San Paolo Edizioni: Parola e liturgia
Cieli aperti. Meditazioni sul vangelo di ogni giorno (ciclo feriale)
Dario F. Palmisano
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 752
Un libro di meditazioni per laici sui vangeli dei giorni feriali di tutto l'anno. Corredato da circa mille note critiche essenziali e da un centinaio di "Pensieri" sul Natale, il Venerdì e Sabato santo e sulla Pasqua, il volume presenta un indice dei vangeli festivi con ampio richiamo alle meditazioni dei vangeli feriali presentate nel libro. L'autore mantiene le promesse quando dice di voler scrivere con un linguaggio comprensibile, capace di parlare agli uomini delle cose del cielo partendo dalle cose della vita quotidiana. Francesco Dario Palmisano, licenziato in Sacra Teologia, è stato parroco più volte in Svizzera e in Italia. È stato anche consigliere spirituale prima nelle Acli (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) e poi nel Meic (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale). Ha insegnato per molti anni nei Licei classici e magistrali ed è stato per dodici anni direttore di una Scuola biblica popolare. Si dedica allo studio dei nuovi movimenti religiosi e delle antiche religioni dell'Asia, che ha conosciuto attraverso vari viaggi in India e in Giappone.
Le feste del Signore. Commenti ai cicli liturgici festivi
Nunzio Galantino
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 336
In questo volume le letture dei tre cicli liturgici sono affrontate dall’attenta e meditante lettura di Nunzio Galantino, già Segretario della CEI e oggi voluto da papa Francesco a presiedere l’Amministrazione del Patrimonio Apostolico. Galantino consegna al lettore un volume poderoso, importante, destinato a rimanere a lungo nelle librerie di tutti i parroci che cercano nuovi spunti omiletici e dei fedeli che amano prepararsi alla liturgia domenicale nutrendosi e accompagnandosi alla riflessione dei loro pastori. Diviso per i tre cicli liturgici, A, B, C, questo testo contiene tutte le meditazioni domenicali e quelle delle altre grandi feste del tempo cristiano: Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, Tempo Ordinario, Solennità del Natale, dell’Epifania, dell’Assunzione… Si tratta di una raccolta che ha anche il pregio di introdurci ai grandi temi che accompagnano la riflessione quotidiana di uno dei pastori più significativi del nostro tempo, sempre attento a costruire ponti e a operare nel concreto per una Chiesa in uscita.
Il Giubilo della lode. Meditazioni per l'anno liturgico
Giuseppe Liberto
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 312
«La santa madre Chiesa considera suo dovere celebrare l’opera salvifica del suo sposo divino mediante una commemorazione sacra, in giorni determinati nel corso dell’anno». È con questa breve ma tutt’altro che scontata affermazione che la Costituzione sulla liturgia Sacrosanctum concilium introduce la riflessione sull’anno liturgico che costituisce una delle più significative insistenze della riforma liturgica promossa dal Concilio Vaticano II. Fin dal suo titolo questo testo vuole essere un invito a prendere sul serio quest’affermazione della Sacrosanctum concilium: Dio è all’opera nella Chiesa e nella storia e non c’è altro compito, da parte nostra, che quello di rendere grazie e innalzare un canto di lode e di ammirazione. Nell’orizzonte della fede, infatti, il tempo non può che essere un tempo abitato da Cristo. Più precisamente, esso ci è dato proprio per realizzare una sempre più piena e profonda identificazione con il suo mistero di salvezza. Un volume per riscoprire il volto di Cristo, così come ce lo presenta la liturgia festiva, e la sua opera salvifica che si dispiega nel tempo.
