Silvana: Linea d'ombra libri
America! Storie di pittura dal Nuovo Mondo
Marco Goldin
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 560
Lavagnino. Opere scelte 1956-1998. Catalogo della mostra (Brescia, 20 gennaio-25 marzo 2007)
Marco Goldin
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 111
La rassegna antologica bresciana, illustrata in questo catalogo, comprende circa quaranta opere dell'artista distese sull'arco della sua intera produzione.
Forgioli. Opere 1996-2006. Catalogo della mostra (Brescia, 20 gennaio-25 marzo 2007)
Marco Goldin
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 151
La mostra bresciana, di cui questo libro costituisce il catalogo, illustra il percorso dell'ultimo decennio dell'impegno creativo dell'artista salodiano.
Pirandello. Le nature morte. Catalogo della mostra (Brescia, 20 gennaio-25 marzo 2007)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 215
In questa mostra, dedicata a uno dei protagonisti del Novecento italiano Fausto Pirandello (1899-1975), si è voluto approfondire un aspetto cruciale, nella sua peculiarità sino ad oggi trascurato dagli studi, della sua produzione: la mostra sarà infatti incentrata sul grande episodio della sua pittura che tratta il genere antico della natura morta. Genere che Pirandello sa profondamente innovare, già a partire dal tempo trascorso a Parigi, sul finire degli anni Venti, ove - vicino ma non mai stretto sodale del gruppo degli "italiens de Paris" - egli ripercorre piuttosto le lezioni già 'classiche' di Picasso, Derain e Braque. Seguirà quindi la straordinaria stagione romana degli anni Trenta, quando la sua figura cresce sino ad attingere quella piena maturità che ne farà uno dei maggiori e devianti interpreti del 'realismo' europeo. Nel dopoguerra infine Pirandello avvicinerà il neo-cubismo prima e l'astratto-concreto di Lionello Venturi poi, ma sempre da uno spalto di personalissima, solitaria, fin scontrosa autonomia di linguaggio.
Guarienti. Paesaggi e autoritratti 1994-2006. Catalogo della mostra (Brescia, 28 ottobre 2006-17 gennaio 2007)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 151
Il volume è il catalogo della mostra di Brescia (Grande Miglio in Castello, 28 ottobre 2006 - 17 gennaio 2007). Le circa quaranta opere esposte, appartenenti tutte all'ultimo decennio, rappresentano gli esiti più alti della produzione recente di Carlo di Carlo Guarienti. Sono paesaggi e autoritratti, sia dipinti che alcune sculture. Entrambi partono da un dato reale, corpo o natura che sia, non restituendo però alcuna immagine definita, ma solo emersioni della memoria. La storia di ogni uomo, e si vorrebbe dire di Guarienti in particolare, è stratificazione di vissuti che non è più dato leggere nella loro complessità, forse neppure da chi ne è stato protagonista. La sfida dunque di questo artista è stata, per tutta la vita, di lavorare sulle emersioni, anche dolorose, di queste immagini. Con la sola certezza che quanto appare può essere giustificato solo dalla profondità di tutto quello che non è più visibile. È questa l'arte segreta di Guarienti, pittore, e scultore, dotato di cultura vastissima, assimilata nel tempo come nutrimento necessario. Le citazioni che fioriscono nelle sue opere in maniera assolutamente sorvegliata non sono sfoggio di erudizione. E neppure gusto compiaciuto per l'enigma, ma quello che resta alla fine di un lungo processo di purificazione della memoria.
Gianquinto. Opere scelte 1962-2003. Catalogo della mostra (Brescia, 28 ottobre 2006-17 gennaio 2007)
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 183
Sono circa quaranta le opere scelte per raccontare, attraverso i suoi momenti più significativi, dal 1960 alla sua morte, l'arte di Alberto Gianquinto (Venezia 1929 - Jesolo 2003), uno dei più importanti protagonisti dell'arte italiana del secondo Novecento. Pittore estremamente colto e intellettuale, socialmente impegnato, ha maturato nel tempo un linguaggio che era chiaro e riconoscibile anche ai suoi esordi.
Turner e gli impressionisti. La grande storia del paesaggio moderno in Europa. Catalogo della mostra (Brescia, 28 ottobre 2006-25 marzo 2007)
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 471
Composta di circa 270 opere e divisa in 5 ampie sezioni, la mostra per la prima volta in Italia tratteggia l'importante vicenda della nascita del paesaggio impressionista. Facendolo però da un punto di vista molto più dilatato e così storicamente fondato. Infatti, la prima sezione indicherà, attraverso l'opera di Constable e Turner, le maggiori preesistenze in Europa, al di fuori della Francia, nei termini della più elevata qualità quanto a una nuova interpretazione del paesaggio. La seconda sezione, intitolata Dall'Accademia al primo plein air, intende illustrare l'evoluzione del paesaggio da fondale scenografico, luogo in cui accadono le storie della Mitologia e delle Sacre scritture, a genere in cui la natura, pur non assumendo mai quella rilevanza che, negli stessi anni, le era propria con l'opera di Constable e Turner, viene consapevolmente studiata dal vero da pittori come Granet, Constantin, Valenciennes e, naturalmente, Corot. Nella terza sezione, intitolata Da Barbizon al primo paesaggio impressionista, si avrà modo di misurare quale fu la vera, incredibile novità introdotta da quei pittori, i cui esordi sono da ricondurre ai primissimi anni trenta, riconosciuti come gli artefici di una rottura che segna la fine dell'ascendente teorico ed estetico del paesaggio classico.
