SugarCo: Argomenti
Gli antipapi del grande scisma d'Occidente
Antonio Galli
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2011
pagine: 224
Con Grande Scisma d'Occidente s'intende la crisi dell'autorità papale che dal 1378 al 1417 lacerò la Chiesa occidentale. Un periodo segnato da rivalità dottrinali, violente deportazioni di legittimi pontefici, fazioni in lotta fra loro, doppie elezioni e dall'incertezza in alcuni periodi della legislazione canonica sulla elezione dei papi, ma, soprattutto, dalla dispotica e spesso armata ingerenza di basileus bizantini, re francesi, imperatori tedeschi, nobili e signorotti dell'Urbe e dintorni e, infine, dal partito avignonese. Da questione puramente ecclesiastica, il conflitto si trasformò in una crisi politica di dimensioni continentali, tale da orientare alleanze e scelte in virtù del riconoscimento che i sovrani europei tributavano all'uno o all'altro pontefice. Il dilemma provocato dallo scisma coinvolse anche grandi personalità religiose, quali i santi Caterina da Siena e Vincenzo Ferrer. L'elezione di papa Martino V, l'11 novembre 1417, rappresentò la definitiva ricomposizione del Grande Scisma d'Occidente: Roma fu ripristinata quale sede naturale della Cattedra Apostolica e Avignone chiuse la sua esperienza di centro della cristianità.
Volti dell'ateismo. Mancuso, Augias, Odifreddi. Alla ricerca della ragione perduta
Vincenzo Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2010
pagine: 174
L'ateismo di oggi non sembra aver molto in comune con quello, tragico, dei grandi pensatori atei dell'Ottocento (si pensi per tutti a Nietzsche) o dello stesso Novecento (si pensi per tutti a Camus), ben consapevoli che la "morte di Dio" avrebbe comportato una terribile rivoluzione e per di più dagli esiti incerti e comunque inquietanti nel modo di vivere e di pensare dell'umanità. Le forme dell'ateismo odierno sembrano invece poter essere ben rappresentate dal pensiero di personaggi quali Vito Mancuso, Corrado Augias o Piergiorgio Odifreddi, i quali ritengono, sia pure con accenti diversi, che in fondo rinunciare al Dio personale e creatore di tutte le cose come instancabilmente proposto dalla Chiesa, costante destinataria dei loro corrosivi attacchi sia necessario o per lo meno opportuno. Un ateismo, dunque, ingenuo e del tutto incapace di autofondarsi, a volte perfino patetico nel vano tentativo di costruirsi delle ragioni che invece gli sfuggono senza neppure che i suoi alfieri se ne rendano conto.
La nostra sessualità. Felicità, desiderio e piacere nell'essere umano
Bruto M. Bruti
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2010
pagine: 168
"Questo libro è un sollievo. Il professor Bruti ci parla di cose belle, grandi, importanti. Ci parla di amore, di un progetto personale che si compie nell'unione con l'altro, del desiderio di potersi abbandonare nel completo godimento di un eterno abbraccio. È un sollievo, dicevo, leggere di noi stessi, della nostra sessualità e della persona che amiamo in questi termini. Dopo anni in cui gli "esperti" hanno tentato di convincerci che la gioia è "nient'altro che" un "orgasmo", che la persona amata è "nient'altro che" un "oggetto sessuale", che il sesso è "nient'altro che" un "meccanismo relativamente semplice che provvede alla reazione erotica quando gli stimoli fisici e psichici sono sufficienti", finalmente qualcuno ci dice che in realtà dell'altro ci sarebbe: il nostro desiderio di sentirci amati in modo unico, esclusivo, incondizionato, per sempre." (dalla Presentazione di Roberto Marchesini)
Sulle tracce di Maria. Storia e spirirualità di dodici santuari mariani
Diego Manetti
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2010
pagine: 240
I santuari mariani non nascono per libera iniziativa dell'uomo, non sono cioè il frutto dell'inventiva del popolo, ma rappresentano anzitutto una risposta della devozione popolare a un primo passo che Dio stesso - tramite Maria - ha compiuto rivolgendo un invito, una chiamata, un messaggio a un certo popolo in un certo momento della storia. Tra i moltissimi santuari mariani esistenti al mondo, ne vengono qui illustrati dodici, scelti tra quelli proposti dall'autore a tutti gli ascoltatori di Radio Maria che, il primo sabato di ogni mese, seguono la trasmissione "Sulle tracce di Maria". Attraverso la storia e la spiritualità dei santuari presentati, si snoda un cammino che il lettore è invitato a compiere in prima persona, per ripercorrere ancora oggi l'itinerario tracciato dalla Madonna nella storia.
