Stamperia del Valentino: I polifemi
I due volti del tempo. Su caso e sincronicità
Alessandro Orlandi
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2020
pagine: 130
Questo libro si sofferma su vari aspetti del princìpio di sincronicità: dal punto di vista della Magia Tradizionale, dal punto di vista di diversi sistemi divinatori (I Ching, Tarocchi, Astrologia tradizionale), secondo la scienza, secondo la psicologia junghiana e alla luce di ciò che dicono le grandi Tradizioni, quella ermetica e quella cristiana in particolare, sul nostro rapporto con il Tempo sacro e profano, i simboli, lo Spirito e la Grazia.
Il Cagliostro. Commedia di cinque atti in prosa
Natale Roviglio
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2020
pagine: 134
La diffusione della fama di Cagliostro - soprattutto dopo il suo arresto romano del dicembre 1783 e il trasferimento in Castel Sant’Angelo - toccò incredibili vertici, permeando nel modo più sfrenato l’immaginario popolare. Un prodotto di consumo, dunque, che non tardò a divenire vittima di un vero e proprio “sciacallaggio mediatico” ante litteram. Ne è triste testimonianza questo lavoro teatrale, uscito alle stampe nel 1791, quindi nel pieno della tempesta giudiziaria che sottopose il Conte alla delirante onnipotenza del Sant’Uffizio. Il contenuto di questo volumetto è un indicatore di valori e una testimonianza unica di cosa accadde, in quegli anni terribili, al Balsamo, trasformandolo in una vittima illustre che il tempo, sempre galantuomo, ha ulteriormente nobilitato, fino a renderlo un martire, un’icona del Libero Pensiero.
Massoni a teatro
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2020
pagine: 112
Arlecchino Massone? Pulcinella Maestro Massone? Perché no? L'essenza sfuggente di certi caratteri istrionici si rispecchia nell'estro e nella coscienza di chi a viva forza li cala in un canovaccio teatrale. E questi fogli indagano appunto l'intrigante rapporto tra la Massoneria e le Maschere della Commedia dell'Arte, complice una certa “letteratura da fiera” francese – di stampo volteriano, naturalmente – che fiorì tra la fine del Settecento e i primi dell'Ottocento. Letteratura effimera (di ogni soggetto ne vennero stampate poche decine di copie), ma proprio per questo degna di essere riscoperta.
La sapienza anascetica degli Arcani Vetusti
Geronta Sebezio
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2020
pagine: 82
La Tavola di Cebete Tebano
Onofrio Gargiulli
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2020
pagine: 108
La “Tavola di Cebete” è una rappresentazione iconografica di un percorso iniziatico nella sua completezza, la cui elaborazione è tradizionalmente attribuita al discepolo di Socrate di cui porta il nome. Essa ha goduto, nel tempo, di una costante fortuna. Alcune versioni pittoriche sono visibili in importanti Musei (una è anche a Napoli), mentre antiche incisioni sull’argomento di quando in quando occhieggiano su cataloghi di augusti Studi bibliografici. L’argomento non ha mai cessato di rapire l’interesse di intellettuali e studiosi di discipline tradizionali, come è stato appunto Onofrio Gargiulli, massone e autorevole rappresentante tardo settecentesco della linea Osiridea, movimento di pensiero che avrebbe poi annoverato, tra le proprie fila, personalità come Domenico Bocchini (il Geronta Sebezio), Giustiniano Lebano e – più prossimo ai nostri tempi – Giuliano Kremmerz. Un filo d’Arianna, questo, che proveremo a seguire, per quanto possibile, nella sua interezza.
Prometeo e l’iniziazione
Sigfrido E. F. Höbel
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2020
pagine: 62
Tra tutti i miti che il mondo Classico ci ha tramandato, quello relativo a Prometeo è forse il più significativo in termini di “Iniziazione”. Prometeo è colui che ha rubato il fuoco all’Olimpo per donarlo all’Uomo, “Fuoco” che possiamo declinare in tutte le possibili accezioni. Ma non basta: ha sottratto agli Dei anche la tecnica, la capacità di trasformare la materia grezza e plasmarla per un suo utilizzo; cosa che lo ha reso “Iniziatore” anche per le conoscenze di “Mestiere”, avvicinando per questo l’uomo a una dimensione divina da “Creatore”. E per questo fu condannato all’atroce supplizio che il mito ci tramanda. Un esaltante viaggio a ritroso, fino alle origini dell’umano genio e della scintilla divina che alberga - o almeno dovrebbe - in ciascuno di noi.
Il Rinascimento di Giordano Bruno. Il miele e le aragoste
Clementina Gily Reda
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2019
Può Giordano Bruno, con i riflessi del suo pensiero, influenzare aspetti attuali della cultura come la cinematografia moderna? Dal momento che la trasmissione delle idee attraverso le immagini trovano nel Nolano un capostipite, sembra che la risposta non riservi dubbi. Questo e molto altro nel saggio di C. Gily Reda che qui proponiamo.
Corrispondenza segreta sulla vita pubblica e privata del conte Cagliostro. Con le sue avventure e viaggi in diverse parti del mondo, e spezialmente in Roma...
Giuseppe Compagnoni
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2019
pagine: 170
Inchiesta storico-critica sull'origine dei Rosacroce e della massoneria
Thomas De Quincey
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2019
pagine: 162
Risale al 1824 questo approfondimento di Thomas De Quincey sui rapporti tra la Libera Muratoria e i riferimenti - ad essa ovviamente precedenti - ai quali si sarebbe ispirata nell'individuare obiettivi e simbologie, nello strutturare rituali e organigrammi, ma soprattutto nell'adottare l'agglutinante arcano costituito dal Segreto iniziatico. Il titolo dichiara apertamente un'indagine sull'ascendenza della Rosa+Croce - prima germanica e poi anglosassone - ma la trattazione tocca e valuta altre sponde di possibile ispirazione, dalle religioni orientali alle civiltà risalenti, ma anche una possibile ascendenza templare. Quali i risultati di questa lucida analisi? Sicuramente la conoscenza di realtà storiche e di supposizioni che per la massa si fondono in un unico crogiuolo.
Genius familiaris, genius loci, eggregori e forme pensiero. Culto degli antenati nel mondo antico e trasmissione iniziatica
Alessandro Orlandi
Libro: Libro in brossura
editore: Stamperia del Valentino
anno edizione: 2019
pagine: 102
Vi sono presenze incorporee e situazioni tangibilmente imponderabili, che ciascuno di noi riconosce come parti integranti della propria intimità. Usualmente rientrano in una sfera profonda, da non esternare: la percezione emotiva della presenza protettrice di un defunto, ne è un possibile esempio. Ma tanti ancora se ne potrebbero enumerare. Eppure - se ad un livello personale reclamiamo intimità in questo rapporto incorporeo, bisogna riconoscere che si tratta di un fenomeno condiviso - per quanto ci è dato sapere - dall’intero genere umano. Tali presenze affondano le proprie radici nei primordi dell’umanità, ben oltre la sua caduca memoria. Lo scritto di Orlandi getta luce proprio su quelle origini lontane...

