Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Silvana: Linea d'ombra libri

I disegni di Van Gogh. I capolavori

I disegni di Van Gogh. I capolavori

Sjraan Van Heugten

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2005

pagine: 195

Il volume analizza l'opera grafica di Vincent Van Gogh, a cura di uno dei maggiori studiosi del grande pittore olandese. La vicenda di Van Gogh è seguita nel suo intero svolgimento, sin dagli anni in cui decise di dedicarsi esclusivamente alla pittura, e attraversa tutti i momenti più importanti del suo percorso: Nuenen, Parigi, Arles, Saint-Rémy a sottolineare come i lavori su carta fossero estremamente importanti per Van Gogh, non solo come studi preparatori alle tele, ma anche come opere a sé stanti, che l'autore talvolta non disdegnava di firmare.
45,00

Lontano dal mondo. Atto unico

Lontano dal mondo. Atto unico

Marco Goldin

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2005

pagine: 64

Un lungo sguardo appassionato sul filo di una memoria immaginata, ripercorre, attraverso le parole, le emozioni di un Paul Gauguin ormai al termine della vita, i momenti cruciali del suo percorso umano e artistico e di quello di colui che ne ha segnato molti passaggi, il pittore olandese Vincent Van Gogh.
7,00

Fondazione Collezione E. G. Bührle a Zurigo. Catalogo delle opere (La). Vol. 3

Fondazione Collezione E. G. Bührle a Zurigo. Catalogo delle opere (La). Vol. 3

Marco Goldin, Lukas Gloor

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2005

pagine: 175

La pubblicazione, in tre volumi, presenta il catalogo ragionato di tutte le opere di pittura e di scultura - dall'arte gotica e dalla scultura medievale europea sino all'impressionismo, il cubismo e l'École di Parigi - appartenenti a una delle più prestigiose collezioni svizzere: la Fondazione Bührle di Zurigo. Il catalogo raccoglie le opere databili tra il secondo Ottocento e il primo Novecento, con molti capolavori della pittura impressionista, di cui Emil Bührle fu grande estimatore. Di particolare rilievo i saggi e le schede dei quadri che completano e approfondiscono una delle pagine più importanti del collezionismo privato europeo.
28,00

Claude Monet. Lettere da Giverny

Claude Monet. Lettere da Giverny

Marco Goldin

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2004

pagine: 230

Luogo simbolico per il destino di Claude Monet, Giverny è quello spazio magico dove, negli anni, avverrà la trasformazione alchemica della sua pittura verso una progressiva smaterializzazione del dato reale. Il libro raccoglie una scelta di centocinquanta tra le moltissime lettere che Monet scrisse a partire dal 1883, anno in cui acquistò la proprietà di Giverny, fino alla morte. Se altri pittori scelsero la scrittura come strumento di indagine interiore da affiancare alla ricerca in campo figurativo non è questo il caso di Monet. La sua scrittura è tutta protesa a destreggiarsi tra gli assilli economici e una lotta assidua per affermarsi sulla scena artistica parigina. Una testimonianza preziosa di uno dei protagonisti della storia dell'arte moderna.
18,00

Gli impressionisti e la neve. La Francia e l'Europa. Catalogo della mostra (Torino, 27 novembre 2004-25 aprile 2005)

Gli impressionisti e la neve. La Francia e l'Europa. Catalogo della mostra (Torino, 27 novembre 2004-25 aprile 2005)

Marco Goldin

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2004

pagine: 390

L'inverno e la neve, uno dei temi più cari alla pittura di paesaggio dell'Ottocento, sia in Francia che nel resto dell'Europa, sono argomento di questo catalogo, articolato in diverse sezioni, a seconda dell'area geografica in esame; ogni sezione comprende un saggio introduttivo e le opere corredate da puntuali schede critiche. Circa novanta sono i dipinti di autori europei che, al di fuori della Francia, trattarono il tema della neve, coniugando gli aspetti più innovativi dell'impressionismo con peculiarità specifiche dei propri paesi d'origine. La parte dedicata alla Francia è la più articolata e si sofferma sui diversi momenti cruciali che ne animarono la scena artistica: da Courbet a Monet, da Pissarro a Sisley, fino a Caillebotte, Gauguin e Manet.
45,00

Da Dürer a Rembrandt a Morandi. Capolavori dell'incisione dalla pinacoteca Tosio Martinengo. Catalogo della mostra (Brescia, 23 ottobre 2004-20 marzo 2005)

