Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Lopes

Elementi di economia monetaria e finanziaria. Mercato e regolamentazione

Elementi di economia monetaria e finanziaria. Mercato e regolamentazione

Antonio Lopes, Cesare Imbriani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 416

Come hanno evidenziato le recenti crisi finanziarie, il mercato non sempre garantisce un'efficiente allocazione delle risorse, rendendo necessario l'intervento regolatore delle istituzioni per correggere i suoi cosiddetti “fallimenti”. Un sistema finanziario richiede pertanto una conoscenza teorica e regolamentare dei vari mercati in cui hanno luogo gli scambi, anche per definire il ruolo dell'intermediazione finanziaria e dei suoi sviluppi recenti (innovazione, FinTech, criptovalute ecc.). Il volume, dopo aver illustrato i fondamenti macroeconomici del mercato della moneta e il ruolo della politica monetaria, anche nel contesto internazionale, si sofferma sull'analisi del funzionamento dei mercati finanziari e creditizi, sulla loro interrelazione con l'economia reale e sugli aspetti essenziali della loro regolamentazione, tra cui gli accordi di Basilea, le direttive a tutela del consumatore (MIFID), le normative sulla responsabilità amministrativa degli enti e quelle relative al riciclaggio e all'autoriciclaggio.
39,00

Le imprese le banche e lo sviluppo del Mezzogiorno. Scritti in onore di Adriano Giannola
30,00

Macroeconomia. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche
39,00

Organizzazione territoriale e sviluppo locale nell'area dell'alto Tavoliere

Organizzazione territoriale e sviluppo locale nell'area dell'alto Tavoliere

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 860

Il sistema economico produttivo dell'area dell'Alto Tavoliere, in provincia di Foggia, caratterizzata da una forte presenza del settore agroalimentare, ha evidenziato negli ultimi anni l'emergere di una preoccupante contraddizione: redditi bassi per i singoli operatori e grandi potenzialità di crescita per l'intero settore. Il progetto Equal I.S.O.LA., realizzatosi nel triennio 2005-2008, ha inteso, perciò, analizzare i principi di una pianificazione strategica, finalizzata allo sviluppo locale, attraverso una trasformazione del territorio dell'Alto Tavoliere in un sistema intelligente ad alta intensità di capitale umano e sociale, in grado di risolvere tale contraddizione. L'obiettivo è stato quello di delineare le principali implicazioni strategico-gestionali, all'interno delle principali filiere agroalimentari dell'area Equal, che meglio contribuiscono a supportare le nuove dinamiche di crescita territoriale. Il tema catalizzatore di tale iniziativa è stato quello dell'implementazione di una metodologia di "costruzione" del Distretto agroalimentare del Tavoliere (DAT - previsto dal PIT n. 1 nell'ambito del POR Puglia 2000-2006 e confermato dalla successiva L.R. n. 23 del 3 Agosto 2007).
48,50

Macroeconomia. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

Macroeconomia. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

Cesare Imbriani, Antonio Lopes

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2013

pagine: XXII-488

La macroeconomia esamina il funzionamento aggregato del sistema economico, avendo come fondamento il comportamento razionale degli individui. Essa considera la produzione nazionale e i livelli di attività, le problematiche dell'occupazione e dell'inflazione, quelle della moneta e del sistema finanziario, anche in un contesto internazionale di scambi e di movimento dei capitali. Tramite il suo impianto teorico si realizza la definizione delle politiche economiche: poiché non esiste una teoria macroeconomica unanimemente accettata, il dibattito si è strutturato intorno alle controversie sulle politiche fiscali e monetarie ed inoltre sulle tematiche dell'inflazione e della disoccupazione. Sono questioni fondamentali che riguardano l'azione dei policy makers, banche centrali e governi; in tale ambito metodologico si colloca il contributo proposto. Nell'attuale testo l'analisi macroeconomica integra il settore dei beni e servizi con quello dei mercati monetari e finanziari per determinare un equilibrio sia a prezzi fissi che flessibili, trattando le classiche analisi sulle funzioni del consumo, degli investimenti e della domanda di moneta, ma dando anche rilievo alle più recenti tematiche concernenti le questioni di "incoerenza temporale" del banchiere centrale e la definizione di "regole" di politica monetaria (dalla individuazione di una quantità ottima di moneta alla Critica di Lucas, alla regola di Taylor e all'Inflation Targeting).
37,00

