Bassi e in Olanda, e in Germania. Le radici del pensiero rinascimentale si riscontrano nell'umanesimo, sviluppatosi dalla filosofia classica greca: impegnati nelle arti, nella scienza, nella letteratura e nella politica, gli esponenti del Rinascimento dichiaravano che l'uomo era "misura di tutte le cose" e si proponevano di scardinare i limiti dettati dall'educazione medievale per introdurre una rivisitazione dell'epoca antica. Sotto l'influsso dell'umanesimo, gli artisti fecero grandi progressi nello studio dell'anatomia e della geometria fino a raggiungere nuovi livelli di precisione figurativa e a rivoluzionare la rappresentazione prospettica per meglio riprodurre la percezione umana del luogo nello spazio. Pittori fiamminghi, come Bruegel, introdussero nuove tecniche e una sensibilità per i paesaggi e le nature morte, mentre in Germania Dürer e Cranach furono tra i primi a donare alle illustrazioni xilografiche e alle incisioni una teatralità e uno spessore psicologico senza precedenti. Da Firenze a Norimberga, da Venezia a Bruges, questo conciso volume appartenente alla collana Basic Art di TASCHEN offre una fedele introduzione alla forza innovativa dell'ondata rinascimentale. Attraverso i ben noti luminari del movimento ed esponenti meno conosciuti, il contesto sociale e politico, e gli sviluppi a volte divergenti che lo hanno interessato nel tempo e nello spazio, ci immergiamo in un'esperienza straordinaria, in secoli di trasformazione che hanno generato personaggi geniali, varietà geografiche, e un'enorme quantità di innovazioni per quanto riguarda l'osservazione e la rappresentazione del mondo circostante. Alcuni artisti inclusi nel volume: Fra Angelico, Giovanni Bellini, Hieronymus Bosch, Sandro Botticelli, Pieter Bruegel, Lucas Cranach il Vecchio, Albrecht Dürer, El Greco, Matthias Grünewald, Hans Holbein il Giovane, Fra Filippo Lippi, Masaccio, Michelangelo, Pontormo, Raffaello, Tintoretto, Tiziano, Paolo Uccello, Veronese, e Leonardo da Vinci.
15,00

Hundertwasser. Ediz. inglese

Hundertwasser. Ediz. inglese

Pierre Restany

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2018

pagine: 96

Architetto, artista, visionario ecologico, Friedensreich Hundertwasser ha lasciato una scia entusiasmante di immaginazione e attivismo in edifici, dipinti, manifesti e altro ancora. Dagli indirizzi nudi e dalle campagne per la piantumazione di alberi alla Hundertwasserhaus di Vienna, Hundertwasser ha rifiutato la linea retta in tutti i sensi. La sua visione era rivolta tanto alla società in generale quanto a singoli edifici.
15,00

Malevich. Ediz. italiana

Malevich. Ediz. italiana

Gilles Néret

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2018

pagine: 96

Dopo i primi passi nell’ambito del realismo, dell’impressionismo e del simbolismo, l’ucraino Kazimir Malevich (1878–1935) trovò la propria strada nella dissoluzione di soggetti e paesaggi figurativi attraverso un’astrazione puramente emotiva. Nel 1915 creò quella che è ampiamente celebrata come la prima e definitiva opera astratta: Quadrato nero, in cui il quadrato eponimo si staglia su uno sfondo bianco, acclamata come il “punto zero della pittura” e una pietra miliare dell’arte moderna e astratta. Questo libro passa in rassegna le principali idee e innovazioni di Malevich e pone la sua attività pionieristica nel contesto dell’avanguardia russa e internazionale. Grazie anche alle splendide riproduzioni delle sue opere, analizzeremo la teoria del suprematismo elaborata dall’artista, basata su una rigorosa astrazione geometrica e sulla “supremazia dell’emozione pura nel processo creativo”, nonché il suo ruolo di primo piano nello sviluppo del costruttivismo e il suo interesse per la filosofia, la letteratura, l’arte popolare russa e la quarta dimensione.
15,00

Lichtenstein. Ediz. italiana

Lichtenstein. Ediz. italiana

Janis Hendrickson

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2018

pagine: 96

Irrompendo su una scena dominata dall'espressionismo astratto nella New York dei tardi anni '50 e definendo un nuovo lessico artistico, il pittore statunitense Roy Lichtenstein (1923–1997) inaugurò una nuova epoca dell'arte americana. Grazie a uno stile pionieristico che mescolava tecniche di produzione industriale a immagini banali e ordinarie come cartoni animati, fumetti e pubblicità, Lichtenstein si unì alla schiera di artisti contemporanei, tra cui Andy Warhol e James Rosenquist, che rispecchiavano e satireggiavano i mass media e la cultura consumista statunitense. In opere come Look, Mickey! (1961), Drowning Girl (1963) e Whaam! (1963), l'artista utilizzò tecniche di produzione di massa (in particolare, il metodo di stampa a puntini Ben-Day) per creare un effetto esplosivo e quello stile pixellato di cui Lichtenstein è diventato sinonimo. Questo volume fornisce una panoramica essenziale della carriera di Lichtenstein, dalle prime affermazioni pop alle risposte “a colpi di pennello” all'espressionismo astratto e alle reinterpretazioni di capolavori contemporanei degli anni successivi, mettendo in luce il ruolo fondamentale ricoperto da Lichtenstein nel modernismo della metà del secolo e le modalità con cui le sue opere criticano e documentano al tempo stesso l'America del Novecento.
15,00

