Libri di Mario Polia
Il mistero imperiale del Graal
Mario Polia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2007
pagine: 176
Apocalissi. La fine dei tempi nelle religioni
Mario Polia, Gianluca Marletta
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2008
pagine: 264
Le profezie sui Tempi Ultimi attraggono con il loro fascino irresistibile e a volte inquietante. Apocalissi. La fine dei tempi nelle religioni è un viaggio alla scoperta di questo filone mitico presente in tutte le religioni: in un percorso universale che va dalle fedi monoteistiche alle tradizioni orientali, dall'America precolombiana all'Europa precristiana, interrogando la Bibbia e il Corano, il Vishnu Purana indù e il Popol Vuh maya, nell'ottica scientifica ma affascinante della moderna storia delle religioni. Un viaggio nel futuro dell'umanità così come immaginato, con impressionanti analogie nelle sue tappe fondamentali, dal pensiero religioso d'ogni tempo e luogo: dalla decadenza spirituale dell'uomo all'allontanamento dal divino, dalla corruzione della società agli sconvolgimenti naturali, dal regno oscuro e grottesco dell'uomo-che-si-fa-dio alla vittoria finale della luce.
I signori delle montagne. Il mondo mitico e religioso delle Ande
Mario Polia
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2008
pagine: 310
Imperivm. Origine e funzione del potere regale nella Roma arcaica
Mario Polia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2012
pagine: 296
Mitologia tolkieniana. Fantasia e tradizione
Mario Polia
Libro
editore: Cinabro Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 222
Tolkien può essere annoverato tra gli autori che attingono la loro ispirazione al patrimonio della Tradizione? La mitologia e la cosmogonia tolkeniana è soltanto frutto della fantasia del suo autore? Questo originale studio di Mario Polia – uno tra i massimi conoscitori dell’opera di Tolkien – è volto a fornire risposte a questi suggestivi interrogativi. Nella sua cosmogonia Tolkien non sembra inventare un proprio mito ma rielaborare sapientemente i temi tradizionali dai quali plasma una nuova narrazione che ha tutti i caratteri del mito, inteso come storia sacra fondante. In effetti, la cosmogonia del Silmarillion è il mito d’origine sulla trama del quale Tolkien intesse le opere maggiori del suo ciclo epico, in particolare Lo Hobbit e Il Signore degli anelli. Attraverso il metodo comparativo e confrontando le principali tradizioni – da quella greco-romana a quella azteca – con la mitologia e la cosmogonia tolkeniane, Polia dimostra come la sua opera, nell’ispirazione e nella poietica, sia idealmente comparabile a quella d’un Omero o d’un Virgilio dei nostri tempi, rendendo agevole comprendere perché J.R.R. Tolkien meriti a giusto diritto il titolo di Autore della Tradizione.
Antichi stornelli ascolani e fermani
Mario Polia
Libro
editore: Lìbrati
anno edizione: 2020
pagine: 540
Dai manoscritti inediti di Luigi Mannocchi e dalla raccolta di Alighiero Castelli (1896).
Codice di identità cavalleresca
Cosmo Intini
Libro
editore: Cinabro Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 142
Sebbene a firma di un solo Autore, il presente saggio è in verità il frutto vivo dell’esperienza che questi conduce da oltre venti anni all’interno del Sodalitium Equitum Deiparae Miseris Succurrentis in ‘comunione fraterna’ con gli altri Sodali. Tale Fratrìa è organizzata in una comunità di preghiera, pensiero e azione il cui scopo è quello di ‘combattere la buona battaglia’, coltivando in maniera esemplare e con quotidiano impegno le tradizionali virtù cavalleresche cristiane. Il senso del presente saggio è quello di codificare alcuni riferimenti ontologici a beneficio di quanti si sentano in certo qual modo vocati al carisma proprio del miles Christi, per consapevolizzare così la natura ‘metafisica’ che è posta alla base dell’Identità Cavalleresca.
La donna romana. Mater et sacerdos
Mario Polia
Libro: Libro in brossura
editore: Cinabro Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 366
Questo volume affronta il tema del rapporto tra la donna e il Sacro nella Roma delle origini e guida alla comprensione di quale fosse la concezione del femminile e il ruolo della donna nella tradizione romana. Delle molteplici possibilità insite nella natura femminile, Roma privilegiò la funzione sacerdotale e materna, apprezzando al contempo la concezione di mediatrice e custode del Fuoco sacro, nonché il ruolo fondamentale per l'istituzione familiare. La riflessione sulla figura della donna, madre e sacerdotessa, potrà aiutare il lettore – e, in particolare, la lettrice, cui queste pagine sono dedicate – ad attingere alla sapienza del passato per meglio comprendere e giudicare il presente attraverso un raffronto sincero con la nostra tradizione culturale.