La parola di Dio ogni giorno 2019
Vincenzo Paglia
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 496
La Parola di Dio ogni giorno 2019 si apre con l'immagine di Gesù che accoglie Maria sul suo trono e l'abbraccia con tenerezza. È la parte centrale del mosaico absidale della basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma. È l'immagine che presiede la preghiera di ogni sera - da cui queste pagine prendono ispirazione - della Comunità di Sant'Egidio. Lo sguardo di Gesù, assieme a quello di sua madre, in certo modo, veglia anche sui lettori di queste pagine ogni volta che le aprono per la preghiera. Sono brevi commenti ai brani della Bibbia che vogliono essere un aiuto per la preghiera sia personale che comune. I santi Padri dicevano: «Quando preghi, tu parli a Dio; quando leggi, è lui che ti parla». Pregare è ascoltare la Parola di Dio, è leggerla con il cuore aperto e quindi è anche rivolgersi al Signore con le parole e i sentimenti che sono suscitati nel nostro cuore.
La parola di Dio ogni giorno 2018
Vincenzo Paglia
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 552
La Parola di Dio ogni giorno 2018 accompagna questo anno, nel quale la Comunità di Sant'Egidio ricorda i suoi cinquanta anni di vita. È nella fedeltà all'ascolto della Parola di Dio e nella preghiera quotidiana che Sant'Egidio ha tratto la sua forza per vivere e comunicare il Vangelo, servire i poveri e lavorare per la pace. Questo libro vuole essere un aiuto per la preghiera quotidiana, unendola idealmente a quella che ogni sera si svolge nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma. È anche una porta per entrare in un santuario spirituale, dove un popolo di credenti, di lingue, paesi e storie diversi, ma unito dall'ascolto della stessa Parola, non smette di intercedere per il mondo intero. I brevi commenti a un brano della Bibbia che sono proposti alla meditazione quotidiana, mentre aiutano a comprendere il senso del testo, cercano di far giungere la Parola sino alle porte del cuore. Ne abbiamo bisogno ogni giorno.
La domenica della parola. Una festa con la Bibbia. Sussidio liturgico-pastorale
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 64
La Domenica della Parola è un'occasione speciale per raccogliere il popolo di Dio attorno alla Bibbia, come ci invita a fare papa Francesco. Una giornata di festa e celebrazione per rimettere al centro della vita, accanto all'Eucaristia, l'ascolto della Sacra Scrittura, attraverso esperienze e momenti di lettura, approfondimento e rifl essione spirituale da vivere in comunità. Una buona preparazione è un ingrediente essenziale per una buona riuscita. Il Sussidio, a cura del Centro Biblico San Paolo, si propone di aiutare sacerdoti e fedeli a vivere al meglio la Domenica della Parola voluta da papa Francesco. È suddiviso in tre parti per rispondere a tutte le esigenze: Prima parte Cosa preparare Coinvolgere la comunità; prepararsi spiritualmente. Cosa vivere Percorso Liturgico-Celebrativo; Percorso Formativo-Conoscitivo; Percorso Ricreativo-Festoso. Cosa inaugurare La lectio orante, la lettura continua della Bibbia; la valorizzazione dei Tempi Forti. Seconda parte Schema per la celebrazione eucaristica; Intronizzazione della Bibbia; Proclamazione del Vangelo; Venerazione. Schema per una lettura orante della Bibbia Ascoltare, Venerare e Restare nella Parola; il Metodo Via, Verità e Vita. Schema per la lettura della Bibbia in un anno. Una proposta di lettura continua per i Tempi forti e il Tempo ordinario. Terza parte Guida per il popolo di Dio. Vivere la Domenica della Parola all'interno della Messa. Schemi di lectio per i fedeli. Come vivere l'esperienza di meditazione con la Sacra Scrittura.
La parola di Dio ogni giorno 2017
Vincenzo Paglia
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 696
I brani della Scrittura legati all'anno liturgico commentati da mons. Vincenzo Paglia; un testo pensato per accompagnare quotidianamente la riflessione spirituale e la preghiera. Mons. Paglia commenta i Salmi della Messa quotidiana, mentre per le Domeniche e le Feste il commento è esteso a tutti i brani biblici della Liturgia. Il libro copre il periodo che va dall'inizio dell'anno liturgico con l'Avvento 2016 fino alla vigilia dell'Avvento 2017. Ogni giorno è accompagnato dalle memorie della preghiera quotidiana della Comunità di Sant'Egidio e da alcune memorie della storia della Chiesa e della storia del mondo.