Mondrian. Catalogo della mostra (Brescia, 28 ottobre 2006-25 marzo 2006)
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 247
Ha i contorni della straordinarietà questa mostra che raccoglie ottanta capolavori di Mondrian, in buona parte eccezionalmente concessi in prestito dal Gemeentemuseum dell'Aia. Eccezionalità che deriva dalla qualità delle opere esposte e dall'essere la prima esposizione italiana che illustra, nella sua distesa completezza di percorso storico, l'intera opera del grande pittore olandese. Con una prevalenza per il periodo precedente il celeberrimo cammino astratto di Mondrian, e che i due curatori, Marco Goldin e Fred Leeman, hanno volutamente desiderato porre in maggiore evidenza.
Da Romanino e Moretto a Ceruti. Tesori ritrovati della Pinacoteca Tosio Martinengo. Catalogo della mostra (Brescia, 22 ottobre 2005-19 marzo 2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 191
Il catalogo aggiunge nuove opere a quelle già segnalate nel precedente "Da Raffaello a Ceruti" (Silvana, 2004), appartenenti alla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia. Le nuove scoperte riguardano artisti come Moretto, Moroni, Luca Giordano, Rosa da Tivoli, Domenico Antonio Vaccaro, Romanino, Giacomo Ceruti. Il volume contiene le nuove attribuzioni, i risultati della campagna di restauro che ha coinvolto le opere, e le tele che, da lungo tempo conservate nei depositi, sono presentate al pubblico. Il libro è il catalogo della mostra (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo, 22 ottobre 2005-19 marzo 2006).
Fondazione Collezione E. G. Bührle a Zurigo. Catalogo delle opere (La). Vol. 1
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 159
Prosegue, con i primi due volumi della serie, la pubblicazione del catalogo ragionato delle opere di pittura e scultura appartenenti alla Fondazione Bührle di Zurigo. Il presente primo volume raccoglie opere di scultura antica del Quattrocento e del Cinquecento, due pale d'altare gotiche del Trecento e un'ampia raccolta di pittura dal XVI al XVIII secolo. Un particolare rilievo è dato alla pittura dei maestri olandesi, con opere di Rembrandt, Hals e Rubens, e ad alcuni grandi maestri veneziani, come Canaletto, Tintoretto, Tiepolo e Francesco Guardi. Il secondo volume, venduto separatamente, è invece dedicato ai grandi capolavori dell'arte francese del XVIII e del XIX secolo. Il terzo, del 2004, è dedicato all'arte di fine Ottocento e del Novecento.
Fondazione Collezione E. G. Bührle a Zurigo. Catalogo delle opere (La). Vol. 2
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 155
Prosegue, con i primi due volumi della serie, la pubblicazione del catalogo ragionato delle opere di pittura e scultura appartenenti alla Fondazione Bührle di Zurigo. Il primo volume, venduto separatamente, raccoglie opere di scultura antica del Quattrocento e del Cinquecento, due pale d'altare gotiche del Trecento e un'ampia raccolta di pittura dal XVI al XVIII secolo. Il presente secondo volume è invece dedicato ai grandi capolavori dell'arte francese del XVIII e del XIX secolo. Da Boucher agli splendidi ritratti di Ingres; dai quadri suggestivi di Delacroix, ai paesaggi di Corot e di Courbet, fino ad arrivare al cuore del periodo impressionista, con opere di Renoir, Monet, Manet. Il terzo, del 2004, è dedicato all'arte di fine '800 e del '900.
Vincent van Gogh. 150 lettere
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 415
Questo libro racchiude una scelta antologica di 150 lettere di Vincent van Gogh, scritte tra il 1872 e il 1890 al fratello Theo, alla sorella, ad Anton Rappard, a Èmile Bernard e a Paul Gauguin. Le lettere segnano i passaggi cruciali della ricerca del pittore: i primi anni in Olanda, i due anni a Parigi, il soggiorno entusiasta ad Arles, fino agli anni trascorsi a Saint-Rémy e Auvers-sur-Oise. Oltre all'interesse per l'evoluzione della ricerca pittorica dell'artista, testimoniata con generosità e precisione, le lettere sono considerate tra gli scritti più toccanti della modernità.