Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Casetta

Kennedy, Lincoln e il mito progressista

Kennedy, Lincoln e il mito progressista

Marco Casetta

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2018

pagine: 200

Le presidenze di John Fitzgerald Kennedy e di Abraham Lincoln sono ricordate per i grandi cambiamenti storici che esse introdussero nella società americana. Ma è davvero possibile considerare questi leader come rivoluzionari sovvertitori della tradizione degli Stati Uniti? L'analisi concreta della politica dei due grandi presidenti rivela aspetti sorprendenti e per certi versi mai indagati, che permettono di stabilire fino a che punto il mito che accompagna le loro figure sia davvero giustificato dalla concreta politica che essi seguirono. Il testo concilia profonda scorrevolezza e facilità di lettura con precisione storica e attenzione alle figure che accompagnarono la vita prematuramente interrotta di Lincoln e Kennedy, due protagonisti uniti da un filo che, attraverso un secolo di storia, segna il coraggio delle loro azioni e la drammaticità della loro fine, proiettandone il carisma fino ai nostri tempi. La storia può talvolta essere ripercorsa con le forme di un racconto senza rinunciare a conclusioni documentate, serie e innovative.
15,00

Radici altomedievali e statuti della terra separata di Treviglio

Radici altomedievali e statuti della terra separata di Treviglio

Marco Casetta

Libro: Libro in brossura

editore: Sestante

anno edizione: 2008

pagine: 175

Il volume descrive accuratamente la fisionomia caratteristica della comunità trevigliese durante l'alto medioevo. La comunità trevigliese era dotata di un'autonomia peculiare, tipica della "Terra separata". La differenza tra una comunità autonoma ed una separata nel Trecento e Quattrocento non è quantitativa ma qualitativa. Ciò significa che una comunità separata non è una comunità "più" autonoma delle altre, non è soltanto una terra provvista di un maggior grado di prerogative e di poteri. Una comunità autonoma è invece caratterizzata dalla sua pretesa di non essere incorporata nelle strutture di uno stato signorile ed essere al contrario dipendente in modo esclusivo dal signore.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.