Nel sonno non ci abbandonare. La preghiera di compieta
Chiara Diletta Magnone
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 116
Un sussidio che vuole porsi a fianco del lettore al sopraggiungere della notte, proprio nel suo volgersi a Dio attraverso l'ultima ora liturgica, la Compieta. Il testo si compone di due parti: la prima, più descrittiva, introduce ai temi della notte, della veglia e del riposo, trattati in chiave biblica. La seconda, più specifica, introduce all'ora di Compieta e commenta i Salmi che si susseguono nei vari giorni. Segue un breve commento al Cantico di Simeone. In appendice si riporta l'ora di Compieta ad uso del fedele.
Lo iota e il trattino. Commenti esegetici e teologici alle letture festive. Anno A
Filippo Serafini
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 308
Se è vero, come dice Gesù, che "fin quando non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto" (Matteo 5,18), allora anche i dettagli più minuti della Scrittura sono importanti per "comprendere" il tutto, che sappiamo essere realizzato dalla croce e risurrezione di Cristo. L'ambizione di questo volume è aiutare il lettore ad approfondire i particolari dei brani proposti dalla liturgia festiva, per far risuonare sempre più e sempre meglio nel proprio intimo la parola di Dio attestata dalla Scrittura. Dunque, un confronto serrato ed esigente con il messaggio evangelico, che spinge a verificare anche i dettagli e i particolari della propria vita per farla crescere in amore e fraternità.
Oggi è venuta la salvezza. Commenti esegetici e teologici alle letture festive. Anno C
Filippo Serafini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 288
Il vangelo di Luca, privilegiato nelle letture festive dell'anno C, utilizza in modo del tutto particolare l'avverbio "oggi": la realtà della vicinanza di Dio agli uomini in Gesù Cristo caratterizza il tempo presente come l'"oggi" della salvezza; non si tratta soltanto del tempo in cui si collocano gli eventi narrati, ma anche di quello di chi legge o ascolta il vangelo. Ogni liturgia domenicale ripropone questo "oggi", facendoci incontrare il Cristo nella Parola e nell'Eucaristia. Perché l'incontro non sia superficiale è necessario un ascolto attento a cui questi commenti vogliono introdurre. Non rinunciando alla precisione e correttezza esegetica, sono stati scritti in un linguaggio il più possibile chiaro e accessibile. Si vuole così offrire un aiuto all'approfondimento dei testi a chiunque è interessato a far risuonare la Parola nella propria vita e nella propria comunità.
Maestro, è bello stare qui. Commento alle letture festive. Anno B
Vincenzo Paglia
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 208
Ciascun fedele ha il diritto e l'obbligo a leggere la Bibbia, studiarla e metterla in pratica; essa mentre ci mostra il volto di Dio, svela a noi anche il nostro volto. Chi legge le pagine della Scrittura, apprende piano piano a leggere se stesso. La Sacra Scrittura è come un tesoro che ogni comunità deve custodire, gustare e comunicare. Il vescovo Vincenzo Paglia da sempre impegnato nella diffusione della parola di Dio in Italia, offre una guida per prepararsi all'ascolto della parola di Dio della Domenica. La presente opera è particolarmente indicata nell'anno del Sinodo sulla parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa.
La parola incarnata. Riflessioni sulle letture della domenica. Anno B
Paolo Curtaz
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 284
Si conclude con questo volume il commento alle letture domenicali e estive del vangelo di Marco di don Paolo Curtaz, dopo La Parola spezzata (2006) e La Parola compiuta (2007). Marco è il vangelo più breve dei tre sinottici, per lunghi secoli fu trascurato perché si pensava che fosse un riassunto di Luca e Matteo. A partire dagli studi biblici dell'Ottocento, invece, si rivalutò questo vangelo, il primo ad essere stato scritto sotto la forte influenza dell'apostolo Pietro. Ripercorrendo le letture domenicali, siamo invitati, seguendo il linguaggio crudo ed essenziale dell'evangelista, a scoprire nel falegname che divenne profeta il volto di Dio, come seppe fare il Centurione pagano sotto la croce.

