San Paolo Edizioni: Parola e liturgia
La parola vicina. Un anno con il Vangelo. 2023-2024
Marco D'Agostino
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 800
Un sussidio che si rivolge a tutti i credenti per accompagnarli e guidarli, giorno dopo giorno, nel loro cammino. La Parola vicina accoglie l'invito di papa Francesco a lasciare che la Parola viva e operi in noi. Si tratta di uno strumento agile e veloce: Non un messalino, ma un metodo di vita spirituale e un aiuto concreto per la vita di ogni giorno, particolarmente indicato per i giovani e i ragazzi, grazie al progetto grafico fresco e moderno e ai commenti di don Marco D'Agostino. Può essere utilizzato dai catechisti e dagli animatori pastorali come un utile strumento di supporto. Il volume prevede varie sezioni: La Parola di Dio: il Vangelo del giorno, per intero o nei suoi passaggi più significativi. Tema del giorno: dal Vangelo del giorno viene estratta una piccola "perla" su cui meditare. Il commento spirituale: don Marco D'Agostino si pone accanto al lettore per condividere spunti di riflessione. La preghiera: il Vangelo letto, meditato e accolto si traduce in preghiera, per sé e per il mondo. L'introduzione ai tempi liturgici. Ogni mese viene posta una domanda su cui riflettere e a cui il lettore può rispondere scrivendo direttamente sul volume.
La parola, il pane, la vita. Commenti alla liturgia della Parola dell'anno liturgico B
Luca Mazzinghi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 328
Questo non vuole essere un sussidio per preti pigri, che vogliono trovare qualcosa di già pronto. Si tratta di un commento alla Parola unito a un tentativo di leggerla alla luce delle situazioni che la storia ci pone di fronte, la realtà della Chiesa quale la viviamo oggi, la piccola comunità di Bivigliano di cui don Luca è parroco. Queste riflessioni offerte da don Luca possono aiutare il credente a ritrovare nei testi della liturgia festiva un filo, anche se non certamente l’unico, che permetta di entrare più in profondità nel testo stesso e di metterlo in rapporto con la propria vita, secondo il principio già proposto nella lettera La Parola di Dio corra e sia glorificata, offerta nel 1995 dai vescovi italiani: si tratta di «leggere la Bibbia con la vita e la vita con la Bibbia». (dalla Presentazione del Card. Gualtiero Bassetti).
La parola che risana (Anno B)
Armando Sansone
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 336
Don Armando Sansone propone un commento alla liturgia domenicale con un approccio di grande freschezza, che mette al centro i due aspetti che non dovrebbero mai mancare nella lettura dei Vangeli: da un lato la Parola, con il suo primato assoluto e indispensabile; dall’altro noi, creature umane tanto diverse l’una dall’altra ma tutte accomunate dal bisogno di salvezza, cioè di guarigione e di liberazione, di pienezza di senso e di vitalità. La lettura biblico-patristica dei Vangeli festivi rende l’offerta veramente appetibile e ancor più originale. Una vera e propria miniera di spunti di riflessione, letture e commenti di varie epoche della tradizione cristiana; una miriade di schegge della Parola così come essa è stata accolta in differenti culture e contesti. Un libro di una profonda e ricca spiritualità, fondata su visioni teologiche legate alle varie epoche della grande tradizione cristiana, che può suscitare ancora oggi scelte di vita credibili e coraggiose.
Domenica di risurrezione. O notte beata!
Goffredo Boselli
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
La Veglia di Pasqua, la più ampia e articolata liturgia della Chiesa, nella quale si ascolta il più esteso programma di letture bibliche, è la celebrazione più ricca di riti e simboli, la più abbondante di testi e di canti, la più intensa di segni e di gesti. Per chi vi partecipa è la liturgia più impegnativa e, a tratti, probabilmente anche la più faticosa, ma dovrebbe essere la più coinvolgente per la sua bellezza, la più intensa per la profondità del suo messaggio. Chi la celebra deve essere consapevole che nella Veglia di Pasqua sta vivendo l'essenza del cristianesimo e, al tempo stesso, ha tra le mani la realtà più intima del messaggio cristiano, perché la risurrezione di Cristo è il cuore del Vangelo.
Il tempo di Pasqua
Giuliano Zanchi
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
L'inatteso evento della risurrezione del Signore, qualunque siano state le forme con cui i discepoli ne hanno goduto, sta all'origine sia "della Scrittura", come memoria dei fatti concernenti la vicenda di Gesù, sia "della liturgia", come sistema rituale destinato a rendere quella memoria esperienza di una presenza vivente. Questo comune fondamento della Scrittura e della liturgia negli eventi della risurrezione trova la sua principale testimonianza nei "racconti di apparizione" che costellano le parti finali dei quattro Vangeli, in particolare nel Vangelo di Luca e nel Vangelo di Giovanni.
Introduzione alla settimana santa
Mario Castellano
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il libro coglie la centralità del mistero pasquale partendo dalla struttura attuale dell’anno liturgico, passando per il Tempo di Quaresima e arrivando alla Settimana santa. Della Settimana santa, in un primo momento, si ripercorre il suo strutturarsi nella storia e nella vita della comunità cristiana e si offre un aiuto per vivere intensamente le celebrazioni liturgiche di questa settimana e quelle del Triduo del Cristo, crocifisso, sepolto e risorto.
