Slow Food: Guide
Guida al vino quotidiano 2010. I migliori vini italiani a meno di 10 euro
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 960
Giunta all'ottava edizione, la Guida si concentra sulle aziende, raccontandone storia e stile. Quelle presenti sono 1.700 e per ognuna sono segnalati fino a tre vini venduti a non più di 10 euro in cantina, indicando per ciascuna annata composizione, fascia di prezzo e numero di bottiglie prodotte. I vini con un rapporto molto favorevole tra qualità e prezzo sono indicati con la loro etichetta: tale riconoscimento è stato attribuito a 300 vini.
Formaggi di Francia. 180 specialità da conoscere
Michel Barberousse, Catherine Payen
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 252
Formaggi d'Italia. Storia, produzione e assaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 480
La guida si lega al progetto dell'Arca e dei Presìdi con il quale Slow Food si pone l'obiettivo di tutelare e rilanciare i prodotti tradizionali a rischio di estinzione. Nella nuova edizione sono repertoriati e descritti 296 formaggi; di ognuno una scheda, illustrata con fotografie originali a colori, racconta, con linguaggio chiaro e tecnicamente puntuale, la storia, il modo di produzione e le caratteristiche organolettiche. Seguono gli indirizzi dei migliori produttori. Nella prima parte del libro, una serie di capitoli introduce l'argomento "formaggi" illustrando i diversi metodi produttivi (l'artigianale e l'industriale), fornendo una classificazione delle varie tipologie, consigliando il miglior modo per acquistarli, conservarli e degustarli, fornendo un glossario delle parole-chiave dell'arte casearia.
L'Italia dei dolci. Guida alla scoperta e alla conoscenza
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 456
Dizionario della cucina regionale italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 720
Slow Food ha fatto della difesa e del rilancio delle tradizioni gastronomiche regionali una delle sue ragioni d'essere: questo dizionario della cucina regionale è uno strumento che si propone come inventario dei prodotti, delle pratiche, dei piatti che costituiscono il corpo stesso, ricco e variegato, della tradizione italiana in cucina. Per restare viva e vitale, qualunque tradizione deve essere praticata ma, prima di tutto, conosciuta. Questo dizionario vuole essere un contributo alla conoscenza di un repertorio di cultura alimentare che, seppure negli ultimi anni sia ritornato a essere oggetto di storie e ricettari, non è supportato, in Italia, da pubblicazioni sistematiche e scientificamente attendibili. Il dizionario della cucina regionale italiana di Slow Food, che è stato pensato per lettori attenti e motivati, è un volume ricco di contenuti, con oltre 10000 voci, ma è allo stesso tempo uno strumento agile e di facile consultazione.
L'Italia del pane. 208 tipologie tradizionali. Guida alla scoperta e alla conoscenza
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 336
Si tratta di un inventario di pani, focacce, grissini, pizze di tradizione prodotti in Italia. Vengono elencati oltre 200 tipologie con relativa storia e tecnica di lavorazione, oltre alla segnalazione dei forni artigianali. La guida presenta un'ampia sezione introduttiva che ripercorre la storia e l'evoluzione dell'arte bianca con i criteri per riconoscere i pregi e i difetti dell'alimento quotidiano per eccellenza.
Formaggi d'Italia. Guida alla scoperta e alla conoscenza. 293 tipologie tradizionali
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 503
La guida ai formaggi tradizionali d'Italia in una nuova edizione, aggiornata e arricchita. 293 specialità artigianali descritte con testi e immagini, un grande repertorio di produzioni tipiche frutto di una straordinaria varietà di paesaggi e ambienti, di razze animali e tecniche produttive. Con tante informazioni sulle famiglie dei formaggi, l'affinamento, la terminologia; e con i consigli degli esperti Slow Food per comprare, tagliare, assaggiare, conservare.
