Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Skira: Fotografia

Ruth Orkin. Una nuova scoperta

Ruth Orkin. Una nuova scoperta

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 256

Le straordinarie immagini della grande fotografa del Novecento, pioniera del fotogiornalismo e icona di grande modernità. Ruth Orkin è oggi una delle più grandi icone femminili della storia della fotografia del Novecento. Non avendo potuto realizzare il sogno di diventare regista in un momento in cui il mondo del cinema era un territorio riservato agli uomini, ha inventato un linguaggio fotografico in costante dialogo con la settima arte. Questa singolare confluenza tra l'immagine fissa e quella in movimento ha fatto di Ruth Orkin un'artista libera e profondamente moderna. Ruth Orkin. Una nuova scoperta costituisce un omaggio non soltanto a lei, ma a tutte le donne che, seguendo il suo esempio, hanno contribuito a forgiare la storia dell'arte e, di conseguenza, la storia dell'umanità. Curata da Anne Morin, la monografia riunisce un'ampia selezione di fotografie che ripercorrono la carriera di quella che, tra il 1939 e la fine degli anni sessanta, è stata una delle più grandi fotoreporter del XX secolo attraverso alcune opere capitali della sua ricerca: da Jimmy racconta una storia (Jimmy The Storyteller) del 1947 alla celebre Un'americana in Italia (An American Girl in Italy) del 1951, ai ritratti di personalità del mondo del cinema, della fotografia, della musica o della scienza come Robert Capa, Marlon Brando, Woody Allen, Leonard Bernstein e Albert Einstein. Suddivise in sezioni tematiche (La città: il luogo degli sguardi mobili; Lo sdoppiamento e la simultaneità; Sequenze; Il piccolo fuggitivo, 1953; Il road movie e il fotoromanzo; Un'americana in Italia, 1951; Ritratti), le fotografie restituiscono una riflessione sui diversi linguaggi che hanno condotto Ruth Orkin ad accreditarsi e a distinguersi nel panorama della fotografia mondiale. Anne Morin, storica della fotografia e curatrice di mostre, è direttrice di Chroma Photography. Con Skira ha recentemente pubblicato Vivian Maier (2022).
38,00

Ugo Nespolo. Wandering about New York

Ugo Nespolo. Wandering about New York

Ugo Nespolo

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 63

Le fotografie scattate a New York nel corso degli anni ottanta e novanta da Ugo Nespolo, pittore e artista, esploratore di ogni mezzo espressivo. Nespolo è a New York già negli anni sessanta: l'America è un mito e Ugo vi si reca con voli aerei low cost, attraversando gli Stati Uniti su un autobus delle linee Greyhound. L'artista sente che là ci sono molte cose che lo interessano, compresa la cultura Pop. Da allora, torna varie volte negli Stati Uniti; amico fraterno di George Litto, produttore cinematografico e talent scout, sta per mesi sul set di film di Robert Altman e di Brian De Palma. Già negli anni ottanta abita a New York, frequenta assiduamente il Village e acquista una casa davanti alle Torri Gemelle. Wandering about New York riunisce quaranta fotografie scattate da Nespolo tra il 1981 e il 1997 nella Grande Mela. Immagini che documentano quegli anni mitici a New York e i cui soggetti e inquadrature aiutano a comprendere alcune radici della stessa sua attività di pittore. Quasi ogni giorno Nespolo "vaga" per alcune ore nelle strade di New York, soprattutto nel Sud Manhattan, e fissa con una piccola Leica ciò che lo colpisce, in particolare i graffiti che cominciano ad apparire sui muri, le vetrine dei negozi, gli interni delle gallerie e dei musei (immagini che poi transiteranno nei suoi dipinti). New York vive in quegli anni l'esplosione del graffitismo: autori autodidatti, che si considerano artisti, impregnati della cultura del ghetto. Nespolo conosce Rammelzee e Keith Haring, che disegna nel metro, e ammira Richard Hambleton, il "maestro della minaccia", come viene definito per le sue inquietanti ombre nere. New York è un luogo straordinario, ricco di fermenti e di tensioni: Nespolo ama il jazz, frequenta le discoteche; per lui è naturale immergersi, sempre accompagnato dalla sua macchina fotografica, in quel mondo che sta cambiando, anche attraverso le migrazioni delle attività (a partire dalle gallerie d'arte) da un quartiere all'altro. Oltre alla selezione di fotografie, Wandering about New York ripropone la presentazione di Furio Colombo per l'esposizione personale di Nespolo a New York nel 1983 e un testo e un'intervista a Nespolo di Sandro Parmiggiani.
25,00

