Solfanelli: Faretra
L'«altro» Goethe. Gnosi, esoterismo, massoneria
Paolo Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 336
L'"altro" Goethe: un libro provocatorio e in controtendenza, che rivisita l'opera dello scrittore tedesco con categorie diverse da quelle del "criticamente corretto", ma che pure sono appartenute al suo modo di pensare e hanno contribuito a fondare la sua intelligenza della vita. Le ricerche qui condotte utilizzano strumenti cognitivi quali gnosi, esoterismo, Massoneria, il concetto di Modernità-Rivoluzione, che vengono quasi del tutto ignorati o rimossi nella critica italiana corrente, ma che nel caso del nostro autore sono stati occasioni essenziali della sua maturazione. Gnosi ed esoterismo - passaggi dottrinali attraverso i quali Goethe si è formato ed ai quali ha dato definitiva adesione quando si è iscritto alla Massoneria - hanno ispirato gran parte delle immagini, dei sentimenti, del pensiero, che danno ai suoi scritti un sigillo inconfondibile. La Rivoluzione, nel senso alto in cui l'hanno intesa De Sanctis, Croce, Gramsci e il Magistero della Chiesa, come il secolare processo anticristiano dell'Europa degli ultimi secoli, è stata per lui un fondamentale luogo di confronto...
Buongiorno, università. Dal «giornale di bordo» d'un «referente d'Area». Un questionario di questionari
Nicola Siciliani de Cumis
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 192
Questo libro da un lato è la cronaca di una prima esperienza universitaria di "Valutazione della Qualità della Ricerca" (VQR). Da un altro lato, è dell'"Università di domani" che già tratta. E lo fa in aperta polemica con la "volontà prava dei gruppi politici dominanti che hanno sistematicamente rifiutato una seria riforma dell'Università", rendendo vani "gli sforzi più seri di miglioramento" e offrendo "facili alibi a una tradizione di incuria e di disprezzo della cultura, della scienza, della scuola", che dall'Unità arriva fino a noi. Giacché "senza una consapevolezza precisa dei fini dell'Università, e della sua funzione nella società, senza una rigorosa veduta teorica della ricerca scientifica, e soprattutto senza una chiara scelta politica, parlare della riforma dell'Università è tempo perso, e vuota retorica" (così Eugenio Garin).
Kennedy, Lincoln e il mito progressista
Marco Casetta
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 200
Le presidenze di John Fitzgerald Kennedy e di Abraham Lincoln sono ricordate per i grandi cambiamenti storici che esse introdussero nella società americana. Ma è davvero possibile considerare questi leader come rivoluzionari sovvertitori della tradizione degli Stati Uniti? L'analisi concreta della politica dei due grandi presidenti rivela aspetti sorprendenti e per certi versi mai indagati, che permettono di stabilire fino a che punto il mito che accompagna le loro figure sia davvero giustificato dalla concreta politica che essi seguirono. Il testo concilia profonda scorrevolezza e facilità di lettura con precisione storica e attenzione alle figure che accompagnarono la vita prematuramente interrotta di Lincoln e Kennedy, due protagonisti uniti da un filo che, attraverso un secolo di storia, segna il coraggio delle loro azioni e la drammaticità della loro fine, proiettandone il carisma fino ai nostri tempi. La storia può talvolta essere ripercorsa con le forme di un racconto senza rinunciare a conclusioni documentate, serie e innovative.
Il vizio di essere uomini. I pamphlet sanitari, la lotta contro le baronie mediche e le organizzazioni sanitarie, nella vita di un medico controcorrente: Louis-Ferdinand Céline
Marina Alberghini
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 208
Gli scritti di medicina sociale e d'igiene di Louis-Ferdinand Céline quando era anche il dottor Destouches sono una vera bomba. Si parla sempre dei pamphlet politici di Céline ma quelli sanitari sono egualmente potenti, semisconosciuti, introvabili dal 1970 e inediti in Italia. Negli anni Trenta furono cassati dal potere della Società delle Nazioni finché egli ne fu, alla fine, cacciato. Sono tutte proposte rivoluzionarie all'epoca, tanto che alcune vengono applicate o discusse solo ora. Rientrano dunque a buon titolo nei pamphlet e mettono a nudo un suo aspetto sconosciuto ai più. Come anche la sua denuncia della situazione sanitaria dell'URSS sotto Stalin, inedita perché proibita la pubblicazione dal 1944, che vede anch'essa qui la luce per la prima volta. La sua passione per la medicina durò tutta la vita, superiore a quella della letteratura, come diceva lui stesso, e qui ne ripercorriamo le tappe assieme a questi introvabili documenti, in un "viaggio" di lotta e di avventura come fu tutta la sua vita, spesa in difesa della verità. Che era quella "agonia che non finisce mai", come diceva sempre.
