Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Skira: Arte antica. Cataloghi

La Schola del Caravaggio. Dipinti dalla Collezione Koelliker. Catalogo della mostra (Ariccia, 13 ottobre 2006-11 febbraio 2007)

La Schola del Caravaggio. Dipinti dalla Collezione Koelliker. Catalogo della mostra (Ariccia, 13 ottobre 2006-11 febbraio 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 328

Una panoramica su uno dei più cruciali periodi della storia dell'arte, il Seicento, visto attraverso gli straordinari capolavori della collezione Koelliker. Il volume - catalogo della mostra nel fastoso Palazzo Chigi di Ariccia scelto da Luchino Visconti per ambientare Il Gattopardo - presenta ben cento capolavori di maestri seicenteschi, come Tanzio da Varallo, Ribera, Simon Vouet, Régnier, Baburen, l'Orbetto, Orazio Gentileschi. Non mancano tele di Gherardo delle Notti e del suo allievo Mathias Stomer, come celeberrima Flagellazione di Cristo, già nella collezione dei principi di Ventimiglia e fra i sommi capolavori del pittore.
50,00

Titien. Le pouvoir en face. Catalogo della mostra (Parigi, 13 settembre 2006-21 gennaio 2007

Titien. Le pouvoir en face. Catalogo della mostra (Parigi, 13 settembre 2006-21 gennaio 2007

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 256

Il catalogo, pubblicato in collaborazione con il Musée du Luxembourg, celebra l'opera di Tiziano e la sua grandezza, con una rassegna di splendidi ritratti. Tiziano, più di ogni altro artista, è il simbolo di Venezia in pieno Rinascimento. La sua pittura rispecchia la storia d'Italia che da un Rinascimento maturo e radioso giunge al crepuscolo dell'umanesimo, conclusosi bruscamente con i drammatici episodi che sfociarono nel conflitto con l'impero asburgico e nella dominazione spagnola. Alla stessa stregua l'artista, dall'edonismo dorato della gioventù, perviene alle creazioni di grande espressività dell'età matura.
32,00

Placchette e rilievi di bronzo dell'età di Mantegna. Catalogo della mostra (Mantova, 16 settembre 2006-14 gennaio 2007)

Placchette e rilievi di bronzo dell'età di Mantegna. Catalogo della mostra (Mantova, 16 settembre 2006-14 gennaio 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 116

Pubblicato parallelamente a "Mantegna a Mantova 1460-1506" nell'ambito delle celebrazioni per il quinto centenario della morte di Andrea Mantegna, il volume presenta un'ottantina di esemplari di placchette e piccoli rilievi in bronzo dell'età di Mantegna (provenienti non solo dall'Italia ma anche da alcuni tra i più importanti musei europei) che illustrano la produzione di scultori e medaglisti di primissimo livello, come Donatello, Moderno, Andrea Riccio, l'Antico e forse lo stesso Mantegna. Un settore della produzione artistica considerato "minore", ma di grande rilevanza per la comprensione delle modalità di diffusione di temi e soggetti nell'arte italiana tra fine Quattrocento e primi del Cinquecento. Così come le medaglie e, in modo diverso, le incisioni, anche le placchette vanno infatti interpretate quali elementi di diffusione di temi umanistici e di modelli antichi legati alla nuova cultura del tempo.
30,00

Mantegna a Mantova. 1460-1506. Catalogo della mostra (Mantova, 16 settembre 2006-14 gennaio 2007)

Mantegna a Mantova. 1460-1506. Catalogo della mostra (Mantova, 16 settembre 2006-14 gennaio 2007)

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 256

Curato da Mauro Lucco e pubblicato in occasione dell'esposizione allestita alle Fruttiere di Palazzo Te a Mantova, il presente volume è incentrato sugli anni mantovani di Mantegna e nasce dall'intento di riunire il maggior numero possibile di capolavori autografi dell'artista, commissionati dai Gonzaga e conservati oggi nei più importanti musei italiani e stranieri: un affascinante percorso di circa ottanta opere che raccontano la vicenda del sommo maestro dal suo arrivo a Mantova sino all'esaurirsi della grande influenza che la sua arte suscitò nei pittori della generazione a lui successiva.
50,00

Ceramiche persiane. Dal IX al XIV secolo. Catalogo della mostra (Milano, 4 maggio-3 giugno 2006)

Ceramiche persiane. Dal IX al XIV secolo. Catalogo della mostra (Milano, 4 maggio-3 giugno 2006)

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 184

Nel complesso e variegato mondo dell'arte islamica le ceramiche occupano un posto di rilievo. In particolare la produzione medievale persiana è stata straordinaria per l'inventiva tecnica, la fantasia e la raffinatezza delle iconografie, raggiungendo esiti artistici difficilmente superabili in campo fittile. Questo volume raccoglie, accanto a celebri esemplari conservati in alcuni prestigiosi musei, una serie di opere inedite. La lettura offre un esauriente panorama della ceramica persiana con un ottimo equilibrio fra analisi tecniche, stilistiche ed estetiche, in modo da far avvicinare con garbo a un'arte di eccezionale qualità e bellezza. Il volume costituisce il catalogo dell'esposizione "Il Cerchio in una Coppa. Ceramiche persiane IX-XIV secolo", Milano, Sala Garzanti 4 maggio-3 giugno 2006.
12,00

Mantegna e Padova 1445-1460. Catalogo della mostra (Padova, 16 settembre 2006-14 gennaio 2007)

Mantegna e Padova 1445-1460. Catalogo della mostra (Padova, 16 settembre 2006-14 gennaio 2007)

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 348

Realizzato in occasione dell'esposizione padovana allestita dall'architetto ticinese Mario Botta, il volume presenta una selezione di capolavori assoluti del Rinascimento comprendenti dipinti su tela e su tavola, sculture in pietra, terracotta e bronzo, manoscritti, disegni, stampe, codici miniati: opere fondamentali per la storia dell'arte, sia di Mantegna sia degli artisti di riferimento, concepite e realizzate per Padova e ora appartenenti alle raccolte dei più importanti musei del mondo. Accanto alle opere padovane di Mantegna (come la bellissima Madonna con il bambino addormentato da Berlino, il San Marco da Francoforte, la Santa Eufemia da Capodimonte e la cosiddetta Madonna Butler dal Metropolitan Museum di New York) e al massimo capolavoro del maestro a Padova - la decorazione della Cappella Ovetari nella chiesa degli Eremitani - vengono presentate preziose testimonianze della civiltà figurativa della città del Santo in quegli anni: opere di Donatello, Jacopo e Giovanni Bellini, Antonio e Bartolomeo Vivarini, Zoppo, Schiavone.
60,00

Caravaggio e il Seicento. Catalogo della mostra (Atene, 27 aprile-30 giugno 2006). Ediz. italiana e inglese
25,00

DIRRMU. Dipinti aborigeni per una collezione. Catalogo della mostra (Milano, 5-31 maggio 2006). Ediz. italiana e inglese
15,00

Luce e ombre nella pittura italiana tra Rinascimento e Barocco. Da Tiziano a Bernini. Ediz. italiana e inglese
32,00

Raffaello. Da Firenze a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 19 maggio-27 agosto 2006)

Raffaello. Da Firenze a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 19 maggio-27 agosto 2006)

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 184

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.