Libri di Cesare Imbriani
L'evoluzione della bioeconomia circolare. Un motore per lo sviluppo industriale dell'Italia e del Mezzogiorno
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 424
La bioeconomia circolare è un modello di sviluppo che può permettere all'Italia e, in particolare, al Mezzogiorno di individuare percorsi di crescita inediti. Occorre, però, mettere a sistema le tante potenzialità esistenti con orientamenti coerenti di politica economica, una governance ben delineata dei fenomeni in corso, un nuovo impegno delle imprese e delle forze sociali, una focalizzazione degli investimenti su precisi obiettivi di cambiamento e, non ultimo, un rafforzamento della relazione tra formazione, ricerca e trasformazioni industriali. Il volume analizza le caratteristiche di questa evoluzione - che già oggi vede l'Italia tra i protagonisti a livello globale - e le modalità con cui la bioeconomia circolare può fornire un contributo essenziale al riposizionamento dell'insieme del Paese sulla frontiera dell'innovazione avanzata. Ne risulta un quadro di riferimento aggiornato su un metasettore nevralgico per il futuro, utile anche per aprire un confronto di largo respiro sull'avvenire produttivo italiano e meridionale.
Elementi di economia monetaria e finanziaria. Mercato e regolamentazione
Antonio Lopes, Cesare Imbriani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 416
Come hanno evidenziato le recenti crisi finanziarie, il mercato non sempre garantisce un'efficiente allocazione delle risorse, rendendo necessario l'intervento regolatore delle istituzioni per correggere i suoi cosiddetti “fallimenti”. Un sistema finanziario richiede pertanto una conoscenza teorica e regolamentare dei vari mercati in cui hanno luogo gli scambi, anche per definire il ruolo dell'intermediazione finanziaria e dei suoi sviluppi recenti (innovazione, FinTech, criptovalute ecc.). Il volume, dopo aver illustrato i fondamenti macroeconomici del mercato della moneta e il ruolo della politica monetaria, anche nel contesto internazionale, si sofferma sull'analisi del funzionamento dei mercati finanziari e creditizi, sulla loro interrelazione con l'economia reale e sugli aspetti essenziali della loro regolamentazione, tra cui gli accordi di Basilea, le direttive a tutela del consumatore (MIFID), le normative sulla responsabilità amministrativa degli enti e quelle relative al riciclaggio e all'autoriciclaggio.
Analisi microeconomica e scelte pubbliche
Nicola Boccella, Cesare Imbriani, Piergiuseppe Morone
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2014
Il volume propone sia le principali nozioni di Microeconomia, tenendo anche conto delle scelte individuali in condizioni di rischio e d'incertezza, sia i fondamenti della teoria delle scelte pubbliche. L'utilizzo di un linguaggio rigoroso ma facilmente accessibile, arricchito da esempi pratici, rende il volume un valido strumento didattico per la preparazione di base di economia nei corsi di laurea di primo livello. Inoltre, l'impiego di box di approfondimento conferisce una modularità al testo che risulta utile nel definire il livello di approfondimento anche in un'ottica di didattica intermedia. Il manuale è suddiviso in tre parti, precedute da due capitoli di natura introduttiva dedicati alla analisi del funzionamento dei mercati e della determinazione dei prezzi. La prima parte si occupa del consumo e della produzione; la seconda è dedicata allo studio delle tipologie di mercato; la terza è dedicata allo studio dell'equilibrio economico generale e alle varie cause del suo fallimento quali, ad esempio, la presenza di beni pubblici; si affronta, infine, la teoria delle scelte pubbliche, analizzando il ruolo dello stato nell'economia e i connessi concetti di efficienza ed equità.
Economia internazionale di base ed investimenti esteri. Teorie e politiche
Cesare Imbriani, Rosanna Pittiglio, Filippo Reganati
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XIV-286
Il volume comprende, oltre ai principali argomenti dell'economia internazionale tradizionale, una specifica parte sugli investimenti diretti esteri e sulle imprese multinazionali; tutto è presentato in modo accessibile, senza venir meno al rigore dell'analisi economica. La prima parte fornisce un quadro generale dell'organizzazione e delle funzioni delle principali istituzioni dell'economia globale; introduce poi l'analisi della bilancia dei pagamenti e dei tassi di cambio. La seconda parte è dedicata in maniera tradizionale alla teoria e alla politica del commercio internazionale, con particolare attenzione ai diversi strumenti della politica commerciale. La terza parte esamina le tematiche di base dell'economia monetaria internazionale e le connesse problematiche di policy. Infine la parte quarta ha per oggetto il tema degli investimenti diretti esteri e delle imprese multinazionali, come argomento centrale nell'attuale mondo di convenienze incrociate e di relazioni globali. Il manuale consente una flessibilità nell'utilizzo e, seppure rivolgendosi a un pubblico plurale, propone un metodo di apprendimento delle tematiche internazionalistiche riferito ad uno studente neofita che sia interessato alla struttura logica degli argomenti.