De Nora. Racconti da un secolo di vita

De Nora. Racconti da un secolo di vita

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 184

Il libro celebrativo dei 100 anni dalla fondazione della storica multinazionale italiana Nei primi anni venti, Oronzio De Nora era un giovane ricercatore del Politecnico di Milano nel campo dell'elettrochimica. Stava sperimentando una nuova cella elettrolitica e si era tagliato un dito; aveva immerso la ferita nella soluzione ossigenata ed elettrizzata dell'impianto e aveva inventato l'Amuchina. Un pizzico di fortuna, un tocco di genio. Nel corso del Novecento, l'azienda De Nora è diventata leader mondiale nella produzione di cloro e soda; ha sviluppato centinaia di brevetti e si è affermata come uno dei motori fondamentali per lo sviluppo industriale. Dopo un secolo di storia e tre generazioni De Nora, l'azienda è oggi un gruppo multinazionale quotato in Borsa che guarda al futuro sostenibile del pianeta, alla riconversione energetica e alla decarbonizzazione. C'è sempre una cella elettrolitica alla base delle più avanzate produzioni di idrogeno verde e dei trattamenti per la purificazione delle acque. De Nora. Racconti da un secolo di vita narra questa entusiasmante corsa verso il futuro. Luca Masia l'ha scritto in forma di racconti, con un taglio narrativo che cattura fin dalle prime pagine. Luca Campigotto - uno dei fotografi italiani più apprezzati della scena internazionale - ha documentato con visione d'artista la complessa realtà De Nora: laboratori di ricerca, grandi produzioni e tecnici specializzati. Parole e immagini di un cammino fatto di ingegno e dedizione, scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche. Le persone sempre al centro dell'impresa.
40,00

JR Déplacé

JR Déplacé

Arturo Galansino

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 160

I bambini migranti di Mauritania, Lesbo e Libia nelle opere di Jean René, in arte JR, artista, fotografo, street-artist conosciuto come il Banksy parigino. JR (1983) è un artista francese classificato come uno dei più importanti street artist degli ultimi vent'anni. L'artista è riuscito a creare un perfetto connubio tra la fotografia e il concetto di arte urbana, riproducendo immagini di grandi dimensioni e inserendole all'interno del contesto urbano in modi sempre più complessi, ma riuscendo sempre a creare una forte empatia con il pubblico. Conosciuto da molti come il Banksy parigino, JR ama definirsi "photograffeur", cioè un misto tra fotografo e artista dei graffiti. JR espone le sue immagini nella galleria d'arte più grande del pianeta; il suo lavoro è presentato liberamente per le strade del mondo, attirando l'attenzione di persone che non sono i visitatori dei musei. Opere originalissime e inconfondibili che mescolano arte e azione e che parlano di impegno, di libertà e identità. JR utilizza il collage fotografico come tecnica caratteristica del suo stile, esploso nella dimensione dell'arte pubblica nelle città di tutto il mondo. Come afferma lo stesso artista: "Ho la più grande galleria d'arte immaginabile: i muri del mondo intero". La sua ricerca unisce originalità e appropriazione, sempre distinguendosi per una forte connotazione pubblica e di partecipazione che lo ha portato a creare opere di grande impatto visivo e coinvolgimento in luoghi e contesti sempre diversi, dalle favelas di Rio de Janeiro alla grande piazza della Piramide del Louvre, da Ellis Island a New York alla prigione di massima sicurezza di Tehachapi in California, fino allo storico Palazzo Strozzi a Firenze. Arturo Galansino, storico e critico d'arte italiano, è curatore di mostre di livello internazionale e autore di saggi e articoli. Da marzo 2015 è Direttore della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze.
35,00

