Robin Edizioni: I libri bianchi
Viaggio d'inverno, viaggio d'inferno
Georges Perec, Jacques Roubaud
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 72
1939. Un giovane professore, Vincent Degrael, in vacanza a casa del suo amico Denis Borrade, scopre "Le poesie di Hugo Vernier", un libro di versi, plagiati dai più famosi poeti della letteratura francese di fine Ottocento. L'opera di Vernier è "un'antologia premonitrice", che infiamma tutti coloro che la prendono in mano: da Beaudelaire, Rimbaud e Mallarmé, che vi hanno attinto a piene mani per le loro poesie, al professor Degrael, che morirà senza riuscire a dimostrare pubblicamente la sua sensazionale scoperta. Tutta l'indagine è fedelmente trascritta nel racconto "Viaggio d'inverno" di Georges Perec, ex alunno dello stesso Degrael. E la domanda cruciale rimane sempre la stessa: il poeta Hugo Vernier è veramente esistito?
Eclettismo o del minestrone letterario
Alessandro Manzoni, Navid Carucci
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 216
Mosca città del maestro
Michail Bulgakov
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 120
Maigret e il caso Simenon
Maurizio Testa
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 142
La biblioteca stregata
Oliviero Diliberto
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 80
Tradurre poesia
Joyce Lussu
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 272
Tradurre poesie è sforzo per comprenderla, è quasi riviverla. Basta solo avere col poeta il denominatore comune della posizione dell'uomo nei confronti della vita. E ciò è facile quando, come per i poeti vanno ricercate nel presente e sono quindi, proprio per questo motivo, volte al domani. Gli autori presentati non hanno tra loro affinità linguistiche o geografiche. Esiste, tuttavia, il filo rosso che li lega e ne motiva la scelta: l'amore per il mondo, l'impegno nella lotta per modificarlo, la carica e l'impegno rivoluzionario in senso storico e politico.