Da Dürer a Rembrandt a Morandi. Capolavori dell'incisione dalla pinacoteca Tosio Martinengo. Catalogo della mostra (Brescia, 23 ottobre 2004-20 marzo 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2004

pagine: 143

Depositaria di una grande ricchezza di opere d'arte, la collezione Tosio Martinengo è composta da più di trentamila esemplari che documentano lo sviluppo dell'incisione nelle sue varie tecniche dal Quattrocento all'età contemporanea. Questo catalogo raccoglie una selezione di circa cinquanta opere, accompagnate da due saggi introduttivi e dalle schede tecniche, da esemplari di Schongauer e Dürer in ambito tedesco a incisioni del Cinquecento italiano, acqueforti di maestri veneti del Settecento ed esemplari ottocenteschi, tra i quali un'edizione completa dei "Capricci" di Goya, per concludere con fogli di notevole valore come la "Grande natura morta" di Morandi, un capolavoro dell'incisione italiana del Novecento.
22,00

Monet, la Senna, le ninfee. Il grande fiume e il nuovo secolo. Catalogo della mostra (Brescia, 23 ottobre 2004-20 marzo 2005)

Monet, la Senna, le ninfee. Il grande fiume e il nuovo secolo. Catalogo della mostra (Brescia, 23 ottobre 2004-20 marzo 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2004

pagine: 367

Il catalogo, dedicato alla pittura impressionista, raccoglie un centinaio di dipinti incentrati su uno dei suoi temi più cari: la rappresentazione del paesaggio e, più specificatamente, della Senna, fiume che nella seconda metà dell'Ottocento ispirò numerosi artisti. Da Corot e Daubigny sino all'opera di Claude Monet, che seppe trasformare l'attenzione descrittiva verso il dato naturale in ascolto assorto, in indagine e discesa verso uno spazio interiore fatto del puro lirismo di colore e luce. Accanto a Monet, altri grandi artisti, da Renoir a Pissarro, da Caillebotte a Sisley. Un periodo storico di eccezionale rilievo artistico, come evidenziano i saggi contenuti nel catalogo e le schede critiche che ricostruiscono la storia di ciascuna opera.
40,00

Da Raffaello a Ceruti. Capolavori della pittura dalla pinacoteca Tosio Martinengo. Catalogo della mostra (Brescia, 23 ottobre 2004-20 marzo 2005)

Da Raffaello a Ceruti. Capolavori della pittura dalla pinacoteca Tosio Martinengo. Catalogo della mostra (Brescia, 23 ottobre 2004-20 marzo 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2004

pagine: 239

Una raccolta, corredata di saggi e di schede dettagliate, di alcuni veri e propri capolavori della pittura italiana tra Cinque e Seicento appartenenti alla collezione Tosio Martinengo di Brescia: da alcuni capolavori di Raffaello alla testimonianza dell'arte bresciana, sensibile agli influssi veneto-bizantini, all'arte giottesca e al filone cortese di matrice lombarda. Di notevole interesse le opere rinascimentali di Gerolamo Savoldo, Gerolamo Romani, detto il Moretto, e Lorenzo Lotto. Ampio spazio è dedicato alla ritrattistica cinquecentesca e ad alcune tra le figure più importanti del Seicento e Settecento come Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto, e Antonio Cifrondi.
27,00

Tiziano e la pittura del Cinquecento a Venezia. Capolavori dal Louvre. Catalogo della mostra (Brescia, 23 ottobre 2004-20 marzo 2005)

Tiziano e la pittura del Cinquecento a Venezia. Capolavori dal Louvre. Catalogo della mostra (Brescia, 23 ottobre 2004-20 marzo 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2004

pagine: 71

Il catalogo raccoglie dieci capolavori della pittura veneziana del XVI secolo con dipinti dei fratelli Bassano, Veronese, Tintoretto, autori famosi per l'atmosfera di grande spiritualità e dolcezza, in particolare nei quadri di soggetto religioso. Dalla ritrattistica, uno dei generi pittorici più amati nel Cinquecento, alla pittura di soggetto religioso che testimonia, una volta di più, quell'ineguagliabile lirismo che ha reso queste opere famose in tutto il mondo. I saggi critici contenuti nel catalogo sono opera dei curatori del Louvre, dove questi capolavori sono conservati.
20,00

Gino Rossi. Catalogo della mostra (Brescia, 23 ottobre 2004-13 gennaio 2005)

Gino Rossi. Catalogo della mostra (Brescia, 23 ottobre 2004-13 gennaio 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2004

pagine: 175

Un catalogo che raccoglie, dopo vent'anni di silenzio su quest'artista, una trentina tra le opere più significative di Gino Rossi realizzate negli anni Dieci e Venti, che testimoniano il suo percorso pittorico interrotto dalla reclusione in manicomio nel 1926. Fino a questa data, Gino Rossi è stato uno dei protagonisti delle esposizioni di Ca' Pesaro, in una stagione irripetibile che rese Venezia uno dei crocevia dell'avanguardia italiana. È questo il momento più felice per la sua pittura che porta, nei paesaggi di Burano, nei ritratti e nelle grandi descrizioni asolane, quella particolarissima impronta coloristica tipica dei suoi lavori migliori.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.