Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Stamperia del Valentino: I polifemi

I misteri di Mithra nell’antica Roma

I misteri di Mithra nell’antica Roma

Nino Burrascano

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 120

Le interazioni tra l’antico culto indoiranico del dio Mithra, nella sua coniugazione più vicina a noi, la romana, vitale fino al IV secolo della nostra era, hanno fatto sì che più di altri tale argomento si sia trovato al centro delle attenzioni degli storici delle religioni, come anche avversato più di altri dai teorici del Cristianesimo. Tutti conoscono le imbarazzanti similitudini tra la figura della divinità solare e quella del Cristo, quasi completamente sovrapponibili, e il continuo lavorio operato per confondere le due tradizioni - unico modo questo, per il Cristianesimo, di soppiantare un nuovo credo a quello precedente, altrimenti inalienabile dalle sedimentate coscienze di nuovi fedeli. Quello della sostituzione di Mithra con il Cristo è stato solo uno dei tanti tasselli posizionati dal sincretismo religioso, prima di passare alla sistematica demolizione dell’antico Credo. Con Approfondimenti di Paolo Izzo e Luca Valentini.
15,00

Aspetti iniziatici del mito di Ercole. Eraclea

Aspetti iniziatici del mito di Ercole. Eraclea

Carlo Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 50

Ogni mito arcaico occulta in sé un significato recondito e sapienziale. Ercole rappresenta l'archetipo dell’heroe ermetico che affronta le dodici fatiche come livelli gerarchici di consapevolezza iniziatica.
10,00

Cielo interiore e guarigione. I corpi sottili tra Oriente e Occidente

Cielo interiore e guarigione. I corpi sottili tra Oriente e Occidente

Adriano Ercolani, Alessandro Orlandi, Stefano Riccesi, Edoardo Tinto

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 170

Nel primo dei tre saggi di questo libro Alessandro Orlandi traccia una breve storia di come la Tradizione Occidentale ha considerato i “corpi sottili” e di come essi siano legati indissolubilmente all’idea che miti, fiabe, sogni e l’immaginazione attiva possano avere il potere di guarirci e trasformarci. Nel secondo saggio, Adriano Conte Ercolani illustra la visione orientale dei corpi sottili alla luce degli insegnamenti di Patanjali e Shankara e dell’idea di Liberazione. Nel terzo saggio Stefano Riccesi tratta dei corpi sottili nella medicina antica, in alchimia, spagyria e nella dottrina degli umori, approfondendo il ruolo giocato dalla fisiologia sottile nella ricerca di un “Cielo interiore” e di un’armonia tra il Microcosmo umano e il Macrocosmo.
18,00

I misteri di Iside e Osiride

I misteri di Iside e Osiride

Nino Burrascano

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 74

12,00

Dall’alchimia al panteismo. Alchimia antica e moderna

Dall’alchimia al panteismo. Alchimia antica e moderna

Gino Testi

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 194

I cultori della tradizione alchemica certamente ricordano il piccolo ma prezioso Dizionario di Alchimia e di Chimica Antiquaria da Gino Testi pubblicato nel 1950 e poi nuovamente, nel 1980, dalle Edizioni Mediterranee. Se il Dizionario è stato un utile supporto pratico per lo studioso (e anche, eventualmente, per l’operatore), il saggio del Testi che proponiamo all’attenzione del lettore, ha un carattere più “filosofico”, con delle interessanti considerazioni sulla natura stessa dell’Alchimia e delle sue operazioni, nonché sul suo rapporto con le moderne concezioni della ricerca scientifica. Al saggio del Testi fa seguito uno scritto di Sigfrido E.F. Höbel sulla storia dell’Alchimia dalle origini al Rinascimento (tratto da Il Dio del Silenzio), che serve a inquadrare storicamente le evoluzioni della dottrina alchemica, fornendo a chi voglia approfondire l’argomento una guida per orientarsi in un mondo affascinante ma anche estremamente complesso.
12,00

