Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Mercato, istituzioni, sviluppo

L'equivoco della responsabilità sociale delle imprese

L'equivoco della responsabilità sociale delle imprese

Roberta Iannone

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 110

Può esistere una “responsabilità sociale delle imprese” che coniughi etica e profitto economico? Quali sono i fattori dell'esperienza sociale, economica e politica in grado di spiegarla? Sono sufficienti tali fattori per realizzare un agire responsabile o questo resta una dichiarazione di principio da parte delle imprese più strategicamente orientate? E soprattutto: qual è la razionalità oltre il mutamento e con quali risultati effettivi? L'ipotesi interpretativa da cui muove il volume cerca di fornire una risposta a questi interrogativi. I fenomeni che vanno sotto il nome di globalizzazione, complessità, economicismo, postfordismo, deistituzionalizzazione, società dell'informazione e tecnologicamente avanzata, come la figura emergente del “consumatore cittadino”, sicuramente rimettono in discussione gran parte delle dinamiche costitutive del moderno ordine sociale ed economico. Ognuno di questi fattori “strutturali” è in grado di incidere in maniera determinante sulle condizioni di realizzazione della RSI, spiegandone i meccanismi costitutivi essenziali sul piano esperienziale, come l'insistenza conoscitiva sul piano analitico. D'altro canto, però, queste forze non sembrano in grado di realizzare il felice e atteso connubio tra etica ed economia che rimane smorzato nelle sue potenzialità e incapace di tradursi in realtà di fatto. Il mutamento sperato, e per certi versi innestato, diviene lettera morta se la razionalità che c'è dietro ridefinisce solo apparentemente il rapporto tra valore economico e valore sociale, e se quest'ultimo viene riconosciuto e negato al tempo stesso, come il concetto. di “disconferma” ben esemplifica. La RSI svela un quesito centrale per lo sviluppo economico e per il successo delle imprese ma non lo risolve in senso costruttivo e, così facendo, lascia se stessa e l'esperienza cui attinge nell'“equivoco”: il valore sociale deve essere soltanto drenato o, invece, anche riprodotto? Introduzione di Paolo De Nardis.
10,00

L'economia politica in rete. Gli aspetti teorici ed una prima indagine empirica

L'economia politica in rete. Gli aspetti teorici ed una prima indagine empirica

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 274

Le Tecnologie dell.Informazione e della Comunicazione (ICTs) sono divenute un elemento che caratterizza anche le attività più elementari della nostra vita quotidiana. Sulla scorta delle profonde trasformazioni da esse determinate, il volume propone un primo approfondimento sull'utilizzo delle nuove tecnologie per la didattica e per la ricerca in materia di economia politica. Dopo una introduzione sulle ipotesi e sulla metodologia della ricerca, che forniscono il contesto di riferimento sulle innovazioni tecnologiche e sulla formazione del capitale umano, l'opera si articola in due sezioni. La prima è dedicata ad un'analisi dei più recenti apporti teorici relativi al settore delle ICTs; la seconda presenta i risultati della ricerca sviluppandosi in due parti in cui, rispettivamente, viene prima analizzato l'esito di un percorso di ricerca che è stato condotto sull'uso degli strumenti informatici nell'insegnamento universitario dell'economia politica, poi si fornisce un utile strumento per quanti siano impegnati nello studio della materia, elencando i principali siti di riferimento in lingua italiana e specificando, altresì, la tipologia ed il formato delle informazioni contenute. Tramite l'approccio adottato, il volume contribuisce a porre in evidenza i risultati raggiunti e le principali criticità tuttora esistenti nell.uso delle ICTs nell'insegnamento dell'economia politica e nello studio della materia anche a fini di ricerca.
12,00

Neo dualismo. Istituzioni, mercati e politiche di intervento

Neo dualismo. Istituzioni, mercati e politiche di intervento

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 352

16,00

L'economia della contraffazione. Un fallimento di mercato

L'economia della contraffazione. Un fallimento di mercato

Mario Centorrino, Ferdinando Ofria

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 108

È possibile realizzare politiche efficaci contro la contraffazione? Questa è una delle domande cui questo saggio prova a rispondere. Non prima però di aver ricostruito nei suoi tratti fondamentali l'economia appunto della contraffazione. In particolare, si ricostruisce un quadro quantitativo del fenomeno a livello internazionale e nazionale, si espongono alcuni recenti e più eclatanti casi del fenomeno, ci si sofferma a identificare le cause che, in qualche caso, orientano la società attuale verso il consumo "consapevole" del bene contraffatto e si traggono alcune riflessioni conclusive, alla luce della recente legislazione, su possibili "policy" di contrasto al fenomeno.
10,00

Conoscenza, nuove disuguaglianze e tecnologia dell'informazione

Conoscenza, nuove disuguaglianze e tecnologia dell'informazione

Piergiuseppe Morone

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 152

Il volume muove da una considerazione fondamentale che vede la conoscenza come una delle determinanti principali dell'accumulazione, nel tempo, di un potenziale di sviluppo. Ma se è chiaro e quasi universalmente accettato il fatto che la conoscenza sia un elemento fondamentale della crescita economica, meno chiari sono i meccanismi che consentono a questa conoscenza di essere creata e diffusa. Comprendere questi meccanismi vuol dire dunque operare per ridurre il knowledge gap e, conseguentemente, le nuove forme di disuguaglianza economica e sociale che ne derivano. Il testo si pone così come una riflessione importante e di grande attualità su uno dei problemi con cui le società moderne, nell'immediato futuro, si dovranno confrontare.
10,00

Finanza, credito e sviluppo locale

Finanza, credito e sviluppo locale

Cesare Imbriani, Antonio Lopes

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 196

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.