Skira: Arte antica. Cataloghi
Inuit e popoli del ghiaccio. Catalogo della mostra (Torino, 2 dicembre 2005-30 aprile 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 184
Curato da Gabriella Massa, studiosa di fama internazionale, archeologa esperta di cultura e arte inuit, il volume intende fornire un quadro artistico, antropologico, etnografico, storico e naturalistico-ambientale delle popolazioni che vivono nell'estremo Nord del nostro pianeta. Attraverso una selezione di reperti provenienti da Siberia, Alaska, Canada, Groenlandia e Nord Europa (appartenenti alle collezioni del Museo Nazionale Preistorico Etnografico "L. Pigorini" di Roma, il Museo Etnografico Polare "S. Zavatti" di Fermo, l'Archivio di Stato di Torino, le Università degli Studi di Firenze e di Torino, oltre che dal Musée de la Civilisation du Québec e l'Association des Francophones du Nunavut) il volume illustra la cultura inuit.
Bartolomeo Cavarozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 96
Il volume è il catalogo della mostra di Torino (Pinacoteca dell'Accademia Albertina, 6 ottobre 2005 - 26 febbraio 2006). Pittore di grande raffinatezza e perizia tecnica, dopo la decisa conversione al linguaggio di Caravaggio Cavarozzi elaborò pochi ma raffinatissimi temi, spesso ripetuti in repliche autografe per selezionati collezionisti. È questo il caso delle "Sacre Famiglie", un tema che l'artista caravaggesco reiterò numerose volte, offrendo interessanti repliche autografe e prototipi destinati a moltiplicarsi tramite un numero sterminato di copie che si diffusero in una vasta area geografica, dalla Spagna alla Francia, oltre all'Italia e in particolare Genova, da dove sembra ormai certo provenire anche la Sacra Famiglia dell'Albertina.
Caravaggio e l'Europa. Il movimento caravaggesco internazionale da Caravaggio a Mattia Preti
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 520
Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Palazzo Reale, 15 ottobre 2005 - 6 febbraio 2006) e Vienna (Liechtenstein Museum, 5 marzo - 9 luglio 2006). "Caravaggio e l'Europa" prende in esame quello che può essere considerato un momento cruciale della pittura europea analizzando dettagliatamente, da un lato la portata rivoluzionaria di Caravaggio, dall'altro la folta schiera di artisti che furono influenzati dal suo drammatico genio e dalla nuova maniera caravaggesca che in pochi anni si era diffusa in tutta Europa. Ponendo a confronto le opere del maestro lombardo con quelle dei suoi epigoni, il volume esplora quella straordinaria rivoluzione artistica che arriverà a influenzare anche Rembrandt in un nuovo rapporto tra luce e spazio, forma e colore.
Canova
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 496
Un excursus nell'opera e nella vita del grande scultore neoclassico in un omaggio della sua terra d'origine al cantore della bellezza eterna: dagli umili esordi alle glorie internazionali, dagli istintivi schizzi ai sublimi marmi, oltre 400 opere di Antonio Canova nella più completa mostra mai dedicata a uno più dei più grandi artisti di tutti i tempi. Un itinerario mozzafiato ambientato nelle sale del Museo Civico di Bassano del Grappa, per proseguire poi a Possagno, paese natio dell'artista, tra le opere della Gipsoteca, nella sacralità del grande Tempio che egli volle e che conserva le sue spoglie. Il volume è il catalogo della mostra di Bassano del Grappa (Museo Civico, Possagno, Gipsoteca, 22 novembre 2003-12 aprile 2004).
Il neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 568
L'odierno recupero dell'impresa decorativa di Palazzo Reale, alla quale, nel fervore riformatore dell'Illuminismo lombardo, concorsero tutte le arti, rappresenta l'occasione e l'origine del presente volume che si propone di offrire un quadro completo dei fenomeni artistici che caratterizzarono le corti italiane nell'età delle riforme. I capolavori di pittura e scultura affiancano i disegni e le preziose realizzazioni delle arti decorative, in un percorso che si muove tra l'emergere di una nuova sensibilità per l'antico nella Roma del cardinale Albani, di Winckelmann e di Mengs, negli anni Cinquanta del Settecento, e l'affermazione del nuovo gusto nell'ultimo decennio del secolo, sancita dalla fama europea raggiunta da Antonio Canova.
Arts of Africa. 7000 ans d'art africain. Ediz. illustrata. Vol. 1
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 412
"Arts of Africa" propone un viaggio eccezionale nel cuore del continente africano e nell'immensità della sua espressione artistica. Questo primo volume è dedicato alle arti tradizionali e presenta 250 opere provenienti da musei africani, europei e da collezioni private, opere molto antiche provenienti dalla Nubia, precedenti all'Egitto delle dinastie e quindi considerate la fonte africana della millenaria arte dei faraoni. Presenta inoltre la scultura in legno, le maschere, gli antenati e le figure del potere, in avorio. Il volume è il Catalogo della mostra di Montecarlo (Grimaldi Forum, 16 luglio-4 settembre 2005 ).