Il volo di Psiche. Insegnamenti tradizionali sull’anima e il suo destino

Il volo di Psiche. Insegnamenti tradizionali sull’anima e il suo destino

Sigfrido E. F. Höbel

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 194

Tutte le dottrine tradizionali, da quelle più arcaiche e “primitive” a quelle più evolute e articolate, hanno sempre affermato che l’uomo non è un essere solamente corporeo, sia pur dotato di ingegno e di intelligenza, ma è un essere dalla natura composita, formato da una parte materiale e da una o più componenti invisibili e “sottili” e che in lui risiede un principio immortale di origine divina o comunque soprannaturale. Secondo il modo di vedere tradizionale, l'uomo, per conoscere e realizzare se stesso, deve pertanto prendere coscienza, in primo luogo ed essenzialmente, di questa sua natura di essere composito e immortale, e questa è una di quelle idee universali (per noi forse la più importante) che troviamo diffuse presso tutte le popolazioni del pianeta, anche se con sfumature diverse nelle varie tradizioni...
20,00

Bruno Mago. Ombre e luci

Bruno Mago. Ombre e luci

Clementina Gily Reda

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 162

Bruno scrisse di teatro per comunicare con tutti, visse la politica al seguito dell’ideale della pace con tanto coraggio da diventare vittima. Il suo pensiero più attuale, sempre alto e incredibilmente robusto, è relativo a una teoria della scrittura in immagine. Nel ’500, il Rinascimento riempie l’Italia di opere che sono tutt’oggi la sua ricchezza. Bruno porta le Muse nel Firmamento, con la madre Mnemosyne, ma soprattutto scrive un libro sulle ombre e le luci che impressionano la memoria dell’immagine in modo permanente! Se sapessimo pensare con la stessa efficacia! La logica insegue lo stile elegante con troppe parole: l’immagine ha quel senso del ‘compiuto’ con cui il pittore smette di cercare, ha trovato la luce… è il segno della Bellezza - è la ‘certezza’, l’altra faccia della verità. Quella che ci fa decidere, quando matura la fede che rende capaci di agire: anche al radicale rinnovamento di un’era della nostra vita.
16,00

Il concetto di Morte nelle Società arcaiche e nell’antico Egitto

Il concetto di Morte nelle Società arcaiche e nell’antico Egitto

Luca Valentini, Paolo Izzo

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 56

L’idea che il dissolvimento dell’involucro fisico, la morte biologica, non costituisca la fine di tutto ma un semplice passaggio di stato, permea da sempre le religioni e i culti ad esse collegati. Nell’antichità l’iniziazione ai Misteri oggi detti “Pagani”, tendevano proprio ad anticipare l’esperienza di morte, inducendo nell’iniziando lo sgomento del passaggio attraverso la realizzazione di psicodrammi che facessero presagire un Aldilà in cui ogni azione commessa in vita avrebbe avuto un suo contraccambio, nel bene e nel male. Lo testimoniano le varie catabasi tramandateci dalle letterature greca e latina prima, e da quelle cristiana e islamica in tempi a noi più vicini. Il tutto per permettere all’iniziato di soppesare i propri comportamenti in vita, ed eventualmente adeguarli a miglior consiglio. Non si trattava però sempre e solo di un monito! Spesso era una vera e propria preparazione ad affrontare il viaggio nell’Oltretomba...
10,00

Il Sigillo spezzato. o la Loggia dischiusa ai Profani da un Massone

Il Sigillo spezzato. o la Loggia dischiusa ai Profani da un Massone

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 62

La grande curiosità che circondava la Massoneria nel XVIII secolo, sfociò in una serie opere letterarie e teatrali che lasciarono appena intravedere una realtà celata dietro un Mistero che anche allora aveva qualcosa di proverbiale, ma che molto più spesso tendevano a ridicolizzare chi tenta di capire senza esserne abilitato. Quest'operetta è diversa: l'Autore - anonimo - dà alle stampe in un luogo - altrettanto anonimo - una descrizione molto plausibile e calzante sui misteri celebrati al di là delle porte del tempio, offrendoci una interessantissima quanto preziosa ricostruzione dei rituali attivi nei tre gradi a quei tempi operativi in terra di Francia. Parliamo degli anni tra il 1735 e il '40. Un testo che potrà essere di grande interesse anche per chi approfondisce da un punto di vista storico certi aspetti rituali della antica Istituzione.
10,00

