Solfanelli: Faretra
Bosnia Erzegovina. Porta dell'Islam verso l'Europa
P. Luigi Bianchi Cagliesi, Fausto Biloslavo
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2017
pagine: 136
Questo libro, frutto di un lavoro e di una esperienza di anni sul campo degli autori, vuole solo offrire un piccolo contributo alla comprensione e alla conoscenza di un'area geografica poco nota, ma di rilevanza fondamentale e strategica anche per il nostro Paese. La Bosnia Erzegovina è sempre stata al centro di fondamentali episodi e fatti storici di grande rilevanza, all'origine di cambiamenti epocali nello scacchiere mondiale. Un Paese che pur avendo una profonda matrice cristiana, mitigatrice nei secoli dei tentativi di radicalizzazione islamica, soprattutto nel lungo periodo della dominazione turca, è oggi nuovamente attraversata da realtà e presenze esterne che ne condizionano pericolosamente il futuro. L'attenzione del mondo politico e dell'opinione pubblica nei confronti della Bosnia Erzegovina è bassissima ed anche chi dovrebbe vigilare e monitorare attentamente la situazione, dimostra uno scarso e incomprensibile disinteresse. La situazione va tuttavia progressivamente aggravandosi e pericolose presenze islamiche radicali vanno strutturandosi sul territorio, modificandone rapidamente i connotati.
Dal natìo borgo selvaggio. Quando ancora c'era la fede e si pregava in latino
Pucci Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2017
pagine: 272
Alcuni passaggi del libro sono chiari e illuminanti, come ad esempio il racconto del rito della benedizione dei sepolcri: "In quel momento si pensava davvero, anche noi bambini, al purgatorio, al suffragio di cui le anime avevano bisogno". Era sì un momento dell'anno, una ricorrenza, ma anche una rappresentazione diretta delle cose di Dio, vissuta senza mai aver aperto un libro di teologia, senza aver fatto catechismo, immediatamente comprensibile anche per un bambino. Eventi meramente folkloristici come la Festa del Grillo si affiancavano a celebrazioni sacre come l'Ascensione, rappresentando di per sé un vero e proprio calendario popolare di ampia condivisione in ogni singola piega di una comunità vera e omogenea. Il calendario nel Borgo di Pucci Cipriani è composto certamente dai giorni che prendono vita nelle festività e ricevono significato dal calendario liturgico. Questo faceva sì che anche un bambino conoscesse bene i momenti dell'anno, ma soprattutto avesse ben chiaro il motivo e il perché si festeggiasse una ricorrenza.
Le radici sacre della monetazione
Nuccio D'Anna
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2017
pagine: 176
La nascita della moneta costituisce un momento fondamentale della storia umana in grado di orientare non solo le strutture politiche, ma anche l'organizzazione della società. Questo saggio si occupa non solo della formazione delle prime forme monetarie, ma soprattutto del processo culturale, mentale e spirituale che ha portato alla formazione della moneta come noi la conosciamo. Inoltre, studia quali sono state le "forme monetarie" prima che venisse creata la moneta strictu sensu, le basi sociali e culturali che alimentavano il più antico conio, la funzione dei simboli religiosi che alle origini permeavano totalmente le monete, il motivo del loro primitivo valore come fine dello scambio e non, come oggi, quale strumento primario di transazione. Questo libro intende illustrare anche un momento particolare della storia culturale dell'Occidente, quello che attraverso la nascita della primitiva moneta ha contribuito a spezzare le relazioni della società antica con la sfera del sacro cancellando ogni riferimento al simbolismo tradizionale.
A sinistra di Lutero. Le sètte del Cinquecento
Roberto De Mattei
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2017
pagine: 232
Corti pensieri nella notte lunga
Piero Vassallo
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2017
pagine: 152
Per una resistenza cattolica. Politica, attualità e cultura alla luce del Vangelo
Fabrizio Cannone
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2017
pagine: 304
La reazione cattolica contro la decadenza
Paolo Rizza
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2017
pagine: 144
Dalla sodomia all'omosessualità. Storia di una «normalizzazione»
Rodolfo De Mattei
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2016
pagine: 168
La fuga di Garibaldi e il giallo della morte di Anita
Luciano Salera
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2016
pagine: 272
La meraviglia cosmica. Saggezza divina e natura celeste
Mauro Stenico
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2016
pagine: 180
La scienza conduce l'uomo lontano dal concetto di "creazione" e dalla sfera della Trascendenza? I presupposti della filosofia scolastica sono crollati dinnanzi al suo progresso? Non v'è più spazio per la ricerca e per il rinvenimento di quel Più, di quell'eccedenza di significato che permea la realtà? Infine, ipotesi cosmologiche come quella del Big Bang e articoli di fede come quello della creazione dell'Universo dal nulla sono stati ormai posti in una contraddizione insolubile? Questi, ed altri, gli interrogativi affrontati nel testo. Sulla base di considerazioni filosofiche nonché con l'ausilio di alcune scoperte della scienza naturale del XX secolo e di geniali intuizioni di alcuni suoi protagonisti, è desiderio dell'autore mostrare come l'uomo non solo non abbia ancora carpito il senso profondo, più misterioso e recondito, della Natura - ammesso che egli possa anche soltanto pretendere di farlo, come nel caso della tanto sospirata "teoria del tutto" (theory of everything) - ma come le molteplici questioni scientifico-naturali ancora (momentaneamente?) insolute...