Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SE: Saggi e documenti del Novecento

Le «Elegie duinesi» di Rilke. Seguito da «Elegie duinesi» di Rainer Maria Rilke con testo tedesco a fronte
16,53

Nietzsche

Nietzsche

Gilles Deleuze

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 1997

pagine: 128

17,00

La mia vita

La mia vita

Carlo Carrà

Libro

editore: SE

anno edizione: 1997

pagine: 240

15,49

Dal classicismo al cubismo

Dal classicismo al cubismo

Gino Severini

Libro

editore: SE

anno edizione: 1997

14,46

Lezioni spirituali per giovani samurai

Lezioni spirituali per giovani samurai

Yukio Mishima

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 1997

pagine: 128

13,94

Lo spirituale nell'arte

Lo spirituale nell'arte

Vasilij Kandinskij

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 1997

pagine: 128

14,00

Una stanza tutta per sé

Una stanza tutta per sé

Virginia Woolf

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 1996

pagine: 144

Come poteva una donna, si chiede la scrittrice inglese, dedicarsi alla letteratura se non possedeva "denaro e una stanza tutta per sé"? Si snoda così un percorso attraverso la letteratura degli ultimi secoli che, seguendo la simbolica giornata di una scrittrice del nostro tempo, si fa lucida e asciutta riflessione sulla condizione femminile.
13,94

Il castello di Axel

Il castello di Axel

Edmund Wilson

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 1996

pagine: 208

15,49

Dostoevskij dal doppio all'unità

Dostoevskij dal doppio all'unità

René Girard

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 1996

pagine: 120

12,91

Il freddo e il crudele

Il freddo e il crudele

Gilles Deleuze

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 1996

pagine: 170

"Con troppa fretta si è portati a ritenere che sia sufficiente rovesciare i segni, capovolgere le pulsioni e concepire la grande unità dei contrari per ottenere Masoch partendo da Sade. Il tema di una unità sadomasochista, di una entità sadomasochista, è stato particolarmente nocivo per Masoch. Egli ha sofferto non soltanto un ingiusto oblio, ma anche un'ingiusta complementarità, un'ingiusta unità dialettica con Sade. Infatti, quando si legge Masoch appare chiaro che il suo universo non ha nulla a che vedere con quello di Sade. Non si può obiettare che la psicoanalisi ha dimostrato la possibilità e la realtà delle trasformazioni tra sadismo e masochismo. È l'unità stessa di quel che viene denominato sadomasochismo ad essere in causa."
17,00

La fiamma di una candela

La fiamma di una candela

Gaston Bachelard

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 1996

pagine: 112

12,91

Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci

Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci

Paul Valéry

Libro

editore: SE

anno edizione: 1996

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.