Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SE: Conoscenza religiosa

Il verbo degli uccelli

Il verbo degli uccelli

Farid ad-din Attar

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 1997

pagine: 240

Le notizie tramandateci su Farid ad-din 'Attàr, uno dei più celebri poeti mistici persiani, sono scarse e incerte. Visse tra il 1100 e il 1200, in un'epoca in cui il Sufismo era assai praticato e i problemi della metafisica erano oggetto di attiva speculazione. Per un certo tempo esercitò probabilmente la professione di farmacista ('Attar significa infatti "il venditore di droghe") e, per quanto si sappia ben poco della sua educazione, ebbe sicuramente una conoscenza profonda della musica, dell'astronomia, della medicina e delle teorie delle scuole dell'epoca. Tra le numerose opere che gli vengono attribuite, "Il verbo degli uccelli", di cui è accertata l'autenticità, è la più celebre.
17,00

Libri profetici

Libri profetici

William Blake

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 1997

pagine: 184

15,49

Lettere di un maestro sufi

Lettere di un maestro sufi

Al Arabi ad-Derqawi

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 1997

pagine: 120

12,91

Il sutra della grande saggezza

Il sutra della grande saggezza

Taïsen Deshimaru

Libro

editore: SE

anno edizione: 1996

12,91

Il libro della scala di Maometto

Libro

editore: SE

anno edizione: 2025

23,00

Gli otto immortali del taoismo. Leggende e favole del taoismo popolare

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2025

"Le leggende dei famosi Otto Immortali del Taoismo si possono annoverare tra le opere più belle di questo genere giunte sino a noi. Queste storie sono un prodotto dell'antica arte dei cantastorie - a volte monaci, a volte indovini, a volte anziani - che le narravano nei templi e durante le festività locali. La ragione per cui alcune storie della tradizione orale sopravvivono e diventano parte integrante del tessuto della vita mentre altre divampano come un fuoco per un breve periodo e poi scompaiono, va ricercata nel fatto che le prime toccano un nervo, una speranza, un'aspirazione in chi le ascolta e parlano della condizione umana. È questo il caso delle leggende degli Otto Immortali, che si possono semplicemente godere come storie meravigliose, ma sono anche una guida al complesso e affascinante mondo religioso e culturale del popolo cinese, da cui trassero origine e in cui sono sopravvissute fino ai nostri giorni." (Dallo scritto di Martin Palmer)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.