Rousseau. Ediz. italiana

Rousseau. Ediz. italiana

Cornelia Stabenow

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2018

pagine: 96

Henri Rousseau (1844–1910) lavorava come impiegato all'ufficio comunale del dazio di Parigi, sognando di diventare un artista acclamato. All'età di 49 anni decise di fare un tentativo. All'inizio, i suoi dipinti dai colori sgargianti e le pennellate decise che ritraevano la flora e la fauna di giungle esotiche furono respinti perché considerati infantili e semplicistici, ma il suo stile unico e tenace incontrò presto il favore del pubblico. A partire dal 1886, Rousseau espose regolarmente le sue opere presso il prestigioso Salon des Indépendants di Parigi, mentre nel 1908 Picasso organizzò un leggendario banchetto in suo onore. Malgrado sia conosciuto soprattutto per i panorami tropicali, Rousseau in realtà non lasciò mai la Francia, limitandosi a trarre ispirazione da libri e riviste, dalle visite ai musei di storia naturale e dagli aneddoti che i suoi conoscenti nell'esercito raccontavano quando tornavano in patria. Per le sue tele a olio, l'artista preferì una tavolozza vivace, contorni nitidi e una sensualità languida e lussureggiante, com'è evidente nel nudo sdraiato tra le foglie nel dipinto Il Sogno. Oggi, quello di Rousseau è un nome affermato della storia dell'arte, al pari di altri maestri del post-impressionismo come Cézanne, Matisse e Gauguin. Questa affidabile introduzione firmata Taschen analizza le cause del successo di un artista dal talento tardivo e la sua eredità di eroe improbabile del modernismo.
15,00

Rousseau. Ediz. inglese

Rousseau. Ediz. inglese

Cornelia Stabenow

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2018

pagine: 96

Henri Rousseau (1844–1910) lavorava come impiegato all'ufficio comunale del dazio di Parigi, sognando di diventare un artista acclamato. All'età di 49 anni decise di fare un tentativo. All'inizio, i suoi dipinti dai colori sgargianti e le pennellate decise che ritraevano la flora e la fauna di giungle esotiche furono respinti perché considerati infantili e semplicistici, ma il suo stile unico e tenace incontrò presto il favore del pubblico. A partire dal 1886, Rousseau espose regolarmente le sue opere presso il prestigioso Salon des Indépendants di Parigi, mentre nel 1908 Picasso organizzò un leggendario banchetto in suo onore. Malgrado sia conosciuto soprattutto per i panorami tropicali, Rousseau in realtà non lasciò mai la Francia, limitandosi a trarre ispirazione da libri e riviste, dalle visite ai musei di storia naturale e dagli aneddoti che i suoi conoscenti nell'esercito raccontavano quando tornavano in patria. Per le sue tele a olio, l'artista preferì una tavolozza vivace, contorni nitidi e una sensualità languida e lussureggiante, com'è evidente nel nudo sdraiato tra le foglie nel dipinto Il Sogno. Oggi, quello di Rousseau è un nome affermato della storia dell'arte, al pari di altri maestri del post-impressionismo come Cézanne, Matisse e Gauguin. Questa affidabile introduzione firmata TASCHEN analizza le cause del successo di un artista dal talento tardivo e la sua eredità di eroe improbabile del modernismo. Nata nel 1985, la serie Basic Art è diventata la collezione di libri d'arte più venduta al mondo. Ogni libro della serie Basic Art di TASCHEN contiene: una cronologia dettagliata riassuntiva della vita e delle opere dell'artista, inserito nel contesto storico e culturale in cui è vissuto una biografia concisa circa 100 illustrazioni con didascalie esplicative.
15,00

Autoritratti. Ediz. italiana

Autoritratti. Ediz. italiana

Ernst Rebel

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2018

pagine: 96

Ritrarre sé stessi è una delle imprese più affascinanti e feconde in campo artistico. Questa raccolta riunisce alcuni dei più significativi esempi di autoritratto realizzati dal XV secolo ai giorni nostri per analizzare l'evoluzione di questo genere nel corso dei secoli come pure le eterne questioni del sé e della sua rappresentazione che assillano l'umanità da secoli prima dell'avvento dei social media e dei selfie. L'autoritratto d'artista è un mezzo di riflessione o è solo un abisso oscuro, il “falso specchio” del titolo attribuito dal pittore surrealista René Magritte al suo quadro del 1928 raffigurante un grande occhio? Quanto rivela l'autoritratto delle nozioni contemporanee di bellezza, potere e condizione sociale del suo autore? Da Albrecht Dürer a Egon Schiele, da Filippo Lippi a Frida Kahlo, questa vasta raccolta esamina i molti modi in cui gli artisti hanno ritratto sé stessi, la molteplicità delle prospettive e degli ingegnosi metodi utilizzati, nonché gli affascinanti interrogativi che questo genere artistico solleva.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.