Maurizio Galimberti. La promessa. Marcinelle: 8 agosto 1956. Ediz. italiana e inglese

Maurizio Galimberti. La promessa. Marcinelle: 8 agosto 1956. Ediz. italiana e inglese

Gabriele Romagnoli, Denis Curti

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 80

Maurizio Galimberti prosegue la sua riflessione sul senso della storia e del tempo con un nuovo lavoro sulla tragedia di Marcinelle Una mattina d'agosto Maurizio Galimberti ha rivolto l'obiettivo della sua macchina fotografica verso l'alto e per alcune ore ha ripreso lo stesso soggetto, che tuttavia è cambiato per ognuno dei 262 scatti. 262 come le vittime della catastrofe avvenuta la mattina dell'8 agosto 1956 nella località mineraria belga di Marcinelle e che provocò la morte di 262 minatori. Fotografo e artista di fama internazionale, Maurizio Galimberti è celebre per lavorare quasi esclusivamente con la Polaroid, con la quale ha sviluppato una personalissima tecnica di manipolazione con cui scompone e ricompone l'immagine. In questo nuovo libro, Galimberti si confronta con la grande tragedia di Marcinelle, 66 anni dopo: il suo "riutilizzo" delle immagini è esplicativo. Scava dentro il già fotografato per trovarvi un senso rimasto laterale, un'anima dentro il corpo meccanico. Contestualizza. Storicizza. E così scorrono le immagini: una donna che rimase orfana da bambina, il volto di un'altra dietro le sbarre che la separano da una tremenda verità, le bare allineate, il manifesto per il reclutamento degli operai nelle miniere, le baracche dei minatori, il tremendo ascensore per inabissarsi nel profondo della terra. E, infine, il ritratto di Urbano Ciacci, l'ultimo sopravvissuto alla tragedia. Maurizio Galimberti (Como, 1956) è attivo sulla scena artistica internazionale da più di trent'anni, conosciuto in tutto il mondo, oltre per la caratteristica poetica dei suoi progetti, anche per i ritratti di star come Lady Gaga, Robert De Niro, Johnny Depp e Umberto Eco, e per aver realizzato pubblicazioni e mostre site specific su New York, Parigi, Milano, Roma e Venezia. È stato testimonial mondiale di Polaroid International e oggi è considerato dalla critica un instant artist più che esclusivamente un fotografo.
35,00