La sintassi sapiente
Cesare Imbriani
Libro: Libro in brossura
editore: Stampa 2009
anno edizione: 2015
pagine: 84
La novità netta, sorprendente, in questo libro di versi, è data soprattutto dalla capacità dell'autore di offrirci una disincantata visione delle cose, dell'umano essere nel mondo, partendo dal contesto reale del presente, da una condizione storica che è la nostra, e dunque coinvolgendo nello stesso tessuto di testimonianza il dato personale (spostato sullo sfondo), il carattere di provvisorietà che è nel nostro destino, e le distorsioni di una realtà particolare nella quale siamo immersi. Ci voleva, dunque, per darci conto di tutto questo, con una forma di acuta intelligenza delle cose, un poeta che fosse anche economista? Evidentemente sì, a giudicare dall'efficacia, dalla chiarezza e dalla sensibilità specifica che in questo complicato paesaggio (e passaggio) d'epoca Cesare Imbriani mostra. Ma, a scanso di equivoci, occorre subito precisare, che la sua non è certo una poesia greve e complicata, ardua e intellettualistica, ma, al contrario, è agile e vivace, caratterizzata da una vena di tagliente ironia e arguzia, estrosamente comunicativa e godibile. Poesia civile, ma anche poesia del sentimento e del valore delle origini, come si può notare nei bei testi dedicati a Napoli.
Macroeconomia. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche
Cesare Imbriani, Antonio Lopes
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2016
pagine: 320
Idolo dello schermo
Cesare Imbriani
Libro
editore: Stampa 2009
anno edizione: 2018
pagine: 28
Una evidente coerenza tematica governa questi versi, nella limpida geometria del loro procedere, nella chiarezza di un pensiero rivolto al nostro presente, con incisive sentenze epigrammatiche, comprese, ma non celate, nell'impeccabile articolarsi della composizione. Imbriani osserva e critica con occhio acuto il mutare dell'umana fisionomia in un tempo in cui "il presente è il solo idolo che resta" e il soggetto sembra poter riconoscere se stesso solo in un illusorio e banale autorispecchiarsi, indifferente alla poca verità della sua esperienza, tanto che ormai: "l'io la fa in modo imbarazzante / da padrone, analogia / con il solito narciso che si immerge nella fonte". Potremmo dire che questi nuovi versi di Imbriani, già autore per questo editore di un'opera significativa come "La sintassi sapiente", siano versi di una poesia "civile" in cui la sottigliezza della mente e della scrittura, secondo un alto esempio come è stato quello di Nelo Risi, ci porta alla riflessione su noi stessi attraverso il raffinato gioco di un'ironia discreta e con eleganza, mai sovraesposta.
Mille e mille gnomi
Cesare Imbriani
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2020
pagine: 107
«"Mille e mille gnomi" è un libro di poesia civile attualissimo, tempestivo. Cesare Imbriani ci coinvolge nel tempo della vertiginosa vacuità interiore, della volgare tendenza a un narcisismo di massa, ridicolo e kitsch. Sa narrarci la sua percezione del reale con eleganza e senza enfasi, grazie a una positiva concretezza di visione delle cose. Dietro tutto ciò, sempre presente e insieme quasi invisibile, è il soggetto scrivente, l'io che osserva, considera e si esprime dall'interno della realtà stessa che commenta, ed è questo un elemento che sa rendere la sua tessitura, nella grazia discreta del suo comporsi, più densa, più viva e sensibile, rendendone con naturalezza partecipe il lettore.» (Maurizio Cucchi)
Teorie macroeconomiche e analisi del sistema finanziario
Cesare Imbriani, Antonio Lopes
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2011
pagine: XIV-447
La macroeconomia esamina il funzionamento aggregato del sistema economico, avendo come fondamento il comportamento razionale degli individui. Essa considera la produzione nazionale e i livelli di attività, le problematiche dell'occupazione e dell'inflazione, quelle della moneta e del sistema finanziario, anche in un contesto internazionale di scambi e di movimento dei capitali. Tramite il suo impianto teorico si realizza la definizione delle politiche economiche: poiché non esiste una teoria macroeconomica unanimemente accettata, il dibattito si è strutturato intorno alle controversie sulle politiche fiscali e monetarie ed inoltre sulle tematiche dell'inflazione e della disoccupazione. Sono questioni fondamentali che riguardano l'azione dei policy makers, banche centrali e governi; in tale ambito metodologico si colloca il contributo proposto. Nell'attuale testo l'analisi macroeconomica integra il settore dei beni e servizi con quello dei mercati monetari e finanziari per determinare un equilibrio sia a prezzi fissi che flessibili, trattando le classiche analisi sulle funzioni del consumo, degli investimenti e della domanda di moneta, ma dando anche rilievo alle più recenti tematiche concernenti le questioni di "incoerenza temporale" del banchiere centrale e la definizione di "regole" di politica monetaria (dalla individuazione di una quantità ottima di moneta alla Critica di Lucas, alla regola di Taylor e all'Inflation Targeting).