Teorie macroeconomiche e analisi del sistema finanziario

Teorie macroeconomiche e analisi del sistema finanziario

Cesare Imbriani, Antonio Lopes

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2011

pagine: XIV-447

La macroeconomia esamina il funzionamento aggregato del sistema economico, avendo come fondamento il comportamento razionale degli individui. Essa considera la produzione nazionale e i livelli di attività, le problematiche dell'occupazione e dell'inflazione, quelle della moneta e del sistema finanziario, anche in un contesto internazionale di scambi e di movimento dei capitali. Tramite il suo impianto teorico si realizza la definizione delle politiche economiche: poiché non esiste una teoria macroeconomica unanimemente accettata, il dibattito si è strutturato intorno alle controversie sulle politiche fiscali e monetarie ed inoltre sulle tematiche dell'inflazione e della disoccupazione. Sono questioni fondamentali che riguardano l'azione dei policy makers, banche centrali e governi; in tale ambito metodologico si colloca il contributo proposto. Nell'attuale testo l'analisi macroeconomica integra il settore dei beni e servizi con quello dei mercati monetari e finanziari per determinare un equilibrio sia a prezzi fissi che flessibili, trattando le classiche analisi sulle funzioni del consumo, degli investimenti e della domanda di moneta, ma dando anche rilievo alle più recenti tematiche concernenti le questioni di "incoerenza temporale" del banchiere centrale e la definizione di "regole" di politica monetaria (dalla individuazione di una quantità ottima di moneta alla Critica di Lucas, alla regola di Taylor e all'Inflation Targeting).
34,00

Aggregati macroeconomici e struttura finanziaria. Mercati, istituzioni e politiche

Aggregati macroeconomici e struttura finanziaria. Mercati, istituzioni e politiche

Cesare Imbriani, Antonio Lopes

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2007

pagine: IX-404

La macroeconomia studia il comportamento aggregato del sistema economico. Essa considera la produzione nazionale e i livelli di attività, le problematiche dell'occupazione e quelle relative ai mercati monetari e finanziari. La macroeconomia si è strutturata intorno ai dibattiti concernenti la politica fiscale, quella monetaria, i problemi dell'inflazione e della disoccupazione. L'esposizione dei fenomeni macroeconomici è integrata con un'analisi della struttura monetaria e finanziaria, dando rilievo ai temi più recenti del dibattito teorico; tra essi, i possibili problemi di incoerenza temporale del banchiere centrale e la definizione della condotta della politica monetaria nei suoi rapporti con il tasso di interesse nominale. Adeguato spazio è stato dato alla trattazione dei mercati monetari, al funzionamento delle istituzioni finanziarie e alle politiche adottate dall'operatore pubblico. Questa nuova edizione accorpa la trattazione dei mercati finanziari e quella dell'economia aperta e integra l'analisi del mercato del lavoro con l'unico equilibrio macroeconomico realistico, quello in cui i prezzi non sono considerati fissi, ma variabili. Non manca il riferimento ad alcuni contributi del monetarismo all'analisi macroeconomica.
29,00

Aggregati macroeconomici e struttura finanziaria. Mercati, istituzioni e politiche

Aggregati macroeconomici e struttura finanziaria. Mercati, istituzioni e politiche

Cesare Imbriani, Antonio Lopes

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2006

pagine: 389

In quest'opera l'esposizione dei fenomeni macroeconomici è integrata con un'analisi della struttura monetaria e finanziaria, dando rilievo ai temi più recenti del dibattito teorico; tra essi i possibili problemi di incoerenza temporale del banchiere centrale e la definizione della condotta della politica monetaria nei suoi rapporti con il tasso di interesse nominale, come la cosiddetta regola di Taylor consiglia. Inoltre, è stato riservato un adeguato spazio alla trattazione delle caratteristiche dei mercati monetari, alla descrizione del funzionamento delle istituzioni finanziarie e alla individuazione delle politiche adottate dall'operatore pubblico.
29,00

Finanza, credito e sviluppo locale

Finanza, credito e sviluppo locale

Cesare Imbriani, Antonio Lopes

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 196

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.