I misteri orfici nell'antica Pompei

I misteri orfici nell'antica Pompei

Nino Burrascano

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 86

La scoperta, nei primi anni del Novecento, di quel complesso archeologico che oggi conosciamo sotto il nome di Villa dei Misteri, va ad arricchire di iconografie la scarsissima conoscenza che fonti come le opere di Plutarco ed Apuleio ci avevano trasmesso sui Misteri orfici. Qui, in particolare, parliamo della cerimonia iniziatica femminile per la realizzazione del matrimonio mistico con Dioniso. Le sacerdotesse del dio dell'enthousiasmòs, meglio conosciute come Menadi, o Baccanti, vengono immortalate in tutti i passaggi che l'iniziazione ai misteri per loro prevedeva. Dall'epoca della scoperta della Villa le pubblicazioni sono state tante, più o meno di valore. Su tutte prevale, probabilmente, la monumentale opera prodotta dal Maiuri per il Poligrafico dello Stato. Quella che qui proponiamo, molto meno pretenziosa, fu scritta dall'Autore nel 1934 per la “Anonima Romana Editoriale” di Roma e rappresenta un approccio convincente ad un argomento del quale - lo abbiamo premesso - ancora oggi si conosce poco o nulla. Interviene in nostro aiuto la preziosa postfazione di uno studioso di rango, Luca Valentini, che di questi argomenti ha fatto il suo pane quotidiano.
12,00

Saggio sulla Setta degli Illuminati

Saggio sulla Setta degli Illuminati

Jean Pierre Louis de Laroche du Maine

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 274

Questo 'Essai sur la Secte des Illuminés' vide la luce a Parigi nel 1789, mentre erano in pieno atto gli sconvolgimenti rivoluzionari. L'autore Marchese de Luchet, un titolato, registra tutte le angosce legate all'epocale cambiamento di stato della società del tempo che - come da più parti è stato giustamente rilevato - stava lentamente abbandonando la chimera della Salvezza, di una Redenzione che passava per un'obbedienza assoluta alle Istituzioni, sia secolari che ecclesiastiche, per avvicinarsi sempre di più ad una “Ricerca della Felicità”, mutamento che passava inesorabilmente attraverso l'abbattimento dei vecchi idoli, riferimento dell'Ancien Régime, che sarebbe culminato nel mesto lavoro della ghigliottina e dei sui boja....
18,00

La Tavola di Cebete Tebano

La Tavola di Cebete Tebano

Onofrio Gargiulli

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 108

La “Tavola di Cebete” è una rappresentazione iconografica di un percorso iniziatico nella sua completezza, la cui elaborazione è tradizionalmente attribuita al discepolo di Socrate di cui porta il nome. Essa ha goduto, nel tempo, di una costante fortuna. Alcune versioni pittoriche sono visibili in importanti musei (una è anche a Napoli), mentre antiche incisioni sull’argomento di quando in quando occhieggiano su cataloghi di augusti studi bibliografici. L’argomento non ha mai cessato di rapire l’interesse di intellettuali e studiosi di discipline tradizionali, come è stato appunto Onofrio Gargiulli, massone e autorevole rappresentante tardo settecentesco della linea Osiridea, movimento di pensiero che avrebbe poi annoverato, tra le proprie fila, personalità come Domenico Bocchini (il Geronta Sebezio), Giustiniano Lebano e – più prossimo ai nostri tempi – Giuliano Kremmerz. Un filo d’Arianna, questo, che proveremo a seguire, per quanto possibile, nella sua interezza.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.