Michael Kenna. Alberi-Trees

Michael Kenna. Alberi-Trees

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 178

Le straordinarie immagini di uno dei grandi maestri della fotografia di paesaggio in bianco e nero Da quasi cinquant'anni gli Alberi sono un elemento caratterizzante dell'opera di Michael Kenna, fotografo noto e riconosciuto per la virtuosità della sua tecnica. Kenna tributa loro un omaggio particolare scegliendoli come soggetto delle proprie fotografie, dove ne evidenzia l'essenza di legame fondamentale tra terra, cielo, aria e luce, silenzi e riflessi. L'artista celebra questi grandi signori della natura in immagini pittoriche, oniriche, grafiche, romantiche, velate, poetiche. Instancabile viaggiatore, ha attraversato il mondo, dalla Francia alla Nuova Zelanda, dagli Stati Uniti al Giappone, per immortalare alberi e foreste. Dai boschi più fitti alle chiome più rarefatte e piene di luce, agli alberelli isolati nella loro maestosità in paesaggi dal biancore idilliaco, la bellezza ci viene offerta attraverso le numerose specie fotografate e la variabilità delle composizioni. Rigorosamente in bianco e nero, le immagini si dispiegano tra le stagioni, ritmando e scandendo il tempo. Michael Kenna è uno dei maggiori fotografi di paesaggio del nostro tempo, tra i pochi a scattare esclusivamente in analogico su pellicola. Nato in Inghilterra nel 1953, dopo avere a lungo sognato di dedicarsi alla pittura, studia fotografia al London College of Printing; alla fine degli anni settanta si trasferisce a San Francisco dove inizia a lavorare con Ruth Bernhard (1905-2006), sensibile fotografa di nudi e di nature morte, della quale diventa assistente, maturando una grande esperienza in camera oscura. Fin dagli esordi, Michael sceglie il paesaggio come tema elettivo delle sue fotografie, avviando una infaticabile ricognizione sugli infiniti volti segreti del pianeta, e arrivandone a toccare tutti i continenti; gli esiti di questi viaggi e soggiorni, determinati da commissioni o da scelte personali, sono stati pubblicati in monografie e cataloghi di mostre a lui dedicati.
39,00

Roma. Tradizione che resiste. Ediz. italiana e inglese

Roma. Tradizione che resiste. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 200

Roma. Tradizione che resiste rappresenta momenti e scene di vita quotidiana, di quel patrimonio urbano e culturale tutelato, nonostante il passare del tempo e le difficoltà, dal lavoro di tenaci e appassionati artigiani e artisti, i quali contribuiscono al fascino di questa magnifica città. "Ho un pessimo senso dell'orientamento. O forse no. Mi sono ritrovato a fare più volte un certo percorso che mi portava invariabilmente dalle parti di Santa Maria Maggiore. Quella zona mi attirava come una calamita. Forse perché l'atmosfera di quel vecchio quartiere romano, vivacizzato dalla presenza di immigrati e giovani artisti mi faceva sentire a casa." Willem Dafoe Roma.
45,00

Canova e Venezia

Canova e Venezia

Camilla Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 112

In occasione del bicentenario della morte di Antonio Canova, i capolavori del sommo scultore neoclassico negli scatti del fotografo contemporaneo A duecento anni dalla morte di Antonio Canova (1757-1822), la monografia a corredo dell'esposizione al Museo Correr di Venezia ne celebra l'arte e il mito attraverso le immagini di Fabio Zonta. Fotografie intense, rispettose nelle luci e nelle ombre, nelle angolazioni, nella lettura delle espressioni dei soggetti, privilegiano nuovi punti di vista esaltando il tutto tondo, così isolate nello spazio, dense di affetto e di ammirazione, nel ricordo della sua lezione, rimasta intatta fino a noi, di unire mondo antico e classico con la sensibilità contemporanea. Un omaggio alla memoria imperitura di colui che, se fu l'ultimo grande artista della Serenissima, è stato anche il primo più grande di un'Italia e di un'Europa non ancora nate, ma già chiaramente "in potenza". Le opere del fotografo, provenienti da collezioni pubbliche e private, indagano le sculture del grande artista neoclassico e vengono affiancate dai contributi di esperti e curatori, tra cui Gabriella Belli, Camilla Grimaldi, Andrea Bellieni, Vittorio Sgarbi, Paola Bonifacio e da un'intervista di Camilla Grimaldi a Fabio Zonta. Fabio Zonta (1958) collabora con importanti istituzioni museali e riviste specialistiche. Ha iniziato la sua carriera giovanissimo, a Milano nel 1977 nell'agenzia Publifoto, lavorando con alcuni dei più noti fotografi internazionali dell'epoca. Dopo molti anni di collaborazioni con importanti riviste di architettura e design e alcuni significativi architetti, Aldo Cibic, Matteo Thun ed Ettore Sottsass (per restare in area mitteleuropea), ha iniziato un percorso di ricerca autonomo con il libro Palingenesi e concretizzato in numerose mostre personali e collettive, in Italia e all'estero.
27,00