Turchia in Europa. Beneficio o catastrofe?
Roberto De Mattei
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2009
pagine: 152
Cristianità, modernità, rivoluzione. appunti di uno storico fra mestiere e impegno civico-culturale
Marco Tangheroni
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2009
pagine: 184
Della storia. In margine ad aforismi di Nicolás Gómez Dávila
Marco Tangheroni
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2008
pagine: 144
Convinto della funzione degli intellettuali e degli uomini di cultura nei confronti della società, Marco Tangheroni, in questo libro che esce postumo, affronta la propria identità di storico attraverso riflessioni che investono questioni relative alla complessità del passato, ai limiti della conoscenza storica, all'irriducibilità e alla casualità degli eventi. Gli aforismi dello scrittore Nicolás Gómez Dávila sono l'espediente per approfondire problemi ed aspetti incontrati quotidianamente da chi pratica la storia, scritti e presentati dall'autore "col giro mentale di un professore che sta colloquiando con i suoi studenti".
Apocalissi. La fine dei tempi nelle religioni
Mario Polia, Gianluca Marletta
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2008
pagine: 264
Le profezie sui Tempi Ultimi attraggono con il loro fascino irresistibile e a volte inquietante. Apocalissi. La fine dei tempi nelle religioni è un viaggio alla scoperta di questo filone mitico presente in tutte le religioni: in un percorso universale che va dalle fedi monoteistiche alle tradizioni orientali, dall'America precolombiana all'Europa precristiana, interrogando la Bibbia e il Corano, il Vishnu Purana indù e il Popol Vuh maya, nell'ottica scientifica ma affascinante della moderna storia delle religioni. Un viaggio nel futuro dell'umanità così come immaginato, con impressionanti analogie nelle sue tappe fondamentali, dal pensiero religioso d'ogni tempo e luogo: dalla decadenza spirituale dell'uomo all'allontanamento dal divino, dalla corruzione della società agli sconvolgimenti naturali, dal regno oscuro e grottesco dell'uomo-che-si-fa-dio alla vittoria finale della luce.
Nuove procedure di psicodiagnosi e psicoterapia cognitiva
Antonino Tamburello
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2008
pagine: 262
Si può affermare che la psicologia, scienza ancora "giovane", non si è fatta mancare una caratteristica che appartiene a tutto ciò che è giovane. Vogliamo riferirci ad una psicologia del XX secolo in cui si è riscontrata una potente spinta a sperimentare un'ampia varietà di metodi nati nell'esercizio di punti di vista molto diversi tra loro. Risultati ci sono stati, ma l'inizio di questo secolo è sembrato il momento giusto per una riflessione meno tumultuosa e dal maggiore rigore cruciale per la vita umana di oggi e di domani. È proprio da tale intenzione e missione che si è sviluppato il patrimonio presentato in Nuove procedure di psicodiagnosi e psicoterapia cognitiva, ove per la prima volta vengono descritti metodi per estrarre dalla esperienza quotidiana delle patologie psichiche e disagi più comuni quella preziosa essenza capace di orientare il rinnovamento e la realizzazione personale.
Arcipelago inglese. Diffusione e futuro delle lingue inglesi nel mondo
M. Luisa Maggioni, Paola Tornaghi
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2002
pagine: 192
Il saluto dell'errante. Tra poesia e pensiero in Heidegger
Lorenzo Valentino
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2002
pagine: 167
In questo volume Lorenzo Valentino ripercorre e si lascia interrogare da alcune questioni di fondo dell'opera heideggeriana: la responsabilità etica dell'essere colpevole, il nesso separazione-violenza, la politica dell'in-contro, il saluto come dono, ospitalità, evento.