La Roma di Leon Battista Alberti. Architetti e umanisti alla scoperta dell'antico nella città del Quattrocento
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 384
Nell'ambito delle celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Leon Battista Alberti, una panoramica sulla conoscenza dell'antico illustrata attraverso preziosi disegni e manoscritti del XV secolo. Attraverso oltre 120 opere tra elementi architettonici antichi, rari disegni del Quattrocento dedicati alla rappresentazione di parti o dell'insieme delle architetture antiche allora visibili, oggetti, manoscritti, opere di scultura e pittura, il volume illustra lo stato delle architetture antiche di Roma e della loro conoscenza al tempo di Alberti. Il volume è il Catalogo della mostra di Roma (Musei Capitolini, 23 giugno-16 ottobre 2005).
Arts of Africa. 7000 years of african art. Ediz. illustrata. Vol. 1
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 412
"Arts of Africa" propone un viaggio eccezionale nel cuore del continente africano e nell'immensità della sua espressione artistica. Questo primo volume è dedicato alle arti tradizionali e presenta 250 opere provenienti da musei africani, europei e da collezioni private, opere molto antiche provenienti dalla Nubia, precedenti all'Egitto delle dinastie e quindi considerate la fonte africana della millenaria arte dei faraoni. Presenta inoltre la scultura in legno, le maschere, gli antenati e le figure del potere, in avorio. Il volume è il Catalogo della mostra di Montecarlo (Grimaldi Forum, 16 luglio-4 settembre 2005 ).
Il Rinascimento a Urbino. Fra' Carnevale e gli artisti del Palazzo di Federico
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 296
Bartolomeo di Giovanni Corradini, detto Fra' Carnevale, fu figura di grande rilevanza tra coloro che furono chiamati a realizzare i lavori del nucleo più antico del palazzo, corrispondente al cosiddetto Appartamento della Jole. Il volume, che accompagna la mostra urbinate (Galleria Nazionale delle Marche, 20 luglio - 14 novembre 2005), è incentrato sulla figura di questo artista e sulla sua attività alla corte di Federico da Montefeltro, vero uomo nuovo del Rinascimento che sposa l'abilità politica con le "virtù" e l'amore per le arti. Il volume definisce la figura di Fra' Carnevale nel suo reale spessore culturale, cogliendone le tematiche della formazione e la linea dell'evoluzione culturale in rapporto alla produzione pittorica.
Mysterium. L'Eucarestia nei capolavori dell'arte europea
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 272
Il volume è il catalogo della mostra di Tolmezzo (Casa delle Esposizioni, 30 aprile - 30 settembre 2005). Mysterium presenta un centinaio di opere d'arte tavole lignee dipinte, sculture lignee, tele, ori, codici dal V al XX secolo di artisti quali Raffaello, Rubens, Rembrandt, Tiepolo, Dürer, Signorelli, Bellini, Carpaccio e altri straordinari protagonisti della storia dell'arte di tutti i tempi, riuniti grazie ai prestiti dei più importanti musei europei (dai Musei Vaticani alla National Gallery di Londra, dagli Uffizi alla Galleria Nazionale di Praga e al Museo Pushkin di Mosca), di chiese e monasteri di tutta Europa.
Il Male. Esercizi di pittura crudele
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 744
I due volumi, che accompagnano l'esposizione di Torino (Palazzina di caccia di Stupinigi, 26 febbraio - 26 giugno 2005), intendono proporsi come una grande retrospettiva sul Male, che ci pone dinnanzi, da un lato, alle eterne paure inconsce, dall'altro, alle efferatezze, alle ambiguità e alle dicotomie del nostro passato di uomini. Nel primo volume, una rassegna di opere suggestive comprendenti straordinari capolavori ci guida alla scoperta della pittura "crudele" attraverso i secoli. L'inquietante percorso sulle tracce del Male prosegue, nel secondo volume, con l'analisi di strumenti di comunicazione e di forme d'arte più vicine alla sensibilità e alla percezione dell'uomo contemporaneo, come il cinema, la fotografia e il fumetto.
Mola e il suo tempo. Pittura di figura a Roma dalla collezione Koelliker
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 256
Una panoramica sulla carriera di Pierfrancesco Mola (1612-1666), pittore ticinese di nascita ma romano di formazione, sulla grande modernità della sua arte e sull'ambiente artistico romano del suo tempo illustrata attraverso un gruppo omogeneo di dipinti appartenenti alla collezione Koelliker. I dipinti del Mola sono affiancati dalle opere dei suoi maestri, il Cavalier d'Arpino e il Guercino, come pure del Bernini, figura centrale del barocco romano, di Salvator Rosa, Mattia Preti, il Borgognone, Baciccio, Sassoferrato e Andrea Pozzo.