La società ipocrita
Giuliano Della Pergola
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 328
Tutte le società, per restare coese, hanno bisogno di un certa quota di conformismo. Nel conformismo di confondono tutti valori medi della società e ogni forma di qualunquismo. Le società riescono a rimanere unite, coese al loro interno, perché gli innovatori e i rivoluzionari sono sempre piccole minoranze. La stessa democrazia si avvale di un consenso politico che si basa sul conformismo e non sull'innovazione. Ciò produce una certa dialettica tra i trasformatori sociali, gli innovatori, e il resto della popolazione che resta subalterna alle mode e ai luoghi comuni. È proprio in questa dialettica che l'ipocrisia sociale trova, all'infinito, una molteplicità di modi per camuffare la realtà, per corromperla, facendola apparire diversa da quella che è. La democrazia italiana, che si basa su un disegno costituzionale alto e degno, su una Carta Costituzionale rivolta all'umanità intera piuttosto che a una sola etnia. rifacendosi direttamente alla Carta per i Diritti umani, più di altre è incline a sviluppare sentimenti ipocriti e atteggiamenti formalistici.
Storia del messale tridentino
Claude Barthe
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 200
L'opera liturgica realizzata dal Concilio di Trento e dai papi successivi fu la canonizzazione del culto romano per come aveva preso forma nel corso del medioevo. L'autore ha scelto di focalizzare la sua attenzione sul periodo posteriore a questa canonizzazione, tracciando una panoramica approfondita che va da Pio V a Giovanni XXIII. La parte iniziale del presente lavoro è dedicata allo studio della messa romana a partire dalle sue origini, nell'ultima, si sottolinea invece la stupefacente sopravvivenza, dopo il Vaticano II, del messale tridentino, che è poi arrivato a essere definitivamente riconosciuto dall'autorità romana. L'autore giunge infine alla conclusione che la storia del messale tridentino è ancora ben lontana dal poter essere archiviata. Questo lavoro costituisce dunque un compendio, il più completo possibile, di una storia liturgica di cui la linearità generale prelude a stupefacenti nuovi sviluppi.
Il gioco tra simbolica e politica. Riflessioni in tema di sussidiarietà
Luca Gasbarro
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 208
È oramai evidente come l'essere umano contemporaneo tenda a dimenticare sempre di più il senso di un noi reale per sostituirlo il più delle volte con un noi virtuale. Appare chiaro, allora, come sia opportuno, nonché necessario, ricercare nelle pieghe della nuova società, quelle intersezioni in cui sia possibile coltivare una condivisione comune così da preparare il terreno per una reale partecipazione alla cosa pubblica. È sembrato originale, quindi, provare ad approfondire l'intuizione che vede comprendere il fenomeno ludico-sportivo tra queste oasi, circoscrivendo l'ambito d'analisi all'universo cattolico dove tale dimensione ha visto una trattazione particolare soprattutto nella capacità a essa riconosciuta di risultare vera e propria palestra dove insegnare e, contemporaneamente, alimentare quel particolare spirito che anima alcune tecniche di autogoverno, quindi rappresentare un'autentica scuola di responsabilizzazione personale e di democrazia partecipativa. Una responsabilizzazione che richiama un'attenta riflessione funzionale a chiarire gli snodi teorici principali per valorizzarne l'efficacia su un piano strettamente culturale.
Profezie e previsioni per il XXI secolo. Dal Papa Nero all'espansione islamica
Alfonso Piscitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2018
pagine: 144
La bandiera nera dell'ISIS sventola sul Colosseo in un video di propaganda dell'effimero Califfato: in che modo i fondamentalisti riprendono una profezia attribuita a Maometto sulla conquista di Roma? E perché in piena guerra mondiale Pio XII consentì di girare in Vaticano un film celebrativo sulla sua persona intitolato, come un motto della profezia sui papi di Malachia, "Pastor Angelicus"? Da sempre il potere utilizza le profezie come strumenti di affermazione politica: l'America protestante ha combattuto le sue ultime guerre sfogliando le pagine dell'Apocalisse. E se da un lato si allineano profezie comicamente smentite – come i ripetuti annunci di fine del mondo da parte di qualche sette della domenica – d'altro lato stupisce come la previsione, citata dall'autore latino Censorino, sulla durata dell'Impero Romano si sia verificata con serissima puntualità. Studiare le profezie e le previsioni può diventare oggi un esercizio di razionalità, laica e per nulla credula, per comprendere quali ansie agitino il presente e (perché no) quali premonizioni emergano dall'inconscio collettivo.