Lee Miller Man Ray. Fashion love war

Lee Miller Man Ray. Fashion love war

Ami Bouhassane, Antony Penrose

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 200

Lee Miller, musa di Man Ray, ma soprattutto professionista alla pari e pioniera del Surrealismo in fotografia Modella, fotografa, musa, prima donna reporter di guerra a documentare gli orrori dei campi di concentramento liberati dalle truppe americane, icona del Novecento. Lee Miller è stata tutto questo e molto di più, ha attraversato la vita con passione e determinazione. E la vita l'ha ricambiata con amore e amici, ma anche con dolore e riconoscimenti postumi o quanto meno tardivi. Attraverso circa 140 fotografie di Lee Miller e di Man Ray, alcuni oggetti d'arte e documenti video, con prestiti provenienti da Lee Miller Archives e Fondazione Marconi, Lee Miller • Man Ray. Fashion - Love - War intende rendere giustizia a questa donna, tanto bella quanto brillante e talentuosa, togliendola dall'ombra di Man Ray che l'ha sempre accompagnata per svelare il loro rapporto profondo quanto complicato in maniera più oggettiva: Man Ray, prima suo insegnante, poi amore e infine grande amico. Pubblicato in occasione dell'esposizione veneziana, il volume offre il giusto riconoscimento a Lee Miller, pioniera del surrealismo in fotografia, ponendola su un piano di parità con Man Ray, il cui lavoro tendeva a oscurarla sia in vita che negli anni a venire. Cuore del progetto è il rapporto tra Lee Miller e Man Ray - sbocciato a Parigi nel 1929 e terminato nel 1932 - con un focus sulle loro vite, carriere e relazioni in quel periodo; viene documentata l'ispirazione che entrambi esercitarono uno sul lavoro dell'altro, inclusa la tecnica fotografica della solarizzazione che Man Ray fece sua al punto che spesso sono stati erroneamente attributi a Ray i lavori di Miller. Vengono presentati anche i ritratti scattati da Man Ray degli amici e grandi protagonisti di quella stagione artistica: Max Ernst, Pablo Picasso, Giorgio de Chirico, Jean Cocteau, Salvador Dalí e gli scatti surrealisti a Lee Miller nei quali cerca di indagare e rivelare la sua anima e i suoi tormenti. Curato dalla storica dell'arte britannica Victoria Noel-Johnson, il volume è corredato dei testi della curatrice, di Ami Bouhassane, co-direttore dei Lee Miller Archives (e nipote di Lee Miller) e Anthony Penrose (unico figlio di Lee Miller)
37,00

Africa. Viaggio nei grandi parchi nazionali

Africa. Viaggio nei grandi parchi nazionali

Massimo Zanella

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 240

La straordinaria bellezza dei parchi nazionali africani in un libro fotografico. Una sola cosa allora volevo: tornare in Africa. Non l'avevo ancora lasciata, ma ogni volta che mi svegliavo, di notte, tendevo l'orecchio, pervaso di nostalgia. Ernest Hemingway L'Africa è il secondo continente più grande del mondo, ed è la terra della fauna selvatica più spettacolare del pianeta: savane, foreste pluviali, deserti, paesaggi vulcanici, montagne e coste; a ciò si aggiunge l'incredibile ricchezza degli animali. L'Africa ospita un numero sorprendente di parchi nazionali, che aiutano a preservare le diverse specie che vivono in queste aree, molte delle quali rischiano l'estinzione; con questo libro visiterete alcuni di questi straordinari parchi e avrete la possibilità di ammirare la loro straordinaria fauna selvatica nel proprio habitat naturale attraverso meravigliose immagini che possono, solo in parte, restituirci la bellezza selvaggia di un continente tanto vario quanto affascinante. Da nord a sud, dalla Tunisia al Sudafrica, il volume presenta trenta grandi parchi nazionali del continente africano, caratterizzati da una grande diversità di animali selvatici e di paesaggi mozzafiato: dal Parco dei Vulcani in Ruanda al Parco delle Cascate Vittoria in Zimbabwe, dal Serengeti in Tanzania all'Amboseli in Kenya, dal Santuario degli uccelli di Djoudj in Senegal al Parco degli Elefanti di Addo in Sudafrica. Attraverso un ricco repertorio di immagini spettacolari, Africa. Viaggio nei grandi parchi nazionali presenta le schede dei singoli parchi introdotte da brevi testi sulla storia del parco e sulla fauna selvatica presente in esso.
50,00

