Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Skira: Arte antica. Cataloghi

Hiroshige de luxe

Hiroshige de luxe

G. Carlo Calza

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 304

120,00

Da Velàzquez a Murillo. Il secolo d'oro della pittura spagnola nelle collezioni dell'Ermitage

Da Velàzquez a Murillo. Il secolo d'oro della pittura spagnola nelle collezioni dell'Ermitage

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 168

Quella della pittura spagnola dell'Ermitage è, al di fuori dei confini della penisola iberica, la collezione più ricca del mondo. Include opere eseguite all'epoca del gotico internazionale, lavori di celeberrimi maestri del XVI secolo, quadri della scuola dell'Escorial; ma il nucleo principale della collezione è formato da dipinti del secolo seguente, il Seicento, "el siglo de oro" dell'arte spagnola. Nel suo complesso, si tratta di una collezione molto varia, con un elevato numero di opere straordinarie di maestri non tutti di primaria grandezza. I bruschi contrasti chiaroscurali e l'intenso naturalismo di Jusepe de Ribera; il manierismo maturo del catalano Francisco Ribalta; la libertà e la varietà anticipatrice dell'arte eccelsa di Diego Velázquez, ma anche i protagonisti del complesso decorativo di quella strabiliante "fabbrica" che fu l'Escorial Navarrete, Carvajal e, qualche decennio più tardi, Coello o la geniale personalità artistica di Alonso Cano: una selezione di circa cinquanta opere dell'importantissima collezione di pittura spagnola dell'Ermitage fanno rivivere quello che è universalmente conosciuto come "el siglo de oro": dal realismo rinascimentale - influenzato dai grandi esempi sia della pittura fiamminga sia di quella veneziana - al grande trionfo barocco, assolutamente originale nelle sue caratteristiche stilistiche di ricchezza espressiva, apportatore di un'eredità luminosa per tutta la pittura seicentesca del vecchio e nuovo mondo.
35,00

Roma. La pittura di un impero

Roma. La pittura di un impero

Stefano Tortorella, Serena Ensoli, Eugenio La Rocca

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 336

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Scuderie del Quirinale, 24 settembre 2009 - 17 gennaio 2010). Attraverso un'ampia selezione di opere provenienti dai principali musei del mondo (tra gli altri, dagli scavi di Pompei e dal Museo Archeologico di Napoli, dai Musei Vaticani, dalla sede di Palazzo Massimo del Museo Nazionale Romano, dal Louvre di Parigi, dal British Museum di Londra, dal Pushkin di Mosca, dai musei archeologici di Monaco, Francoforte, Zurigo), la mostra intende esaminare analiticamente singoli frammenti di affreschi, pitture su legno o su vetro, cercando di misurarne, in base alle tecniche artistiche, alle composizioni, ai soggetti, il livello formale cui era giunta la pittura nel mondo romano, dal I secolo a.C. alle soglie del tardo-antico e dell'età bizantina. I saggi in catalogo (scritti da illustri studiosi dai diversi profili specialistici) si propongono il raggiungimento di obiettivi saldamente storici. Ciò che interessa è la costruzione degli spazi pittorici secondo canoni talvolta distanti da quelli moderni, come ben si vede nel caso delle vedute paesistiche, in cui spicca la distanza rispetto al sistema di prospettiva lineare, per noi ormai abituale; è la persistenza della memoria dell'antico (dai ritratti del Fayyum alle prime icone cristiane del Sinai); è lo studio delle tendenze e delle varianti che attraversano l'universo pittorico romano; è l'analisi dei procedimenti, delle tecniche, delle tradizioni di bottega.
60,00

Beato Angelico. L'alba del Rinascimento

Beato Angelico. L'alba del Rinascimento

SKIRA

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 288

Questo volume accompagna la più grande mostra dedicata a fra' Giovanni da Fiesole in Italia dopo la rassegna tenutasi a Firenze e in Vaticano nel 1955. Attraverso un'ampia selezione di opere provenienti dai più importanti musei italiani e stranieri, il volume documenta la feconda produzione di uno dei protagonisti del Quattrocento italiano ed europeo: dalla giovinezza, ispirata alle più squisite eleganze tardogotiche (evidenti nella Tebaide degli Uffizi o nella Madonna di Cedri), fino all'ultima fase romana, ormai caratterizzata da una facies pienamente umanistica (ne sono esempio il Trittico Corsini e la predella della Pala di Bosco ai Frati). La scelta delle opere è stata compiuta privilegiando i criteri di qualità e autografia, per illustrare le varie fasi dell'attività dell'Angelico (tra gli altri il Paradiso degli Uffizi, il Trittico di Cortona, l'Annunciazione di Montecarlo e l'Armadio degli Argenti) e mirando a far conoscere lavori mai esposti e trascurati dagli studi (tra questi la predella di Zagabria, l'Annunciazione di Dresda, il San Giovanni Battista di Lipsia, la Guarigione del diacono di Zurigo, i Beati e i Dannati di Houston).
70,00

Andrea Brustolon 1662-1732. «Il Michelangelo del legno»

Andrea Brustolon 1662-1732. «Il Michelangelo del legno»

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 384

Andrea Brustolon è un nome di fama internazionale che ha saputo trasformare in arte il legno, uno degli elementi tipici del bellunese sua provincia natale. Oltre 100 opere, per indagare e ripercorrere l'intera vicenda umana del geniale intagliatore, presentando al pubblico una nutrita antologia delle sue migliori opere, dal mobilio all'arredo ecclesiastico. Un percorso espositivo ricco che permetterà al visitatore di seguire concretamente l'intero processo creativo dello scultore e di rimanere affascinato dalla sua straordinaria capacità di dare al legno, contemporaneamente, forza plastica e pittoricismo. Opere sacre e profane di altissima qualità con virtuosismi decorativi ineguagliabili e in grado di raggiungere vertici di pathos straordinari.
45,00