Tradizione è militanza
Mario Polia
Libro
editore: Cinabro Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 120
«Cosa è la "tradizione"? Cosa è "tradizionale"?» sono le domande che preliminarmente il militante della Tradizione è chiamato a porsi. Infatti, se il militante è colui che combatte per Amore, come può egli amare ciò che ancora non conosce ma da cui è magneticamente attratto? Ancora una volta è Mario Polia a indicarci la via, consegnando ai giovani militanti un breviario di fede e di lotta, inciso a parole chiare, dirette e semplici, forgiate dalle battaglie, dalle intuizioni e dalla testimonianza di una vita autenticamente consacrata alla tradizione. Una chiamata alle armi e un setaccio con cui saggiare le intenzioni e discernere le profonde e reali vocazioni dai facili e illusori entusiasmi. I punti di riferimento qui evocati dall'Autore guidano nell'assimilazione di una conoscenza che deve precedere e informare l'azione e indirizzano nella maturazione di quei semi d'oro che rappresentano il primo fondamento di una stabile, efficace e reale iniziativa militante e che sono in grado di germogliare con il sole di un'alba nuova, attesa dopo una lunga notte trascorsa vegliando alla luce delle stelle.
I giorni del sacro. Ritualità ancestrale della Valnerina ternana
Mario Polia
Libro: Libro in brossura
editore: Intermedia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 788
L’opera è dedicata alle tradizioni rurali del tratto della Valnerina Ternana percorso dal Nera e alle loro lontane origini. Tema della ricerca: il vissuto degli eventi festivi del calendario liturgico che scandivano le fasi del ciclo agricolo-pastorale. La ricerca è stata condotta intervistando protagonisti appartenenti al vecchio mondo rurale, tra i quali i più anziani custodiscono l’inedito ricordo di costumi che li videro partecipi, o il ricordo attinto alla memoria degli avi. Testimonianze che occorre restituire alla storia. A quest’opera seguirà un secondo volume dedicato specialmente alla dimensione “magica”: fascinazione e antidoti; controllo dei fenomeni atmosferici; alterità disgregatrici del tessuto sociale – sdreghe, mannari spiriti erranti – oggetto d’un oscuro e intenso timore; il potere magico attribuito a piante e animali; la percezione degli elementi; le tecniche divinatorie.
Il cibo dei padri in Valnerina. Tradizioni alimentari nell’Umbria rurale
Mario Polia
Libro: Libro rilegato
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 352
I libri dedicati all’alimentazione del ceto rurale raccolgono soprattutto ricette, aneddoti e curiosità gastronomiche; questo affronta l’argomento dalla prospettiva antropologica indagando in modo speciale sul valore culturale del cibo e dell’alimentazione: la percezione della natura e degli elementi; il significato simbolico di vegetali e animali; l’intensa sacralità di alcuni alimenti quali il pane, il vino, l’olio; la relazione tra la scelta dei cibi e la celebrazione di eventi importanti del ciclo liturgico. Un aspetto importante riguarda la dimensione sociale: la condivisione del cibo negli eventi festivi religiosi e nelle occasioni significative del ciclo vitale: la nascita, il matrimonio, il lutto; le feste connesse al ciclo agricolo-pastorale: mietitura, trebbiatura, sgranatura del granturco, uccisione del maiale. All’ambito religioso appartiene il culto ai santi protettori del bestiame e dei prodotti della terra e la dimensione rituale che presiede alla preparazione di alcune ricette tradizionali. Con particolare attenzione è stata eseguita la ricerca storica delle origini di molti costumi alimentari e aspetti rituali inerenti al cibo e alla preparazione degli alimenti.
Il drago e l'eroe nei miti del Nord
Mario Polia
Libro: Libro in brossura
editore: Cinabro Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 242
Con Mario Polia e la collana Paideia da lui alacremente diretta, continuiamo il viaggio inaugurato con Exempla – a Roma e nell’Ellade – grazie al quale siamo stati ispirati dal mos maiorum e dalle gesta degli eroi dell’antichità classica; proseguito con L’etica del guerriero, con il quale abbiamo assaporato – nell’India aria – i versi della Bhagavad Gita e riscoperto la via del guerriero, il nostro cammino giunge, oggi, nell’antico nord d’Europa. Mario Polia riparte dai simboli del drago e dell’eroe delle saghe del nord, da Sigfrido a Beowulf: il drago rappresenta la brama di potere, mentre l’eroe simboleggia la parte più nobile e luminosa dell’animo umano, che è chiamata a combattere contro la prima. Il drago, spesso, custodisce gelosamente un tesoro, simbolo profondo del senso ultimo della battaglia condotta: immagine della battaglia interiore per la trasfigurazione della propria anima nelle sue possibilità superiori ed eroiche, combattendo e neutralizzando quelle inferiori, quali, innanzitutto, l’istinto di conservazione e la bramosia dell’impossessamento.