I wanna be an influencer. Ediz. italiana e inglese

I wanna be an influencer. Ediz. italiana e inglese

Nicola Tanzini

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 144

"I Wanna Be An Influencer" è un viaggio fotografico che disegna la nuova geografia dei luoghi attraverso le scelte degli influencer, categoria sociale che nell'ultimo decennio è divenuta riferimento indiscusso, per veicolare qualsiasi tipo di prodotto, dall'abbigliamento alla cosmetica, fino al viaggio e alle nuove mete da visitare. In particolare, la riflessione dell'autore, si concentra su uno degli aspetti caratterizzanti il turismo al tempo di Instagram: destinazioni già rinomate o completamente ignote diventano mete ambite, che inducono una massa di aspiranti influencer, ad adottare stessi atteggiamenti e comportamenti perché e purché risultino instagrammabili. Un caleidoscopio di immagini, realizzate dietro le quinte di una vera e propria comunità che punta alla condivisione immediata di esperienze nei vecchi e nuovi "altrove", di luoghi il cui significato è cambiato. Pose improbabili e inquadrature ardite vengono riprese dall'occhio attento e divertito dell'autore. Accompagnano le fotografie i testi di esperti del settore (Alice Avallone, Vincenzo Nocifora, Benedetta Donato), che analizzano un fenomeno del nostro tempo, al quale assistiamo quotidianamente sul social network Instagram.
30,00

Gregory Crewdson. Eveningside

Gregory Crewdson. Eveningside

Jean-Charles Vergne

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 224

Riunite per la prima volta, quattro serie di uno dei maggiori esponenti della staged photography. La prima monografia italiana sull'artista Nel corso degli ultimi trent'anni, Gregory Crewdson ha composto un ritratto della Middle America, un'America dagli occhi sgranati sulle luci di un sogno evanescente. Le sue fotografie, messe in scena facendo ricorso ai mezzi propri del cinema, hanno legato insieme i frammenti di un mondo crepuscolare. Questo libro riunisce le tre serie concepite tra il 2012 e il 2022: Cathedral of the Pines (2012-2014), An Eclipse of Moths (2018-2019) ed Eveningside (2021-2022). Pensate come una trilogia, esse offrono una prospettiva inedita su un decennio di creazione e restituiscono una panoramica completa dell'universo che ha fatto di Gregory Crewdson una delle figure fondamentali della fotografia. Questa trilogia è preceduta da Fireflies (1996), una serie essenziale per cogliere il rimestio delle correnti che si agitano in profondità nell'arte di Gregory Crewdson. Jean-Charles Vergne, critico d'arte, editore di libri d'arte e curatore, è direttore del FRAC Auvergne dal 1996. Interessato ad artisti come Luc Tuymans, Albert Oehlen, Richard Tuttle, David Lynch, Darren Almond, Eberhard Havekost, Raoul de Keyser, Katharina Grosse, ha curato oltre 150 mostre. È stato membro della commissione del Fond national d'art contemporain - Fnac dal 2008 al 2011. Postfazione di Antonio Carloni.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.