Comprendete il mondo dell'energia 2.0. Efficienza e risparmio energetico, pilastri della transizione energetica
Myriam Maestroni
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2017
pagine: 368
L'energia e la transizione energetica non sono solamente una necessità impellente, bensì anche una meravigliosa opportunità per ripensare le nostre organizzazioni, le nostre relazioni con gli oggetti e con la proprietà e - a livello ancor più profondo - le nostre relazioni con gli altri e la nostra capacità di essere membri di una società più collaborativa. Lo scopo di questo saggio, scritto dalla consulente e imprenditrice Myriam Maestroni, molto nota in Francia e considerata una delle voci più autorevoli sulle questioni energetiche, è di contribuire a ripensare, trasformare e far evolvere i nostri mezzi di produzione e di consumo dell'energia e di invitare il pubblico a comprendere che quest'ultima è ormai al servizio della società e non più solamente al centro della nostra società... questa sfida è tanto cruciale quanto entusiasmante! Myriam Maestroni che ha fondato in Francia la società Economie d'Energie, presente in Italia con una filiale (denominata ON5, perché «la quinta energia è quella che non si consuma»), è stata una delle prime figure del mondo dell'energia a sostenere che l'efficienza energetica deve rappresentare il cuore della nostra evoluzione.
La differenza dei colori di fondo. Lo spirito dei popoli: carattere e identità nazionali
Marco Ricci Del Mastro
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2017
pagine: 376
Come ci sono individui estroversi e introversi, razionali e irrazionali, intellettivi e affettivi, intuitivi e sensoriali, così anche i gruppi umani possono sviluppare caratteri simili. Questo libro elabora una attribuzione degli stessi tipi psicologici junghiani alle culture nazional-linguistiche, individuando tratti peculiari di alcuni popoli odierni, riprendendo in questo la modalità di osservazione dell'antropologia idiografica di Ruth Benedict. Il carattere nazionale diventa così lo stesso spirito dei popoli, che, come la ghianda, contiene in sé le tendenze dei suoi successivi sviluppi. In questa valorizzazione delle identità nazionali l'autore individua i maggiori pericoli alla loro sopravvivenza nelle forme politico-burocratiche sovranazionali come l'Unione Europea e nei fenomeni di massa non regolati come l'immigrazione non specializzata: processi che portano a quello che Ricci del Mastro definisce entropia culturale e memocidio.
La verità nelle lettere. Opere letterarie dimenticate del Secondo Dopoguerra
Piero Nicola
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2017
pagine: 256
Diverse opere letterarie e saggi di pregio non solo spariscono dalla circolazione, non figurano neppure nelle storie della letteratura moderna, né compaiono nelle antologie. Soltanto una ricerca in certe biblioteche o in rete (vendite di libri usati) permette di trovare i pregiati autori. Soltanto editori anticonformisti possono riempire tuttora quel vuoto con ristampe. Il fatto non è nuovo. I motivi dell'emarginazione dipendono dalle simpatie della critica di ieri e di oggi e dal politicamente corretto, che ignora o denigra gli scomodi, senza tanti riguardi. Il caso vuole che la narrativa e la saggistica censurate o cacciate nel dimenticatoio siano sovente le più sincere e veridiche, quelle che non rivestono di belluria artistica le menzogne o il pessimismo nichilista. Con le presentazioni di scelti letterati e con i sunti di loro lavori notevoli, questo libro offre l'occasione per scoprire gioielli della narrativa e del pensiero, prodotti nel secondo dopoguerra. Qualcuno potrà rifare l'incontro con un autore della propria elezione, altri godranno semplicemente della nuova compagnia di scrittori galantuomini e di scrittrici gentildonne.
Pensiero unico e false ideologie
Danilo Quinto
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2017
pagine: 208
Europa. Italia. Chiesa Cattolica. Sono questi i tre campi minati trattati in questo libro. Un continente e un Paese che in nome della Felicità Universale hanno eliminato Dio dalla scena, fanno i conti con la situazione inedita in cui si trova la Nuova Chiesa, che per servire i desideri del mondo non proclama più i suoi princìpi e la sua dottrina. Così, eresie e ideologie una volta denunciate e combattute - il Modernismo, la Massoneria, l'Islam e il Protestantesimo - spadroneggiano, insieme alla disoccupazione e alla povertà, alla corruzione delle classi dirigenti e di buona parte della società civile, alla dirompente affermazione dell'ideologia omosessualista, al dominio dell'euro e delle oligarchie burocratiche e finanziarie, ad un potere che è sempre più spregiudicato. Il Nuovo Ordine Mondiale che s'intende creare nega la Regalità Sociale di Gesù Cristo sul Cielo e sulla Terra, per fare posto al Serpente, che sta insidiando la Donna al Suo calcagno, ma chi ha fede ha una certezza, quella che la Vergine Maria predisse cent'anni fa a Fatima: il Suo Cuore Immacolato trionferà.