Domenica di Passione o delle Palme
Valeria Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
Con la celebrazione della domenica di Passione ha inizio la Settimana santa, la grande settimana, come ci testimonia la tradizione cristiana, una sequenza di giorni che ci introduce in modo progressivo e diretto alla celebrazione della Pasqua di Risurrezione. Questa domenica è così densa di contenuti teologici, spirituali e pastorali, che non passa inosservata neppure agli occhi dei cristiani meno ferventi e degli osservatori esterni o simpatizzanti della fede cristiana. L’obiettivo di queste pagine è quello di introdurre ai tesori della liturgia che caratterizza questo giorno, mettendone in luce i principali aspetti pastorali e offrendo spunti di riflessione per una celebrazione partecipata a questo mistero.
Lunedì, martedì, mercoledì della settimana santa
Manuel Belli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il testo prende in esame i giorni che vanno dalla memoria dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme alla Messa In Cena Domini, soffermandosi innanzitutto sui testi biblici e sulla liturgia delle Ore che li caratterizzano, e successivamente su alcune pratiche che segnano questi giorni di Lunedì, Martedì e Mercoledì santo delle comunità con l’intento di offrire alcune vie di approfondimento.
Ascoltarlo era rimanere accesi. Per un cammino liturgico in famiglia (Anno A)
Ermes Ronchi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 288
«Io credo nella buona notizia di Isaia, Giovanni, Gesù. Lo credo non per un vacuo ottimismo. Il cristiano non è un ottimista, è uno che ha speranza. L’ottimista tra due ipotesi sceglie quella positiva. Io scelgo il Regno per un atto di speranza: perché Dio si è impegnato con noi, con un intreccio così scandaloso con la nostra carne da arrivare fino alla morte di croce». Così padre Ermes Ronchi ribadisce il proprio credo e rimanda a noi il progetto-speranza che da sempre lo contraddistingue. In queste pagine, ricche di meditazione e di poesia, possiamo avvicinarci in maniera semplice e profonda alla Parola di Dio che scandisce il cammino di questo anno liturgico che sta per iniziare. Per ogni domenica e ogni festa saremo accompagnati da riflessioni e preghiere che arricchiranno il nostro approccio alla liturgia, ma che potranno anche essere lette come una sorta di breviario per i nostri giorni alla ricerca di “buone notizie" e di positività con lo sguardo rivolto a un Dio che sempre ci ama.
La parola di Dio ogni giorno 2023
Vincenzo Paglia
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 480
Mons. Vincenzo Paglia regala ai lettori un nuovo volume di commenti alle letture di tutto l’anno: La Parola di Dio ogni giorno 2023. Vivere alla luce della Parola di Dio i giorni dell’anno ci aiuta ad alzare i nostri occhi verso il Signore così da cambiare – giorno dopo giorno, con la forza della preghiera – il nostro cuore. La Parola di Dio meditata quotidianamente, fissata nella mente e nel cuore, rende forti e sapienti nell’affrontare la vita. La preghiera ci ridona il cuore e lo orienta nuovamente verso il Signore. Infatti la cadenza quotidiana di questo dialogo ha un valore inestimabile, è l’espressione di qualcosa che non può essere abbandonato. Significativa la scelta di inserire in copertina l’icona della Madre di Dio della Lavra delle grotte di Kiev che si trova incastonata nell’altare della chiesa di Sant’Egidio, un piccolo gesto che vuole invitare tutti gli uomini a intraprendere un percorso di pace.
Di Pasqua in Pasqua. Commenti al Vangelo domenicale dell'anno liturgico A
Fabio Rosini
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 240
Don Fabio, in queste pagine, si pone accanto al lettore, sostando sui brani del Vangelo che il Lezionario propone nel ciclo liturgico dell'anno A, fondamentalmente centrato sul Vangelo secondo Matteo. Le singole rifl essioni sono precedute da un inquadramento ai vari tempi liturgici (Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, Tempo Ordinario) che permette di coglierne il signifi cato più profondo e i tratti caratteristici. Con un linguaggio schietto e profondo, don Fabio permette a ogni domenica e solennità dell'anno di sprigionare quella forza luminosa che essa racchiude in sé.
Attendere l'inatteso. Avvento e Natale
Goffredo Boselli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 144
Avvento e Natale – spesso pensati e vissuti come due tempi che si susseguono l’uno dopo l’altro – formano un unico tempo, il tempo della manifestazione del Signore. Sono il dittico di un’unica grande opera: il mistero della venuta del Signore nella gloria alla fine dei tempi e nell’umiltà della carne a Betlemme. Per questo è oggi urgente recuperare una vera e propria spiritualità dell’Avvento e del Natale. Ciò non significa semplicemente entrare in chiesa per compiere riti secolari, ascoltare letture bibliche e preghiere antiche, ma molto più in profondità significa accedere a una dimensione dello spirito che ci appartiene. Non c’è vita piena là dove non c’è capacità e volontà di vegliare e di prendersi cura dell’altro. In queste pagine, dunque, si cerca di meditare il senso spirituale dell’Avvento e del Natale alla luce delle sante Scritture e in particolare del Vangelo, allo scopo di celebrare il mistero della manifestazione del Signore come mistero di vita, di desiderio, di attesa di salvezza.