Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Silvana: Linea d'ombra libri

Raffaello verso Picasso. Storie di sguardi, volti e figure. Catalogo della mostra (Vicenza, 6 ottobre 2012-20 gennaio 2013)

Raffaello verso Picasso. Storie di sguardi, volti e figure. Catalogo della mostra (Vicenza, 6 ottobre 2012-20 gennaio 2013)

Marco Goldin

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 363

"Perché esiste una lingua universale, una lingua che tutti abbiamo bene in mente e che nessuno ci ha insegnato. Una lingua dentro di noi da sempre, che si parla con il silenzio e non con le parole. Della bellezza colma di emozione, dell'emozione tutta piena di una bellezza a volte straziante. La bellezza dello stare al mondo, dell'esserci, dell'apparire su questa terra e seguire poi quel cammino che, questo sì, ci è sconosciuto. In questo modo la pittura è parte dell'essere e in questo modo ho sempre voluto comporre una mostra. Come una grande storia, un racconto del quale i quadri siano i protagonisti. Nell'intreccio di una trama che mi piace scrivere, e che vorrei legasse indissolubilmente quegli stessi quadri a chi starà davanti a loro per il tempo di una visita. Così come tutto ciò ha legato me, per i mesi e gli anni di preparazione. Vorrei trasferire la mia stessa emozione, perché rimbalzi e possa toccare, assieme agli occhi, il cuore di tante persone. Il cuore di tante persone emozionate. Ma forse sbaglio, mi sono detto più volte, a voler raccontare la pittura in questo modo. Eppure, non la so raccontare che così. E adesso avete davanti questa mostra. Ho desiderato farla. Ho lavorato a lungo sul tema, amatissimo, della natura dipinta, con molte esposizioni e molti libri." (Marco Goldin)
48,00

Da Hopper a Warhol. Pittura americana del XX secolo a San Marino. Catalogo della mostra (Repubblica di San Marino, 21 gennaio-3 giugno 2012)

Da Hopper a Warhol. Pittura americana del XX secolo a San Marino. Catalogo della mostra (Repubblica di San Marino, 21 gennaio-3 giugno 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 78

"Si pensa ai pionieri che nel XIX secolo solcavano in un grande volo sulla terra l'intero continente americano, da est verso ovest. Si pensa a tutta quella massa di gente in movimento che si spostava per inseguire un sogno. Si pensa al momento in cui lasciarono la costa dell'Atlantico, da Baltimora o magari da Richmond, disponendosi a un viaggio talmente lungo da essere senza tempo. E molti tra loro non sarebbero neppure arrivati. Ma poi, arrivare dove? Si attraversavano le pianure arse d'estate o sparse di tutto il bianco della neve l'inverno; si incontravano piccoli torrenti da guadare o fiumi enormi da superare; si facevano dinnanzi colline e poco più alti rilievi. Fino a che, sulla Oregon Trail o altrove, si poneva di fronte a quei pellegrini e viandanti la grande catena delle Rocciose. Straordinari pittori, come per esempio Albert Bierstadt e soprattutto Thomas Moran, le avrebbero dipinte negli ultimi decenni del secolo come cattedrali di roccia abbarbicate sul vuoto, prese dai bagliori rossi del tramonto. Se si pensa all'America, si pensa a una vastità di spazi, alla dimensione dell'immenso e dell'infinito che per tutti noi è nata dalla lettura dei libri e dalla visione dei film. L'America di Walt Whitman e di John Ford. L'eroicità dello spazio americano è una nozione dell'anima." (Marco Goldin)
25,00

Dürer. Le incisioni della Pinacoteca Tosio Martinengo

Dürer. Le incisioni della Pinacoteca Tosio Martinengo

Elena Lucchesi Ragni, Maurizio Mondini

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 161

Per la prima volta raccolta in catalogo, una scelta di opere appartenenti a uno dei fondi della sezione grafica della Pinacoteca Tosio Martinengo. Si tratta dei lavori di Albrecht Dürer (Norimberga, 1471-1528), l'artista che fu tramite fra la cultura figurativa tedesca e quella rinascimentale italiana. Dürer, oltre che alla pittura, si dedicò all'incisione con esiti di notevole maestria tecnica e inventiva, tanto da essere considerato uno dei protagonisti della storia stessa dell'incisione. Sessanta antichi esemplari documentano i diversi momenti della sua attività incisoria fin dagli inizi della sua carriera. Il volume è il catalogo della mostra (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo, 22 ottobre 2005-19 marzo 2006).
28,00

Armi e armature del Quattrocento e del primo Cinquecento dal Museo delle armi Luigi Marzoli

Armi e armature del Quattrocento e del primo Cinquecento dal Museo delle armi Luigi Marzoli

Elena Lucchesi Ragni, Renata Stradiotti, José Godoj

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 121

Il catalogo documenta una delle raccolte più ricche a livello europeo di armi antiche: quella conservata al Museo delle Armi Luigi Marzoli, che ha sede nel castello visconteo di Brescia. La selezione contenuta in catalogo comprende esemplari rari che documentano la produzione del nord Italia, in particolare milanese e bresciana, di armi e armature del Quattrocento e del primo Cinquecento. Il volume è il catalogo della mostra (Brescia, Museo delle armi, 22 ottobre 2005-19 marzo 2006).
25,00

Da Vermeer a Kandinsky. Capolavori dai musei del mondo a Rimini. Catalogo della mostra (Rimini, 21 gennaio-3 giugno 2012)

Da Vermeer a Kandinsky. Capolavori dai musei del mondo a Rimini. Catalogo della mostra (Rimini, 21 gennaio-3 giugno 2012)