Guida alle birre d'Italia 2008
Luca Giaccone, Dionisio Castello
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 352
Il libro intende offrire un panorama esaustivo della produzione italiana, ponendo attenzione sia alle consolidate realtà industriali che, anche e soprattutto, alla galassia dei microbirrifici operanti sul territorio. È prevista la redazione di una scheda per ciascuna delle circa 200 aziende che producono birra in bottiglia, con la descrizione e valutazione di tutte le birre prodotte (circa 500), e un riconoscimento specifico a quelle dell'eccellenza con la foto dell'etichetta. La Guida si propone come uno strumento utile per appassionati e neofiti (in grado di offrire un panorama completo della produzione birraria in Italia), ma anche come un vademecum di consultazione, grazie alle ricche sezioni dedicate alla storia della birra, a tecniche e stili, alla degustazione e al servizio e ai luoghi della birra (brew pub, beer shop, ristoranti).
Guida alle birre del mondo
Michael Jackson
Libro: Cartonato
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 320
Il massimo esperto del settore propone un percorso attraverso 1500 birre, dalla Gran Bretagna al Belgio, dagli Stati Uniti al Giappone. Con i grandi marchi e i piccoli artigiani locali. In più, gli indirizzi di tutti i luoghi piacevoli e affidabili dove bere un buon boccale, in ogni angolo del mondo. Un'opera fondamentale, la prima che ha illustrato le più recenti riuscite dell'universo birrario mondiale.
Guida agli extravergini 2008
Diego Soracco, Tiziana Gaia
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2008
pagine: 400
La "Guida agli Extravergini 2008" raccoglie e segnala, per l'ottavo anno consecutivo, il meglio della produzione olearia artigianale e di qualità. La guida ha valenza nazionale, perché passa in rassegna tutte le regioni italiane, con uno 'sconfinamento' nelle vicine Slovenia e Croazia. Un punto di vista privilegiato, dunque, su quanto accade nel nostro Paese, terra di produzioni rilevanti tanto sotto l'aspetto quantitativo (l'Italia è, dopo la Spagna, il maggior produttore mondiale di olio da oliva), quanto per l'eccellenza dei valori messi in campo. Accanto alle 42 Tre Olive - a premiare il top assoluto -, il volume vede la novità dei 37 extravergini Eccellenti, riconoscimento attribuito a quelle selezioni che, rispetto all'annata considerata, alla cultivar impiegata e al terroir di provenienza, hanno saputo conquistare per la pregevolezza dell'insieme. Un quadro ampio, esaustivo, stimolante: dalle sorprendenti regioni settentrionali, sempre più sulla cresta dell'onda, alle conferme dell'area mediterranea storicamente vocata, passando per il Lazio, che quest'anno sbaraglia il campo aggiudicandosi un numero record di premi e riconoscimenti. I prezzi, i consigli su dove acquistare, gli abbinamenti in cucina completano la panoramica 2008.
Osterie d'Italia 2009. Sussidiario del mangiarbere all'italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2008
pagine: 912
Il volume propone un percorso caratterizzato da una cucina di qualità che non dimentica le radici locali, da luoghi accoglienti che ripropongono lo spirito delle vecchie osterie, dall'attenzione per le materie prime, il vino, i formaggi. Gli indirizzi consigliati dalla guida (che non assegna voti né stelle né cappelli ma solo la sua "Chiocciolina" ai locali che meglio interpretano lo spirito e la lettera della filosofia Slow Food) sono circa 1800 - dall'osteria tradizionale alla trattoria quotidiana, dal ristorante a conduzione familiare alle aziende agrituristiche, dalle enoteche con cucina ai wine-bar di moderna concezione -, in Italia e nel Canton Ticino. Come sempre, l'edizione 2009 propone centinaia di novità, mentre tutti i locali confermati sono stati visitati per verificarne la continuità e l'affidabilità. La filosofia e le caratteristiche editoriali che hanno determinato il gradimento della guida da parte del pubblico (come attesta la presenza nelle classiche dei libri più venduti pubblicate dai principali quotidiani) rimangono invariate. Osterie d'Italia 2009 segnala esclusivamente i locali che si caratterizzano per fedeltà ai sapori del territorio, ambienti accoglienti, prezzi corretti.