Giotto e il Trecento. «Il più Sovrano Maestro stato in dipintura»

Giotto e il Trecento. «Il più Sovrano Maestro stato in dipintura»

Alessandro Tomei

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 848

Oltre 150 opere, tutte di altissimo livello e di qualità indiscussa, sono raccolte qui per ripercorrere il percorso figurativo giottesco, presentando gli ultimi sviluppi della critica storico-artistica in materia. Maestosi polittici, preziosissime opere su tavola, importanti sculture, rari manoscritti e oreficerie di pregio illustrano tutte le ramificazioni dell'influsso del maestro fiorentino sull'arte italiana del suo tempo. Il nucleo originale dei volumi è la dettagliata ricostruzione dei percorsi giotteschi e della svolta impressa dalle sue opere alle tradizioni e alle scuole pittoriche dei luoghi dove il Maestro lasciò le proprie opere; opere, in qualche caso completamente scomparse, ma idealmente ricostruibili non solo attraverso le fonti scritte, ma, soprattutto, grazie agli echi che se ne riscontrano nella pittura dei maestri locali. Tra questi spiccano Cimabue, Simone Martini, Pietro Lorenzetti, gli scultori Arnolfo di Cambio, Tino di Camaino, Giovanni Pisano, Giovanni di Balduccio, gli orafi Guccio di Mannaia, Andrea Pucci Sardi, tra i miniatori Cristoforo Orimina e il Maestro del Codice di San Giorgio, uno dei più raffinati e colti interpreti della lezione giottesca.
90,00

I Della Robbia. Il dialogo tra le Arti nel Rinascimento

I Della Robbia. Il dialogo tra le Arti nel Rinascimento

L. Fornasari

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 416

Il catalogo presenta in maniera assolutamente originale la ricca produzione artistica della poliedrica famiglia Della Robbia rintracciando, per la prima volta, le diverse relazioni intessute dagli artisti della ceramica invetriata con gli altri grandi artisti del loro tempo. Uno dei tratti caratterizzanti della produzione artistica della celebre bottega dei Della Robbia, che innovò il campo della scultura rinascimentale e che per ben tre generazioni riscosse enorme successo presso i più vari committenti, è la sua capillare diffusione nelle maglie più sottili e nascoste del territorio italiano e in particolare della Toscana. Luca, Andrea, Giovanni e ancora Francesco, Marco, Girolamo e Luca il Giovane: tre generazioni di una famiglia di artisti che hanno scritto un secolo di storia dell'arte toscana e italiana.
44,00

Correggio

Correggio

Vittorio Sgarbi

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2008

55,00

Il Cammeo Gonzaga. Arti preziose alla corte di Mantova

Il Cammeo Gonzaga. Arti preziose alla corte di Mantova

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 336

Il grande cammeo con doppio ritratto, straordinario oggetto d'arte del III secolo a.C. oggi conservato all'Ermitage di San Pietroburgo, ha rappresentato nel tesoro della famiglia Gonzaga un oggetto di eccezionale prestigio, testimonianza di un collezionismo colto e raffinato intorno al quale i membri del casato mantovano formarono una straordinaria collezione di preziosi e rarità, recuperati dall'antichità e dalla contemporaneità. In linea con altre casate italiane, i Medici a Firenze o i Grimani a Venezia, la famiglia mantovana sviluppò fin dalla seconda metà del XV secolo una speciale predilezione per i cammei e gli intagli. Il volume ripercorre le tappe fondamentali degli eventi che portarono il cardinale Francesco Gonzaga all'acquisto di una parte del tesoro del pontefice Paolo II, il più importante collezionista di gemme del XV secolo, e la passione collezionistica di Isabella d'Este alla quale si deve l'acquisizione di opere prestigiose, in particolare il "cammeo grande fornito d'oro con due teste di rilievo di Cesare et Livia".
60,00

Correggio

Correggio

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 524

Dai sontuosi cicli affrescati nella Cupola della Cattedrale di Parma, a quelli nelle due Cupole del Monastero di San Giovanni Evangelista, al sublime insieme rappresentato dalla Camera della Badessa in San Paolo, agli straordinari dipinti provenienti dai principali musei di tutto il mondo. Realizzata in occasione dell'importante mostra parmense, la monografia analizza e illustra compiutamente la formazione del Correggio, il suo percorso umano, la crescita e maturazione artistica, il rapporto con la cultura del suo tempo e con gli artisti maggiori e suoi contemporanei, fornendo una visione articolata della sua personalità di uomo e di artista.
65,00

Arcimboldo (1527-1593)

Arcimboldo (1527-1593)

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 304

Questo volume si propone di rivelare l'eclettismo di una delle menti più fertili e brillanti dell'epoca manierista, inserendola nel contesto culturale in cui ha vissuto e operato. Oltre alle celebri teste composite, provenienti da collezioni private e museali di tutto il mondo, il volume comprende un'importante selezione di dipinti (tra cui numerosi ritratti inediti), arazzi, disegni e illustrazioni, realizzati nel corso di una vita, dalla formazione in Lombardia alla corte degli Asburgo. Quest'opera permetterà di scoprire e apprezzare la portata dell'universo pittorico del grande Arcimboldo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.