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 209

Il volume accompagna un'ampia rassegna con cui Linea d'Ombra festeggia i quindici anni di attività nel campo dell'arte e della cultura. L'intento è quello di offrire uno sguardo sulle eccellenze artistiche di ogni nazione, per ciascuna delle quali è stato individuato il periodo di maggior gloria o la realtà "regionale" maggiormente rappresentativa. Si passa dunque dalla pittura in Italia - dal Quattrocento al Settecento, con particolare attenzione al caravaggismo e alla pittura veneta - al Siglo de Oro in Spagna, dalla Golden Age in Olanda, alla pittura inglese tra Sette e Ottocento, fino all'Impressionismo francese, per terminare alla pittura del XX secolo nel mondo occidentale. Un volume che offre dunque una visione ampia e globale delle principali personalità che hanno indelebilmente segnato il corso della storia dell'arte degli ultimi cinque secoli, sia in Europa che in America.
42,00

Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse

Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 224

Il volume è il catalogo della mostra di Genova (Palazzo Ducale, 27 novembre-1 maggio 2011).
42,00

Parigi. Gli anni meravigliosi. Impressionismo contro Salon. Catalogo della mostra (Rimini, 23 ottobre 2010-27 marzo 2011)

Parigi. Gli anni meravigliosi. Impressionismo contro Salon. Catalogo della mostra (Rimini, 23 ottobre 2010-27 marzo 2011)

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 205

Il volume è il catalogo dell'omonima mostra di Rimini (Catel Sismondo, 23 ottobre 2010-27 marzo 2011) che riunisce circa novanta opere provenienti dalle collezioni di tutto il mondo.
42,00

Munch e lo spirito del Nord. Scandinavia nel secondo Ottocento. Catalogo della mostra (Passarino di Codroipo, 25 settembre 2010-6 marzo 2011)

Munch e lo spirito del Nord. Scandinavia nel secondo Ottocento. Catalogo della mostra (Passarino di Codroipo, 25 settembre 2010-6 marzo 2011)

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 343

La grande mostra "Munch e lo spirito del nord. Scandinavia nel secondo Ottocento" si inserisce all'interno di un progetto quadriennale di più ampio respiro volto a scandagliare le "geografie dell'Europa". (Renzo Tondo)
45,00

L'età di Courbet e Monet. La diffusione del realismo e dell'impressionismo nell'Europa centrale e orientale. Catalogo della mostra

L'età di Courbet e Monet. La diffusione del realismo e dell'impressionismo nell'Europa centrale e orientale. Catalogo della mostra

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 335

La mostra "L'età di Courbet e di Monet", dedicata alla diffusione del realismo e dell'impressionismo nell'Europa Centrale ed orientale, comprende ben ben 134 dipinti provenienti da una trentina di musei europei e americani e da prestigiose collezioni private europee, costituendo così la più completa esposizione mai svolta su questo tema, con opere mai presentate al pubblico.
50,00

Vincent Van Gogh. I colori della notte. Catalogo della mostra (New York-Amsterdam)

Vincent Van Gogh. I colori della notte. Catalogo della mostra (New York-Amsterdam)

Sjraar Van Heugten, Joachim Pissarro, Chris Stolwijk

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 159

Van Gogh, pittore del colore e della luce, fu affascinato per tutta la vita da scene crepuscolari e notturne. La sua opera è ricca di capolavori che si concentrano su queste ore piene di atmosfera, e nell'esempio più famoso, la "Notte stellata", dipinta a Saint-Rémy nel giugno 1889, l'artista riuscì a evocare in maniera impareggiabile quel senso di splendore di un cielo traboccante di stelle. Van Gogh associava le ore quiete dopo il tramonto soprattutto con un senso di sicurezza, di conforto e di poesia. Nelle sue opere tentò di creare un legame tra questa sensazione e le questioni esistenziali che lo preoccupavano: il duro e amaro sforzo di vivere in un'epoca di cambiamenti, il perpetuo ciclo della natura in tutta la sua grandezza con l'alternanza delle stagioni, visto in contrasto con la futilità di un'esistenza transitoria. Ciò è testimoniato da molte sue opere, come "I mangiatori di patate" e la serie dei seminatori al tramonto. Van Gogh nutriva una profonda ammirazione per la tradizione artistica dei crepuscoli e dei notturni e fu, inizialmente, un seguace della Scuola di Barbizon. Col tempo tuttavia sviluppò uno stile proprio nella resa della "luce nel buio", con il singolare uso del colore e il ritmico tratto del pennello. Questo volume presenta un'ampia e straordinaria panoramica dei notturni di Van Gogh, opere che esercitarono grande influenza, rivelandolo quale uno dei più singolari pionieri dell'arte moderna.
35,00

Pittura e paesaggio in America

Pittura e paesaggio in America

Thomas Cole, Asher B. Durand

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il testo raccoglie gli scritti di Thomas Cole e di Asher B. Durand dedicati al paesaggio, che rivestono una fondamentale importanza per la storia dell'arte americana del XIX secolo. L'"Essay on American Scenery" di Cole viene pubblicato nel 1836 sulla rivista "American Monthly Magazine" ed è, in realtà, la rielaborazione di un discorso che l'artista aveva tenuto nel maggio del 1835 all'American Lyceum. È uno scritto di interesse generale, che si sofferma sulle caratteristiche peculiari del paesaggio "reale" degli Stati Uniti, e sul confronto con quello europeo. Le "Letters on Landscape Painting" di Durand, pubblicate sulla rivista "The Crayon" nel 1855, sono invece significativamente destinate a un ipotetico studente d'arte e testimoniano dunque un più preciso interesse in campo pittorico e l'esigenza, da parte dei pittori americani, di una sempre più attenta conoscenza della realtà naturale, ottenuta attraverso uno studio e un'osservazione continui.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.